Balcani: crogiuolo di etnie e terra di confine, un grande spazio spigoloso, non troppo definito, irrequieto e multiforme come la sua gente…
Sette viaggi in uno, come i bracci della Menorah, gli attributi di Allah, i sigilli dell’Apocalisse.
I cieli, le terre, i mari, gli abissi, le porte: sono sempre sette. Bosnia, Croazia, Montenegro, Albania, Macedonia del Nord, Kosovo, Serbia; diversi mondi per etnie, religioni e culture, ma uniti dall’identità slava e da un’anima orientale, fatta di sapori, profumi, atmosfere, dettagli.
Contrasti e passioni, storie, colori, poesia: un anziano dell’aria trasognata seduto a un caffè di Sarajevo, che ancora non si è stancato di viaggiare col pensiero, come non hanno smesso di cantare, danzare, suonare i gitani la sera tra una birra e un abbraccio, nè il muezzin di chiamare alla preghiera dall’alto del minareto, o il pope o il rabbino di salmodiare una preghiera di pace.
Sì, non si direbbe che siamo dentro al cuore dell’Europa, un cuore nascosto e profondo, così vicino che pochi hanno avuto il privilegio di conoscere davvero!
Dettagli di viaggio
Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello
CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI
Diario di bordo
Partenza da Milano - Visita di Sarajevo - Baškaršija - Moschea di Ali Pasha - Sinagoga Askenazita - Cattedrale cattolica del Sacro Cuore - Cattedrale ortodossa della Natività
--- Appuntamento all’aeroporto di Milano , banchi
Volo per Sarajevo, via
Arrivo a Sarajevo, capitale della Bosnia Erzegovina, e trasferimento in città
Passeggiate nel centro storico per sorseggiare un caffé turco (patrimonio dell’Umanità) lungo Ferhadija, la via pedonale dei commerci. Pranzo libero
Pomeriggio
Ci avventureremo insieme nel Baškaršija, il bazaar ottomano del XV secolo, per scoprire la Moschea di Ali Pasha, che visiteremo all'interno, la Sinagoga Askenazita, la Cattedrale cattolica del Sacro Cuore e quella ortodossa della Natività e la fontana Sebiji, realizzata dall’architetto ceco Alexander Wittek
Trasferimento in Hotel Stelle
Cena libera
Per i più resistenti: passeggiata dopo cena fino al Bastione Giallo, per ammirare la città illuminata dall’alto.
Pernottamento
Partenza da Milano - Visita di Sarajevo - Baškaršija - Moschea di Ali Pasha - Sinagoga Askenazita - Cattedrale cattolica del Sacro Cuore - Cattedrale ortodossa della Natività
--- Appuntamento all’aeroporto di Milano , banchi
Volo per Sarajevo, via
Arrivo a Sarajevo, capitale della Bosnia Erzegovina, e trasferimento in città
Passeggiate nel centro storico per sorseggiare un caffé turco (patrimonio dell’Umanità) lungo Ferhadija, la via pedonale dei commerci. Pranzo libero
Pomeriggio
Ci avventureremo insieme nel Baškaršija, il bazaar ottomano del XV secolo, per scoprire la Moschea di Ali Pasha, che visiteremo all'interno, la Sinagoga Askenazita, la Cattedrale cattolica del Sacro Cuore e quella ortodossa della Natività e la fontana Sebiji, realizzata dall’architetto ceco Alexander Wittek
Trasferimento in Hotel Stelle
Cena libera
Per i più resistenti: passeggiata dopo cena fino al Bastione Giallo, per ammirare la città illuminata dall’alto.
Pernottamento
Biblioteca Nazionale e Universitaria - Ponte Latino - Museo della Guerra - Tunnel della Salvezza - spostamento in Croazia - Trogir
Prima colazione in Hotel
Visita alla Biblioteca Nazionale e Universitaria di Sarajevo, nei cui sotterranei è stata allestita una mostra permanente sulla storia della città.
