Weekend e viaggi

Viaggio: Napoli, il Vesuvio e la divina Costiera: jamm jà!

Napoli è i suoi vicoli, i suoi proverbi, le sue superstizioni. I panni stesi al sole. Le case affastellate le une sulle altre. La città brulicante di vita, Il Vesuvio dormiente. Napoli è una città leggendaria è la più leggendaria delle città italiane: quella di cui si parla, qualunque cosa succeda ai quattro angoli del mondo. Nel bene e nel male, insomma, sotto forma di diceria e di leggenda, di denigrazione e di lode. Per consiglio, nelle prossime statistiche eliminate Napoli, è troppo fuori scala, esagerata, per poterla misurare” (Erri De Luca).
Sì, Napoli è senza ombra di dubbio una delle città più incredibili al mondo. Un immenso presepe, scavato nel tufo, animato da napoletani e turisti a passeggio. Decadente, affascinante, ricca di bellezze, di arte e di mille storture, così la decantava Goethe Da quanto si dica, si narri o si dipinga, Napoli supera tutto: la riva, la baia, il golfo, il Vesuvio, la città, le vicine campagne, i castelli, le passeggiate… io scuso tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi!” (Johann Wolfgang von Goethe). 

Il viaggio sarà all’insegna della varietà: saremo sopraffatti dal panorama mozzafiato che si apre sul suo golfo, quel fascino intramontabile immortalato nel tempo da viaggiatori, artisti e scrittori. Stupiti delle abitudini popolari, incantati da monumenti imperdibili come il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino e il chiostro maiolicato del Monastero di Santa Chiara, incuriositi dal rione napoletano per eccellenza, pittoresco ed intriso di tradizioni, il quartiere di Totò. E se è vero che vivono mille mondi tra i vicoli di Napoli, ne esistono altrettanti nelle sue viscere. E dal sole passeremo alle tenebre, quelle del cimitero delle Fontanelle, di sicuro uno degli scenari più affascinanti e misteriosi della città e non perderemo certo un altro grande classico del sottosuolo Napoli sotterranea”, una estesa rete di cunicoli, gallerie ed acquedotti.
Prima di lasciare Napoli per la Costiera faremo la conoscenza del Re indiscusso del golfo di Napoli: il Vesuvio. La nostra salita Ncoppa o’ Vesuvio — come dicono i napoletani — ci porterà fino al cratere, sul Gran Cono del Vesuvio.
Poi ci attende la Costiera Amalfitana, detta la divina”. Un balcone sospeso tra le acque del mare e l’azzurro del cielo. Dal belvedere di Positano ad Amalfi ‑prima fra le Repubbliche Marinare — coi suggestivi vicoli profumati di mare e la famosa basilica di Sant’Andrea, e Ravello, in splendida posizione panoramica, la più chic della costiera, con la celebre Terrazza dell’infinito”, per poi pernottare, in un hotel storico, a picco sul mare, nell’ indimenticabile Sorrento. E per finire, Pompei, strabiliante città sepolta, dove il tempo si è fermato al 79 d.C.

Stai per prendere parte ad un viaggio progettato e testato personalmente da noi

Dettagli di viaggio

Durata

5 Giorni e 4 Notti

Mezzi di trasporto

Treno + pullman

Città di partenza

Milano

Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGI
compresa nella quota

ASSICURAZIONE COVID-19 compresa nella quota

LASCIATI GUIDARE DAL NOSTRO ESPERTO, che da più di 20 anni rende l’esperienza ancor più affascinante

GRUPPINUMERO RIDOTTO per garantire l’alta qualità dell’esperienza

CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI

Diario di bordo

Giorno 1

Milano-Napoli, giro centro storico e panoramico
7:20 Ritrovo in Stazione Centrale a Milano davanti alla Feltrinelli (piano binari)
8:00-13:10 Viaggio in treno (pranzo libero durante il viaggio)
Arrivo a Napoli, giro del centro storico tra la Galleria Umberto I, il Teatro San Carlo, Piazza del Plebiscito e l'animatissima via Toledo.
Parto. Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo” (Stendhal).
A seguire ci muoveremo in pullman alla volta di Posillipo, una delle zone più incantevoli e prestigiose della città con un panorama mozzafiato.
18.30 Check-in presso Hotel 4 Stelle in centro città
20.15 Cena organizzata


