Trono del drago, terra dei giganti e sepolcro di dominatori: questo è il Pilatus, la montagna di Lucerna, uno dei luoghi più leggendari della Svizzera Centrale, che nelle giornate terse offre la vista panoramica di ben 73 vette alpine.
Molte sono le leggende e le storie dietro al massiccio montuoso del Pilatus Kulm, comunemente chiamato Pilatus, che con i suoi 2128 metri di altitudine, stimola indubbiamente la nostra fantasia.
Il nostro sarà un week-end all’insegna della cultura e dell’avventura.
Inizieremo con la visita di Lucerna, pittoresca città adagiata sulle sponde dell’omonimo lago e circondata dalle Alpi Svizzere, famoso il suo ponte in legno. Ma il pezzo forte del nostro week-end è la salita al Monte Pilatus.
Un’esperienza davvero unica!
Ci attendo un giro panoramico davvero speciale con eleganti battelli, ferrovie a cremagliera – saliremo sulla più ripida del mondo – funivie e cabinovie, per raggiungere la tanto agognata vetta del monte Pilatus e godere appieno del panorama che lo circonda, avvolto dalla splendida cornice delle Prealpi Svizzere.
Vi aspettiamo!
Dettagli di viaggio
Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello
CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI
Diario di bordo
Trasferimento in pullman da Milano a Lucerna, visita alla città di Lucerna
7:35 Ritrovo al parcheggio dei pullman della metropolitana M1 Pagano (rossa)
7:45 Partenza in pullman Gran Turismo
Arrivo a Lucerna e pausa pranzo libera
Nel pomeriggio giro del centro storico e visita del Bourbaki Panorama
Lucerna è una cittadina deliziosa, col suo famoso Ponte in Legno, Kapellbrücke - il Ponte della Cappella -, la cinta muraria corredata di torri, le case storiche decorate da affreschi, il “leone morente” - scolpito nella roccia per ricordare l'eroismo degli Svizzeri caduti nel 1792 alle Tuileries - definito da Mark Twain “il pezzo di pietra più triste e commovente del mondo”. Sorprendente e speciale, poi, è il “Bourbaki Panorama”, un dipinto circolare di 112 metri che ti lascia a bocca aperta, una delle poche opere monumentali circolari conservate in tutto il mondo che rappresenta l'accoglienza dell'armata francese in Svizzera, durante la guerra franco-prussiana del 1871. Si ha la sensazione di vivere questo evento in prima persona.
Check in presso Hotel 3 Stelle in centro a Lucerna
Cena libera
Pernottamento
Trasferimento in pullman da Milano a Lucerna, visita alla città di Lucerna
7:35 Ritrovo al parcheggio dei pullman della metropolitana M1 Pagano (rossa)
7:45 Partenza in pullman Gran Turismo
Arrivo a Lucerna e pausa pranzo libera
Nel pomeriggio giro del centro storico e visita del Bourbaki Panorama
Lucerna è una cittadina deliziosa, col suo famoso Ponte in Legno, Kapellbrücke - il Ponte della Cappella -, la cinta muraria corredata di torri, le case storiche decorate da affreschi, il “leone morente” - scolpito nella roccia per ricordare l'eroismo degli Svizzeri caduti nel 1792 alle Tuileries - definito da Mark Twain “il pezzo di pietra più triste e commovente del mondo”. Sorprendente e speciale, poi, è il “Bourbaki Panorama”, un dipinto circolare di 112 metri che ti lascia a bocca aperta, una delle poche opere monumentali circolari conservate in tutto il mondo che rappresenta l'accoglienza dell'armata francese in Svizzera, durante la guerra franco-prussiana del 1871. Si ha la sensazione di vivere questo evento in prima persona.
Check in presso Hotel 3 Stelle in centro a Lucerna
Cena libera
Pernottamento
Navigazione, cremagliera, Monte Pilatus, funivia, - Rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
La nostra avventura inizia a Lucerna, dove lasceremo la terra ferma per saliremo a bordo di un elegante battello da crociera, per una traversata sullo splendido lago dei “Quattro Cantoni” – conosciuto anche come lago di Lucerna – incastonato tra le montagne svizzere.
