Mostre di Milano Passate
Mostre a Milano nel 2018
Mostre al Palazzo Reale di Milano
Quando si parla di mostre in corso o in programma a Milano non si può non partire dalla location per eccellenza, il Palazzo Reale. Cosa riserva il calendario con gli appuntamenti dei prossimi mesi?
Durer e il rinascimento tedesco ma non solo
È Albrecht Durer e più in generale il rinascimento tedesco il protagonista della mostra a Palazzo Reale. Ma oltre alle opere del pittore e matematico viene raccontata l’opera dei suoi connazionali del tempo; non mancano inoltre evidenze sul suo rapporto con altri artisti contemporanei italiani, da Bellini a Giorgione. La mostra è allestita dal 21 febbraio fino al 24 giugno 2018.
Omaggio alla moda italiana degli ultimi trent’anni
Sempre fino al 6 maggio 2018 è possibile visitare anche la mostra che racconta la storia della moda italiana. Con "Italiana. L'Italia vista dalla moda 1971-2001", l’arte incontra la moda a Palazzo Reale: la storia degli ultimi trent’anni della moda italiana non viene raccontata in ordine cronologico. L’esposizione infatti si articola tra le nove sale in una costellazione di temi – Identità, Democrazia, In forma di logo, Diorama, Project Room, Bazar, Postproduzione, Glocal, L’Italia degli oggetti – proponendo una lettura critica al visitatore.
Picasso e l’antico
Innovativo l’approccio della mostra Picasso e l’antico (da novembre 2018 a marzo 2019): un dialogo tra circa 350 opere esposte al Museo Picasso e alcuni capolavori della bellezza classica. Particolare rilievo viene dato al tema del mito.
Carrà tra il divisionismo e il futurismo
Dal 4 ottobre 2018 al 9 febbraio 2019, Carlo Carrà torna dopo trent’anni ad essere protagonista di una mostra a Palazzo Reale che ne ripercorre le tappe cruciali della carriera artistica, dai plastici ai paesaggi passando per le nature morte.
Mostre al Museo delle Culture (MUDEC): Frida Kahlo e Klee grandi protagonisti
Occhi puntati al Mudec per la mostra di Frida Kahlo. Ma non è l’unico appuntamento culturale da segnare sul calendario per i prossimi mesi.
Frida Kahlo a Milano 2018: tutto il dolore fisico e psichico dell’artista messicana
Tra le mostre in assoluto più acclamate a Milano per il 2018 c’è sicuramente quella che vede come protagonista Frida Kahlo al Mudec. L’artista messicana viene raccontata attraverso oli, disegni, lettere e fotografie fino al 3 giugno 2018.
Klee e il primitivismo parigino
Fino al 27 gennaio 2019 si potrà visitare la mostra "Paul Klee e il primitivismo" dedicata appunto ad uno dei più grandi esponenti della pittura del Novecento.
Spazio Ventura VX Milano: una mostra spaziale
Merita di essere citata tra le mostre di Milano 2018 "NASA - A Human Adventure", un successo mondiale che approda per la prima volta anche in Italia. Sarà possibile visitarla fino al 18 marzo 2018: un percorso che si sviluppa su 1500 mq circa ripercorrendo i programmi spaziali NASA.
Mostre al Museo del Novecento
Il Museo del Novecento dà spazio in autunno 2018 a Giorgio De Chirico e al surrealismo da Apollinaire ai Surrealisti.
Mostre alla Galleria d'Arte Moderna (GAM)
Nella primavera 2018 presso la Galleria d’Arte Moderna sboccia l’opera di Giovanni Boldini grazie alla collaborazione con Ferrara. Fino al 17 giugno 2018 sarà allestita anche la mostra "Una tempesta dal Paradiso: Arte Contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa".
Mostre al Padiglione dell'Arte Contemporanea (PAC): fotografia del Messico
Fino al 20 maggio 2018 il PAC ospita la prima mostra italiana dedicata all’artista messicana Teresa Margolles. Una poetica caratterizzata dal crudo realismo con cui l’artista affronta temi come la morte e la violenza.
