Capodanno: Palermo, capolavori e luoghi segreti!
Magica Palermo.
Seduttiva, ricca di tesori d’arte ereditati dai periodi di splendore arabi, normanni e spagnoli, con i riflessi aurei della Cappella Palatina, le meravigliose chiese barocche, i giardini lussureggianti, i mercati, le atmosfere arabeggianti, i palazzi nobiliari e i teatri.
Il nostro viaggio sarà all’insegna della varietà: dalla ribalta del Teatro Massimo, di cui visiteremo anche le parti più segrete — al sottosuolo, ove si celano le Catacombe dei Cappuccini, uno dei luoghi più impressionanti da visitare al mondo. Dallo strabiliante complesso di Santa Caterina d’Alessandria, appena restaurato — ai capolavori d’arte imperdibili su cui troneggia la Cappella Palatina.
Dal Duomo di Monreale, che risplende della straordinaria superficie dorata dei suoi mosaici a quello di Cefalù — antico borgo marinaro — col suo Cristo, capolavoro d’arte. Entrambi Patrimonio Unesco.
E, che dire, del Palazzo che risultò impeccabile location persino agli occhi di Luchino Visconti, per le riprese del celebre ballo nel film “Il Gattopardo”? Il Palazzo giace quasi invisibile nel ventre della città decrepita e noi ne saremo ospiti esclusivi.
Si tratta di uno dei rarissimi palazzi settecenteschi di alto lignaggio che ha conservato intatto l’insieme dei suoi arredi. Ottomila metri quadri traboccanti di gemme, pezzi unici e storia.
Vi aspettiamo!
Dettagli di viaggio
Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello
CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI
Diario di bordo
Volo Milano/Palermo - Teatro Massimo - Duomo e Chiostro di Monreale
ore --- Ritrovo all’aeroporto di Milano Linate al banco check in ITA Airways, piano partenze.
Volo diretto
Milano Linate - Palermo Punta Raisi
Nr volo:
Trasferimento in città
Check-in presso Hotel Storico 4 stelle, dietro i Quattro Canti, in pieno centro storico
A seguire, visita al celeberrimo Teatro Massimo,
il teatro lirico più grande d'Italia, terzo in Europa per grandezza, con la magnifica "stanza dell'eco" che nasconde un antico segreto. Il teatro colpisce sia all'interno che all'esterno per la sua magnificenza, la ricchezza dei materiali e lo sfarzo. E noi calcheremo addirittura il palcoscenico, visitando il dietro le quinte!
Pausa pranzo libera
Primo pomeriggio
Trasferimento a Monreale, a pochi chilometri da Palermo, con il suo duomo del XII secolo decorato da mosaici bizantini a fondo oro, apogeo dell’arte e dell’architettura Arabo-Normanna.
Capolavoro architettonico dell'età normanna nel quale espressioni della cultura islamica, bizantina e romanica concorrono a realizzare una delle più alte creazioni del medioevo italiano. Costruita per volere di Guglielmo II d'Altavilla, re di Sicilia dal 1166 al 1189, la Cattedrale è ricca di mosaici bizantini, che rivestono - per una superficie di 6340 metri quadri - le pareti delle navate, del santuario, delle absidi, al di sopra dell'alto zoccolo di lastre marmoree.
Dal 2015 fa parte del Patrimonio dell'UNESCO.
Rientro in Hotel
Cena libera
Pernottamento
ore --- Ritrovo all’aeroporto di Milano Linate al banco check in ITA Airways, piano partenze.
Volo diretto
Milano Linate - Palermo Punta Raisi
Nr volo:
Trasferimento in città
Check-in presso Hotel Storico 4 stelle, dietro i Quattro Canti, in pieno centro storico
A seguire, visita al celeberrimo Teatro Massimo,
il teatro lirico più grande d'Italia, terzo in Europa per grandezza, con la magnifica "stanza dell'eco" che nasconde un antico segreto. Il teatro colpisce sia all'interno che all'esterno per la sua magnificenza, la ricchezza dei materiali e lo sfarzo. E noi calcheremo addirittura il palcoscenico, visitando il dietro le quinte!
Pausa pranzo libera
Primo pomeriggio
Trasferimento a Monreale, a pochi chilometri da Palermo, con il suo duomo del XII secolo decorato da mosaici bizantini a fondo oro, apogeo dell’arte e dell’architettura Arabo-Normanna.
Capolavoro architettonico dell'età normanna nel quale espressioni della cultura islamica, bizantina e romanica concorrono a realizzare una delle più alte creazioni del medioevo italiano. Costruita per volere di Guglielmo II d'Altavilla, re di Sicilia dal 1166 al 1189, la Cattedrale è ricca di mosaici bizantini, che rivestono - per una superficie di 6340 metri quadri - le pareti delle navate, del santuario, delle absidi, al di sopra dell'alto zoccolo di lastre marmoree.