Attraverseremo a piedi il Ponte Latino sul Fiume Miljacka per raggiungere la Moschea dell’Imperatore, poi proseguiamo in pullman verso il Museo della Guerra e il Tunnel della Salvezza, all’interno del quale entriamo per alcuni metri: attraverso questo tetro passaggio sotto la pista del vecchio aeroporto centinaia di vite hanno trovato salvezza nella fuga dalla città, martoriata dalla guerra.
Pranzo libero
Pomeriggio
Inizio del viaggio verso la costa dalmata, in Croazia, Attraverso gole, montagne e la sottile pianura costiera.
Trasferimento a Trogir in serata
Check in presso Hotel Stelle
Cena organizzata in Hotel
E’prevista una passeggiata fra i vicoli dell’affascinante centro storico attorno al vecchio porto, un tempo avamposto commerciale della Serenissima
Pernottamento
Biblioteca Nazionale e Universitaria - Ponte Latino - Museo della Guerra - Tunnel della Salvezza - spostamento in Croazia - Trogir
Prima colazione in Hotel
Visita alla Biblioteca Nazionale e Universitaria di Sarajevo, nei cui sotterranei è stata allestita una mostra permanente sulla storia della città.
Attraverseremo a piedi il Ponte Latino sul Fiume Miljacka per raggiungere la Moschea dell’Imperatore, poi proseguiamo in pullman verso il Museo della Guerra e il Tunnel della Salvezza, all’interno del quale entriamo per alcuni metri: attraverso questo tetro passaggio sotto la pista del vecchio aeroporto centinaia di vite hanno trovato salvezza nella fuga dalla città, martoriata dalla guerra.
Pranzo libero
Pomeriggio
Inizio del viaggio verso la costa dalmata, in Croazia, Attraverso gole, montagne e la sottile pianura costiera.
Trasferimento a Trogir in serata
Check in presso Hotel Stelle
Cena organizzata in Hotel
E’prevista una passeggiata fra i vicoli dell’affascinante centro storico attorno al vecchio porto, un tempo avamposto commerciale della Serenissima
Pernottamento
Spalato - Palazzo di Diocleziano - Cattedrale di San Doimo - Centro storico - Isola di Lesina
Prima colazione in Hotel
Partenza per Spalato, patrimonio UNESCO e principale città della Dalmazia, posta su una penisola tra la Baia dei Castelli e le Isole di Bua, Zirona Grande e Solta. Di quest’antica colonia greca, poi città romana, visiteremo il Palazzo di Diocleziano, che qui nacque, all’interno del quale si è sviluppato, in epoca alto-medievale, il centro storico: il mercato, la Cattedrale di San Doimo, un tempo mausoleo imperiale ottagonale, i bastioni, la Porta Aurea.
Pranzo libero
Imbarco per Kvar, l’Isola di Lesina.
All'arrivo ci trasferiremo, attraverso affascinanti paesaggi boscosi, in uno storico albergo sul mare per un po’ di tempo libero
Check in presso Hotel Stelle
Cena libera
Pernottamento
Spalato - Palazzo di Diocleziano - Cattedrale di San Doimo - Centro storico - Isola di Lesina
Prima colazione in Hotel
Partenza per Spalato, patrimonio UNESCO e principale città della Dalmazia, posta su una penisola tra la Baia dei Castelli e le Isole di Bua, Zirona Grande e Solta. Di quest’antica colonia greca, poi città romana, visiteremo il Palazzo di Diocleziano, che qui nacque, all’interno del quale si è sviluppato, in epoca alto-medievale, il centro storico: il mercato, la Cattedrale di San Doimo, un tempo mausoleo imperiale ottagonale, i bastioni, la Porta Aurea.
Pranzo libero
Imbarco per Kvar, l’Isola di Lesina.
