L’Islanda è una terra di fuoco e di ghiacci, una terra degli opposti, dei contrasti, un’isola estrema.
E non solo per ragioni geografiche, geologiche o climatiche, ma anche demografiche: si passa dai bagni di folla delle notti di Reykjavik a intere giornate di viaggio solitarie, quando immersi nel silenzio del Nord, sotto una volta celeste che pare calarsi sempre più sopra il blu dell’oceano, per ore ed ore non incontri anima viva.
Si è come dentro l’Anima del mondo.
“Pochi si interessano all’Islanda”, scrisse il poeta W.H. Auden negli anni Trenta, “ma per quei pochi, l’interesse è appassionato”.
Esplorare le distese nebbiose delle grandi saghe nordiche medievali dove ancora si parla, pressoché immutato, il norreno degli antichi vichinghi; addentrarsi nei paesaggi di lava, fra cascate, geyser e fanghi bollenti; attraversare la calotta glaciale dello Snaefellsjökull…
Sono queste le esperienze dell’anima.
Vi aspettiamo!
NOTA BENE
- Al di fuori di Reykjavik e della sua area, di alcune altre zone come Akureyri o in altri centri minori, NON ci sono hotel in Islanda assimilabili a quelli europei o italiani.
In Islanda quasi tutti gli alloggi a disposizione dei turisti sono spartani, ma generalmente sono sufficientemente puliti. Il problema non è dunque trovare un alloggio decente, ma il costo: domanda elevata e offerta limitata portano a prezzi molto elevati per sistemazioni spesso modeste. - Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
Dettagli di viaggio
Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello
CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI
Diario di bordo
Trasferimento in Islanda - pernottamento a Reykjavik
Ore ---- Appuntamento all’Aeroporto di Milano Malpensa, appuntamento al banco --- per il check-in dei voli con destinazione Keflavik, via
Volo con scalo:
Milano Malpensa /
/ Keflavik (Reykjavik)
Trasferimento in Hotel in centro a Reykjavik, la capitale più settentrionale del mondo
Reykjavik non è soltanto la capitale dell’Islanda, ma è il cuore politico, economico e culturale dell’intera isola. La città di Reykjavik si trova nella parte sud-ovest dell’Islanda, nel golfo di Faxflòi e, al centro del suo panorama urbano, è situato il Lago Tjörnin, uno dei più noti dell’isola. Con quasi 24 ore di luce diurna durante l'estate, Reykjavík diventa davvero la città che non dorme mai! La città è circondata da paesaggi incredibili
Pomeriggio, passeggiata in centro città
Check-in presso Hotel 4 Stelle in centro
Cena libera
Pernottamento
Ore ---- Appuntamento all’Aeroporto di Milano Malpensa, appuntamento al banco --- per il check-in dei voli con destinazione Keflavik, via
Volo con scalo:
Milano Malpensa /
/ Keflavik (Reykjavik)
Trasferimento in Hotel in centro a Reykjavik, la capitale più settentrionale del mondo
Reykjavik non è soltanto la capitale dell’Islanda, ma è il cuore politico, economico e culturale dell’intera isola. La città di Reykjavik si trova nella parte sud-ovest dell’Islanda, nel golfo di Faxflòi e, al centro del suo panorama urbano, è situato il Lago Tjörnin, uno dei più noti dell’isola. Con quasi 24 ore di luce diurna durante l'estate, Reykjavík diventa davvero la città che non dorme mai! La città è circondata da paesaggi incredibili
Pomeriggio, passeggiata in centro città
Check-in presso Hotel 4 Stelle in centro
Cena libera
Pernottamento

Golden Circle - Gullfoss - Geyser - Parco Nazionale di Þinguellir - Borgarnes
Prima colazione in Hotel
Lasciamo Reykjavik per iniziare il nostro viaggio alla scoperta dell'Islanda
La prima tappa è una fattoria geotermica, dove scopriamo come vengono prodotti i pomodori vicino al circolo polare.
A seguire, scopriamo la prima delle numerose cascate islandesi: Gullfoss, la “cascata d'oro”
non è solo la cascata più conosciuta d'Islanda, bensì una delle più imponenti e sorprendenti dell'isola, grazie ai suoi 31 metri di altezza; Gullfoss è costituita da due cascate della portata di 109 metri cubi di acqua al secondo.
Una vera e propria potenza della natura!
Proseguiamo con la visita dell'area geotermica di Geyser, la cui sorgente di acqua calda ha dato il nome a tutti i geyser del mondo.
La sua attività eruttiva, iniziata nel XIV secolo, è continuata fino ai primi del Novecento e dopo i terremoti del 2000 di tanto in tanto ha ripreso a emettere spruzzi alti fino a 50 metri.
A pochi metri di distanza troviamo la sorgente Strokkur - il geyser più famoso al mondo - che lancia getti d'acqua e di vapore fino a 20 metri di altezza ogni sei minuti circa e alla temperatura di 90 gradi.
