La Grecia Classica: Atene e non solo
Mi Guidi approda in Grecia, la culla della civiltà occidentale, da sempre importante crocevia di popoli e culture.
Il nostro viaggio sarà all’insegna della varietà.
Tutto inizia ad Atene, la πόλις per antonomasia, con il maestoso Partenone — simbolo eterno della cultura mediterranea — che da più di duemila anni svetta sulle vie della città. Da Epidauro, con il suo famoso teatro celebre per l’acustica perfetta, a Micene, la città d’oro secondo Omero, da dove partì la spedizione per la guerra di Troia.
Da Olimpia, il luogo dove nacquero i giochi olimpici e da dove, ancora oggi, viene accesa la Fiaccola Olimpica, simbolo dei giochi, a Delfi, sede del più importante oracolo del dio Apollo.
E non solo…i monasteri delle Meteore con i loro tesori bizantini ci lasceranno a bocca aperta, sospesi su speroni di roccia all’apparenza inaccessibili.
Ma anche Capo Sunio, promontorio sulla punta meridionale dell’Attica, punto di riferimento per i soldati che tornavano dalle campagne militari perché lì, finalmente, significava essere arrivati a casa.
Accompagnati dalla nostra archeologa scopriremo i tesori di questa terra, ricca di cultura e storia millenaria.
Vi aspettiamo
Αφήστε το ταξίδι να ξεκινήσει!
(Che il viaggio abbia inizio!)
Dettagli di viaggio
Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello
CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI
Diario di bordo
Volo Milano - Capo Sunio - Atene
ore 9:00 Appuntamento all’Aeroporto di Milano Malpensa, appuntamento al banco Aegean per il check-in dei voli con destinazione Atene
Volo diretto:
Milano Malpensa / Atene
Operativo voli:
Andata: A3 661 G 05OCT 4 MXPATH HK36 1055 1420
Pranzo libero in volo
Arrivo ad Atene
Trasferimento a Capo Sunio
Lord Byron, quando nel 1810 visitò Atene dominata allora dai Turchi – quei Turchi che combatté poi a Missolungi, ove perse la vita nel 1824 –, andò a Capo Sunio tra i mesi di gennaio e febbraio. La straordinaria visita del tempio di Poseidon fu per lui una folgorazione, tanto che non seppe resistere alla tentazione di incidere – come poi faranno anche molti altri – il suo nome sulle candide colonne doriche rimaste.
Trasferimento ad Atene
Check-in presso Hotel di Charme in centro
Cena libera
Pernottamento
ore 9:00 Appuntamento all’Aeroporto di Milano Malpensa, appuntamento al banco Aegean per il check-in dei voli con destinazione Atene
Volo diretto:
Milano Malpensa / Atene
Operativo voli:
Andata: A3 661 G 05OCT 4 MXPATH HK36 1055 1420
Pranzo libero in volo
Arrivo ad Atene
Trasferimento a Capo Sunio
Lord Byron, quando nel 1810 visitò Atene dominata allora dai Turchi – quei Turchi che combatté poi a Missolungi, ove perse la vita nel 1824 –, andò a Capo Sunio tra i mesi di gennaio e febbraio. La straordinaria visita del tempio di Poseidon fu per lui una folgorazione, tanto che non seppe resistere alla tentazione di incidere – come poi faranno anche molti altri – il suo nome sulle candide colonne doriche rimaste.
Trasferimento ad Atene
Check-in presso Hotel di Charme in centro
Cena libera
Pernottamento

Giornata ad Atene: Acropoli - Museo dell'Acropoli - Passeggiata nei Fori
Prima Colazione in Hotel
Mattina dedicata alla visita dell'Acropoli di Atene
Visita guidata del sito più incredibile ed emozionante di Atene, l’ACROPOLI.
Da sola, vale il viaggio.
Saremo circondati dalle creazioni più elevate dell’architettura della Grecia antica, dalle forme armoniche del Tempio di Atena Nike al Partenone, simbolo imperituro della cultura mediterranea, all'Eretteo, il luogo più sacro della rocca, con le celebri cariatidi.