Dal 2015 fa parte del Patrimonio dell'UNESCO.
Rientro in Hotel
Cena libera
Pernottamento

Duomo - Cappella Palatina - Chiesa della Martorana - Mercato del Capo - Complesso di Santa Caterina d'Alessandria
Prima colazione in Hotel
Giornata dedicata alla visita della suggestiva Palermo, città vibrante, sensuale, le cui antiche origini riecheggiano ancora i dominatori arabi, normanni e spagnoli.
Visita al centro storico: Il Duomo, la cappella Palatina col meraviglioso soffitto ligneo a stalattiti e i mosaici che sono tra i più belli di tutta l’arte bizantina, i Quattro Canti, simbolo della Palermo barocca, Piazza Pretoria dove la fontana del XVI secolo costituisce uno dei rari esempi palermitani di arte rinascimentale.
E ancora: La chiesa della Martorana, un gioiello con i magnifici mosaici della cupola del XII secolo.
Trasferimento per una meritata pausa pranzo al Mercato del Capo dove colori sgargianti e profumi inebrianti si mescolano alle specialità tipiche e alle voci dei commercianti, le”abbanniate”.
Pomeriggio
Luoghi nascosti della città
Visita al Complesso di Santa Caterina d’Alessandria, uno degli esempi più significativi del Barocco siciliano del XVIII secolo
La chiesa, nota anche come Chiesa di Santa Caterina delle Donne, fa parte dell’omonimo complesso monumentale, insieme al trecentesco monastero di clausura dell’Ordine Domenicano.
Stucchi, marmi e affreschi decorano ogni centimetro quadrato di pareti, pavimenti, colonne, volte e cupole che si trovano al suo interno.
Un tempo ha accolto le fanciulle delle famiglie più importanti, le figlie dei cosiddetti “Gattopardi". All’interno del complesso si coglie la storia, ma si scoprono anche inaspettati luoghi segreti, come una delle viste dall’alto più belle della città e una dolcissima pasticceria “segreta”.
Rientro in Hotel
Cena libera
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Giornata dedicata alla visita della suggestiva Palermo, città vibrante, sensuale, le cui antiche origini riecheggiano ancora i dominatori arabi, normanni e spagnoli.
Visita al centro storico: Il Duomo, la cappella Palatina col meraviglioso soffitto ligneo a stalattiti e i mosaici che sono tra i più belli di tutta l’arte bizantina, i Quattro Canti, simbolo della Palermo barocca, Piazza Pretoria dove la fontana del XVI secolo costituisce uno dei rari esempi palermitani di arte rinascimentale.
E ancora: La chiesa della Martorana, un gioiello con i magnifici mosaici della cupola del XII secolo.
Trasferimento per una meritata pausa pranzo al Mercato del Capo dove colori sgargianti e profumi inebrianti si mescolano alle specialità tipiche e alle voci dei commercianti, le”abbanniate”.
Pomeriggio
Luoghi nascosti della città
Visita al Complesso di Santa Caterina d’Alessandria, uno degli esempi più significativi del Barocco siciliano del XVIII secolo
La chiesa, nota anche come Chiesa di Santa Caterina delle Donne, fa parte dell’omonimo complesso monumentale, insieme al trecentesco monastero di clausura dell’Ordine Domenicano.
Stucchi, marmi e affreschi decorano ogni centimetro quadrato di pareti, pavimenti, colonne, volte e cupole che si trovano al suo interno.
Un tempo ha accolto le fanciulle delle famiglie più importanti, le figlie dei cosiddetti “Gattopardi". All’interno del complesso si coglie la storia, ma si scoprono anche inaspettati luoghi segreti, come una delle viste dall’alto più belle della città e una dolcissima pasticceria “segreta”.
Rientro in Hotel
Cena libera
Pernottamento

Catacombe dei Cappuccini - Villino Florio - Duomo di Cefalù
Prima colazione in Hotel
Mattina
Visita alle Catacombe dei Cappuccini
Lungo 300 mq di gallerie scavate nel tufo sono conservati i corpi mummificati di migliaia di cittadini palermitani di diversa età, estrazione sociale e religione, con i loro abiti ancora perfettamente conservati.
Uno spettacolo tetro ma da non perdere se si trascorre qualche giorno a Palermo!
A seguire, visita al Villino Florio
La storica villa, progettata in grande stile dall’architetto siciliano Ernesto Basile per volere della famiglia Florio, rappresenta la massima espressione del Liberty palermitano di quel periodo.
