La “grassa” Bologna, come con vena sarcastica viene definita, è tale certamente per la ricchezza, per l’abbondanza, per lo spirito godereccio della sua gente. Ma è anche un centro di grande cultura, di eleganza, di bello stile di vita, di valore universitario mondiale. CHINO ALESSI
Bologna è la città della più antica Università europea, dei 38 km di portici che tutto armonizzano.
Conosceremo la storia millenaria di una città accogliente e a misura d’uomo con le antiche chiese, le torri — che nel Medioevo ne facevano una Manhattan padana- i grandi palazzi, i portici chilometrici ‑che ne favoriscono la dolce vita — le architetture misteriose e solenni, da San Petronio alle Sette Chiese di Santo Stefano che fanno da corollario ad un percorso ricco di gioielli gelosamente custoditi.
Città creativa della musica per l’Unesco, meta di studenti da ogni dove attratti dall’università più antica d’Europa.
Da Piazza Maggiore, dove ogni pietra ha qualcosa da raccontare, alla celebre Fontana del Nettuno. Dalla più antica università d’Italia ai tesori d’arte sacra, dalle atmosfere dei vicoli dove il saper vivere bolognese trionfa in tutta la sua goliardia, al portico più lungo del mondo che conduce al Santuario di San Luca, uno dei simboli indiscussi della città.
Vi aspettiamo!
Dettagli di viaggio
Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello
CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI
Diario di bordo
Basilica di San Domenico - Palazzo dell'Archiginnasio - Basilica di San Petronio - Centro storico - Basilica di Santo Stefano
7.45 Partenza con pullman Gran Turismo dal parcheggio dei pullman della linea rossa M1 PAGANO (dai tornelli della metro prendere l'uscita via Del Burchiello - Via Pagano)
11.00 circa Arrivo a Bologna
Visita della basilica di San Domenico
Vero e proprio scrigno di tesori della storia dell'arte italiana; tra questi, l'arca marmorea che custodisce le spoglie del Santo, impreziosita dalle sculture di Nicolò Pisano, Niccolò dell'Arca e del giovane Michelangelo.
Visita al Palazzo dell’Archiginnasio
Sede dell'Università più antica d'Occidente, fondata nel 1088. Merita senz'altro una visita il Teatro Anatomico, l'antica aula dove si tenevano le lezioni di anatomia, tra il soffitto a cassettoni e le pareti in legno di abete e la Sala dello Stabat Mater, un ambiente solenne, uno dei più rappresentativi dell'antica sede universitaria, per l’eleganza e la raffinatezza degli affreschi.
Visita alla Basilica di San Petronio
Nel cuore di Bologna, la Basilica conquista sin dall'esterno con la sua facciata incompiuta, per metà rivestita di marmi policromi e per metà di mattoni. Si tratta della terza chiesa più grande d’Italia - 132 metri di lunghezza e 60 di larghezza -. Costruita a partire dal 1390, custodisce esempi d’arte Quattrocentesca e Cinquecentesca e … la meridiana più grande del mondo!
Pranzo libero
POMERIGGIO
Un giro alla scoperta del Centro Storico Dalle celebri Torri -Torre degli Asinelli e Garisenda - le più alte rimaste nella “città turrita” che in epoca medievale ne contava più di cento, alla Fontana del Nettuno - uno dei simboli della città-. Dallo splendido scenario di Piazza Maggiore, semplicemente “la piazza” per i bolognesi, con edifici simbolo della città e il telefono senza fili che più famoso di Bologna, al cuore pulsante della città con i suoi negozi, le sue botteghe ed il suo cibo, simbolo assoluto del saper vivere bolognese
A seguire, Visita alla Basilica di Santo Stefano
Bellissima Piazza Santo Stefano, forse la più bella di Bologna. Lo sguardo si apre sul fondo della piazza dove sorge la chiesa omonima. La chiesa non è una, ma sette! Non un gioco di prestigio, ma il frutto di una lunga storia che vede il sovrapporsi di epoche diverse a creare un complesso architettonico fatta da sette chiese distinte e comunicanti! Un affascinante labirinto sacro nel quale è bello perdersi.
Check-in presso Hotel 4 stelle
Cena organizzata presso ristorante con cucina tipica bolognese
Basilica di San Domenico - Palazzo dell'Archiginnasio - Basilica di San Petronio - Centro storico - Basilica di Santo Stefano
7.45 Partenza con pullman Gran Turismo dal parcheggio dei pullman della linea rossa M1 PAGANO (dai tornelli della metro prendere l'uscita via Del Burchiello - Via Pagano)
11.00 circa Arrivo a Bologna
Visita della basilica di San Domenico
Vero e proprio scrigno di tesori della storia dell'arte italiana; tra questi, l'arca marmorea che custodisce le spoglie del Santo, impreziosita dalle sculture di Nicolò Pisano, Niccolò dell'Arca e del giovane Michelangelo.
