Cernusco sul Naviglio: una bellezza da scoprire
Cernusco sul Naviglio: una bellezza da scoprire
Cernusco sul Naviglio: una bellezza da scoprire
Cernusco sul Naviglio: una bellezza da scoprire
Cernusco sul Naviglio: una bellezza da scoprire
Cernusco sul Naviglio: una bellezza da scoprire

Cernusco sul Naviglio: una bellezza da scoprire

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€12,00
Prezzo unitario
per 

NUOVO REGOLAMENTO PER LE VISITE GUIDATE
- Tutti i partecipanti e la guida dovranno indossare la mascherina durante l'intera durata della visita
- I partecipanti, durante la visita, dovranno mantenere il distanziamento di almeno 1 metro
- I gruppi saranno composti da max 15 persone + guida abilitata

Recensioni clienti

Basato su 3 opinioni Scrivi una recensione
mezzi

PAGAMENTO

€ 12 - la Quota comprende: Visita Guidata condotta dai nostri professionisti + Sistema di Microfonaggio per una migliore fruizione della visita 
Riduzioni:

6 - Under 18
GRATUITO Bambini fino ai 10 anni compiuti 

mezzi

DURATA

1 ora e 45 minuti circa

single-man

LUOGO DI RITROVO

All'uscita della metropolitana di Cernusco sul Naviglio

single-man

ORARIO DI RITROVO

10 minuti prima dell'orario di inizio della visita

DESCRIZIONE

Mi Guidi vi condurrà alla scoperta di questo borgo dalle origini antiche, tra ville di delizia e scorci ameni lungo il verdeggiante territoprio del Naviglio della Martesana.  

Cernusco sul Naviglio vanta una lunga storia alle sue spalle, alcuni dicono che sia di origine etrusca come la vicina Melpum (Melzo), altri affermano essa sia di origine romana. Questa seconda ipotesi è motivata dalle varie scoperte archeologiche.

Inizieremo il nostro tour dal Santuario di Santa Maria Addolorata di origini medievali, attraverseremo il ponte pedonale sul Naviglio e gli incantevoli Giardini all’italiana di via Cavour. passando dalle grandiosi ville di delizia quali Villa Alari, risalente al XVIII secolo, in tipico stile rococò. La famiglia Alari investì molti soldi per abbellire e arricchire l’edificio trasformandolo in una residenza principesca che tra il 1771 ed il 1775 ebbe l’onore di ospitare l’Arciduca Ferdinando d’Asburgo con sua moglie Maria Beatrice d’Este. Passeremo poi dalla seicentesca Villa Biancani Greppi, sede odierna del Comune di Cernusco sul Naviglio, dove racconteremo della tragica fine di uno spregiudicato finanziere. Altra villa di delizia è Villa Uboldo voluta dal banchiere milanese Ambrogio Uboldo,  in stile neoclassico. Particolarmente celebrato dagli ospiti il parco romantico della villa caratterizzato da una fitta vegetazione, e affacciato sul naviglio, era arricchito da molti elementi evocativi di atmosfere gotiche e misteriose, quali il "Ponte del Diavolo", il Tempio della Notte, il Labirinto, l'Antro di Enea e Didone, oggi purtroppo scomparsi. 

Attraverseremo le vie del centro storico recentemente riqualificato, alla scoperta del passato industriale della cittadina e delle sue filande, celebri per la produzione della seta.

Vi aspettiamo!

Cerchi una visita guidata su misura?

Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.

Chiedi Informazioni

Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


Cernusco sul Naviglio: una bellezza da scoprire
Apri
Torna su