All'arrivo ci trasferiremo, attraverso affascinanti paesaggi boscosi, in uno storico albergo sul mare per un po’ di tempo libero
Check in presso Hotel Stelle
Cena libera
Pernottamento
Visita dell'Isola Lesina - Drvenik - Dubrovnik
Prima colazione in Hotel
Attraverseremo l’isola per alcune soste panoramiche prima di traghettare verso Drvenik, sul continente.
Pranzo libero in corso di viaggio.
Pomeriggio
Lungo la costa dalmata viaggiamo in direzione sud per un centinaio di chilometri fino a Dubrovnik, l’antica Ragusa, attraverso panorami mozzafiato, sopra rocce scoscese sul mare, lungo spiagge bianche e acque cristalline.
Check-in presso Hotel Stelle del centro storico
Cena organizzata in Hotel
Visita serale a piedi di Dubrovnik illuminata
Pernottamento
Visita dell'Isola Lesina - Drvenik - Dubrovnik
Prima colazione in Hotel
Attraverseremo l’isola per alcune soste panoramiche prima di traghettare verso Drvenik, sul continente.
Pranzo libero in corso di viaggio.
Pomeriggio
Lungo la costa dalmata viaggiamo in direzione sud per un centinaio di chilometri fino a Dubrovnik, l’antica Ragusa, attraverso panorami mozzafiato, sopra rocce scoscese sul mare, lungo spiagge bianche e acque cristalline.
Check-in presso Hotel Stelle del centro storico
Cena organizzata in Hotel
Visita serale a piedi di Dubrovnik illuminata
Pernottamento
Fortezza di San Giovanni - Camminamenti delle mura - Convento dei Frati Minori Francescani - Centro storico - Montenegro - Bocche di Cattaro - Cattaro
Prima colazione in Hotel
Raggiungeremo a piedi la Fortezza di San Giovanni e i camminamenti delle mura, patrimonio UNESCO dal 1979.
Da 25 metri d’altezza, per un paio di chilometri, attraverso 5 forti e 16 imponenti torri e bastioni, ammiriamo uno scenario unico al mondo; vicoli bianchi che brulicano di vita e tetti rossi, le onde del Mare Adriatico che si infrangono sulle alte scogliere, l’eterea fissità delle montagne che proteggono la città dai geli ventosi dell’entroterra d’inverno. Lo scenario di “Game of Thrones”.
A seguire, visita al convento dei Frati Minori Francescani
all’interno del quale è ancora attiva la seconda più antica farmacia d’Europa, risalente al XIV secolo.
Percorreremo la Placa, conosciuta anche come Stradun, sul selciato di marmo bianco e lucente tra negozi, caffé e ristoranti all’aperto.
Raggiungeremo la Fontana di Sant’Onofrio con le sue 16 maschere, realizzata dal napoletano Giordano Onofrio nel 1438, il Palazzo dei Rettori, la Chiesa di San Biagio, la Cattedrale, Palazzo Sponza con la Torre dell’Orologio e la Piazza del Mercato.
Pranzo organizzato presso il celebre ristorante, sulla vetta del Monte San Sergio, che raggiungiamo in cabinovia dal centro città.
Pomeriggio
Partenza verso sud per il Montenegro, lungo i 60 chilometri della meravigliosa strada costiera fino alle Bocche di Cattaro,
una serie di insenature che, come fiordi, si insinuano profondamente nell’entroterra.
Giungeremo presso il nostro hotel nel pittoresco centro storico di Cattaro, sul mare.
Check in presso Hotel Stelle
Passeggiata al tramonto
Cena libera
Pernottamento
Fortezza di San Giovanni - Camminamenti delle mura - Convento dei Frati Minori Francescani - Centro storico - Montenegro - Bocche di Cattaro - Cattaro
Prima colazione in Hotel
Raggiungeremo a piedi la Fortezza di San Giovanni e i camminamenti delle mura, patrimonio UNESCO dal 1979.