Visita al Palazzo dell’Archiginnasio
Sede dell'Università più antica d'Occidente, fondata nel 1088. Merita senz'altro una visita il Teatro Anatomico, l'antica aula dove si tenevano le lezioni di anatomia, tra il soffitto a cassettoni e le pareti in legno di abete e la Sala dello Stabat Mater, un ambiente solenne, uno dei più rappresentativi dell'antica sede universitaria, per l’eleganza e la raffinatezza degli affreschi.
Visita alla Basilica di San Petronio
Nel cuore di Bologna, la Basilica conquista sin dall'esterno con la sua facciata incompiuta, per metà rivestita di marmi policromi e per metà di mattoni. Si tratta della terza chiesa più grande d’Italia - 132 metri di lunghezza e 60 di larghezza -. Costruita a partire dal 1390, custodisce esempi d’arte Quattrocentesca e Cinquecentesca e … la meridiana più grande del mondo!
Pranzo libero
POMERIGGIO
Un giro alla scoperta del Centro Storico Dalle celebri Torri -Torre degli Asinelli e Garisenda - le più alte rimaste nella “città turrita” che in epoca medievale ne contava più di cento, alla Fontana del Nettuno - uno dei simboli della città-. Dallo splendido scenario di Piazza Maggiore, semplicemente “la piazza” per i bolognesi, con edifici simbolo della città e il telefono senza fili che più famoso di Bologna, al cuore pulsante della città con i suoi negozi, le sue botteghe ed il suo cibo, simbolo assoluto del saper vivere bolognese
A seguire, Visita alla Basilica di Santo Stefano
Bellissima Piazza Santo Stefano, forse la più bella di Bologna. Lo sguardo si apre sul fondo della piazza dove sorge la chiesa omonima. La chiesa non è una, ma sette! Non un gioco di prestigio, ma il frutto di una lunga storia che vede il sovrapporsi di epoche diverse a creare un complesso architettonico fatta da sette chiese distinte e comunicanti! Un affascinante labirinto sacro nel quale è bello perdersi.
Check-in presso Hotel 4 stelle
Cena organizzata presso ristorante con cucina tipica bolognese
Santuario di San Luca - Rocchetta Mattei
Visita al Santuario di San Luca
Il suo portico è da Guinness dei Primati per la lunghezza di ben 3796 metri, il più lungo tra i portici di Bologna (e probabilmente del mondo) e le 666 arcate. Il Santuario di San Luca è uno dei simboli indiscussi di Bologna e tradizionale oggetto di culto religioso legato alla devozione dell’immagine della Beata Vergine di San Luca. Si erge imponente sul Colle della Guardia e il portico collega il santuario alla città agevolando la processione che ogni anno conduce la Madonna con Bambino alla cattedrale durante la Settimana dell’Ascensione. Non si può andare a Bologna e non fare questa esperienza!
A seguire, Pranzo libero
13.30 circa, trasferimento a Grizzana Morandi, per la visita della Rocchetta Mattei
Il Castello deve il suo nome al Conte Cesare Mattei (1809-1886) che lo fece edificare sulle rovine di una antica costruzione risalente all’XIII secolo, la Rocca di Savignano, appartenuto probabilmente a Matilde di Canossa. La struttura fu modificata più volte dal conte durante la sua vita, rendendola un labirinto di torri, scalinate monumentali, sale di ricevimento, camere private che richiamano stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico. Evidenti i richiami decorativi a costruzioni quali l’Alhambra di Granada per il Cortile dei Leoni e la Grande Moschea di Cordoba per la cappella dove il conte è sepolto. Assolutamente da non perdere!
16.30 circa Partenza per Milano
19.40 circa Arrivo a Milano
*SANTUARIO DI SAN LUCA: Il percorso a piedi è previsto all’andata (il ritorno sarà in pullman). Chi non se la sentisse, può prendere un trenino che parte da Piazza Maggiore al costo di € 10, da pagare in loco, non compreso nella quota.
ATTENZIONE: L’ORARIO DI RIENTRO È INDICATIVO, NON POTENDO PREVEDERE SITUAZIONI DI TRAFFICO INTENSO O INCIDENTI. VI PREGHIAMO DI TENERNE CONTO.