Pranzo libero in corso di viaggio
Proseguiamo per il Parco Nazionale di Þinguellir,
che dal 930 al 1798 fu sede dell'Alþing, il Parlamento Islandese e la più antica assemblea legislativa d'Europa. Fu qui che, nell'anno 1000, l'Islanda, per volere del re norvegese Olaf II il santo, adottò il cristianesimo e sempre qui, il 17 giugno 1944, nacque la Repubblica islandese.
Al suo interno si trova la faglia di Silfra, il punto di divisione fra le placche tettoniche del Nord-America e dell'Eurasia.
Pranzo libero in corso di viaggio
Prima di raggiungere Borgarnes, ci fermiamo ad ammirare il fiordo di Hval, conosciuto anche come il fiordo "delle balene".
Check-in presso Hotel 3 Stelle
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Lasciamo Reykjavik per iniziare il nostro viaggio alla scoperta dell'Islanda
La prima tappa è una fattoria geotermica, dove scopriamo come vengono prodotti i pomodori vicino al circolo polare.
A seguire, scopriamo la prima delle numerose cascate islandesi: Gullfoss, la “cascata d'oro”
non è solo la cascata più conosciuta d'Islanda, bensì una delle più imponenti e sorprendenti dell'isola, grazie ai suoi 31 metri di altezza; Gullfoss è costituita da due cascate della portata di 109 metri cubi di acqua al secondo.
Una vera e propria potenza della natura!
Proseguiamo con la visita dell'area geotermica di Geyser, la cui sorgente di acqua calda ha dato il nome a tutti i geyser del mondo.
La sua attività eruttiva, iniziata nel XIV secolo, è continuata fino ai primi del Novecento e dopo i terremoti del 2000 di tanto in tanto ha ripreso a emettere spruzzi alti fino a 50 metri.
A pochi metri di distanza troviamo la sorgente Strokkur - il geyser più famoso al mondo - che lancia getti d'acqua e di vapore fino a 20 metri di altezza ogni sei minuti circa e alla temperatura di 90 gradi.
Pranzo libero in corso di viaggio
Proseguiamo per il Parco Nazionale di Þinguellir,
che dal 930 al 1798 fu sede dell'Alþing, il Parlamento Islandese e la più antica assemblea legislativa d'Europa. Fu qui che, nell'anno 1000, l'Islanda, per volere del re norvegese Olaf II il santo, adottò il cristianesimo e sempre qui, il 17 giugno 1944, nacque la Repubblica islandese.
Al suo interno si trova la faglia di Silfra, il punto di divisione fra le placche tettoniche del Nord-America e dell'Eurasia.
Pranzo libero in corso di viaggio
Prima di raggiungere Borgarnes, ci fermiamo ad ammirare il fiordo di Hval, conosciuto anche come il fiordo "delle balene".
Check-in presso Hotel 3 Stelle
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento

Snaefellsness - Navigazione verso Fiordi Occidentali - Patreksfjordur
Prima colazione in Hotel
Iniziamo ad esplorare la penisola di Snaefellsness
dove, nella parte più occidentale, troviamo il celebre ghiacciaio Snaefellsjökull - che come molti ghiacciai del paese è anche un vulcano - reso famoso da Jules Verne nel romanzo "Viaggio al Centro della Terra", come punto d'ingresso proprio per raggiungere il centro della terra. Ancora oggi è considerato un luogo energetico oggetto di studi esoterici.
Come dei veri esploratori scendiamo a 35 metri di profondità sotto al ghiacciaio lungo un tunnel scavato nella lava, per addentrarci nel cuore dell'Islanda.
Pranzo libero in corso di viaggio
Pomeriggio, ci imbarchiamo dalla graziosa cittadina di Stykkishólmur per una traversata di due ore e mezza verso i mitici fiordi dell'Ovest, durante la quale ammireremo le innumerevoli isole lungo la costa e il ghiacciaio Snaefellsjökull
Trasferimento nei pressi di Patreksfjordur,
la traduzione letterale è “il fiordo di San Patrizio”, chiamato così in onore del reverendo Patrizio, dopo la conversione dell'Islanda al cristianesimo.
Check-in presso Hotel nel cuore dei fiordi occidentali
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Iniziamo ad esplorare la penisola di Snaefellsness
dove, nella parte più occidentale, troviamo il celebre ghiacciaio Snaefellsjökull - che come molti ghiacciai del paese è anche un vulcano - reso famoso da Jules Verne nel romanzo "Viaggio al Centro della Terra", come punto d'ingresso proprio per raggiungere il centro della terra. Ancora oggi è considerato un luogo energetico oggetto di studi esoterici.
Come dei veri esploratori scendiamo a 35 metri di profondità sotto al ghiacciaio lungo un tunnel scavato nella lava, per addentrarci nel cuore dell'Islanda.
