In epoca antica fu sede del più importante e maestoso tempio di Roma e dell’Impero, dedicato a Giove Ottimo Massimo, alla sua sposa Giunone e alla figlia Minerva; nel corso del Medioevo e del Rinascimento gli antichi templi lasciarono il posto ai nuovi edifici sede delle più alte magistrature cittadine. Si formò così la nuova scenografica piazza disegnata da Michelangelo ove hanno sede i più antichi musei del mondo. Creati da papa Sisto IV nel 1471, i Musei Capitolini offrono un percorso di visita emozionante per la qualità delle opere antiche esposte, per la sontuosità degli ambienti affrescati e per la bellezza degli affacci panoramici su Roma, sul Foro Romano e sul Palatino. La visita del Campidoglio non può che concludersi con la splendida Basilica dell’Ara Coeli, che svetta alta in cima alla sua scalinata, là dove anticamente si trovava il Tempio di Giunone Regina con le sue oche sacre (le famose oche del Campidoglio!).
Uno scrigno di gioielli ci aspetta nel cuore di uno dei più grandi parchi di Roma: Villa Borghese. La Galleria Borghese ospita tesori che conservano il fascino straordinario delle collezioni private nobiliari: le sculture antiche e barocche (dall’Ermafrodito ai massimi capolavori del Bernini) sono scenograficamente esposte al centro di sale arredate ed ornate in stile e a tema.
E non può esserci viaggio a Roma senza una passeggiata “in centro”, che presenta una stratigrafia storica e una densità di architetture monumentali e capolavori d’arte sacra e profana uniche al mondo: dal Pantheon alle chiese barocche, dagli obelischi egizi alle tele del Caravaggio. E poi, all’improvviso, tra un dedalo di vicoletti tortuosi, la sorpresa delle vastissime piazze Navona e del Popolo: l’immagine di Roma nel mondo.
Ci recheremo al cospetto dell’Imperatore Nerone, al di sotto dei giardini del Colle Oppio,nella celeberrima Domus Aurea, la sua residenza d’oro. Racconta il biografo Svetonio, “ogni cosa era rivestita d’oro e ornata di gemme e madreperla. Il soffitto delle sale da pranzo era di lastre d’avorio, mobili e forate, perché vi si potessero far piovere dall’alto fiori ed essenze. La sala principale era circolare e ruotava su sé stessa tutto il giorno e la notte, senza mai fermarsi, come la terra”. Oggi sopravvivono solo una minima parte degli ambienti originari rimasti “sepolti” sotto le nuove terme imperiali, ma la visita è emozionante. La sensazione è quella di entrare all’interno di grotte e “grottesche”, come furono definite le decorazioni parietali che i grandi pittori del Rinascimento copiavano al lume di candela calandosi con le funi, riproducendole poi nei nuovi palazzi nobiliari.
Ammireremo l’Arco di Costantino con le sue storie scolpite a rilievo nel marmo, costeggeremo i colli Palatino e Celio punteggiati di pini marittimi, toccheremo il Circo Massimo per approdare ad una delle più belle aree archeologiche di Roma, completamente immersa nel verde ai piedi dell’Aventino: le terme di Caracalla.
Commissionate nel 212 dall’imperatore Marco Aurelio Antonino Augusto, figlio di Settimio Severo, chiamate “caracalla” — dal tipo di mantello con cappuccio che soleva indossare — le terme sono sinonimo di bellezza artistica e spettacolarità ingegneristica. Pur spogliate quasi completamente dei ricchi marmi colorati che le rivestivano e deprivate delle straordinarie sculture in marmo che le ornavano, le imponenti murature di laterizio destano ancora oggi incredibile stupore e meraviglia, per le dimensioni, per il colore rosso acceso degli antichi mattoni che gioca a contrasto con il verde dei pini e il blu del cielo di Roma.
Dettagli di viaggio
Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello
CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI
Diario di bordo
Ritrovo ore 8.00 in Stazione Centrale, davanti alla Feltrinelli piano binari
Treno Frecciarossa Milano-Roma Termini 8.30-11.28
Arrivo a Roma e trasferimento con bus privato presso l’Hotel
Check-in presso Hotel 4 Stelle, con affaccio sui Fori Imperiali
Pranzo libero
POMERIGGIO
Visita ai Musei Capitolini e alla piazza del Campidoglio- la nuova scenografica piazza, disegnata da Michelangelo e “battezzata” dal collocamento della statua equestre di Marco Aurelio al suo centro, voluta da papa Paolo III Farnese.Oggi, accanto alla sede del Comune di Roma, i Palazzi del Campidoglio ospitano i più antichi musei del mondo, i Musei Capitolini.
Visita alla Basilica dell’Ara Coeli- di origine paleocristiana, la basilica fu riedificata nel corso del ‘200 e conserva all’interno splendide opere pittoriche del Rinascimento (la cappella del Pinturicchio), fastosi arredi barocchi ed una delle opere più amate dalle “mamme” romane: il “Bambinello” (in copia, perché l’originale è stato trafugato nel 1994!).