Mostre 2018 al Castello Sforzesco
Ad autunno 2018 presso il Castello Sforzesco si celebra La Pietà, dalle origini di questa iconografia fino alla realizzazione dell’opera che ne è diventata il simbolo, La Pietà di Michelangelo.
Mostre Milano: tutte le mostre del 2017
Palazzo Reale di Milano: autunno e inverno all’insegna dell’arte
Da ottobre a gennaio Dentro Caravaggio a Palazzo Reale
Sicuramente, senza nulla togliere agli altri eventi in programma al Palazzo Reale di Milano, la mostra più grande in corso è Dentro Caravaggio, inaugurata lo scorso 29 settembre, in occasione del compleanno dell’artista.
L’esposizione sarà visitabile fino al 28 gennaio 2018: si tratta di una raccolta unica nel suo genere perché sono presentate al pubblico per la prima volta, unitamente a 20 opere (alcune anche prese in prestito da musei stranieri e collezioni private), le rispettive immagini radiografiche per seguire e comprendere, attraverso apparati multimediali innovativi, il percorso del Maestro, dall’idea alla realizzazione dell’opera come possiamo ammirarla.
Palazzo Reale di Milano: le altre mostre in programma nel 2017
Le altre mostre di questo autunno-inverno 2017 al Palazzo Reale di Milano prevedono un’esposizione dei costumi che hanno fatto la storia del Teatro alla Scala dagli Anni Trenta ad oggi. I più eleganti abiti di scena sono stati selezionati e restaurati dall’Associazione Amici della Scala per celebrare i 40 anni di attività e sarà possibile ammirarli dal 10 ottobre 2017 fino al 28 gennaio prossimo.
Una grande mostra monografica a cura di Danièle Devynck (direttrice del Museo Toulouse-Lautrec di Albi) e Claudia Zevi, esposta dal 17 ottobre 2017 e fino al 18 febbraio 2018 celebrerà Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901) attraverso una selezione per aree tematiche delle sue opere.
Chiudono il programma di mostre 2017 a Palazzo Reale “Il segno e il suono”, dedicata al compositore siciliano Salvatore Sciarrino (dal 23 ottobre al 3 dicembre 2017) e la 18esima edizione del Premio Cairo (in palinsesto dal 24 ottobre al 1 novembre 2017), per sostenere 20 artisti emergenti under 40.
Mostre al Museo delle Culture (MUDEC) 2017: l’Egitto e Klimt
Le mostre autunnali e invernale del 2017 al Museo delle Culture hanno come protagonisti l’Egitto e Klimt. Entrambe sono aperte fino al 7 gennaio 2018.
“La straordinaria scoperta del Faraone Amenofi II” apre uno spaccato dell’Età dell’Oro dell’Antico Egitto guidando il visitatore in un racconto che prede avvio dall’incredibile ritrovamento della Tomba del Faraone Amenofi II passando per oggetti di vita quotidiana, mummie, sarcofagi, amuleti, statue.
“Klimt Experience” è molto più di una mostra di opere di Gustav Klimt: grazie alla rappresentazione multimediale il visitatore viene immerso in un’esperienza sensoriale a tutto tondo nella Vienna secessionista di fine ‘800, inizi ‘900. Crossmedia ci racconta attraverso immagini, suoni, musiche, evocazioni il contesto artistico, culturale e sociale in cui visse e operò Klimt. L’experience room viene sfruttata in tutto lo spazio disponibile, dal pavimento al soffitto passando per le pareti. Fotografie dell’epoca che raccontano la vita dell’artista accompagneranno le opere di Klimt.
Mostre a Palazzo della Permanente - Sogno di una notte d’estate – mostra spettacolo Chagall
Per la prima volta in Italia, dal 14 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018 arriva a Milano, la mostra-spettacolo: Chagall. Sogno di una notte d'estate. L’esposizione dedicata a Marc Chagall è unica nel suo genere perché mette insieme spettacolo, teatro, musica, tecnologia e arte.
