Dettagli di viaggio
Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello
CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI
Diario di bordo
Milano - Castello di Govone - Alba- Pollenzo
7.45 Partenza in pullman Granturismo dalla fermata MM Pagano
Trasferimento al Castello di Govone e visita del Castello
Dalla sommità della collina il Castello di Govone domina l’intero paese e l’ampia valle del Tanaro. Elegante residenza sabauda prediletta da Carlo Felice (che l’acquistò dagli Alfieri) con i meravigliosi trompe-l’oeil del salone d'onore. Stupende le stanze cinesi - ricoperti di una pregiata carta da parati originale del XVIII secolo.
Trasferimento ad Alba
Pranzo libero
Visita del Centro Storico di Alba
Città di origine romana divenuta potente in epoca Medioevale, Alba, adagiata tra le colline coperte di vigneti delle Langhe, è famosa nel mondo per il tartufo, per la celeberrima crema spalmabile alla nocciola, i vini grandiosi, la laboriosità del suo territorio e della sua gente. Viuzze e vicoli, alte torri e palazzi nobiliari fanno di Alba una tipica città medievale.
Trasferimento a Pollenzo presso Hotel 4 stelle
Il nostro 4 stelle di charme è collocato all'interno del complesso che è sede dell'Università di Scienze Gastronomiche e della Banca del Vino ed è il risultato del prezioso recupero di quelle che sono state le storiche costruzioni neogotiche dell'Agenzia di Pollenzo di Re Carlo Alberto.
Visita e degustazione presso la Banca del Vino
La visita nelle ottocentesche cantine storiche dell’Agenzia di Pollenzo costituisce un ideale viaggio attraverso l’Italia dei grandi vini.
Cena organizzata presso il nostro hotel
Pernottamento
Milano - Castello di Govone - Alba- Pollenzo
7.45 Partenza in pullman Granturismo dalla fermata MM Pagano
Trasferimento al Castello di Govone e visita del Castello
Dalla sommità della collina il Castello di Govone domina l’intero paese e l’ampia valle del Tanaro. Elegante residenza sabauda prediletta da Carlo Felice (che l’acquistò dagli Alfieri) con i meravigliosi trompe-l’oeil del salone d'onore. Stupende le stanze cinesi - ricoperti di una pregiata carta da parati originale del XVIII secolo.
Trasferimento ad Alba
Pranzo libero
Visita del Centro Storico di Alba
Città di origine romana divenuta potente in epoca Medioevale, Alba, adagiata tra le colline coperte di vigneti delle Langhe, è famosa nel mondo per il tartufo, per la celeberrima crema spalmabile alla nocciola, i vini grandiosi, la laboriosità del suo territorio e della sua gente. Viuzze e vicoli, alte torri e palazzi nobiliari fanno di Alba una tipica città medievale.
Trasferimento a Pollenzo presso Hotel 4 stelle
Il nostro 4 stelle di charme è collocato all'interno del complesso che è sede dell'Università di Scienze Gastronomiche e della Banca del Vino ed è il risultato del prezioso recupero di quelle che sono state le storiche costruzioni neogotiche dell'Agenzia di Pollenzo di Re Carlo Alberto.
Visita e degustazione presso la Banca del Vino
La visita nelle ottocentesche cantine storiche dell’Agenzia di Pollenzo costituisce un ideale viaggio attraverso l’Italia dei grandi vini.
Cena organizzata presso il nostro hotel
Pernottamento
Caccia al tartufo - La Morra - Diano d'Alba - Canelli - Milano
Prima colazione in hotel
Vivremo l’emozione della ricerca del tartufo nel bosco, con il tartufaio e il suo fidato compagno di lavoro, il cane. Sono loro i due grandi protagonisti dei profumi delle Langhe: il tartufaio, colui che basa il suo lavoro su una innata passione che si tramanda da generazioni. Colui che conosce il bosco, ogni singola pianta, ogni mutamento climatico, ma soprattutto conosce il suo braccio destro, il suo socio in affari: il suo fidato cane da tartufi. Con loro entreremo nel bosco per cogliere i colori dell’autunno in arrivo, per assaporare i profumi, per ammirare la naturalità dell’istinto animale che corre, si ferma, indica con lo sguardo e - con assoluto rispetto per il suo padrone e per questi luoghi - ricerca il diamante tanto ambito dai buongustai di tutto il mondo.
A seguire, trasferimento a La Morra, uno dei borghi più suggestivi delle Langhe
La Morra adagiata su di un poggio ad oltre cinquecento metri d’altitudine si perde in un orizzonte di vigneti. Dal suo belvedere si ha una visione grandiosa di tutte le langhe.