Pranzo libero in corso di viaggio
Pomeriggio, ci imbarchiamo dalla graziosa cittadina di Stykkishólmur per una traversata di due ore e mezza verso i mitici fiordi dell'Ovest, durante la quale ammireremo le innumerevoli isole lungo la costa e il ghiacciaio Snaefellsjökull
Trasferimento nei pressi di Patreksfjordur,
la traduzione letterale è “il fiordo di San Patrizio”, chiamato così in onore del reverendo Patrizio, dopo la conversione dell'Islanda al cristianesimo.
Check-in presso Hotel nel cuore dei fiordi occidentali
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento

Fiordi Occidentali: Látrabjarg - Rauđisandur - Isafjordur
Prima colazione in Hotel
Partenza lungo la strada costiera per le scogliere di Látrabjarg
il punto più occidentale d'Europa e luogo estremamente adatto al birdwatching, dove, con un pizzico di fortuna, vedremo i pulcinella di mare, oltre ai cormorani, alle gazze marine, alle procellarie dei ghiacci, alle urie nere.
Látrabjarg stupisce per i paesaggi e le dimensioni: in alcuni casi, infatti, le scogliere possono superare i 400 metri di altezza e si estendono per ben 14 chilometri!
Pranzo libero in corso di viaggio
A seguire, condizioni meteo permettendo, raggiungiamo la remota spiaggia di Rauđisandur, "la Spiaggia dalla Sabbia Rossa”
Una lingua di sabbia gialla arancione enorme e lunghissima divisa da un istmo che si allarga e restringe a seconda della marea, dove le tonalità della sabbia variano continuamente a seconda dell'intensità della luce e delle maree; qui vivono colonie di foche e uccelli marini.
Proseguiamo verso Nord per raggiungere Isafjordur, il centro più grande dei Fiordi Occidentali
Check-in presso il nostro Hotel
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Partenza lungo la strada costiera per le scogliere di Látrabjarg
il punto più occidentale d'Europa e luogo estremamente adatto al birdwatching, dove, con un pizzico di fortuna, vedremo i pulcinella di mare, oltre ai cormorani, alle gazze marine, alle procellarie dei ghiacci, alle urie nere.
Látrabjarg stupisce per i paesaggi e le dimensioni: in alcuni casi, infatti, le scogliere possono superare i 400 metri di altezza e si estendono per ben 14 chilometri!
Pranzo libero in corso di viaggio
A seguire, condizioni meteo permettendo, raggiungiamo la remota spiaggia di Rauđisandur, "la Spiaggia dalla Sabbia Rossa”
Una lingua di sabbia gialla arancione enorme e lunghissima divisa da un istmo che si allarga e restringe a seconda della marea, dove le tonalità della sabbia variano continuamente a seconda dell'intensità della luce e delle maree; qui vivono colonie di foche e uccelli marini.
Proseguiamo verso Nord per raggiungere Isafjordur, il centro più grande dei Fiordi Occidentali
Check-in presso il nostro Hotel
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento

Arnarfjörður - Cascata Dynjandi - Breiđafiorđur
Prima colazione in Hotel
Prosegue il nostro viaggio attraverso montagne aspre e lungo coste scoscese fino al monumentale fiordo di Arnar, nella cui parete inferiore scopriamo la cascata Dynjandi,
altresì chiamata "il velo della sposa" per il manto bianco d'acqua che ne ricopre la parete rocciosa. Dynjandi è una delle cascate più belle dell'Islanda e con i suoi 100 metri di dislivello, costituisce una delle cascate più impressionanti dell'isola. L'acqua sgorga da ben sette cascate, di cui Dynjandi rappresenta la più grande.
Pranzo libero in corso di viaggio
Lungo baie profonde, stretti tratti di pianure costiere disabitate e scogliere a picco giungiamo nei pressi di Breiđafiorđur, un luogo di pace assoluta.
Il fiordo islandese di Breiðafjörður ha un paesaggio spettacolare formato da un mare poco profondo, piccoli fiordi e baie e la parte interna della zona intertidale tratteggiata da circa 3.000 isole, isolotti e scogli. L’area contiene circa la metà della zona intertidale dell’Islanda e la marea può raggiungere anche i sei metri. Lo strato roccioso fu formato durante un rift vulcanico nel tardo Cenozoico. L’area è formata da cumuli di lava basaltica che furono erosi in profondità nel Quaternario che creò i diversi siti geotermali, alcuni visitabili solamente nel periodo di bassa marea.