Giorno 2

Napoli Sotterranea, Cappella San Severo, Monastero di Santa Chiara, Cimitero delle Fontanelle/Museo Archeologico di Napoli
Prima colazione in albergo
Trasferimento in metropolitana - la stazione Toledo, un capolavoro inaspettato - a piazza Dante.
Visita al Chiostro Maiolicato di Santa Chiara - con la meravigliosa decorazione creata da circa 30.000 maioliche policrome - alla Cappella Sansevero, ospitante il celebre Cristo velato, e a Napoli sotterranea (a quaranta metri di profondità sotto le vocianti e caratteristiche vie del centro storico di Napoli, si trova un mondo a parte, isolato nella sua quiete millenaria eppure strettamente collegato con la città).
13.15/14.30 Tempo libero per il pranzo nei pressi di via San Gregorio Armeno, la strada dei presepi
14.30 Trasferimento in metropolitana al più napoletano dei rioni, il Rione Sanità Visita al rione e al suggestivo Cimitero delle Fontanelle. Si dice che sotto l'attuale piano di calpestio vi siano compresse ossa per almeno quattro metri di profondità, ordinatamente disposte, all'epoca, da becchini specializzati. Spoglie anonime, adottate dal sentimento popolare e denominate “anime pezzentelle”.
In alternativa alla visita al Rione Sanità è possibile fare una visita guidata al MANN, il Museo Archeologico di Napoli, considerato uno dei musei archeologici più importanti al mondo. Nelle sue sale potremmo ammirare capolavori della pittura pompeiana, tra cui il mosaico della Battaglia di Isso, l'Ercole Farnese - una copia si trova alla Reggia di Caserta - e il famoso Doriforo di Policleto.
Rientro in Hotel
Cena libera


Giorno 3

Salita al Vesuvio - Sorrento
Prima colazione in hotel
Prima di lasciare Napoli per la Costiera faremo la conoscenza del Re indiscusso del golfo di Napoli: il Vesuvio.*
Ad oggi è l’unico vulcano attivo dell’Europa Continentale ed il più studiato dai ricercatori del settore. Alto circa 1,200 metri, ha assunto nel corso degli anni la tipica forma a “recinto” dominata dalla struttura a gran cono.
La nostra salita 'Ncoppa o' Vesuvio - come dicono i napoletani - ci porterà fino al cratere, sul Gran Cono del Vesuvio.
La maestosità del luogo regna sovrana; ad attenderci fin dalle prime vedute di un terrazzo naturale vi sarà il vecchio cratere del Somma, le “sculture” definite dall’eruzione del 1944, il Golfo di Napoli e le meraviglie di un panorama unico al mondo. Raggiunto il punto più alto del Vulcano, si aprirà davanti a noi un panorama a 360° sulle isole campane, gli scavi e l’Appennino molisano-abbruzzese.
Pranzo al sacco
Trasferimento a Sorrento, perla e fiore all'occhiello della penisola sorrentina.
“Poche città ponno vantare la sua veramente incantevole, romantica, deliziosa, e quanto mai amenissima situazione, quale non può esprimersi con poche parole; anche pel ridente e leggiadrissimo promontorio del suo nome celebre, come per la purissima e saluberrima aria, onde fu appellata naturae miraculo e altamente rinomata”. (G. Moroni)
Check in in Hotel storico 4 Stelle, a picco sul mare
Cena libera


Note importanti

Giorno 4

Giro della Costiera Amalfitana
Prima colazione in albergo
Giornata dedicata alla visita della Costiera Amalfitana,
famosa in tutto il mondo per la sue bellezze naturalistiche e dichiarata Patrimonio dell'umanità dal 1997. La Costiera è un balcone sospeso a metà sulle acque blu cobalto del Tirreno e l’azzurro del cielo, immortalata da pittori e decantata da poeti.
Sosta al belvedere di Positano, dove sarà possibile ammirare le scalinate e le case intonacate a calce che seguono il disegno delle montagne di questo antico borgo marinaro.
A seguire Amalfi, prima fra le Repubbliche Marinare, coi suggestivi vicoli profumati di mare e la basilica di Sant'Andrea, edificio religioso in stile architettonico romanico arabo-normanno, più volte rimaneggiato aggiungendo stile romanico, bizantino, gotico e elementi barocchi. All'interno visiteremo il Chiostro del Paradiso, un cimitero per i cittadini illustri e benemeriti, formato da un quadriportico con volte a crociera, archi acuti, colonnine binate ed archi intrecciati d'influsso moresco, proprio da questi ultimi ne deriva il nome.
Pranzo libero
Primo pomeriggio trasferimento a Ravello in splendida posizione panoramica, la più chic della costiera, con visita all'incantevole Villa Cimbrone e al suo "Terrazzo dell’infinito", spettacolare ed impareggiabile balcone naturale, adorno di busti marmorei settecenteschi. Da questo punto la vista scende dai monti cilentani fino alla punta di Licosa su un mare scintillante della Costa d'Amalfi, con i suoi limoneti e le sue casette abbarbicate.
Rientro a Sorrento
Cena libera