Pausa pranzo libera
Pomeriggio
Visita al Museo dell'Acropoli
Il Museo dell'Acropoli, progettato dall'Archistar Bernard Tschumi, in collaborazione con Michalis Fotiadis, è situato ai piedi della collina dell’Acropoli. Un’opera fortemente discussa, di vetro e acciaio con le sale espositive a vista, in rapporto diretto tra spazio esterno e interno, quasi il museo fosse a cielo aperto. La luce è l’elemento dominante e che domina le sale espositive. Straordinario il piano destinato ai marmi del Partenone - tra gli originali superstiti e le copie dei rilievi custoditi a Londra - dove è possibile seguire l’intero svolgersi della narrazione di Fidia (V sec. a.C.) sui due registri: quello del fregio interno, originariamente posto dietro le colonne che circondavano il tempio e quello delle metope che scandivano la parte superiore degli architravi, all’esterno. Non solo una intensa esperienza archeologica, ma anche emotiva. Al primo piano, una vera e propria selva di capolavori come la Kore con il peplo, la kore di Antenore, il Moscoforo e l’Atena pensierosa.
A seguire passeggiata nei fori
Rientro in Hotel
Cena libera
Pernottamento
Prima Colazione in Hotel
Mattina dedicata alla visita dell'Acropoli di Atene
Visita guidata del sito più incredibile ed emozionante di Atene, l’ACROPOLI.
Da sola, vale il viaggio.
Saremo circondati dalle creazioni più elevate dell’architettura della Grecia antica, dalle forme armoniche del Tempio di Atena Nike al Partenone, simbolo imperituro della cultura mediterranea, all'Eretteo, il luogo più sacro della rocca, con le celebri cariatidi.
Pausa pranzo libera
Pomeriggio
Visita al Museo dell'Acropoli
Il Museo dell'Acropoli, progettato dall'Archistar Bernard Tschumi, in collaborazione con Michalis Fotiadis, è situato ai piedi della collina dell’Acropoli. Un’opera fortemente discussa, di vetro e acciaio con le sale espositive a vista, in rapporto diretto tra spazio esterno e interno, quasi il museo fosse a cielo aperto. La luce è l’elemento dominante e che domina le sale espositive. Straordinario il piano destinato ai marmi del Partenone - tra gli originali superstiti e le copie dei rilievi custoditi a Londra - dove è possibile seguire l’intero svolgersi della narrazione di Fidia (V sec. a.C.) sui due registri: quello del fregio interno, originariamente posto dietro le colonne che circondavano il tempio e quello delle metope che scandivano la parte superiore degli architravi, all’esterno. Non solo una intensa esperienza archeologica, ma anche emotiva. Al primo piano, una vera e propria selva di capolavori come la Kore con il peplo, la kore di Antenore, il Moscoforo e l’Atena pensierosa.
A seguire passeggiata nei fori
Rientro in Hotel
Cena libera
Pernottamento

Corinto - Epidauro - Micene - Olimpia
Prima colazione in Hotel
Mattina
Dopo la prima colazione partenza verso sud-ovest in direzione del Peloponneso.
Effettueremo una sosta al Canale di Corinto
sorprendente opera dell’uomo lunga oltre 6 km, un tunnel a cielo aperto quasi completamente racchiuso da alte pareti rocciose che si specchiano nel mare. Pensate che ci sono voluti 2.500 anni di lavori per realizzare il canale che collega in linea retta il Mar Egeo con il Mar Ionio. Ne scopriremo insieme tutti i segreti.
Proseguiremo in direzione sud, nella preziosa regione dell'Argolide, una delle aree archeologiche più ricche di tutta la Grecia.