Da 25 metri d’altezza, per un paio di chilometri, attraverso 5 forti e 16 imponenti torri e bastioni, ammiriamo uno scenario unico al mondo; vicoli bianchi che brulicano di vita e tetti rossi, le onde del Mare Adriatico che si infrangono sulle alte scogliere, l’eterea fissità delle montagne che proteggono la città dai geli ventosi dell’entroterra d’inverno. Lo scenario di “Game of Thrones”.
A seguire, visita al convento dei Frati Minori Francescani
all’interno del quale è ancora attiva la seconda più antica farmacia d’Europa, risalente al XIV secolo.
Percorreremo la Placa, conosciuta anche come Stradun, sul selciato di marmo bianco e lucente tra negozi, caffé e ristoranti all’aperto.
Raggiungeremo la Fontana di Sant’Onofrio con le sue 16 maschere, realizzata dal napoletano Giordano Onofrio nel 1438, il Palazzo dei Rettori, la Chiesa di San Biagio, la Cattedrale, Palazzo Sponza con la Torre dell’Orologio e la Piazza del Mercato.
Pranzo organizzato presso il celebre ristorante, sulla vetta del Monte San Sergio, che raggiungiamo in cabinovia dal centro città.
Pomeriggio
Partenza verso sud per il Montenegro, lungo i 60 chilometri della meravigliosa strada costiera fino alle Bocche di Cattaro,
una serie di insenature che, come fiordi, si insinuano profondamente nell’entroterra.
Giungeremo presso il nostro hotel nel pittoresco centro storico di Cattaro, sul mare.
Check in presso Hotel Stelle
Passeggiata al tramonto
Cena libera
Pernottamento
Kotor - Berat - Cena tipica
Oggi viaggeremo per 300 chilometri attraverso il Montenegro e l’Albania, da Kotor a Berat.
Prima colazione in Hotel e un bagno di mare, attraverso splendidi tratti di costa, zone lacustri e passi montani.
Pranzo libero in corso di viaggio
Pomeriggio
Visita di Berat, sul Fiume Osum, nel cuore della Terra delle Aquile (Shqiptari) e degli Illiri.
Celebre per le bianche case ottomane, il castello, le sue chiese bizantine, le moschee Rossa, Bianca, degli Scapoli, del Re e del Piombo, la medievale Berat, patrimonio dell’Umanità, dimostra la pacifica convivenza di numerose civiltà, etnie, religioni.
Check in presso Hotel Stelle
Cena tipica organizzata
Pernottamento
Kotor - Berat - Cena tipica
Oggi viaggeremo per 300 chilometri attraverso il Montenegro e l’Albania, da Kotor a Berat.
Prima colazione in Hotel e un bagno di mare, attraverso splendidi tratti di costa, zone lacustri e passi montani.
Pranzo libero in corso di viaggio
Pomeriggio
Visita di Berat, sul Fiume Osum, nel cuore della Terra delle Aquile (Shqiptari) e degli Illiri.
Celebre per le bianche case ottomane, il castello, le sue chiese bizantine, le moschee Rossa, Bianca, degli Scapoli, del Re e del Piombo, la medievale Berat, patrimonio dell’Umanità, dimostra la pacifica convivenza di numerose civiltà, etnie, religioni.
Check in presso Hotel Stelle
Cena tipica organizzata
Pernottamento
Museo delle Icone Onufri - Lago di Ocrida - Gerusalemme slava
Prima colazione in Hotel
Visita al Museo delle Icone Onufri all’interno del castello
Partenza per il Lago di Ocrida,
patrimonio dell’Umanità dal 1979 insieme all’omonima città macedone, destinazione finale della nostra giornata.
Pranzo libero in corso di viaggio.
Per circa 100 chilometri attraversiamo i rilievi balcanici albanesi con i loro villaggi in pietra isolati, fino alla costa occidentale del Lago, per poi passare il confine con la Macedonia del Nord.