Le 12 macro sequenze conducono il visitatore tra diverse tappe: Vitebsk, piccolo villaggio russo in cui Chagall è nato, la vita, la poesia, i collage, la guerra, le vetrate, l’Opéra Garnier, Daphnis e Chloé, i mosaici, il circo, le illustrazioni per favole, la Bibbia.
Mostre al Museo del Novecento
Anche il Museo del Novecento propone ai visitatori un’offerta sempre aggiornata. Le mostre in corso, che chiudono un 2017 intenso, sono:
- "Time after Time, Space after Space", un programma di appuntamenti in collaborazione con Fondazione Furla, dedicati alla performance, che fino a maggio 2018 animerà la Sala Fontana del Museo del Novecento con interventi di Alexandra Bachzetsis, Simone Forti, Adelita Husni-Bey, Christian Marclay e Paulina Olowska.
- mostra antologica Io, Luca Vitone, presso il PAC-Padiglione d’Arte Contemporanea, con esposizione dell’opera Wide City, 1998.
Mostre alla Galleria d'Arte Moderna (GAM) - " 100 anni di scultura a Milano"
Da marzo scorso (e fino al prossimo 3 dicembre) chi è appassionato di scultura presso la Galleria d’Arte Moderna potrà ammirare una preziosa collezione permanente. Una selezione di 92 sculture, di cui 64 mai presentate al pubblico e restaurate per questa occasione, permette di scoprire capolavori dal 1815 al 1915 suddivisi per sei aree tematiche.
Mostre al Padiglione d'Arte Contemporanea (PAC) - prima mostra dedicata a Cuba
Non poteva mancare in questa panoramica delle mostre a Milano 2017, la proposta del PAC, il più più prestigioso spazio milanese dedicato all'arte contemporanea.
Dal 13 Ottobre 2017 al 03 Dicembre 2017 in occasione della Tredicesima Giornata del Contemporaneo dedicata all’arte italiana, il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano presenta Io, Luca Vitone, esclusiva antologica dedicata all’intensa produzione dell’artista genovese, a cura di Luca Lo Pinto e Diego Sileo.
Dal 19 Dicembre 2017 al 11 Febbraio 2018, tra le mostre del PAC di fine 2017 segnaliamo questa esposizione a cura di Guido Morpurgo dedicata all’architetto Vittorio Gregotti: Gregotti Associati. Un progetto integrale (1953-2017).
Mostre al Castello Sforzesco: Milano in Egitto e il vetro di design
Al Castello Sforzesco torna protagonista l’Egitto: fino al 15 dicembre 2017 sarà possibile ammirare le testimonianze fotografiche delle campagne di scavo condotte da Achille Vogliano nel Fayum negli anni Trenta del Novecento.
È attualmente in corso inoltre, e lo sarà fino al 30 dicembre 2017, il concorso internazionale di vetro artistico e design per valorizzare l’uso artistico di questo materiale.
Mostre a Palazzo Morando – un pop-up Hotel
In autunno, fino al 22 ottobre 2017, Palazzo Morando diventa un vero pop-up hotel dove fermarsi per un aperitivo o per una pausa gourmet, fare shopping e scoprire le ultime tendenze in tema d’hôtellerie. “The Open House” è infatti un progetto-installazione firmato da Antonio Citterio e Patricia Viel aperto al pubblico gratuitamente.
Mostre ai Musei dei Bambini di Milano (MUBA) - il grande ritorno di Bruno Munari
Dal 10 maggio 2017 al 29 giugno 2018 il MUBA, in collaborazione con Francesca Valan, ColourDesigner, si preparano a una nuova stagione di successi con la mostra-gioco dal titolo: Colore. Giocare con la luce alla scoperta del colore, una mostra gioco interamente dedicata al colore e ai bambini che metterà in scena un palinsesto culturale appositamente pensato per i più piccoli. Da visitare senza scarpe per capire il colore e sperimentarlo.