Giorno 5

Pompei, rientro a Milano
Prima colazione in albergo
8.15 Trasferimento a Pompei, visita all'antica città, sepolta dalla furia dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Pompei, che era un fiorente porto e mercato mediterraneo, luogo di villeggiatura di ricchi romani, rimane così famosa per lo straordinario stato di conservazione degli edifici civili, disposti lungo strade ben conservate, come la Casa del Chirurgo, quella del Fauno, dei Vetii e per la famosa Villa dei Misteri. Quest'ultima prende il nome dalle pitture murali che raffigurano i riti di iniziazione al culto di Dioniso.
Caratteristici sono i graffiti sulle pareti esterne degli edifici che invece all'interno erano decorati da affreschi di grande gusto e scene di vita quotidiana da cui gli archeologi hanno desunto il carattere mondano della vita che vi svolgeva e testimoniano ancora oggi il lusso e l'amore per l'arte e la bellezza degli antichi romani.
Al termine della visita rientro a Napoli per il pranzo (libero) e tempo libero a disposizione.
Trasferimento alla stazione di Napoli Centrale
17:25-22:25 Napoli Centrale - Milano Centrale


Note importanti

Dettagli della quota

La quota comprende

- Viaggio in treno Frecciarossa, Milano Centrale-Napoli Centrale andata e ritorno
- Trasferimenti in pullman Granturismo durante tutto l’itinerario di viaggio
- Professionista di Mi Guidi in partenza da Milano con il gruppo
- n. 4 pernottamenti in Hotel 4 stelle in pieno centro (2 notti a Napoli, 2 notti a Sorrento) con trattamento di prima colazione
- Tassa di soggiorno a Napoli e tassa di soggiorno e facchinaggio a Sorrento
- n. 1 Cena in ristorante a Napoli
- Tutti gli ingressi a pagamento previsti nell’itinerario, e cioè:
Ingresso e visita a Napoli sotterranea
Ingresso e visita alla Cappella Sansevero (Cristo Velato)
Ingresso e visita al Monastero di Santa Chiara (Napoli)
Visita al Rione Sanità e al Cimitero delle Fontanelle (Napoli)
Ingresso e visita al Parco Nazionale del Vesuvio
Ingresso e visita alla Basilica di Sant’Andrea (Amalfi)
Ingresso e visita a Villa Cimbrone (Ravello)
Ingresso e visita agli scavi archeologici di Pompei
Biglietti della metropolitana di Napoli
- Guide ed assistenza culturale durante tutto lo svolgimento del viaggio
- Guide in loco, dove previsto
- Auricolare per una migliore fruizione delle visite
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIOCOVID-19
- ASSICURAZIONE RC — Costanza Viaggi Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 792011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00. Inoltre, Costanza Viaggi Srls” ha stipulato con Nobis Compagnia di Assicurazioni la polizza di garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell’agenzia.
- ASSICURAZIONE FILO DIRETTO TRAVEL — le garanzie prestate sono:
Spese Mediche — Diaria da ricovero a seguito di infezione da Covid-19 — Indennità da convalescenza a seguito di infezioni da Covid-19 — Assistenza alla persona — Bagaglio — Annullamento viaggio — Ripetizione viaggio — Assistenza al veicolo — Assistenza domiciliare familiari a casa — Interruzione viaggio a seguito di quarantena — Assistenza all’abitazione
(per tutti i dettagli consultare la sezione Assicurazione)
- Tasse e percentuali di servizio.

La quota non comprende

- Extra di carattere personale
- Quanto non indicato in la quota comprende”
- Biglietto d’ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Napoli — in alternativa alla visita del Giorno 2 al rione Sanità

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.

Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.

I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.

Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.

Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:

  • Assicurazione annullamento Viaggio
  • Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
  • Assicurazione bagaglio

Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa

    • Lasciati guidare dai nostri professionisti che, da più di 20 anni, viaggiano nel nostro paese e approfondiscono gli aspetti storico-artistici dei nostri viaggi con competenza e passione
    • Testiamo personalmente i viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
    • Lasciati guidare dai nostri professionisti, che da più di 20 anni, viaggiano nel nostro paese
    • Visita la Vera Napoli, perdendoti nel Rione Sanità, il Rione di Totò intriso dell'autentica anima partenopea
    • Saliamo insieme 'Ncoppa o' Vesuvio
    • Pernotta in uno degli hotel storici più belli di Sorrento, con uno strepitoso affaccio sul mare, da cui ammireremo l'incredibile golfo, le montagne...il Vesuvio

Bisogno di aiuto?

MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.

Nel weekend potete contattarci tramite email.

Le vostre opinioni  ci aiutano a fare meglio

Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.

Vivi arte e architettura in prima fila

Scopri di più

Un giorno che ne vale mille

Scopri di più

Cerchi un viaggio su misura?

Contattaci

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre novità?
Iscriviti alla newsletter!

Contattaci