Nel pomeriggio scopriamo i luoghi di culto della “Gerusalemme slava”, così la definì il viaggiatore ottomano del XV secolo Evliya Çelebi, che testimoniò dell’esistenza, all’interno delle mura di Ocrida, di 365 cappelle, una per ogni giorno dell’anno.
Il Monastero di San Naum, la Cattedrale di Santa Sofia, le chiese di San Jovan Kaneo (San Giovanni il Teologo) e Santa Maria
Perybleptos, insieme alla Moschea di Ali Pasha, sono certamente i più celebri.
Check-in presso Hotel Stelle
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento
Museo delle Icone Onufri - Lago di Ocrida - Gerusalemme slava
Prima colazione in Hotel
Visita al Museo delle Icone Onufri all’interno del castello
Partenza per il Lago di Ocrida,
patrimonio dell’Umanità dal 1979 insieme all’omonima città macedone, destinazione finale della nostra giornata.
Pranzo libero in corso di viaggio.
Per circa 100 chilometri attraversiamo i rilievi balcanici albanesi con i loro villaggi in pietra isolati, fino alla costa occidentale del Lago, per poi passare il confine con la Macedonia del Nord.
Nel pomeriggio scopriamo i luoghi di culto della “Gerusalemme slava”, così la definì il viaggiatore ottomano del XV secolo Evliya Çelebi, che testimoniò dell’esistenza, all’interno delle mura di Ocrida, di 365 cappelle, una per ogni giorno dell’anno.
Il Monastero di San Naum, la Cattedrale di Santa Sofia, le chiese di San Jovan Kaneo (San Giovanni il Teologo) e Santa Maria
Perybleptos, insieme alla Moschea di Ali Pasha, sono certamente i più celebri.
Check-in presso Hotel Stelle
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento
Museo Archeologico sull’Acqua - Fortezza dello Tsar Samuel - Monastero di San Pantaleone - Chiesa di San Clemente - Parco Nazionale di Manrovo - Lago e le Gole di Matka - Monastero ortodosso di Sant'Andrea - Skopje
Prima colazione in Hotel
Visita al Museo Archeologico sull’Acqua, dedicato al neolitico, il teatro greco-romano, poi la Fortezza dello Tsar Samuel da dove proseguiamo a piedi nel sito archeologico paleocristiano di Plaošnik, per scoprire il Monastero di San Pantaleone e la Chiesa di San Clemente.
Pranzo libero
Pomeriggio
Costeggeremo il Parco Nazionale di Manrovo, raggiungiamo il Lago e le Gole di Matka, formate dal Fiume Tresca, dove un tempo esistevano circa 80 eremitaggi e monasteri ortodossi: oggi ne rimangono soltanto 4.
Raggiungeremo in barca il monastero ortodosso di Sant’Andrea.
Trasferimento in serata a Skopje
Check in presso Hotel Stelle
Cena organizzata in Hotel
Possibilità di assistere a uno spettacolo teatrale nella fortezza
Pernottamento
Museo Archeologico sull’Acqua - Fortezza dello Tsar Samuel - Monastero di San Pantaleone - Chiesa di San Clemente - Parco Nazionale di Manrovo - Lago e le Gole di Matka - Monastero ortodosso di Sant'Andrea - Skopje
Prima colazione in Hotel
Visita al Museo Archeologico sull’Acqua, dedicato al neolitico, il teatro greco-romano, poi la Fortezza dello Tsar Samuel da dove proseguiamo a piedi nel sito archeologico paleocristiano di Plaošnik, per scoprire il Monastero di San Pantaleone e la Chiesa di San Clemente.
Pranzo libero
Pomeriggio
Costeggeremo il Parco Nazionale di Manrovo, raggiungiamo il Lago e le Gole di Matka, formate dal Fiume Tresca, dove un tempo esistevano circa 80 eremitaggi e monasteri ortodossi: oggi ne rimangono soltanto 4.
Raggiungeremo in barca il monastero ortodosso di Sant’Andrea.
