Weekend e viaggi

Viaggio: Sicilia mia. Quantu si bedda!

Il nostro viaggio sarà all’insegna della varietà: dalle vuciate” del Mercato più famoso di Catania, La Pescheria, all’ascensione al gigante di fuoco, l’Etna. Dalla superba Taormina, eterna ammaliatrice, alla magica Palermo, seduttiva, ricca di tesori d’arte ereditati dai periodi di splendore arabi, normanni e spagnoli, con i riflessi aurei della Cappella Palatina, le meravigliose chiese barocche, i giardini lussureggianti, i mercati, le atmosfere arabeggianti, i palazzi nobiliari e il sublime Teatro Massimo. Dalla ribalta scenderemo nel sottosuolo, ove si celano le Catacombe dei Cappuccini. Ottomila corpi imbalsamati di ricchi palermitani, ancora vestiti con i propri abiti, raccolti qui a partire dal XVII secolo. Poco distante da Palermo, la Cattedrale di Monreale risplende di luce propria, emanata dalla straordinaria superficie dorata dei suoi mosaici. Un tesoro supremo.

E ancora: ammireremo estasiati sul monte Barbaro, alto 400 metri circa sul livello del mare, uno dei luoghi più suggestivi di tutta l’isola, Segesta. Il maestoso Tempio dorico del V secolo a.C., si erge solenne nella campagna siciliana. La meraviglia suscitata dal tempio si rinnoverà nell’antica città di Erice, un nido d’aquila inespugnabile a 751 metri d’altezza, arroccata su di un monte dominante il mare.

Ma sapete che Mi Guidi vuole di più … e allora preparatevi ad incontrare un principe ed una principessa in carne ed ossa che ci accoglieranno — a Catania e a Palermo — nei loro sfarzosi palazzi. Palazzo Biscari, a Catania, è una dimora del primo 700, un rincorrersi di sale sontuose, tra stucchi, affreschi e marmi pregiati. E che dire del Palazzo che risultò impeccabile persino agli occhi di Luchino Visconti, per le riprese del ballo-icona del Gattopardo? Quasi invisibile nel ventre della città decrepita, saremo ospiti di Palazzo Valguarnera-Gangi, uno dei pochissimi palazzi settecenteschi di alto lignaggio che ha conservato intatto l’insieme dei suoi arredi. Ottomila metri quadri traboccanti di gemme, pezzi unici e storia.

Vi aspettiamo, amuninn picciotti!

Stai per prendere parte ad un viaggio progettato e testato personalmente da noi

Dettagli di viaggio

Durata

5 Giorni + 4 Notti

Mezzi di trasporto

Aereo + pullman

Città di partenza

Milano

Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGI
compresa nella quota

ASSICURAZIONE COVID-19 compresa nella quota

LASCIATI GUIDARE DAL NOSTRO ESPERTO, che da più di 20 anni rende l’esperienza ancor più affascinante

GRUPPINUMERO RIDOTTO per garantire l’alta qualità dell’esperienza

CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI

Diario di bordo

Giorno 1

Volo Alitalia, Milano Linate - Catania 10.00-11.45
11.45 Arrivo a Catania, Check-in presso hotel 4 stelle, nel centro città
Pranzo organizzato al Mercato del Pesce -La Pescheria - il mercato più affascinante, colorato, animato, caotico e quindi caratteristico di Catania.
Primo pomeriggio - Visita di Catania. La forza meravigliosa dell'Etna che la domina, il mare, il patrimonio storico e archeologico, il barocco delle chiese e dei palazzi, ne fanno una città straordinaria. Sita alle pendici dell’Etna, ricostruita nel XVIII secolo, dopo il terremoto del 1693, Catania ha sempre vissuto in stretto rapporto con il vulcano ed è costruita quasi interamente in pietra lavica, la pietra grigia e nera dell’Etna. Dal Duomo di Sant’Agata costruito sui resti di antiche terme, a via dei Crociferi con la presenza in soli 200 metri di quattro chiese, tutte capolavori dell’arte barocca. Dal suggestivo Teatro Romano, incastonato tra fatiscenti palazzi, al Monastero dei Benedettini - considerato uno dei più grandi complessi monastici d’Europa – E ancora: l’imponente Castel Ursino e, per chiudere in bellezza, una visita privata al Sontuoso Palazzo Biscari, in compagnia del Principe.
Rientro in Hotel
Cena libera


