
NUOVO REGOLAMENTO PER LE VISITE GUIDATE
- Tutti i partecipanti e la guida dovranno indossare la mascherina durante l'intera durata della visita
- I partecipanti, durante la visita, dovranno mantenere il distanziamento di almeno 1 metro
- I gruppi saranno composti da max 20 persone + guida abilitata
PAGAMENTO
€ 12 - la Quota comprende: Visita Guidata condotta dai nostri professionisti + Sistema di Microfonaggio per una migliore fruizione della visita
Riduzioni:
€ 6 - Under 18
GRATUITO Bambini fino ai 10 anni compiuti
DURATA
2 ore circa

LUOGO DI RITROVO
Fermata strada Rivoltana 3 - Segrate. Ingresso tribune.
Possibilità di parcheggio nelle vicinanze.

ORARIO DI RITROVO
10 minuti prima dell'orario di inizio della visita
PERCHÈ SCEGLIERE MI GUIDI?
✅ Qualità testata da centinai di clienti
✅ Visite condotte da professionisti esperti
✅ Pagamento trasparente e sicuro
✅ Cancellazione gratuita*
✅ Assistenza 7 giorni su 7
*⚠️ TERMINI DI CANCELLAZIONE DELLE PRENOTAZIONI:
- Cancella gratuitamente la tua prenotazione fino a 72 ore prima della visita
- Rimborso del 50% se la cancellazione avviene tra 72 ore e 24 ore prima della visita
- Nessun rimborso se la cancellazione avviene nelle 24 ore precedenti la visita
Per ulteriori informazioni sui termini di cancellazione leggi "Termini e condizioni" in fase di prenotazione
Hai bisogno di aiuto con la tua prenotazione?
Mi Guidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00. Nel weekend potete contattarci tramite email.
DESCRIZIONE
Conosciuto come il “mare dei milanesi” l’idroscalo è più di un semplice lago.
La storia dell’Idroscalo è molto particolare. Nella seconda metà degli anni Venti si credeva che gli idrovolanti sarebbero stati il futuro dell’aviazione e nel 1926 si volle dotare Milano di un luogo di atterraggio fatto apposta per gli idrovolanti, per ampliare indirettamente l’Aerodromo di Taliedo, uno dei primi aeroporti italiani caduto in disuso con l’inaugurazione di Linate.
Nel 1926 si pensò quindi alla realizzazione dello scalo. Il progetto fu curato da Gino Utili che individuò l’area al confine con i comuni di Segrate e Peschiera Borromeo. I lavori iniziarono nel 1928 e furono condotti speditamente, tanto che nel 1930 lo scalo venne inaugurato. Durante gli scavi furono rinvenuti numerosi reperti archeologici di ogni epoca, che nel tempo sono però andati tutti perduti: tombe, monete, gioielli, stoviglie in terracotta.
Già durante i lavori si comprese che, oltre all’utilizzo originario, la grandezza del bacino acquatico fosse tale da poter consentire un utilizzo sportivo. Nel 1934 infatti si tennero i Littoriali del Remo e nel 1938 gli europei di canottaggio e motonautica.
Dopo la seconda guerra mondiale l'Idroscalo divenne "il Mare di Milano", dove alle manifestazioni sportive si affiancò sempre più l'identità di luogo di villeggiatura urbana grazie al connubio tra il verde e la presenza di spiagge dove potersi rilassare.
Curiosità: nel 1960, sulle rive dell’Idroscalo, fu girata una celebre scena del film Rocco e i suoi fratelli, del regista Luchino Visconti.
Oggi l'Idroscalo è anche un Parco dell'Arte e si posiziona tra i primi giardini pubblici di scultura in Italia.
Il Parco dell’Arte è stato creato in collaborazione con eccellenze: l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, l’Associazione Amici dell’Accademia di Brera e lo Studio Copernico, con il sostegno dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia. A questi si è aggiunta la Fondazione Cariplo grazie alla quale è stato dato nuovo impulso al progetto, implementando il Parco dell’Arte e creando il Museo Giovani Artisti.
Un museo permanente a cielo aperto, immerso in una meravigliosa cornice naturale, che si estende per più di un chilometro, con sculture di artisti contemporanei di fama internazionale, tra cui spiccano le opere di Enrico Baj, Alik Cavaliere, Grazia Varisco e Giacomo Manzù.
Passeggeremo, immersi nella Natura e affiancati dall'acqua raccontando le vicende che hanno visto nascere questo grande progetto e visitando il nuovo Parco dell'Arte.
Vi aspettiamo!
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632