Trasferimento in serata a Skopje
Check in presso Hotel Stelle
Cena organizzata in Hotel
Possibilità di assistere a uno spettacolo teatrale nella fortezza
Pernottamento
Fortezza bizantina di Kale - bazar di Stara Čaršija - Moschea di Mustafa Pasha - Ponte di pietra sul Vardar - Torre dell’Orologio - Galleria Nazionale d’Arte Macedone - Pristina - Vëllusha - Moschea Memeth Faith -
Prima colazione in Hotel
La capitale della Macedonia del Nord, tagliata dal Fiume Vardar, è ricca di storia e cultura.
Dalla fortezza bizantina di Kale, che risale al VI secolo, l’ammiriamo dall’alto, sovrastata dalla colossale Croce del Millennio sul Monte di Vodno. Poi ci perdiamo nella città vecchia, a piedi: il bazar di Stara Čaršija, la Moschea di Mustafa Pasha, realizzata dal Sultano Selim I nel 1492, il ponte di pietra sul Vardar, l’acquedotto bizantino, la Torre dell’Orologio e la Galleria Nazionale d’Arte Macedone, allestita nei Bagni Turchi di Daut Pasha, che include opere dal XIV al XX secolo.
Pranzo libero
Pomeriggio
Viaggeremo un paio d’ore in direzione nord per raggiungere il Kosovo e la sua capitale, Pristina, seguendo la Valle del Lepenci.
Ci avventuriamo nella Vëllusha (il quartiere antico) per coglierne le magiche atmosfere, entrare nella Moschea Memeth Faith e ammirare la Sahat Kulla (la vecchia torre dell’orologio).
Check in presso Hotel Stelle
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento
Fortezza bizantina di Kale - bazar di Stara Čaršija - Moschea di Mustafa Pasha - Ponte di pietra sul Vardar - Torre dell’Orologio - Galleria Nazionale d’Arte Macedone - Pristina - Vëllusha - Moschea Memeth Faith -
Prima colazione in Hotel
La capitale della Macedonia del Nord, tagliata dal Fiume Vardar, è ricca di storia e cultura.
Dalla fortezza bizantina di Kale, che risale al VI secolo, l’ammiriamo dall’alto, sovrastata dalla colossale Croce del Millennio sul Monte di Vodno. Poi ci perdiamo nella città vecchia, a piedi: il bazar di Stara Čaršija, la Moschea di Mustafa Pasha, realizzata dal Sultano Selim I nel 1492, il ponte di pietra sul Vardar, l’acquedotto bizantino, la Torre dell’Orologio e la Galleria Nazionale d’Arte Macedone, allestita nei Bagni Turchi di Daut Pasha, che include opere dal XIV al XX secolo.
Pranzo libero
Pomeriggio
Viaggeremo un paio d’ore in direzione nord per raggiungere il Kosovo e la sua capitale, Pristina, seguendo la Valle del Lepenci.
Ci avventuriamo nella Vëllusha (il quartiere antico) per coglierne le magiche atmosfere, entrare nella Moschea Memeth Faith e ammirare la Sahat Kulla (la vecchia torre dell’orologio).
Check in presso Hotel Stelle
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento
Museo Etnografico Emin Gjjku - Museo Nazionale del Kosovo - Cattedrale cattolica di Santa Madre Teresa - Pausa pranzo in ex mensa operaia socialista - Guča - Festival degli Ottoni
Prima colazione in Hotel
Visita a due piccoli ma imperdibili musei: l’Etnografico Emin Gjjku, all’interno di una tradizionale abitazione ottomana, e il Museo Nazionale del Kosovo, dove è conservata una “steatopigia”( piccola Dea Madre in terracotta) di oltre 6000 anni, risalente al neolitico. Non rinunciamo neppure ai moderni quartieri della più giovane capitale europea (il Kosovo è indipendente dal 2008, ma il suo riconoscimento internazionale è avvenuto appena 2 anni fa), con la Cattedrale cattolica di Santa Madre Teresa (nata a Skopje da genitori kosovari), realizzata nel 2017 dall’architetto italiano Lino Sterlicchio: possiamo salire sul campanile per ammirare dall’alto la Biblioteca Nazionale, i monumenti a Skanderbeg e a “New Born” e il Kino Armata, multisala cinematografica in stile socialista titino ripristinata dopo il conflitto.