Giorno 2

Prima colazione in Hotel
Una mattinata alla scoperta del vulcano più grande e spettacolare d’Europa. La gigantesca montagna fiammeggiante, “a muntagna” per i Siciliani.
Efesto, il Dio greco del fuoco, usava il cratere dell’Etna come laboratorio per forgiare speciali utensili: le armi di Achille, i sandali alati di Hermes, il carro del Sole, l’arco di Apollo, le frecce di Eros, Dio dell’amore. Il poeta greco Pindaro è tra i primi a descrivere un’eruzione sull’Etna”dagli abissi del monte zampillano le fonti più pure del fuoco che non si può vedere”
Pranzo al sacco organizzato
Pomeriggio, visita a Taormina
Inarcata su un terrazzamento naturale a 200 metri sul livello del mare, ecco la divina Taormina. Da Goethe e Dumas, i viaggiatori stranieri, ancora agli albori del turismo, ne descrissero le meraviglie e la elessero a luogo esclusivo della mondanità internazionale. Ingresso e Visita al sublime Teatro antico, con il maestoso vulcano dell’Etna alle sue spalle e il mare ai suoi piedi.
“Nessun spettatore in nessun teatro ha mai avuto davanti a sé un tale spettacolo” Goethe, 1787
Rientro a Catania
Cena libera


Giorno 3

Prima colazione in Hotel
Trasferimento Da Catania a Palermo
12.00 Circa, arrivo a Palermo e Check-in presso Hotel Storico 4 stelle, dietro i Quattro Canti, in pieno centro storico
A seguire, Visita al celeberrimo Teatro Massimo, il teatro lirico più grande d'Italia, terzo in Europa per grandezza, con la magnifica "stanza dell'eco" che nasconde un antico segreto. Il teatro colpisce sia all'interno che all'esterno per la sua magnificenza, la ricchezza dei materiali e lo sfarzo. E noi calcheremo addirittura il palcoscenico!
Pranzo Libero
Primo pomeriggio, Trasferimento a Monreale. A pochi chilometri da Palermo, con il suo duomo del XII secolo decorato da mosaici bizantini a fondo oro, apogeo dell’arte e dell’architettura Arabo-Normanna.
Rientro in Hotel
Cena libera


Giorno 4

Prima colazione in Hotel
8.30 Partenza per Segesta
Visita di Segesta - Il maestoso Tempio dorico, formato da 36 colonne, risalente al V secolo a.C.. Ancora oggi la sua straordinaria bellezza è aumentata dal fascino della posizione a strapiombo su un dirupo che la avvolge in un’atmosfera senza tempo. Visitandola nell’aprile del 1787 Goethe così la descrisse: “All’estremità di una valle lunga e larga, isolato in vetta a una collina e insieme cinto da rupi, domina lontano un’ampia distesa di terra, ma solo un breve tratto di mare. Il paese d’intorno è immerso in una fertilità malinconica, tutto coltivato, eppure quasi privo di abitazioni umane”.
Trasferimento e Pranzo libero a Erice
Visita di Erice, con un’eccezionale posizione panoramica, arroccata in cima al monte San Giuliano.
Erice custodisce un borgo medievale intatto in un magnifico insediamento montuoso. La passeggiata ci ammalierà conducendoci in un labirinto di stradine, cortili nascosti, stupendi scorci e chiesette medievali.
Cena libera


Giorno 5

Prima colazione in Hotel
Giornata dedicata alla visita della suggestiva Palermo, città vibrante, sensuale, le cui antiche origini riecheggiano ancora i dominatori arabi, normanni e spagnoli.
Visita al centro storico: Il Duomo, la cappella Palatina col meraviglioso soffitto ligneo a stalattiti e i mosaici che sono tra i più belli di tutta l’arte bizantina, i Quattro Canti, simbolo della Palermo barocca, Piazza Pretoria dove la fontana del XVI secolo costituisce uno dei rari esempi palermitani di arte rinascimentale. E ancora: La chiesa della Martorana, un gioiello con i magnifici mosaici della cupola del XII secolo, il Mercato del Capo, brulicante di persone e cose, con la stupefacente chiesa Barocca dell’Immacolata Concezione.
Pranzo libero
Primo pomeriggio, Visita alle Catacombe dei Cappuccini, dove le salme di circa ottomila persone sono bizzarramente conservate con l’abbigliamento dell’epoca e in varie fasi di decomposizione.
15.15 Visita privata a Palazzo Valguarnera-Gangi, annoverato tra i dodici palazzi più belli d'Europa, conosciuto ai più per essere la location della famosa scena del ballo nel film di Luchino Visconti 'Il Gattopardo'. La visita è a cura della principessa Carine Vanni Mantegna, proprietaria del palazzo (salvo imprevisti).
Dallo scalone barocco, bellissimo, si accede alla sala d’ingresso. Si apre, qui, la spettacolare “enfilade” di saloni dove si rimane ammirati dallo sfarzo dei preziosi arredamenti, dalla ricercatezza e dall’estrosità dei decori, dai mobili, dalle tappezzerie ricamate, dalle cristallerie e porcellane cosi raffinate e rare. Tutto concorre a creare un’atmosfera da sogno. Al termine verrà servito un aperitivo.
16.30 circa trasferimento in aeroporto
Volo di rientro Palermo- Milano Linate 19.20 – 20.55

IL PROGRAMMA DEL VIAGGIO POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI NELLA DISPOSIZIONE GIORNALIERA DELLE SINGOLE VISITE, MA NULLA CAMBIERÀ NELLA SOSTANZA.