Check-in presso Hotel 3 Stelle
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Prosegue il nostro viaggio attraverso montagne aspre e lungo coste scoscese fino al monumentale fiordo di Arnar, nella cui parete inferiore scopriamo la cascata Dynjandi,
altresì chiamata "il velo della sposa" per il manto bianco d'acqua che ne ricopre la parete rocciosa. Dynjandi è una delle cascate più belle dell'Islanda e con i suoi 100 metri di dislivello, costituisce una delle cascate più impressionanti dell'isola. L'acqua sgorga da ben sette cascate, di cui Dynjandi rappresenta la più grande.
Pranzo libero in corso di viaggio
Lungo baie profonde, stretti tratti di pianure costiere disabitate e scogliere a picco giungiamo nei pressi di Breiđafiorđur, un luogo di pace assoluta.
Il fiordo islandese di Breiðafjörður ha un paesaggio spettacolare formato da un mare poco profondo, piccoli fiordi e baie e la parte interna della zona intertidale tratteggiata da circa 3.000 isole, isolotti e scogli. L’area contiene circa la metà della zona intertidale dell’Islanda e la marea può raggiungere anche i sei metri. Lo strato roccioso fu formato durante un rift vulcanico nel tardo Cenozoico. L’area è formata da cumuli di lava basaltica che furono erosi in profondità nel Quaternario che creò i diversi siti geotermali, alcuni visitabili solamente nel periodo di bassa marea.
Check-in presso Hotel 3 Stelle
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento

Búđardalur - Fattoria di Erik il Rosso - Akureyri
Prima colazione in Hotel
Proseguiamo il viaggio attraverso pascoli frequentati da cavalli selvatici, fattorie e minuscoli villaggi lungo strade secondarie che di tanto in tanto portano a una chiesetta isolata.
Visitiamo la ricostruzione della fattoria di Erik il Rosso,
celebre capo ed esploratore vichingo che giunse fino in Groenlandia, padre di Levi Eriksson, che a sua volta giunse sulle coste (americane) del "Vineland". All'interno dell fattoria troveremo troveremo cimeli vichinghi illustrati in modo divertente e divulgativo.
Pranzo libero in corso di viaggio
Dopo montagne, laghi, valli, tratti costieri e ampi spazi giungiamo alla capitale del nord, Akureyri
Akureyri è la seconda città dell’Islanda, ma non immaginatevi una metropoli: infatti conta poco più di 17.000 abitanti. La città (che qualsiasi altra nazione definirebbe "paese") riesce comunque a far parlare di sé, forse per i suoi vivaci caffè, i ristoranti da buongustai e una spumeggiante vita notturna: una bella differenza rispetto agli altri centri dell’Islanda rurale.
Akureyri si raccoglie alla testa del maggiore fiordo islandese, alla base di vette cinte di neve; in tutta la città aiuole di fiori, alberi e giardini ben tenuti ne celano la posizione, a un tiro di schioppo dal Circolo Polare Artico.
Check-in presso Hotel 3 Stelle, in centro città
Cena libera
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Proseguiamo il viaggio attraverso pascoli frequentati da cavalli selvatici, fattorie e minuscoli villaggi lungo strade secondarie che di tanto in tanto portano a una chiesetta isolata.
Visitiamo la ricostruzione della fattoria di Erik il Rosso,
celebre capo ed esploratore vichingo che giunse fino in Groenlandia, padre di Levi Eriksson, che a sua volta giunse sulle coste (americane) del "Vineland". All'interno dell fattoria troveremo troveremo cimeli vichinghi illustrati in modo divertente e divulgativo.
Pranzo libero in corso di viaggio
Dopo montagne, laghi, valli, tratti costieri e ampi spazi giungiamo alla capitale del nord, Akureyri
Akureyri è la seconda città dell’Islanda, ma non immaginatevi una metropoli: infatti conta poco più di 17.000 abitanti. La città (che qualsiasi altra nazione definirebbe "paese") riesce comunque a far parlare di sé, forse per i suoi vivaci caffè, i ristoranti da buongustai e una spumeggiante vita notturna: una bella differenza rispetto agli altri centri dell’Islanda rurale.
Akureyri si raccoglie alla testa del maggiore fiordo islandese, alla base di vette cinte di neve; in tutta la città aiuole di fiori, alberi e giardini ben tenuti ne celano la posizione, a un tiro di schioppo dal Circolo Polare Artico.
Check-in presso Hotel 3 Stelle, in centro città
Cena libera
Pernottamento

Siglufjörður - Museo delle Aringhe - Escursione in barca per avvistamento balene
Prima colazione in Hotel
La mattina raggiungiamo la capitale delle aringhe dell'Atlantico settentrionale: Siglufjörður è il centro abitato più a nord dell'Islanda.
Qui il tempo sembra essersi fermato a qualche decennio fa. Le colorate casette in legno rivestite di latta conferiscono al centro storico di Siglufjörður un fascino senza precedenti, rendendolo così uno dei luoghi più caratteristici di tutta la Penisola di Tröllaskagi.