Mostre Milano: tutte le mostre del 2016
Palazzo Reale di Milano: arte per tutte le stagioni
Mostre invernali - il Simbolismo: dalla Belle Époque alla Grande Guerra
Dal 3 febbraio la stagione invernale riparte con la mostra Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra, rassegna di ben 150 opere, fra sculture, manufatti creativi e dipinti, con la volontà di creare un percorso in cui le opere dialoghino tra loro, al fine di accompagnare il visitatore alla scoperta dell’aspirazione all’arte totale tipica degli albori del Novecento.
Mostre primaverili - riflessioni sul Futurismo e una Breve Storia del Futuro
Dal 23 marzo potremo assistere ad una doppia inaugurazione: da una parte il Futurismo italiano, dall'altra una serie di ipotesi sul futuro come lo vede Jacques Attali. Il percorso ha inizio con una retrospettiva su Boccioni, intitolata Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e Memoria, rassegna sull’autore de “La città che sale” che ripropone uno dei massimi esponenti del futurismo italiano in occasione dei 100 anni dalla sua scomparsa. Si prosegue con la mostra Breve storia del futuro, che traduce in arte visiva le ipotesi già presentate da Jacques Attali.
Mostre estive- Quest'anno l'arte non va in vacanza, anzi, raddoppia
Durante l'estate il programma di Palazzo Reale duplica con le mostre personali dedicate a Escher e Emilio Isgrò. I visitatori potranno così conoscere ed approfondire l’opera di un artista d’indubbio talento appartenente allo scorso secolo e proseguire con la mostra dedicata al grande artista contemporaneo.
Mostre autunnali - Rubens e Hokusai
Da settembre Palazzo Reale si tinge dei colori di Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che già hanno conquistato il favore del pubblico occidentale con le loro opere. La mostra vedrà protagonisti libri illustrati e silografie policrome che sortiranno un'affascinante immersione nell'arte e nella cultura giapponese. Da fine Ottobre, invece, si prosegue con la rassegna dedicata a Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco, mostra che vuole essere il continuo ideale della già apprezzata esposizione di Natale 2015, a Palazzo Marino, de “l’Adorazione dei pastori”. Dal 21 novembre, infine, la mostra personale dedicata a Pomodoro, intitolata Arnaldo pomodoro. 90 anni di scultura, un’esposizione alla scoperta di un grande artista italiano, in un itinerario che partirà dalla Sala delle Cariatidi e proseguirà nel centro della città di Milano.
Mostre al Museo delle Culture (MUDEC)– Un giro del Mondo virtuale con 4 mostre
Al MUDEC si celebra ancora una volta il confronto tra l'arte, la creatività e la cultura dei cinque continenti e si conferma il ruolo di commistione tra le culture più diverse del polo museale. Quest'anno, all'Ex Ansaldo, in programma due grandi talenti internazionali: Joan Mirò e Jean-Michel Basquiat. Dal 25 marzo infatti sarà possibile visitare la mostra Joan Mirò-La forza della materia, un'indagine che mira a riscoprire il ruolo di primissimo piano che il primitivismo ha nella particolare e originale avanguardia dell'artista originario della Catalogna. Dal 5 ottobre, invece, la mostra curata da Francesco Bonami ci accompagnerà alla scoperta del particolare connubio tra cultura africana e arte occidentale di un artista di grande talento, allievo e amico di Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat. Dal 25 marzo, sarà possibile visitare Italiani sull’Oceano. Storie di artisti nel Brasile moderno e indigeno alla metà del ‘900, che tratta del rapporto tra creatività italiana e cultura brasiliana e, infine, dal 5 ottobre, Milano Città Mondo. #02. Cina., esposizione che si pone l'obiettivo di approfondire il rapporto tra la comunità cinese e la città di Milano.