Dettagli della quota

La quota comprende

LA QUOTA COMPRENDE:
- Volo aereo Milano Catania, Palermo Milano
- Trasferimenti in pullman Granturismo, in loco, dove previsto
- n. 4 notti in Hotel 4 stelle in pieno centro (2 notti a Catania e 2 notti a Palermo) e prima colazione
- La tassa di Soggiorno a Catania e a Palermo
- I seguenti ingressi a pagamento previsti dall’itinerario (Teatro antico di Catania, Monastero dei Benedettini di Catania, Offerta Chiese di Catania e Palermo, Visita privata a Palazzo Biscari di Catania, Escursione sull’Etna, Ingresso al Teatro antico di Taormina, Ingresso al Duomo di Monreale, Ingresso al Teatro Massimo di Palermo, Ingresso alla Cappella Palatina di Palermo, Ingresso alla Cripta dei Cappuccini di Palermo, Visita privata e aperitivo a Palazzo Valguarnera-Gangi di Palermo, Ingresso al Tempio e al Teatro di Segesta)
- Il pranzo del 23 Marzo al mercato del pesce di Catania, il pranzo al sacco del 24 Marzo
- Guide ed assistenza culturale durante tutto lo svolgimento dell’itinerario, con l’ausilio – anche — di guide locali
- Assicurazione base medico sanitaria e bagaglio
- Auricolari per poter fruire al meglio delle visite
- Tasse e percentuali di servizio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
- I pranzi e le cene, dove non specificato diversamente ne la quota comprende”
- Extra di carattere personale
- Quanto non indicato in la quota comprende”

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.

Fino a 60 giorni prima della partenza (rimborso 90%);
Fino a 45 giorni prima della partenza (rimborso 50%);
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica (salvo cataclismi). Nessun rimborso è previsto per disdette in caso di pioggia, neve o altro. Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.

Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.

Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:

  • Assicurazione annullamento Viaggio
  • Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
  • Assicurazione bagaglio

Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa

Testiamo personalmente i viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti

Bisogno di aiuto?

MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.

Nel weekend potete contattarci tramite email.

Le vostre opinioni  ci aiutano a fare meglio

12-04-2021
F
Istruttivo e bellissimo

Ho imparato molto sulla Sicilia grazie a questo tour. Cose che non leggerete nella vostra guida di viaggio. Grazie Ugo per le tue eccellenti introduzioni alle città. Mi iscriverò sicuramente anche agli altri tour ;-)


Leggi di più
12-04-2021
L
memorabile

La guida Ugo ha fatto un lavoro fantastico presentandoci la cultura siciliana. Ci ha dato una sensazione reale di esplorare con l'occhio di un locale piuttosto che di un turista, stupendo!


Leggi di più
12-04-2021
V
Non potevamo scegliere di meglio!

Ugo è molto competente, appassionato del patrimonio e della cultura siciliana, divertente e coinvolgente. Ci ha portato in posti che non avremmo raggiunto se fossimo stati da soli.


Leggi di più
12-04-2021
D
Sicuramente consiliato

Ci sentiamo di consigliare vivamente questo tour. Ugo è una guida molto competentr e disponibile, il che rende il tour un'esperienza molto piacevole. È stato molto informativo sulla storia dei luoghi di interesse visitati.


Leggi di più
11-04-2021
A
entusiasti

Organizzazione perfetta, grazie MiGuidi!!!!


Leggi di più
11-04-2021
E
Stupendo!

Viaggio stupendo, con un'organizzazione perfetta e una guida, Ugo, molto brava e preparata.


Leggi di più
11-04-2021
L
Da ritornare..

Abbiamo fatto un viaggio bellissimo, con una guida esepettissima. I pernottamenti sono stati molto apprezzati.


Leggi di più
21-01-2021
L
Consiglio la vacanza con questo tour

Tour perfettamente organizzato con servizio puntuale, cortese e preciso.


Leggi di più

Vivi arte e architettura in prima fila

Scopri di più

Un giorno che ne vale mille

Scopri di più

Cerchi un viaggio su misura?

Contattaci

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre novità?
Iscriviti alla newsletter!

Contattaci