Visitiamo il Museo delle Aringhe, il più grande museo marittimo del paese
Nei tre edifici che occupa il museo, è possibile scoprire com'era la vita a Siglufjörður in quel periodo, più concretamente dagli inizi del XX secolo alla fine degli anni '60.
Un autentico tuffo nel passato!
Pranzo libero in corso di viaggio
Pomeriggio, trasferimento a Húsavík per salpare a bordo di una barca per effettuare un'escursione di due ore lungo il fiordo e osservare balenottere e megattere che, di passaggio, compiono impressionanti acrobazie. Talvolta si incontrano anche delfini e focene.
Al rientro in città, prima di raggiungere l'hotel per la cena, visitiamo la chiesa, che attraverso le sue vetrate istoriate narra la storia dei Cristiani in Islanda.
Cena libera
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
La mattina raggiungiamo la capitale delle aringhe dell'Atlantico settentrionale: Siglufjörður è il centro abitato più a nord dell'Islanda.
Qui il tempo sembra essersi fermato a qualche decennio fa. Le colorate casette in legno rivestite di latta conferiscono al centro storico di Siglufjörður un fascino senza precedenti, rendendolo così uno dei luoghi più caratteristici di tutta la Penisola di Tröllaskagi.
Visitiamo il Museo delle Aringhe, il più grande museo marittimo del paese
Nei tre edifici che occupa il museo, è possibile scoprire com'era la vita a Siglufjörður in quel periodo, più concretamente dagli inizi del XX secolo alla fine degli anni '60.
Un autentico tuffo nel passato!
Pranzo libero in corso di viaggio
Pomeriggio, trasferimento a Húsavík per salpare a bordo di una barca per effettuare un'escursione di due ore lungo il fiordo e osservare balenottere e megattere che, di passaggio, compiono impressionanti acrobazie. Talvolta si incontrano anche delfini e focene.
Al rientro in città, prima di raggiungere l'hotel per la cena, visitiamo la chiesa, che attraverso le sue vetrate istoriate narra la storia dei Cristiani in Islanda.
Cena libera
Pernottamento

Gođafoss - Lago Myvatn - Bagno presso sorgenti termali
Prima colazione in Hotel
Lasciamo Akureyri e partiamo verso sud per visitare la Cascata degli Dei, Gođafoss,
una bellissima cascata di 12 metri di altezza e 30 di larghezza che vede la fusione delle acque del fiume Skjálfandafljót e un suggestivo paesaggio vulcanico. L'origine del nome è dovuto ad una leggenda islandese; dopo aver bandito il paganesimo dall'Islanda Þorgeir Ljósvetningagoði - uno dei principali governatori dell'isola di allora - lanciò nelle acque di Goðafoss tutti i suoi idoli pagani, sostituendo così gli dei vichinghi con il dio cristiano.
Giungiamo poi al Lago di Myvatn
dove vivono almeno 12 specie diverse di anatre, in colonie di migliaia di esemplari. Le anatre hanno scelto il "Lago delle Mosche", significato della parola Myvatn, perché ne sono ghiotte.
Scopriamo una regione vulcanica dalle incredibili formazioni laviche a Dimmuborgir, formatesi per decine di metri d'altezza al contatto delle colate incandescenti con le fredde acque del lago. Le più elevate sono conosciute come "castelli neri", e formano grotte, mostri immaginari, figure zoomorfe e archi. Alcune sono dette "pseudo crateri" e si sono formate a seguito di violente esplosioni della lava che, superati i mille gradi, è venuta a contatto con l'acqua del lago.
Pranzo libero in corso di viaggio
Se le condizioni meteo lo consentono, nel pomeriggio possiamo fare il bagno presso le sorgenti geotermali del lago.
Rientro in Hotel
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Lasciamo Akureyri e partiamo verso sud per visitare la Cascata degli Dei, Gođafoss,
una bellissima cascata di 12 metri di altezza e 30 di larghezza che vede la fusione delle acque del fiume Skjálfandafljót e un suggestivo paesaggio vulcanico. L'origine del nome è dovuto ad una leggenda islandese; dopo aver bandito il paganesimo dall'Islanda Þorgeir Ljósvetningagoði - uno dei principali governatori dell'isola di allora - lanciò nelle acque di Goðafoss tutti i suoi idoli pagani, sostituendo così gli dei vichinghi con il dio cristiano.
Giungiamo poi al Lago di Myvatn
dove vivono almeno 12 specie diverse di anatre, in colonie di migliaia di esemplari. Le anatre hanno scelto il "Lago delle Mosche", significato della parola Myvatn, perché ne sono ghiotte.
Scopriamo una regione vulcanica dalle incredibili formazioni laviche a Dimmuborgir, formatesi per decine di metri d'altezza al contatto delle colate incandescenti con le fredde acque del lago. Le più elevate sono conosciute come "castelli neri", e formano grotte, mostri immaginari, figure zoomorfe e archi. Alcune sono dette "pseudo crateri" e si sono formate a seguito di violente esplosioni della lava che, superati i mille gradi, è venuta a contatto con l'acqua del lago.