Ed eccoci ad Epidauro, Patrimonio dell’Umanità, famosa sin dall’antichità, grazie al culto di Asclepio - figlio di Apollo - dedicato alla guarigione dei malati. Gli antichi romani e greci, vi arrivavano in cerca di cure miracolose, facendo dei veri e propri pellegrinaggi al Santuario. Il vero fulcro del sito è senz'altro il grandioso teatro (III sec. a.C.), celebre per l'acustica perfetta e per la raffinatezza dell’architettura.
Centro internazionale della tragedia greca, vide esibirsi più volte anche Maria Callas.
Pausa pranzo organizzata presso ristoranti locali
Pomeriggio
Visita a Micene
Nascosto tra le brulle colline dell’Argolide si trova uno dei tesori più preziosi della Grecia: le rovine di Micene, Patrimonio Unesco, culla della civiltà micenea (XIII sec. a.C.) e città omerica della dinastia degli Atridi. Una delle città-stato più ricche e più influenti del mondo antico. Il suo periodo di massimo splendore durò ben 400 anni, dal 1600 al 1200 a.C., durante il quale la città fu così importante da dare il nome ad un’intera epoca – il periodo miceneo – e a una cultura. Una civiltà di commercianti, navigatori e guerrieri che riuscirono a sottrarre ai minoici la supremazia nel Mediterraneo. Si trova qui la mitica tomba di Agamennone, sommo condottiero nella guerra contro Troia e il tesoro di Atreo. Di grande impatto le mura ciclopiche dell’Acropoli, attraversate dalla Porta dei Leoni, celeberrimo monumento megalitico che prende il nome dalla lastra decorativa posta sulla sua sommità. Varcheremo insieme l’imponente porta che segna l’ingresso ad una delle città che hanno fatto la storia dell’umanità e passeggeremo per sentieri e strade un tempo percorse da re, guerrieri, ancelle.
Trasferimento ad Olimpia
Check in presso Hotel 3 Stelle
Cena organizzata
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Mattina
Dopo la prima colazione partenza verso sud-ovest in direzione del Peloponneso.
Effettueremo una sosta al Canale di Corinto
sorprendente opera dell’uomo lunga oltre 6 km, un tunnel a cielo aperto quasi completamente racchiuso da alte pareti rocciose che si specchiano nel mare. Pensate che ci sono voluti 2.500 anni di lavori per realizzare il canale che collega in linea retta il Mar Egeo con il Mar Ionio. Ne scopriremo insieme tutti i segreti.
Proseguiremo in direzione sud, nella preziosa regione dell'Argolide, una delle aree archeologiche più ricche di tutta la Grecia.
Ed eccoci ad Epidauro, Patrimonio dell’Umanità, famosa sin dall’antichità, grazie al culto di Asclepio - figlio di Apollo - dedicato alla guarigione dei malati. Gli antichi romani e greci, vi arrivavano in cerca di cure miracolose, facendo dei veri e propri pellegrinaggi al Santuario. Il vero fulcro del sito è senz'altro il grandioso teatro (III sec. a.C.), celebre per l'acustica perfetta e per la raffinatezza dell’architettura.
Centro internazionale della tragedia greca, vide esibirsi più volte anche Maria Callas.
Pausa pranzo organizzata presso ristoranti locali
Pomeriggio
Visita a Micene
Nascosto tra le brulle colline dell’Argolide si trova uno dei tesori più preziosi della Grecia: le rovine di Micene, Patrimonio Unesco, culla della civiltà micenea (XIII sec. a.C.) e città omerica della dinastia degli Atridi. Una delle città-stato più ricche e più influenti del mondo antico. Il suo periodo di massimo splendore durò ben 400 anni, dal 1600 al 1200 a.C., durante il quale la città fu così importante da dare il nome ad un’intera epoca – il periodo miceneo – e a una cultura. Una civiltà di commercianti, navigatori e guerrieri che riuscirono a sottrarre ai minoici la supremazia nel Mediterraneo. Si trova qui la mitica tomba di Agamennone, sommo condottiero nella guerra contro Troia e il tesoro di Atreo. Di grande impatto le mura ciclopiche dell’Acropoli, attraversate dalla Porta dei Leoni, celeberrimo monumento megalitico che prende il nome dalla lastra decorativa posta sulla sua sommità. Varcheremo insieme l’imponente porta che segna l’ingresso ad una delle città che hanno fatto la storia dell’umanità e passeggeremo per sentieri e strade un tempo percorse da re, guerrieri, ancelle.