L’esterno dell’elegante costruzione è un fiorire di torrette intriganti, merlature, abbaini, colonne, logge, capitelli, vetrate policrome e mura bugnate che fanno sussultare il nostro cuore non appena si è davanti alla cancellata in ferro battuto che recinge il villino. Con la stessa attenzione e coerenza sono stati realizzati anche gli ambienti interni; i mobili, le suppellettili, le stoffe parietali (appositamente disegnati dal Basile), le porte, i soffitti lignei, le minuterie metalliche e le decorazioni sono un modello di perfezione dello stile Liberty dell’epoca.
Pausa pranzo libera
Pomeriggio
Trasferimento a Cefalù
Visita al paesino e all’omonima Cattedrale
Il Duomo di Cefalù, il cui nome corretto è “Basilica Cattedrale della Trasfigurazione”, per la magnificenza e per il suo carattere singolarissimo, rappresenta uno dei più grandi e straordinari prodotti dell’arte arabo normanna siciliana.
Dichiarata Patrimonio Unesco dal 2015, sorge nel cuore del centro storico, nell’omonima piazza, innalzandosi in tutta la sua imponenza contro la Rocca di Cefalù che si staglia alle sue spalle. Incorniciata da due possenti torri, l’opera fu commissionata dal primo Re di Sicilia, Ruggero II, nel 1131 e consacrata quasi un secolo e mezzo dopo.
Rientro a Palermo in Hotel
Cena libera
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Mattina
Visita alle Catacombe dei Cappuccini
Lungo 300 mq di gallerie scavate nel tufo sono conservati i corpi mummificati di migliaia di cittadini palermitani di diversa età, estrazione sociale e religione, con i loro abiti ancora perfettamente conservati.
Uno spettacolo tetro ma da non perdere se si trascorre qualche giorno a Palermo!
A seguire, visita al Villino Florio
La storica villa, progettata in grande stile dall’architetto siciliano Ernesto Basile per volere della famiglia Florio, rappresenta la massima espressione del Liberty palermitano di quel periodo.
L’esterno dell’elegante costruzione è un fiorire di torrette intriganti, merlature, abbaini, colonne, logge, capitelli, vetrate policrome e mura bugnate che fanno sussultare il nostro cuore non appena si è davanti alla cancellata in ferro battuto che recinge il villino. Con la stessa attenzione e coerenza sono stati realizzati anche gli ambienti interni; i mobili, le suppellettili, le stoffe parietali (appositamente disegnati dal Basile), le porte, i soffitti lignei, le minuterie metalliche e le decorazioni sono un modello di perfezione dello stile Liberty dell’epoca.
Pausa pranzo libera
Pomeriggio
Trasferimento a Cefalù
Visita al paesino e all’omonima Cattedrale
Il Duomo di Cefalù, il cui nome corretto è “Basilica Cattedrale della Trasfigurazione”, per la magnificenza e per il suo carattere singolarissimo, rappresenta uno dei più grandi e straordinari prodotti dell’arte arabo normanna siciliana.
Dichiarata Patrimonio Unesco dal 2015, sorge nel cuore del centro storico, nell’omonima piazza, innalzandosi in tutta la sua imponenza contro la Rocca di Cefalù che si staglia alle sue spalle. Incorniciata da due possenti torri, l’opera fu commissionata dal primo Re di Sicilia, Ruggero II, nel 1131 e consacrata quasi un secolo e mezzo dopo.
Rientro a Palermo in Hotel
Cena libera
Pernottamento

Visita privata IN ESCLUSIVA a Palazzo Valguarnera-Gangi - Rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
Visita privata in esclusiva a Palazzo Valguarnera-Gangi, annoverato tra i dodici palazzi più belli d'Europa, conosciuto ai più per essere la location della famosa scena del ballo nel film di Luchino Visconti 'Il Gattopardo'.
La visita è a cura della principessa Carine Vanni Mantegna, proprietaria del palazzo (salvo imprevisti).
Dallo scalone barocco, bellissimo, si accede alla sala d’ingresso. Si apre, qui, la spettacolare “enfilade” di saloni dove si rimane ammirati dallo sfarzo dei preziosi arredamenti, dalla ricercatezza e dall’estrosità dei decori, dai mobili, dalle tappezzerie ricamate, dalle cristallerie e porcellane così raffinate e rare. Tutto concorre a creare un’atmosfera da sogno.
Al termine verrà servito un aperitivo a base di prodotti tipici palermitani
Pranzo libero
Pomeriggio, tempo libero
ore --- Trasferimento all’aeroporto
Volo ITA Airway, diretto da Palermo a Milano Linate
Palermo Punta Raisi - Milano Linate
Nr volo:
Prima colazione in Hotel
Visita privata in esclusiva a Palazzo Valguarnera-Gangi, annoverato tra i dodici palazzi più belli d'Europa, conosciuto ai più per essere la location della famosa scena del ballo nel film di Luchino Visconti 'Il Gattopardo'.