Pranzo libero in corso di viaggio
Se le condizioni meteo lo consentono, nel pomeriggio possiamo fare il bagno presso le sorgenti geotermali del lago.
Rientro in Hotel
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento

Dettifoss - Borgafjörđur-Eystry
Prima colazione in Hotel
Partiamo alla volta della costa orientale, fino alla cascata più potente d'Europa, Dettifoss
La cascata è stata originata da un violento terremoto che ha deviato il corso del fiume. Ora l’acqua si tuffa in un crepaccio di roccia basaltica dando origine ad uno spettacolare balzo di 44 metri che copre un fronte largo oltre 100 metri.
Dopo aver attraversato un sentiero di lava, vi troverete davanti a tutta la magnificenza della “cascata dell’acqua che rovina”, questo il significato del suo nome, classificata come la più imponente d’Europa, per l’incredibile massa d’acqua resa scura dai detriti che trascina nel canyon Jökulsárgljúfur con un rumore assordante che toglie il fiato.
Una meraviglia della natura!
Pranzo libero in corso di viaggio
Ripartiamo in direzione di Möđrudalur attraverso altipiani completamente disabitati e visitiamo la chiesa che un contadino eresse e dipinse in memoria della moglie defunta.
Giungiamo al piccolo villaggio di Bakkagerđi, 120 abitanti, nella regione dei fiordi orientali, sul fianco della montagna.
Check-in presso Hotel 2 Stelle
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Partiamo alla volta della costa orientale, fino alla cascata più potente d'Europa, Dettifoss
La cascata è stata originata da un violento terremoto che ha deviato il corso del fiume. Ora l’acqua si tuffa in un crepaccio di roccia basaltica dando origine ad uno spettacolare balzo di 44 metri che copre un fronte largo oltre 100 metri.
Dopo aver attraversato un sentiero di lava, vi troverete davanti a tutta la magnificenza della “cascata dell’acqua che rovina”, questo il significato del suo nome, classificata come la più imponente d’Europa, per l’incredibile massa d’acqua resa scura dai detriti che trascina nel canyon Jökulsárgljúfur con un rumore assordante che toglie il fiato.
Una meraviglia della natura!
Pranzo libero in corso di viaggio
Ripartiamo in direzione di Möđrudalur attraverso altipiani completamente disabitati e visitiamo la chiesa che un contadino eresse e dipinse in memoria della moglie defunta.
Giungiamo al piccolo villaggio di Bakkagerđi, 120 abitanti, nella regione dei fiordi orientali, sul fianco della montagna.
Check-in presso Hotel 2 Stelle
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento

Jökulsárlón - Vatnajökull
Prima colazione in Hotel
Ancora coste spettacolari, minuscoli insediamenti di pescatori e fiordi a perdita d'occhio.
Visitiamo un piccolo museo dedicato a quarzi, cristalli, rocce, zeoliti, tutti provenienti dai fiordi orientali.
Pranzo libero in corso di viaggio
Nel pomeriggio raggiungiamo Vatnajökull,
il ghiacciaio più grande d'Europa, visibile da qualunque punto dell'Islanda sud-orientale.
Attraversiamo la cittadina di Hofn lungo la Hringvegur, la Strada Anello (N.1) e giungiamo alla Laguna Jökulsárlón
per osservare lo spettacolo degli iceberg di ghiaccio blu che galleggiano, alla deriva, dopo essersi separati dal ghiacciaio.
Jökulsárlón è la laguna glaciale più famosa e più grande d'Islanda, con una superficie di circa 20 chilometri quadrati e oltre 200 metri di profondità. Le origini di questa suggestiva laguna glaciale sono alquanto recenti. Fino a neanche 100 anni fa, infatti, Jökulsárlón non esisteva, dal momento che il ghiacciaio Breiðamerkurjökull - una parte del ghiaccio Vatnajökull - si estendeva persino oltre la Ring Road.
Una passeggiata sulla spiaggia ci porterà a salpare per una minicrociera a bordo degli Amphibian boat tours tra questi giganti di ghiaccio, sui quali, a volte, si lascia trasportare una foca.
A seguire faremo una piccola passeggiata sulla Diamond Beach, ovvero la Spiaggia dei Diamanti.
Con la bassa marea, gli iceberg rimangono intrappolati all'interno della costa, rendendo così possibile una passeggiata fra questi giganteschi diamanti di ghiaccio.
Raggiungiamo il nostro nuovo hotel nella parte sud del Parco Nazionale Vatnajökull, il più vasto d'Europa
Check-in presso Hotel 3 Stelle
Cena organizzata presso il nostro Hotel
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Ancora coste spettacolari, minuscoli insediamenti di pescatori e fiordi a perdita d'occhio.