Trasferimento ad Olimpia
Check in presso Hotel 3 Stelle
Cena organizzata
Pernottamento

Olimpia - Ioannina
Prima colazione in Hotel
Mattina dedicata alla visita del sito archeologico di Olimpia
Ancora oggi a Olimpia si tiene la cerimonia di accensione della Fiamma dei Giochi Olimpici e l’UNESCO ha dichiarato il sito Patrimonio dell’Umanità. Olimpia è stata un importante santuario panellenico dedicato a Hera e Zeus e luogo di nascita dei celebri giochi Olimpici, la più prestigiosa competizione sportiva mai esistita, che aveva la capacità di unire tutti i greci e fare cessare ogni ostilità. Secondo la tradizione le prime gare sportivo-religiose risalgono al 776 a.C. e si svolsero ogni 4 anni per oltre 1000 anni fino a quando vennero bandite dall’Imperatore Teodosio I, che insieme al suo successore distrusse i monumenti della città. Solo nel 1896 la Grecia istituì nuovamente le Olimpiadi, con la prima edizione ad Atene e poi, negli anni successivi, in una città diversa del mondo. Visiteremo il sito archeologico e il museo, che conserva preziose sculture di grande valore artistico, tra cui quelle del bellissimo frontone orientale, con la raffigurazione dei preparativi per una corsa di carri.
Pausa pranzo organizzata presso ristoranti locali
Trasferimento verso Ioannina e visita del centro storico
Un lago nascosto nel cuore della Grecia continentale. Monasteri, moschee, un castello e vicende legate a un eccentrico sovrano: è Ioannina, capoluogo dell’Epiro greco, una città ricca di fascino e storia, risultato del mix unico di etnie e culture che nei secoli l’hanno abitata, che consente di andare alla scoperta di una Grecia insolita, off the radar, fatta di testimonianze storiche, paesaggi autentici e un’atmosfera senza tempo.
Check in presso Hotel 5 stelle, lungo il lago
Cena organizzata presso il nostro Hotel
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Mattina dedicata alla visita del sito archeologico di Olimpia
Ancora oggi a Olimpia si tiene la cerimonia di accensione della Fiamma dei Giochi Olimpici e l’UNESCO ha dichiarato il sito Patrimonio dell’Umanità. Olimpia è stata un importante santuario panellenico dedicato a Hera e Zeus e luogo di nascita dei celebri giochi Olimpici, la più prestigiosa competizione sportiva mai esistita, che aveva la capacità di unire tutti i greci e fare cessare ogni ostilità. Secondo la tradizione le prime gare sportivo-religiose risalgono al 776 a.C. e si svolsero ogni 4 anni per oltre 1000 anni fino a quando vennero bandite dall’Imperatore Teodosio I, che insieme al suo successore distrusse i monumenti della città. Solo nel 1896 la Grecia istituì nuovamente le Olimpiadi, con la prima edizione ad Atene e poi, negli anni successivi, in una città diversa del mondo. Visiteremo il sito archeologico e il museo, che conserva preziose sculture di grande valore artistico, tra cui quelle del bellissimo frontone orientale, con la raffigurazione dei preparativi per una corsa di carri.
Pausa pranzo organizzata presso ristoranti locali
Trasferimento verso Ioannina e visita del centro storico
Un lago nascosto nel cuore della Grecia continentale. Monasteri, moschee, un castello e vicende legate a un eccentrico sovrano: è Ioannina, capoluogo dell’Epiro greco, una città ricca di fascino e storia, risultato del mix unico di etnie e culture che nei secoli l’hanno abitata, che consente di andare alla scoperta di una Grecia insolita, off the radar, fatta di testimonianze storiche, paesaggi autentici e un’atmosfera senza tempo.