Cena libera
Ritrovo ore 8.00 in Stazione Centrale, davanti alla Feltrinelli piano binari
Treno Frecciarossa Milano-Roma Termini 8.30-11.28
Arrivo a Roma e trasferimento con bus privato presso l’Hotel
Check-in presso Hotel 4 Stelle, con affaccio sui Fori Imperiali
Pranzo libero
POMERIGGIO
Visita ai Musei Capitolini e alla piazza del Campidoglio- la nuova scenografica piazza, disegnata da Michelangelo e “battezzata” dal collocamento della statua equestre di Marco Aurelio al suo centro, voluta da papa Paolo III Farnese.Oggi, accanto alla sede del Comune di Roma, i Palazzi del Campidoglio ospitano i più antichi musei del mondo, i Musei Capitolini.
Visita alla Basilica dell’Ara Coeli- di origine paleocristiana, la basilica fu riedificata nel corso del ‘200 e conserva all’interno splendide opere pittoriche del Rinascimento (la cappella del Pinturicchio), fastosi arredi barocchi ed una delle opere più amate dalle “mamme” romane: il “Bambinello” (in copia, perché l’originale è stato trafugato nel 1994!).
Cena libera
MATTINA
Trasferimento con bus privato aVilla Borghese(quello che oggi è uno dei più grandi parchi di Roma, fu possedimento privato del cardinale Scipione Borghese, potente nipote del potentissimo papa Paolo V, colto e raffinato amante e collezionista di antichità, con un fiuto per l’arte a lui contemporanea: fu infatti lo scopritore e il patrono del genio barocco di Gian Lorenzo Bernini).
Visita alla Galleria Borghese. Nel cuore del Parco, la Galleria conserva il fascino straordinario della collezione privata nobiliare: le sculture antiche e barocche (dall’Ermafrodito ai massimi capolavori del Bernini) sono scenograficamente esposte al centro di sale arredate ed ornate in stile e a tema.
La straordinaria importanza e bellezza delle opere contrasta (e ne è esaltata) con le dimensioni contenute di questo vero e proprio scrigno di gioielli.
A seguire passeggiata attraverso il parco fino al Pincio con affaccio su Piazza del Popolo.
Pranzo libero
POMERIGGIO
Passeggiata nel centro storico:da Augusto al Barocco: le piazze e le chiese più celebri di Roma.
Non può esserci viaggio a Roma senza una passeggiata “in centro”, in quello che fu anticamente il Campo di Marte: la zona, destinata da Augusto a centro monumentale di Roma antica, ospita templi, piazze, terme, stagni, stadi, teatri oggi solo in parte conservati nel fitto tessuto edilizio della Roma medievale, rinascimentale e barocco.
MATTINA
Trasferimento con bus privato aVilla Borghese(quello che oggi è uno dei più grandi parchi di Roma, fu possedimento privato del cardinale Scipione Borghese, potente nipote del potentissimo papa Paolo V, colto e raffinato amante e collezionista di antichità, con un fiuto per l’arte a lui contemporanea: fu infatti lo scopritore e il patrono del genio barocco di Gian Lorenzo Bernini).
Visita alla Galleria Borghese. Nel cuore del Parco, la Galleria conserva il fascino straordinario della collezione privata nobiliare: le sculture antiche e barocche (dall’Ermafrodito ai massimi capolavori del Bernini) sono scenograficamente esposte al centro di sale arredate ed ornate in stile e a tema.
La straordinaria importanza e bellezza delle opere contrasta (e ne è esaltata) con le dimensioni contenute di questo vero e proprio scrigno di gioielli.
A seguire passeggiata attraverso il parco fino al Pincio con affaccio su Piazza del Popolo.
Pranzo libero
POMERIGGIO
Passeggiata nel centro storico:da Augusto al Barocco: le piazze e le chiese più celebri di Roma.
Non può esserci viaggio a Roma senza una passeggiata “in centro”, in quello che fu anticamente il Campo di Marte: la zona, destinata da Augusto a centro monumentale di Roma antica, ospita templi, piazze, terme, stagni, stadi, teatri oggi solo in parte conservati nel fitto tessuto edilizio della Roma medievale, rinascimentale e barocco.
MATTINA
Trasferimento a piedi dall’hotel alla Domus Aurea al cospetto dei monumenti simbolo dell’archeologia romana: i Fori Imperiali, riscoperti dagli archeologi di Mussolini (e infaustamente tagliati in due dalla nuova strada “dell’Impero”) e il Colosseo, che Vespasiano fece erigere per il popolo prosciugando lo stagno privato della Domus Aurea di Nerone.
Visita speciale alla Domus Aurea*- non una “casa”, ma una vera e propria villa urbana, che comprendeva anche paesaggi agresti fatti di campi, vigne e pascoli, distese solitarie di boschi con svariati animali, selvatici e domestici, spazi aperti e panorami.Il sogno di una simile residenza divenne realtà quando Nerone, approfittando della rovina causata dal celebre incendio dell’anno ‘64, espropriò un’area immensa di terreno estesa dal colle Palatino a quello Esquilino. Realizzata sotto la diretta supervisione di Nerone dagli architetti Celere e Severo, “che ebbero l'ingegno e l'ardire di voler creare con l'arte, ciò che la natura aveva negato”.