Visitiamo un piccolo museo dedicato a quarzi, cristalli, rocce, zeoliti, tutti provenienti dai fiordi orientali.
Pranzo libero in corso di viaggio
Nel pomeriggio raggiungiamo Vatnajökull,
il ghiacciaio più grande d'Europa, visibile da qualunque punto dell'Islanda sud-orientale.
Attraversiamo la cittadina di Hofn lungo la Hringvegur, la Strada Anello (N.1) e giungiamo alla Laguna Jökulsárlón
per osservare lo spettacolo degli iceberg di ghiaccio blu che galleggiano, alla deriva, dopo essersi separati dal ghiacciaio.
Jökulsárlón è la laguna glaciale più famosa e più grande d'Islanda, con una superficie di circa 20 chilometri quadrati e oltre 200 metri di profondità. Le origini di questa suggestiva laguna glaciale sono alquanto recenti. Fino a neanche 100 anni fa, infatti, Jökulsárlón non esisteva, dal momento che il ghiacciaio Breiðamerkurjökull - una parte del ghiaccio Vatnajökull - si estendeva persino oltre la Ring Road.
Una passeggiata sulla spiaggia ci porterà a salpare per una minicrociera a bordo degli Amphibian boat tours tra questi giganti di ghiaccio, sui quali, a volte, si lascia trasportare una foca.
A seguire faremo una piccola passeggiata sulla Diamond Beach, ovvero la Spiaggia dei Diamanti.
Con la bassa marea, gli iceberg rimangono intrappolati all'interno della costa, rendendo così possibile una passeggiata fra questi giganteschi diamanti di ghiaccio.
Raggiungiamo il nostro nuovo hotel nella parte sud del Parco Nazionale Vatnajökull, il più vasto d'Europa
Check-in presso Hotel 3 Stelle
Cena organizzata presso il nostro Hotel
Pernottamento

Vik - Skógafoss - Seljalandsfoss - Lava Center di Hrolsvöllur - Reykjavik - Volo rientro per Milano
Prima colazione in Hotel
Mattina, cominciamo a esplorare il parco, che copre il 14% dell'intero territorio Islandese.
Passeggiamo ai margini dell'imponente ghiacciaio, poi proseguiamo lungo la costa meridionale attraverso la regione di Skaftafell.
Una passeggiata sulla spiaggia di lava nera ci attende nel villaggio di Vik, fra scogliere popolate da migliaia di uccelli.
Ammiriamo la Cascata di Skógafoss, spesso chiamata "la cascata perfetta".
Con i suoi 62 metri di altezza e i suoi 30 metri di larghezza, si inserisce in un contesto naturale davvero impressionante: il getto d'acqua, infatti, cade su un letto di pietre nere che contrastano con il colore verde smeraldo dei pendii che circondano la cascata.
Poi, dopo il pranzo libero, scopriamo in passeggiata le cascate di Seljalandsfoss da dietro, facendo attenzione a non scivolare sotto una doccia gelata.
Procediamo verso il Lava Center di Hrolsvöllur, dove viene proiettato un documentario sulle recenti eruzioni vulcaniche.
Al termine delle visita ci spostiamo al Reykjavik.
Chek-in presso il nostro hotel
Cena libera
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Mattina, cominciamo a esplorare il parco, che copre il 14% dell'intero territorio Islandese.
Passeggiamo ai margini dell'imponente ghiacciaio, poi proseguiamo lungo la costa meridionale attraverso la regione di Skaftafell.
Una passeggiata sulla spiaggia di lava nera ci attende nel villaggio di Vik, fra scogliere popolate da migliaia di uccelli.
Ammiriamo la Cascata di Skógafoss, spesso chiamata "la cascata perfetta".
Con i suoi 62 metri di altezza e i suoi 30 metri di larghezza, si inserisce in un contesto naturale davvero impressionante: il getto d'acqua, infatti, cade su un letto di pietre nere che contrastano con il colore verde smeraldo dei pendii che circondano la cascata.
Poi, dopo il pranzo libero, scopriamo in passeggiata le cascate di Seljalandsfoss da dietro, facendo attenzione a non scivolare sotto una doccia gelata.
Procediamo verso il Lava Center di Hrolsvöllur, dove viene proiettato un documentario sulle recenti eruzioni vulcaniche.
Al termine delle visita ci spostiamo al Reykjavik.