Check in presso Hotel 5 stelle, lungo il lago
Cena organizzata presso il nostro Hotel
Pernottamento

Meteore
Prima colazione in Hotel
Trasferimento per raggiungere il sito di Meteore
Nella pianura della Tessaglia si innalzano grandi pilastri di roccia levigata, sulla cui cima i monaci bizantini hanno costruito i propri eremitaggi e monasteri ortodossi, dove vivere come anacoreti, lontano dalla società e più vicini al cielo. Eccoci alle Meteore, indubbiamente uno dei siti più spettacolari di tutta la Grecia, Patrimonio UNESCO. Ci troviamo catapultati in un paesaggio metafisico, dove il misticismo è tangibile e si respira un’autentica aria di pace. Meteore in greco significa “sospeso nell’aria” ed è proprio questo ciò a cui assisteremo stupefatti: monumenti sospesi, fino al secolo scorso raggiungibili solo mediante carrucole e corde. La posizione isolata e di difficile accesso costituiva una difesa dalle frequenti incursioni turche e permise di mantenerli al sicuro. Lo sviluppo spirituale dei monasteri ha attratto privilegi imperiali e celebri artisti, che dipinsero affreschi, considerati capolavori della pittura bizantina. I primi monasteri risalgono al XIV secolo e in seguito ne vennero edificati altri, fino a un totale di 24. Di questi solo 6 sono visitabili e ancora oggi in funzione. Visiteremo due tra qusti monasteri, (a seconda del giorno di apertura).
Pausa pranzo organizzata presso ristornate locali
Check in presso Hotel 4 Stelle
Cena organizzata presso il nostro Hotel
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Trasferimento per raggiungere il sito di Meteore
Nella pianura della Tessaglia si innalzano grandi pilastri di roccia levigata, sulla cui cima i monaci bizantini hanno costruito i propri eremitaggi e monasteri ortodossi, dove vivere come anacoreti, lontano dalla società e più vicini al cielo. Eccoci alle Meteore, indubbiamente uno dei siti più spettacolari di tutta la Grecia, Patrimonio UNESCO. Ci troviamo catapultati in un paesaggio metafisico, dove il misticismo è tangibile e si respira un’autentica aria di pace. Meteore in greco significa “sospeso nell’aria” ed è proprio questo ciò a cui assisteremo stupefatti: monumenti sospesi, fino al secolo scorso raggiungibili solo mediante carrucole e corde. La posizione isolata e di difficile accesso costituiva una difesa dalle frequenti incursioni turche e permise di mantenerli al sicuro. Lo sviluppo spirituale dei monasteri ha attratto privilegi imperiali e celebri artisti, che dipinsero affreschi, considerati capolavori della pittura bizantina. I primi monasteri risalgono al XIV secolo e in seguito ne vennero edificati altri, fino a un totale di 24. Di questi solo 6 sono visitabili e ancora oggi in funzione. Visiteremo due tra qusti monasteri, (a seconda del giorno di apertura).
Pausa pranzo organizzata presso ristornate locali
Check in presso Hotel 4 Stelle
Cena organizzata presso il nostro Hotel
Pernottamento

Monastero Ossios Lucas - Delfi
Prima colazione in Hotel
Mattina trasferimento in direzione di Delfi, lungo la strada visitiamo il Monastero di Ossios Lucas
Straordinario il Monastero di Osios Loukas, uno dei rari capolavori dell'arte e dell'architettura bizantina. Il Monastero è inserito nei patrimoni Unesco già dal 1990, per l’originalità delle sue architetture e per la qualità dei dipinti e dei mosaici che ne decorano le chiese.
Pausa pranzo organizzata presso ristoranti locali
Pomeriggio, visita del sito archeologico di Delfi. Delfi era considerata il centro del mondo: nel tempio di Apollo era infatti custodito l’"omphalos" una pietra che identificava l’ombelico del mondo.