Pranzo libero
POMERIGGIO
Ripartendo dal Colosseo dopo la pausa pranzo, ammireremo l’Arco di Costantino con le sue storie scolpite a rilievo nel marmo, costeggeremo i colli Palatino e Celio punteggiati di pini marittimi, toccheremo il Circo Massimo per approdare ad una delle più belle aree archeologiche di Roma, completamente immersa nel verde ai piedi dell’Aventino, all’inizio della via Appia:le terme di Caracalla.
Al termine della visita, trasferimento con bus privato alla stazione Termini
Treno Frecciarossa Roma Termini – Milano Centrale 17.30 - 20.29
IL PROGRAMMA DEL VIAGGIO POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI NELLA DISPOSIZIONE GIORNALIERA DELLE SINGOLE VISITE, MA NULLA CAMBIERÀ NELLA SOSTANZA
*SALVO EVENTUALI CHIUSURE NON PREVEDIBILI DELLA DOMUS AUREA DI CUI, NEL CASO, VI INFORMEREMO.
MATTINA
Trasferimento a piedi dall’hotel alla Domus Aurea al cospetto dei monumenti simbolo dell’archeologia romana: i Fori Imperiali, riscoperti dagli archeologi di Mussolini (e infaustamente tagliati in due dalla nuova strada “dell’Impero”) e il Colosseo, che Vespasiano fece erigere per il popolo prosciugando lo stagno privato della Domus Aurea di Nerone.
Visita speciale alla Domus Aurea*- non una “casa”, ma una vera e propria villa urbana, che comprendeva anche paesaggi agresti fatti di campi, vigne e pascoli, distese solitarie di boschi con svariati animali, selvatici e domestici, spazi aperti e panorami.Il sogno di una simile residenza divenne realtà quando Nerone, approfittando della rovina causata dal celebre incendio dell’anno ‘64, espropriò un’area immensa di terreno estesa dal colle Palatino a quello Esquilino. Realizzata sotto la diretta supervisione di Nerone dagli architetti Celere e Severo, “che ebbero l'ingegno e l'ardire di voler creare con l'arte, ciò che la natura aveva negato”.
Pranzo libero
POMERIGGIO
Ripartendo dal Colosseo dopo la pausa pranzo, ammireremo l’Arco di Costantino con le sue storie scolpite a rilievo nel marmo, costeggeremo i colli Palatino e Celio punteggiati di pini marittimi, toccheremo il Circo Massimo per approdare ad una delle più belle aree archeologiche di Roma, completamente immersa nel verde ai piedi dell’Aventino, all’inizio della via Appia:le terme di Caracalla.
Al termine della visita, trasferimento con bus privato alla stazione Termini
Treno Frecciarossa Roma Termini – Milano Centrale 17.30 - 20.29
IL PROGRAMMA DEL VIAGGIO POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI NELLA DISPOSIZIONE GIORNALIERA DELLE SINGOLE VISITE, MA NULLA CAMBIERÀ NELLA SOSTANZA
*SALVO EVENTUALI CHIUSURE NON PREVEDIBILI DELLA DOMUS AUREA DI CUI, NEL CASO, VI INFORMEREMO.
Dettagli della quota
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
Fino a 60 giorni prima della partenza (rimborso 90%);
Fino a 45 giorni prima della partenza (rimborso 50%);
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica (salvo cataclismi). Nessun rimborso è previsto per disdette in caso di pioggia, neve o altro. Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
- Assicurazione annullamento Viaggio
- Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
- Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
Testiamo personalmente i viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Piazza Navona incredibile
Che piazza! Senz'altro una delle più belle di Roma. Meravigliato da tanta bellezza, ricca di piccoli dettagli e particolari.
Leggi di più
Meravigliosi
Solo i complimenti per un servizio impeccabile, gentilezza e semplicità delle persone che ci hanno guidato bel scoprire uno dei posti più belli del mondo 😘😘😘😘😘 consigliassimo
Leggi di più
Esperienza bellissima
Una visita alla Galleria Borghese si deve fare nella vita. Le opere racchiuse in un questo museo meritano una visita ,la bellezza delle sculture in esso raccolte lasciano senza parole i visitatori. Consigliatissimo!
Leggi di più
La città più bella
Un luogo bellissimo! Un posto che non smette mai di stupire e che vale la pena visitare
Leggi di più
non può mancare
Già la Villa da sola merita la visita. Si raggiunge attraversando un bellissimo parco. Le opere in esso racchiuse sono talmente belle che è impossibile non rimanerne affascinati. La visita è da consigliare sicuramente, una tappa che non può mancare.
Leggi di più
Amo le vostre iniziative
Amo Roma e amo le vostre iniziative, ci fate vivere sempre emozioni bellissime😍
Leggi di più
Sempre entusiasta!!!
Miguidi rimango sempre entusiasta dai vostri giri, siete bravissimi continuate così!!!
Leggi di più
Roma magnifica!
Ogni volta che torno a Roma è come se la vedessi per la prima volta e rimango innamorata e stupita dalle sue opere, magnifica!
Leggi di più