Sbarcheremo poi ad Alpnachstad dove inizierà la nostra salita al Pilatus a bordo della più ripida cremagliera del mondo – con il 48% di pendenza. La cremagliera fu costruita nel 1889 con una tecnologia presentata all’Esposizione mondiale di Parigi di quello stesso anno.
Partiremo da 436 metri di altitudine per approdare ai 2132 metri. Un dislivello di 1700 metri che percorreremo in 40 minuti, comodamente seduti a bordo di un treno che, letteralmente, si arrampica sulla montagna.
Arrivati in cima potremo finalmente goderci una fantastica vista a 360° su lago, valle e montagne!
Pranzo libero in vetta
Termineremo la nostra avventura sul Pilatus con la spettacolare discesa, sospesi in aria, con la funivia «Dragon Ride» e la cabinovia panoramica per Kriens, piccolo paesino vicino a Lucerna, dove termina il nostro tour.
Rientro a Milano
20:00 circa arrivo a Milano
ATTENZIONE: L’ORARIO DI RIENTRO È INDICATIVO, NON POTENDO PREVEDERE SITUAZIONI DI TRAFFICO INTENSO O INCIDENTI. VI PREGHIAMO DI TENERNE CONTO. GRAZIE.
N.B. Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
Il programma descritto rispetta tutte le misure governative in vigore all’atto dell’elaborazione dello stesso.
In caso di difficoltà di riapertura di alcune strutture previste, queste saranno sostituite con altre di pari categoria.
Alcune visite - raramente - potrebbero essere cancellate o sostituite con altre, in funzione dei eventuali nuove regole di accesso ai siti di interesse. Faremo comunque il possibile per mantenere invariate quote e itinerario.
Navigazione, cremagliera, Monte Pilatus, funivia, - Rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
La nostra avventura inizia a Lucerna, dove lasceremo la terra ferma per saliremo a bordo di un elegante battello da crociera, per una traversata sullo splendido lago dei “Quattro Cantoni” – conosciuto anche come lago di Lucerna – incastonato tra le montagne svizzere.
Sbarcheremo poi ad Alpnachstad dove inizierà la nostra salita al Pilatus a bordo della più ripida cremagliera del mondo – con il 48% di pendenza. La cremagliera fu costruita nel 1889 con una tecnologia presentata all’Esposizione mondiale di Parigi di quello stesso anno.
Partiremo da 436 metri di altitudine per approdare ai 2132 metri. Un dislivello di 1700 metri che percorreremo in 40 minuti, comodamente seduti a bordo di un treno che, letteralmente, si arrampica sulla montagna.
Arrivati in cima potremo finalmente goderci una fantastica vista a 360° su lago, valle e montagne!
Pranzo libero in vetta
Termineremo la nostra avventura sul Pilatus con la spettacolare discesa, sospesi in aria, con la funivia «Dragon Ride» e la cabinovia panoramica per Kriens, piccolo paesino vicino a Lucerna, dove termina il nostro tour.
Rientro a Milano
20:00 circa arrivo a Milano
ATTENZIONE: L’ORARIO DI RIENTRO È INDICATIVO, NON POTENDO PREVEDERE SITUAZIONI DI TRAFFICO INTENSO O INCIDENTI. VI PREGHIAMO DI TENERNE CONTO. GRAZIE.
N.B. Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
Il programma descritto rispetta tutte le misure governative in vigore all’atto dell’elaborazione dello stesso.
In caso di difficoltà di riapertura di alcune strutture previste, queste saranno sostituite con altre di pari categoria.
Alcune visite - raramente - potrebbero essere cancellate o sostituite con altre, in funzione dei eventuali nuove regole di accesso ai siti di interesse. Faremo comunque il possibile per mantenere invariate quote e itinerario.
Dettagli della quota
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
- Assicurazione annullamento Viaggio
- Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
- Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
- Sali sulla cremagliera più ripida al mondo
- Naviga sulle acque del Lago dei Quattro Cantoni
- Goditi una vista a 360° sulle Prealpi Svizzere
- Visita la deliziosa Lucerna e il suo famoso ponte in legno
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.