Chek-in presso il nostro hotel
Cena libera
Pernottamento

Rientro a Milano
Voli con destinazione Milano Malpensa, via
Volo con scalo:
Keflavik (Reykjavik) /
/ Milano Malpensa
Voli con destinazione Milano Malpensa, via
Volo con scalo:
Keflavik (Reykjavik) /
/ Milano Malpensa
Dettagli della quota
- VOLO AEREO
Volo aereo di linea ----, Milano - Reykjavik - andata e ritorno, via
Andata:
Nr volo: - data: 25 Giugno 2024 - da Milano a - orario:
Nr volo: - data: 25 Giugno 2024 - da a Reykjavik - orario:
Ritorno:
Nr volo: - data: 6 Luglio 2024 - da Reykjavik a - orario:
Nr volo: - data: 6 Luglio 2024 - da a Milano - orario: - Tasse aeroportuali (importo soggetto a riconferma in fase d’emissione del biglietto)
- 1 bagaglio in stiva
- 1 bagaglio a mano
- PULLMAN
Trasferimenti in pullman Granturismo durante tutto l’itinerario di viaggio - TRAGHETTO
Traghetto per raggiungere i Fiordi Occidentali
- n. 1 pernottamento ad Reykjavik in Hotel 4 Stelle, in centro città, con trattamento di prima colazione
- n. 1 pernottamento a Borgarnes in Hotel 3 Stelle, con trattamento di prima colazione e cena
- n. 2 pernottamenti a Breidavik in Hotel nei fiordi occidentali, con trattamento di prima colazione e cena
- n. 1 pernottamento a Búdardalur in un Country Lodge, con trattamento di prima colazione e cena
- n. 2 pernottamento ad Akureyri in Hotel 3 Stelle, in centro città, con trattamento di prima colazione
- n. 1 pernottamento a Mývatn in Hotel 3 Stelle, con trattamento di prima colazione e cena
- n. 1 pernottamento a Borgarfjörður Eystri in Country Hotel, con trattamento di prima colazione e cena
- n. 1 pernottamento a Höfn in Hotel 3 Stelle, con trattamento di prima colazione e cena
- n. 7 cene presso gli Hotel dove soggiorneremo durante il nostro viaggio - bevande escluse
- Professionista di Mi Guidi in partenza da Milano con il gruppo
- Guide ed assistenza culturale durante tutto lo svolgimento del viaggio
- Guide in loco, dove previsto
- Auricolari per una fruizione ottimale delle visite
Tutti gli ingressi previsti nell'itinerario, e cioè:
- Ingresso e visita ad una fattoria geotermica di pomodori
- Ingresso e visita al Museo del Folklore e dei Trasporti
- Ingresso e visita al Museo delle Aringhe
- Ingresso e visita al Museo di Erik il Rosso
- Visita alla chiesa di Möđrudalur
- Ingresso e visita al Museo dei cristalli e delle pietre
- Ingresso e visita al Lava Center
- Escursione sotterranea all'interno di una Grotta Lavica
- Escursione in barca per l'avvistamento delle balene
- Escursione sugli Amphibian per galleggiare in mezzo agli iceberg e alle foche
- Bagno presso le sorgenti termanili nella zona del Lago Myvatn
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO e COVID-19
- ASSICURAZIONE RC - Costanza Viaggi Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00. Inoltre, "Costanza Viaggi Srls" ha stipulato con Nobis Compagnia di Assicurazioni la polizza di garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell'agenzia.
- ASSICURAZIONE FILO DIRETTO TRAVEL - le garanzie prestate sono:
Spese Mediche - Diaria da ricovero a seguito di infezione da Covid-19 - Indennità da convalescenza a seguito di infezioni da Covid-19 - Assistenza alla persona - Bagaglio - Annullamento viaggio - Ripetizione viaggio - Assistenza al veicolo - Assistenza domiciliare familiari a casa - Interruzione viaggio a seguito di quarantena - Assistenza all'abitazione
(per tutti i dettagli consultare la sezione Assicurazione)
- Tasse e percentuali di servizio
Prenotazione entro il 28 Febbraio 2023, salvo esaurimento posti.
Al momento della prenotazione è richiesto il pagamento del 30% della quota.
Saldo entro il 15 Maggio 2023.
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 20% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica (salvo cataclismi).
Nessun rimborso è previsto per disdette in caso di pioggia, neve o altro.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione! Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
- Assicurazione annullamento Viaggio
- Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
- Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
- Lasciati guidare dal nostro esperto, che da più di 20 anni rende questa terra ancor più affascinante
- Naviga sugli Amphibian tra iceberg alla deriva e foche
- Lasciati incantare dai paesaggi incontaminati dei Fiordi Occidentali
- Vivi l'esperienza unica dell'avvistamento delle balene nel mare del Nord
- Esplora una grotta lavica di 8000 anni fa, penetrando nelle sue viscere
- Rilassati tra le acque delle sorgenti termali del lago Mývatn
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Suggeriti per te
Auschwitz-Birkenau e Cracovia
Week-end: Mi Guidi TOP: Visita a PORTE CHIUSE alla CAPPELLA SISTINA!
La Reggia di Caserta, il Museo di Capodimonte, Ercolano e tanto altro
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.