GRAZIE.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI NELLA DISPOSIZIONE GIORNALIERA DELLE SINGOLE VISITE, MA NULLA CAMBIERÀ NELLA SOSTANZA.
Santuario di San Luca - Rocchetta Mattei
Visita al Santuario di San Luca
Il suo portico è da Guinness dei Primati per la lunghezza di ben 3796 metri, il più lungo tra i portici di Bologna (e probabilmente del mondo) e le 666 arcate. Il Santuario di San Luca è uno dei simboli indiscussi di Bologna e tradizionale oggetto di culto religioso legato alla devozione dell’immagine della Beata Vergine di San Luca. Si erge imponente sul Colle della Guardia e il portico collega il santuario alla città agevolando la processione che ogni anno conduce la Madonna con Bambino alla cattedrale durante la Settimana dell’Ascensione. Non si può andare a Bologna e non fare questa esperienza!
A seguire, Pranzo libero
13.30 circa, trasferimento a Grizzana Morandi, per la visita della Rocchetta Mattei
Il Castello deve il suo nome al Conte Cesare Mattei (1809-1886) che lo fece edificare sulle rovine di una antica costruzione risalente all’XIII secolo, la Rocca di Savignano, appartenuto probabilmente a Matilde di Canossa. La struttura fu modificata più volte dal conte durante la sua vita, rendendola un labirinto di torri, scalinate monumentali, sale di ricevimento, camere private che richiamano stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico. Evidenti i richiami decorativi a costruzioni quali l’Alhambra di Granada per il Cortile dei Leoni e la Grande Moschea di Cordoba per la cappella dove il conte è sepolto. Assolutamente da non perdere!
16.30 circa Partenza per Milano
19.40 circa Arrivo a Milano
*SANTUARIO DI SAN LUCA: Il percorso a piedi è previsto all’andata (il ritorno sarà in pullman). Chi non se la sentisse, può prendere un trenino che parte da Piazza Maggiore al costo di € 10, da pagare in loco, non compreso nella quota.
ATTENZIONE: L’ORARIO DI RIENTRO È INDICATIVO, NON POTENDO PREVEDERE SITUAZIONI DI TRAFFICO INTENSO O INCIDENTI. VI PREGHIAMO DI TENERNE CONTO.
GRAZIE.
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI NELLA DISPOSIZIONE GIORNALIERA DELLE SINGOLE VISITE, MA NULLA CAMBIERÀ NELLA SOSTANZA.
Dettagli della quota
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
Fino a 60 giorni prima della partenza (rimborso 90%);
Fino a 45 giorni prima della partenza (rimborso 50%);
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
I nostri Fuori Porta si svolgono con qualsiasi condizione metereologica (salvo cataclismi).
Nessun rimborso è previsto per disdette in caso di pioggia, neve o altro. Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
- Assicurazione annullamento Viaggio
- Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
- Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
- Testiamo personalmente i viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Precisi e bravi
L'organizzazione è stata superba e i tempi sono stati puntualmente rispettati, pur non mettendoci mai fretta. La nostra guida turistica ha lavorato sodo - è stato molto affabile ma, allo stesso tempo, incredibilmente competente e paziente.
Leggi di più
Da fare per forza
Consiglio vivamente questo tour a chiunque! Un ottimo rapporto qualità-prezzo e una guida turistica straordinaria!
Leggi di più
Molto interessante, ottima guida
Grazie alla nostra guida abbiamo scoperto tutto quello che Bologna ha da offrire e ci siamo veramente divertiti a sentire tutte le informazioni e gli aneddoti sul passato e sul presente. La guida ha una conoscenza impressionante della città e una grande spinta a condividere tutto ciò con il gruppo. Lo consiglierei assolutamente!
Leggi di più
Ben fatta
Ho trovato questa visita della città estremamente interessante e ben organizzata, ho scoperto aneddoti molto curiosi. Bravissima la nostra guida Ugo.
Leggi di più
Grande varietà
Offrite una grande varietà di itinerari, sempre interessanti e ben spiegato, bello!
Leggi di più
Complimenti per l'organizzazione
Complimenti per l'organizzazione, Bologna è davvero incredibile
Leggi di più
Finalmente!!!!!
Grazie per averci fatto assaporare un bel quadro della vita bolognese con questo viaggio organizzato!!!
Leggi di più
viva Bologna!
Città sempre piena di vita, estremamente caratteristica e perennemente avvolta nel profumo di cibo! è uno dei miei luoghi preferiti ed ê stato bello visitarlo con voi
Leggi di più