La visita è a cura della principessa Carine Vanni Mantegna, proprietaria del palazzo (salvo imprevisti).
Dallo scalone barocco, bellissimo, si accede alla sala d’ingresso. Si apre, qui, la spettacolare “enfilade” di saloni dove si rimane ammirati dallo sfarzo dei preziosi arredamenti, dalla ricercatezza e dall’estrosità dei decori, dai mobili, dalle tappezzerie ricamate, dalle cristallerie e porcellane così raffinate e rare. Tutto concorre a creare un’atmosfera da sogno.
Al termine verrà servito un aperitivo a base di prodotti tipici palermitani
Pranzo libero
Pomeriggio, tempo libero
ore --- Trasferimento all’aeroporto
Volo ITA Airway, diretto da Palermo a Milano Linate
Palermo Punta Raisi - Milano Linate
Nr volo:

Dettagli della quota
- VOLO AEREO
Volo diretto ITA Airways, Milano Linate-Palermo Punta Raisi - andata e ritorno
Andata: Nr volo: - data: 30 Dicembre 2024 - da Milano Linate a Palermo Punta Raisi - orario:
Ritorno: Nr volo: AZ1790G - data: 2 Gennaio 2025 - da Palermo Punta Raisi a Milano Linate - orario: - Tasse aeroportuali (importo soggetto a riconferma in fase d’emissione del biglietto)
- 1 bagaglio a mano
- 1 bagaglio in stiva
- PULLMAN
Trasferimenti in pullman Granturismo durante l'itinerario di viaggio
- n. 3 notti presso Hotel 4 Stelle in pieno centro (a 50 metri a piedi dal Duomo), con trattamento di prima colazione
- Tassa di soggiorno
- Professionista di Mi Guidi in partenza da Milano con il gruppo
- Guida palermitana
- Auricolare per una fruizione ottimale della visita
Tutti gli ingressi a pagamento previsti nell’Itinerario, e cioè:
- Ingresso e visita al Teatro Massimo e ai suoi luoghi più segreti (il dietro le quinte)
- Ingresso e visita al Duomo e al Chiostro di Monreale
- Ingresso e visita alle Tombe reali del Duomo di Palermo
- Ingresso e visita alla Cappella Palatina
- Ingresso e visita alla Chiesa della Martorana
- Ingresso e visita al Complesso di Santa Caterina d'Alessandria
- Ingresso e visita alle Catacombe dei Cappuccini
- Visita al Villino Florio
- Ingresso e visita al Complesso del Duomo di Cefalù
- Ingresso e visita in esclusiva a Palazzo Valguarnera-Gangi
- Aperitivo presso Palazzo Valguarnera-Gangi
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO E COVID-19
- ASSICURAZIONE RC - Costanza Viaggi Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00. Inoltre, "Costanza Viaggi Srls" ha stipulato con Nobis Compagnia di Assicurazioni la polizza di garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell'agenzia.
- ASSICURAZIONE FILO DIRETTO TRAVEL - le garanzie prestate sono:
Spese Mediche - Diaria da ricovero a seguito di infezione da Covid-19 - Indennità da convalescenza a seguito di infezioni da Covid-19 - Assistenza alla persona - Bagaglio - Annullamento viaggio - Ripetizione viaggio - Assistenza al veicolo - Assistenza domiciliare familiari a casa - Interruzione viaggio a seguito di quarantena - Assistenza all'abitazione
(per tutti i dettagli consultare la sezione Assicurazione)
- Tasse e percentuali di servizio.
Prenotazioni entro il 5 Settembre 2024, salvo esaurimento posti.
Al momento della prenotazione è richiesto l'acconto del 30% della quota, ai dati che vi verranno forniti al momento della conferma dell'iscrizione.
Saldo dell'intera quota entro il 21 Ottobre 2024.
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
- Assicurazione annullamento Viaggio
- Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
- Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
- Visita Palermo con un palermitano DOC
- Vivi un sogno ad occhi aperti visitando - in esclusiva - il Palazzo ove Luchino Visconti ambientò il famoso ballo nel film “Il Gattopardo”
- Esplora le Catacombe dei Cappuccini, luogo suggestivo a cui non rimase insensibile neppure Ippolito Pindemonte che le decantò nei versi dei suoi "Sepolcri": "Morte li guarda e in tema par d'aver fallito i colpi."
- Visita una delle chiese più strabilianti del Barocco palermitano, nascosta nel centro storico
- Vivi una delle viste a 360° più belle di Palermo, dalla cupola di un antico convento
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Suggeriti per te
Auschwitz-Birkenau e Cracovia
Week-end: Mi Guidi TOP: Visita a PORTE CHIUSE alla CAPPELLA SISTINA!
La Reggia di Caserta, il Museo di Capodimonte, Ercolano e tanto altro
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.