Sosta alla "Cappella del Barolo"
«Abbiamo voluto accendere un fuoco sulla collina», disse David Tremlett durante l'inaugurazione della Cappella del Barolo, nel settembre 1999. Insieme a Sol LeWitt trasformò quella piccola chiesa mai consacrata - costruita nel 1914 per dare riparo ai lavoratori delle vigne e acquisita nel 1970 dalla famiglia Ceretto – in un'opera d'arte a cielo aperto. Un arcobaleno di colori nel cuore delle Langhe, un guardiano eccentrico che osserva le colline circostanti perdersi nell'orizzonte.
Pranzo organizzato a Diano d’Alba, borgo arroccato sulla sommità della collina, che offre un panorama a 360°. Il nostro ristorante è tutto a vetrate: splendida la vista sulle langhe.
Come ultima tappa ci recheremo a Canelli, in visita alle “Cattedrali Sotterranee”.
Canelli è un borgo arroccato sulla collina dominata dal castello-palazzo Gancia, da cui, come scrive Pavese, “si apre la porta del mondo”. Nel 2014 Canelli e l’Asti Spumante sono stati proclamati patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO- VIsiteremo le antiche cantine di una casa storica del territorio, in un ambiente unico. Navate, deambulatori, transetti si aprono in grandi crociere come ad essere realmente in una Grande Cattedrale. Proprio da qui nasce il nome di queste costruzioni ipogee che si susseguono come un grande serpente per tutto il sottosuolo di Canelli.
Segue degustazione, ovviamente!
17.30 circa Partenza per Milano
20.30 circa, rientro a Milano
Caccia al tartufo - La Morra - Diano d'Alba - Canelli - Milano
Prima colazione in hotel
Vivremo l’emozione della ricerca del tartufo nel bosco, con il tartufaio e il suo fidato compagno di lavoro, il cane. Sono loro i due grandi protagonisti dei profumi delle Langhe: il tartufaio, colui che basa il suo lavoro su una innata passione che si tramanda da generazioni. Colui che conosce il bosco, ogni singola pianta, ogni mutamento climatico, ma soprattutto conosce il suo braccio destro, il suo socio in affari: il suo fidato cane da tartufi. Con loro entreremo nel bosco per cogliere i colori dell’autunno in arrivo, per assaporare i profumi, per ammirare la naturalità dell’istinto animale che corre, si ferma, indica con lo sguardo e - con assoluto rispetto per il suo padrone e per questi luoghi - ricerca il diamante tanto ambito dai buongustai di tutto il mondo.
A seguire, trasferimento a La Morra, uno dei borghi più suggestivi delle Langhe
La Morra adagiata su di un poggio ad oltre cinquecento metri d’altitudine si perde in un orizzonte di vigneti. Dal suo belvedere si ha una visione grandiosa di tutte le langhe.
Sosta alla "Cappella del Barolo"
«Abbiamo voluto accendere un fuoco sulla collina», disse David Tremlett durante l'inaugurazione della Cappella del Barolo, nel settembre 1999. Insieme a Sol LeWitt trasformò quella piccola chiesa mai consacrata - costruita nel 1914 per dare riparo ai lavoratori delle vigne e acquisita nel 1970 dalla famiglia Ceretto – in un'opera d'arte a cielo aperto. Un arcobaleno di colori nel cuore delle Langhe, un guardiano eccentrico che osserva le colline circostanti perdersi nell'orizzonte.
Pranzo organizzato a Diano d’Alba, borgo arroccato sulla sommità della collina, che offre un panorama a 360°. Il nostro ristorante è tutto a vetrate: splendida la vista sulle langhe.
Come ultima tappa ci recheremo a Canelli, in visita alle “Cattedrali Sotterranee”.
Canelli è un borgo arroccato sulla collina dominata dal castello-palazzo Gancia, da cui, come scrive Pavese, “si apre la porta del mondo”. Nel 2014 Canelli e l’Asti Spumante sono stati proclamati patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO- VIsiteremo le antiche cantine di una casa storica del territorio, in un ambiente unico. Navate, deambulatori, transetti si aprono in grandi crociere come ad essere realmente in una Grande Cattedrale. Proprio da qui nasce il nome di queste costruzioni ipogee che si susseguono come un grande serpente per tutto il sottosuolo di Canelli.
Segue degustazione, ovviamente!
17.30 circa Partenza per Milano
20.30 circa, rientro a Milano
Dettagli della quota
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
- Assicurazione annullamento Viaggio
- Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
- Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
- Lasciati guidare tra cultura, arte, vino e gastronomia da i nostri professionisti
- Vivi in prima persona l'esperienza della caccia al tartufo col trifolau e il suo fidato cane
- Visita le "Cattedrali sotterranee" di Canelli, presso una rinomata azienda del territorio
- Dormi in un Hotel 4 stelle di Charme all'interno delle storiche costruzioni neogotiche dell'Agenzia di Pollenzo di Re Carlo Alberto
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.