Mostre al Palazzo della Ragione - 4 esposizioni personali per celebrare la fotografia
Palazzo della Ragione anche quest'anno conferma il proprio ruolo centrale per le grandi esposizioni fotografiche, presentando quattro mostre personali di grandi talenti internazionali. Dal 20 febbraio, la personale dedicata a Herb Kitts, dal titolo Herb Ritts. In equilibrio: fotografie 1980-2002 , per indagare uno dei maggiori esponenti dello star-system hollywoodiano. A partire dal 15 giugno, la rassegna William Klein, Il fattore umano. Fotografie, installazioni e film, ci sorprenderà con una mostra a 360° sull’artista. Dopo una breve pausa estiva, è prevista la mostra su Giovanni Gastel, uno dei maggiori esponenti della fotografia italiana, curata da Germano Celant: Giovanni Gastel. Quarant’anni di storia e di immagini. In autunno, a novembre, James Nachtwey, Pietas, 30 anni di fotogiornalismo una mostra dedicata a uno dei fotografi più importanti a livello internazionale.
Mostre al Museo del Novecento - un passo indietro negli anni '60
Anche il Museo del Novecento non mancherà certo di rinnovare la propria offerta. In primavera è programmata la mostra Mimmo Paladino. La produzione grafica e le illustrazioni dell’icona della Transavanguardia, con protagonista le opere personali dell'artista, particolarmente interessanti per l'interpretazione dei classici della letteratura. In autunno, un tuffo negli anni '60 con Artisti e Divi. Il racconto dell’arte negli anni del Boom.
Mostre alla Galleria d'Arte Moderna (GAM) - "Sottosopra- 100 anni di scultura dai depositi"
Dal prossimo autunno, per chi è appassionato di Ottocento, presso la Galleria d’Arte Moderna sarà possibile ammirare la preziosa collezione permanente. Sottosopra. 100 anni di scultura dai depositi, guiderà i visitatori alla scoperta del periodo a cavallo tra il 1815 e il 1915, quando Milano visse l’età d'oro della scultura.
Mostre al Padiglione d'Arte Contemporanea (PAC) - prima mostra dedicata a Cuba
A partire dal 5 luglio, al PAC, entra in scena Cuba. Tatuare la storia, a ulteriore conferma della predilezione che questo polo museale ha per le iniziative d'avanguardia. Si tratterà del primo appuntamento nella storia dei musei italiani in cui verrà messa in scena una mostra dedicata all'arte contemporanea cubana.
Mostre al Castello Sforzesco - celebrazione di Michelangelo
Al Castello Sforzesco si prosegue sulla scia di quanto intrapreso nel 2015 alla scoperta dell'ultima opera di Michelangelo, con la rassegna In aliam figuram mutare, Mario Cresci e la pietà Rondanini. Dal 20 maggio, sarà possibile confrontare l'opera originale con gli scatti di Mario Cresci, che vogliono analizzare il capolavoro rinascimentale in un'opera di approfondimento su Michelangelo. In primavera, la mostra sui recenti restauri della Ca Brutta. 1921-2016, icona dell’architettura italiana del Novecento e, in autunno, Omaggio a Renzo Mongiardino.
Mostre a Palazzo Morando - ‘La rinascita di Milano. 1943-1953’
In autunno Palazzo Morando continua la sua opera di riscoperta della storia del capoluogo lombardo con la mostra La rinascita di Milano. 1943-1953. Questa magnifica rassegna fotografica permetterà di ripercorrere le tappe fondamentali della ricostruzione di Milano nel dopoguerra, ad ulteriore approfondimento di una città profondamente cambiata dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale.
Mostre ai Musei dei Bambini di Milano (MUBA) - il grande ritorno di Bruno Munari
Dal 22 gennaio al 15 settembre 2016 torna Bruno Munari con Vietato non Toccare, mostra interamente dedicata ai bambini che metterà in scena un palinsesto culturale appositamente pensato per i più piccoli. All’interno della Rotonda della Besana, la rassegna metterà in luce il potenziale creativo dei bambini fungendo da momento di riflessione anche per i più grandi che crescendo sottovalutano o perdono di vista la grande capacità che i più piccoli hanno di inventare e creare. Un momento unico per far divertire i bambini e un’occasione per gli adulti per riscoprire la propria creatività.