Pranzo organizzato in un luogo molto particolare: la ex mensa operaia socialista dell’epoca yugoslava, oggi divenuta ristornate tradizionale
Pomeriggio
Viaggeremo verso la provincia serba di Dragacevo, attraverso le verdi montagne del Parco Nazionale di Kopaonik per raggiungere il villaggio di Guča e il Festival degli Ottoni, una delle più celebri rassegne estive della Serbia gitana.
Check in presso Hotel Stelle
Cena libera
Pernottamento
Museo Etnografico Emin Gjjku - Museo Nazionale del Kosovo - Cattedrale cattolica di Santa Madre Teresa - Pausa pranzo in ex mensa operaia socialista - Guča - Festival degli Ottoni
Prima colazione in Hotel
Visita a due piccoli ma imperdibili musei: l’Etnografico Emin Gjjku, all’interno di una tradizionale abitazione ottomana, e il Museo Nazionale del Kosovo, dove è conservata una “steatopigia”( piccola Dea Madre in terracotta) di oltre 6000 anni, risalente al neolitico. Non rinunciamo neppure ai moderni quartieri della più giovane capitale europea (il Kosovo è indipendente dal 2008, ma il suo riconoscimento internazionale è avvenuto appena 2 anni fa), con la Cattedrale cattolica di Santa Madre Teresa (nata a Skopje da genitori kosovari), realizzata nel 2017 dall’architetto italiano Lino Sterlicchio: possiamo salire sul campanile per ammirare dall’alto la Biblioteca Nazionale, i monumenti a Skanderbeg e a “New Born” e il Kino Armata, multisala cinematografica in stile socialista titino ripristinata dopo il conflitto.
Pranzo organizzato in un luogo molto particolare: la ex mensa operaia socialista dell’epoca yugoslava, oggi divenuta ristornate tradizionale
Pomeriggio
Viaggeremo verso la provincia serba di Dragacevo, attraverso le verdi montagne del Parco Nazionale di Kopaonik per raggiungere il villaggio di Guča e il Festival degli Ottoni, una delle più celebri rassegne estive della Serbia gitana.
Check in presso Hotel Stelle
Cena libera
Pernottamento
Tempio ortodosso di San Sava - Castello di Fantast - Belgrado
Prima colazione in Hotel
Partenza per Belgrado, l’antica Singidunum di origine celtica.
Pranzo libero in corso di viaggio.
Pomeriggio
Visita alla fortezza alla confluenza tra Sava e Danubio, nel Parco di Kalemegdan; il tempio ortodosso di San Sava, il più grande al mondo, dedicato al primo arcivescovo della Chiesa Nazionale Serba, da lui fondata nel 1219.
Passando per le due piazze principali, della Repubblica con il monumento equestre a Mihailo III Obrenovič vittorioso contro l’Impero Ottomano Terazije, centro geografico del paese, raggiungiamo il quartiere bohémien di Skadarlija per una passeggiata fino a Stari Grad, quel che resta della città vecchia.
In serata raggiungiamo il Castello di Fantast, in Vojvodina (che significa “ducato”)
Check in presso Hotel Stelle
Cena organizzata
Pernottamento
Tempio ortodosso di San Sava - Castello di Fantast - Belgrado
Prima colazione in Hotel
Partenza per Belgrado, l’antica Singidunum di origine celtica.
Pranzo libero in corso di viaggio.
Pomeriggio
Visita alla fortezza alla confluenza tra Sava e Danubio, nel Parco di Kalemegdan; il tempio ortodosso di San Sava, il più grande al mondo, dedicato al primo arcivescovo della Chiesa Nazionale Serba, da lui fondata nel 1219.
