Milano peccaminosa: storie di case chiuse nel centro cittadino - miguidi

Milano peccaminosa: storie di case chiuse nel centro cittadino

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€0,00
Prezzo unitario
per 

mezzi

PAGAMENTO

€ 12 - il prezzo comprende: visita guidata condotta da uno storico dell'arte + sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita (al raggiungimento dei 15 partecipanti).

mezzi

DURATA

1 ora e 15 minuti circa

single-man

LUOGO DI RITROVO

Piazza Fontana, davanti alla Fontana

single-man

ORARIO DI RITROVO

10 minuti prima dell'orario di inizio della visita

DESCRIZIONE

Il percorso si snoda tra piazza Beccaria e San Nazaro in Brolo. La zona del Verziere ospitava i bordelli più antichi di Milano, tra i quali spiccava il Castellazzo, bordello di origine viscontea, fatto chiudere da San Carlo Borromeo, ubicato esattamente  dove oggi si trova la sede della Polizia municipale in piazza Beccaria.

La zona del verziere era adibita alla prostituzione dal medioevo,  ma il  quartiere era noto ancora nel 600 perché le prostitute che esercitavano lì non si ammalavano di peste per la presenza della polvere di carbone che veniva scaricato in via Laghetto, dove si trovava una delle case meno nobili ma più famose e ricche di aneddoti, il Poslaghett.

Le ragazze esercitavano nelle vie malfamate del Bottonuto, tra via Larga , Albricci e Piazza Missori in casa chiuse a basso costo e fatiscenti.

Tuttavia, in piazza Santo Stefano si trovava uno dei bordelli più "patriottici" di Milano, con le ragazze che si improvvisarono crocerossine durante il Risorgimento. In mezzo a storia, storie e povertà i bordelli eleganti di via Bergamini e via Chiaravalle con le ragazze italiane e straniere più belle.

Si finisce vicino a San Nazaro per ricordare il bordello d'elite dove era stato beccato dalla stampa persino Vittorio Gassman, bordello   assai particolare perché era rivolto a un pubblico gay che faceva parte del mondo dello spettacolo.

Cerchi una visita guidata su misura?

Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.

Chiedi Informazioni

Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


Milano peccaminosa: storie di case chiuse nel centro cittadino
Apri
Torna su