Il villaggio operaio di Crespi d’Adda: patrimonio Unesco
Leggi di più
Informazioni utili
A proposito della visita
Crespi d’Adda sorge tra due fiumi, l’Adda e il Brembo, in un’area protetta del Parco Adda Nord.
Il Comitato per il Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1995 ha inserito il villaggio operaio di Crespi d’Adda nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Crespi d'Adda è l'undicesimo sito in Italia, il terzo in Lombardia e il quinto al mondo per l’archeologia industriale ed è stato dichiarato “un esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai […], espressione della filosofia predominante tra gli industriali illuminati nei riguardi dei loro operai”.
Crespi d'Adda è davvero “la città ideale” del lavoro operaio.
La sua costruzione si deve, tra fine Ottocento e inizio Novecento, a Cristoforo Benigno Crespi - industriale cotoniero lombardo e imprenditore illuminato - che associò alla logica produttiva l'attenzione per il benessere dei suoi operai, dando forma a una realtà utopistica ancora oggi di grande fascino.
Crespi d'Adda è una vera e propria cittadina, costruita dal padrone della fabbrica per i suoi dipendenti e le loro famiglie.
Ai lavoratori venivano messi a disposizione una casa con orto e giardino e tutti i confort dell'epoca.
Passeggiando tra le villette degli operai possiamo ancora comprendere i criteri che guidarono la progettazione del villaggio: pulizia, ordine e gusto estetico.
Accanto alle abitazioni sono presenti i servizi per gli abitanti: il dopolavoro, il lavatoio, i bagni pubblici, la cooperativa, il campo sportivo, il teatro, i pompieri, la chiesa, un piccolo ospedale e persino un cimitero - visitatissimo - perché considerato uno dei punti più interessanti del villaggio. Mentre il cotonificio Crespi, con la sua notevole estensione e le sue alte ciminiere, rappresenta ancora oggi il fulcro di tutto il villaggio e stabilisce il primato del lavoro operaio su ogni cosa.
Appena si mette piede a Crespi ci si ritrova catapultati in un altro mondo. La struttura del paese richiama lo stile industriale inglese dei villaggi costruiti totalmente attorno a una fabbrica centrale, bellissimo edificio di inizio secolo.
Mi Guidi vi condurrà in questo piccolo mondo antico, perfettamente conservato da un punto di vista urbanistico e architettonico.
Un autentico modello di città ideale, ora abitato in gran parte dai discendente degli operai che vi hanno vissuto o lavorato.
Da non perdere.
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Bravi bravi bravi
Tre parole: da non perdere! Interessante, coinvolgente, istruttivo, divertente e originale.
Leggi di più
Affascinante...
Sicuramente ha il suo fascino, visitarlo durante il giorno è stato piacevole e la guida molto gentile e ben informata.
Leggi di più
va visitato
Non c'ero mai stato. L'ho visto con Miguidi e l'ho trovato molto bello.
Leggi di più
Benissimo!!
Visita guidata interessante e guida molto gentile!
Leggi di più
veramente meritevole
Ho partecipato a questo tour, veramente idea geniale e ben fatto, la guida ci ha coinvolto un sacco ed era molto simpatica!
Leggi di più
da non perdere!!
La visita guidata e’ stato molto interessante e divertente, non perdere l'occasione di fare questa esperienza.
Leggi di più
Favoloso !
Il villaggio operaio è bellissimo, ma più bello di tutto è stato la professionalità e l’accoglienza della guida . 10 e lode , merita tutti complimenti.
Leggi di più
Siamo stati benissimo!
Sono andato in questa gita di un giorno. . . La guida turistica era molto cordiale e ben informata. Il villaggio operaio era molto carino!
Leggi di più
Perché scegliere MiGuidi?
- Qualità testata da centinai di clienti
- Visite condotte da professionisti esperti
- Pagamento garantito e protetto
- Disdetta senza penali!*
- Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
Desideri regalare questo Evento?
Stupisci con MiGuidi.
Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.