Passando per le due piazze principali, della Repubblica con il monumento equestre a Mihailo III Obrenovič vittorioso contro l’Impero Ottomano Terazije, centro geografico del paese, raggiungiamo il quartiere bohémien di Skadarlija per una passeggiata fino a Stari Grad, quel che resta della città vecchia.
In serata raggiungiamo il Castello di Fantast, in Vojvodina (che significa “ducato”)
Check in presso Hotel Stelle
Cena organizzata
Pernottamento
Monastero di Krusedol - Monastero Kovilja a Novi Sad - Sremski Karlovci - Cattedrali di San Nicola - Cattedrale della della Santissima Trinità
Prima colazione al castello
Ci immergeremo fra vigneti e verdi colline di questa regione autonoma della Serbia settentrionale, di fascino austro-ungarico ma slava di anima. Durante la giornata visitiamo il Monastero di Krusedol, nel Parco Nazionale di Fruska Gora, e quello di Kovilja a Novi Sad. Pranzo libero
Pomeriggio
Trasferimento a Sremski Karlovci, sulla sponda destra del Danubio, tra un’enoteca e una kafane (trattoria rustica), ammiriamo le Cattedrali di San Nicola e della Santissima Trinità, la prima ortodossa e la seconda cattolica, il Palazzo del Patriarcato e la Fontana dei Quattro Leoni.
Rientro al Castello
Cena organizzata
Pernottamento
Monastero di Krusedol - Monastero Kovilja a Novi Sad - Sremski Karlovci - Cattedrali di San Nicola - Cattedrale della della Santissima Trinità
Prima colazione al castello
Ci immergeremo fra vigneti e verdi colline di questa regione autonoma della Serbia settentrionale, di fascino austro-ungarico ma slava di anima. Durante la giornata visitiamo il Monastero di Krusedol, nel Parco Nazionale di Fruska Gora, e quello di Kovilja a Novi Sad. Pranzo libero
Pomeriggio
Trasferimento a Sremski Karlovci, sulla sponda destra del Danubio, tra un’enoteca e una kafane (trattoria rustica), ammiriamo le Cattedrali di San Nicola e della Santissima Trinità, la prima ortodossa e la seconda cattolica, il Palazzo del Patriarcato e la Fontana dei Quattro Leoni.
Rientro al Castello
Cena organizzata
Pernottamento
Trasferimento all'aeroporto di Belgrado - Rientro a Milano
Prima colazione
Trasferimento all'aeroporto di Belgrado
Volo per Milano, via
N.B. Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
Il programma descritto rispetta tutte le misure governative in vigore all’atto dell’elaborazione dello stesso.
In caso di difficoltà di riapertura di alcune strutture previste, queste saranno sostituite con altre di pari categoria.
Alcune visite - raramente - potrebbero essere cancellate o sostituite con altre, in funzione dei eventuali nuove regole di accesso ai siti di interesse. Faremo comunque il possibile per mantenere invariate quote e itinerario.
Trasferimento all'aeroporto di Belgrado - Rientro a Milano
Prima colazione
Trasferimento all'aeroporto di Belgrado
Volo per Milano, via
N.B. Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
Il programma descritto rispetta tutte le misure governative in vigore all’atto dell’elaborazione dello stesso.
In caso di difficoltà di riapertura di alcune strutture previste, queste saranno sostituite con altre di pari categoria.
Alcune visite - raramente - potrebbero essere cancellate o sostituite con altre, in funzione dei eventuali nuove regole di accesso ai siti di interesse. Faremo comunque il possibile per mantenere invariate quote e itinerario.
Dettagli della quota
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
- Assicurazione annullamento Viaggio
- Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
- Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
- Lasciati guidare dai nostri professionisti che, da più di 20 anni, viaggiano nel nostro paese e approfondiscono gli aspetti storico-artistici dei nostri viaggi con competenza e passione
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.