A casa di Zaha Hadid: visita ad un appartamento del complesso residenziale di City Life - miguidi
A casa di Zaha Hadid: visita ad un appartamento del complesso residenziale di City Life - miguidi
A casa di Zaha Hadid: visita ad un appartamento del complesso residenziale di City Life - miguidi
A casa di Zaha Hadid: visita ad un appartamento del complesso residenziale di City Life - miguidi
A casa di Zaha Hadid: visita ad un appartamento del complesso residenziale di City Life - miguidi

A casa di Zaha Hadid: visita ad un appartamento del complesso residenziale di City Life

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€0,00
Prezzo unitario
per 

DESCRIZIONE

NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA

Scrivici e chiedici di riprogrammare questa visita!

Avreste mai pensato di potervi imbarcare a Milano?
Beh, è quello che faremo in questa occasione speciale, salendo a bordo di una delle grandi navi di Citylife, creazione del grande Architetto Zaha Hadid, la «first lady dell’architettura contemporanea» scomparsa di recente, per avere una visione a 360° della sua opera. Varcheremo infatti la soglia di uno degli appartamenti da lei progettati ..
La visita continuerà con l'esplorazione del quartiere.

Citylife, ci appare ancora sospesa tra virtuale e reale, tra gli zampilli della bellissima Fontana delle Quattro Stagioni di Piazza Giulio Cesare, il frontone del vecchio Palazzo dello Sport e il sinuoso velodromo Vigorelli.
Si tratta di  uno degli interventi più vasti avviati a Milano, con una superficie di 366.000 mq..
Il progetto si inserisce nella riqualificazione dell'area ex-Fiera, in seguito allo spostamento delle attività fieristiche nel nuovo polo di Rho-Pero e comporterà la creazione della più grande area pedonale di Milano e una delle maggiori in Europa, con circolazione di auto e parcheggi esclusivamente ai piani interrati e la realizzazione del terzo parco centrale milanese.

Ed ecco,  proprio davanti a noi, il progetto si svela con le avveniristiche residenze progettate dalle Archistar Zaha Hadid e Daniel Libeskind, una prima parte del parco e -oramai- ben due dei tre grattacieli previsti, il “dritto”, di Arata Isozaki e lo "storto" di Zaha Hadid.

Con i suoi 207 metri di altezza effettiva dal piano stradale, il “dritto” è il primo edificio più alto d’Italia al tetto, e più alto di Milano. Per questo motivo, così come vuole la tradizione meneghina, il 22 novembre scorso è stata issata sulla sommità della torre una copia fedele della Madonnina, a vegliare sui Milanesi, su quello che è diventato ormai il tetto più alto della città.

Oltre alla torre Isozaki, ecco, quasi ultimato, il cosiddetto “storto”,  il grattacielo progettato dall’Architetto Iracheno Zaha Hadid, già autrice di parte delle residenze del progetto. La particolarità dell'edificio – previsto in 175 metri di altezza -  è il suo sviluppo verticale con un dinamico movimento di torsione. E Infine, il grattacielo Libeskind ("il curvo"), che dovrebbe essere portato a termine entro il 2018 e che raggiungerà un'altezza di 150 metri.

Una visita alla scoperta del  nuovo quartiere,  destinato a diventare uno dei simboli della città e delle sue aspirazioni.

Cerchi una visita guidata su misura?

Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.

Chiedi Informazioni

Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


A casa di Zaha Hadid: visita ad un appartamento del complesso residenziale di City Life
Apri
Torna su