DESCRIZIONE
NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA
Scrivici e chiedici di riprogrammare questa visita!
Milano, è il 19 settembre 1349. Giovanni Visconti fonda uno dei luoghi monastici più importanti della città: la Certosa di Garegnano, nota anche come Certosa di Milano.
Si diceva di Giovanni Visconti che, dopo la morte del fratello Luchino, dovette governare la città ma - essendo anche Arcivescovo di Milano - realizzò che tempo per la preghiera ne rimaneva veramente poco o niente; la Certosa, dunque, sita in aperta campagna, nel silenzio e nella solitudine, venne concepita proprio per consentire ai monaci di pregare per la vicina città e per i suoi reggenti.
Seriamente minacciata per lungo tempo dal brigantaggio - che sottrasse al complesso buona parte dei suoi averi - la Certosa fu condotta a nuova prosperità da Carlo Borromeo, che ne decise la totale ristrutturazione a fine Cinquecento donandole l’aspetto tardo rinascimentale e barocco che tutt’oggi conserva.
Un luogo carico di storia, arte (celebre il ciclo pittorico di Simone Peterzano -maestro di Caravaggio- di Daniele Crespi e Bernardino Zenale), nonché dell’eco dei passi di importantissimi ospiti e visitatori tra i quali Francesco Petrarca, ma non solo.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632