Trekking urbano: dalle cascine fino al Ronchetto delle Rane
Leggi di più
Informazioni utili
A proposito della visita
Da via Ripamonti si lascia il traffico della grande arteria stradale imboccando una vecchia e tortuosa stradina di campagna, via Selvanesco, il cui nome ricorda epoche antiche, quando Milano era cinta da boschi. L’opera di disboscamento e bonifica iniziò già nel medioevo ed il risultato è ancora oggi sotto i nostri occhi e attorno a noi: una fitta e regolare rete di canali irrigui e rogge d’acqua che dividono ampli ed ordinati campi agricoli: un paesaggio naturale-artificiale che ci circonda mentre passeggiamo lentamente godendo di questa campagna “in città”. Proseguendo lungo le vie Selvanesco e Manduria (attenzione: passano le macchine, anche se poche), costeggiamo l’antico borgo di Selvanesco, comune autonomo dal ‘300 al 1757 e ancora interamente rurale (Cascina Selvanesco con il suo celebre ristorante milanese “El garghett” e l’oratorio barocco di san Matteo, già proprietà dei nobili Pusterla, sempre chiuso), Cascina Gaggioli, agriturismo con bottega, Cascina Amata), fino ad arrivare nell’antico borgo rurale Ronchetto delle Rane, un tempo parte dei Corpi Santi e annesso al comune di Milano nel 1873. Già noto come i Tre Ronchetti (Ronchetto, Ronchettino, Ronchettone, toponimi derivati da ronca-roncola, attrezzo per potare), il borgo era costituito da una chiesetta e dai quattro edifici a L della Cascina omonima. La chiesa dei Santi Piero e Paolo, elevata a parrocchia nel XVI secolo da San Carlo Borromeo, conserva l’antico aspetto.
Cursiosità: Ronchetto delle Rane è menzionato da Alberto Sordi nel film Il vedovo: "Marchese, lo sa che scherzo mi hanno fatto quei gamberetti che abbiamo mangiato ieri sera a Ronchetto delle Rane?".
ATTENZIONE: Il percorso dal capolinea del tram 24 fino a Roncetto delle Rane, dove termina la nostra visita, è di circa 2 km. Indossate scarpe comode per camminare e si richiede perfetta capacità deambulativa.
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.
Perché scegliere MiGuidi?
- Qualità testata da centinai di clienti
- Visite condotte da professionisti esperti
- Pagamento garantito e protetto
- Disdetta senza penali!*
- Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
Desideri regalare questo Evento?
Stupisci con MiGuidi.
Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.