Il sito archeologico di Delfi (Patrimonio UNESCO), è situato nella regione centrale della Focide. Scopriremo le leggende e la quotidianità nel santuario oracolare di Apollo (IX secolo a.C.), il più importante di tutta l’antica Grecia. Secondo le credenze dell’epoca l’oracolo era la Pizia, sacerdotessa del tempio di Apollo che pronunciava gli enigmatici vaticini a chi la consultava, spesso su temi cruciali, come la decisione di entrare in guerra. Il sito archeologico si estende su più livelli ai piedi del Monte Parnasso, a 600 metri di altezza, immerso in un paesaggio meraviglioso..
Check in presso Hotel 3 stelle
Cena organizzata
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Mattina trasferimento in direzione di Delfi, lungo la strada visitiamo il Monastero di Ossios Lucas
Straordinario il Monastero di Osios Loukas, uno dei rari capolavori dell'arte e dell'architettura bizantina. Il Monastero è inserito nei patrimoni Unesco già dal 1990, per l’originalità delle sue architetture e per la qualità dei dipinti e dei mosaici che ne decorano le chiese.
Pausa pranzo organizzata presso ristoranti locali
Pomeriggio, visita del sito archeologico di Delfi. Delfi era considerata il centro del mondo: nel tempio di Apollo era infatti custodito l’"omphalos" una pietra che identificava l’ombelico del mondo.
Il sito archeologico di Delfi (Patrimonio UNESCO), è situato nella regione centrale della Focide. Scopriremo le leggende e la quotidianità nel santuario oracolare di Apollo (IX secolo a.C.), il più importante di tutta l’antica Grecia. Secondo le credenze dell’epoca l’oracolo era la Pizia, sacerdotessa del tempio di Apollo che pronunciava gli enigmatici vaticini a chi la consultava, spesso su temi cruciali, come la decisione di entrare in guerra. Il sito archeologico si estende su più livelli ai piedi del Monte Parnasso, a 600 metri di altezza, immerso in un paesaggio meraviglioso..
Check in presso Hotel 3 stelle
Cena organizzata
Pernottamento

Atene - Tempio Efesto
Prima colazione in Hotel
Mattina, trasferimento ad Atene
Pausa pranzo libera
Pomeriggio, continua la visita di Atene, con il Tempio di Efesto
Il Tempio di Efesto è uno dei templi dorici meglio conservati della classicità greca.
È conosciuto dal pubblico anche come Theseion, in quanto dai bizantini fu scambiato per il luogo in cui riposavano le spoglie dell’eroe Teseo. L’edificio, con tredici colonne sui lati lunghi e sei sulla fronte, sorge sulla cima dell’altura che delimita il lato occidentale dell’agorà greca, all’interno dell’area archeologica centrale di Atene. Nella cella erano in origine ospitati due capolavori in oro e avorio di Alcamene: le statue di Atena e Efesto, realizzate tra il 421 e il 415 a.C..
Check in presso il nostro Hotel di Charme
Cena libera
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Mattina, trasferimento ad Atene
Pausa pranzo libera
Pomeriggio, continua la visita di Atene, con il Tempio di Efesto
Il Tempio di Efesto è uno dei templi dorici meglio conservati della classicità greca.
È conosciuto dal pubblico anche come Theseion, in quanto dai bizantini fu scambiato per il luogo in cui riposavano le spoglie dell’eroe Teseo. L’edificio, con tredici colonne sui lati lunghi e sei sulla fronte, sorge sulla cima dell’altura che delimita il lato occidentale dell’agorà greca, all’interno dell’area archeologica centrale di Atene. Nella cella erano in origine ospitati due capolavori in oro e avorio di Alcamene: le statue di Atena e Efesto, realizzate tra il 421 e il 415 a.C..
Check in presso il nostro Hotel di Charme
Cena libera
Pernottamento

Museo Archeologico Nazionale / Tempo libero - Rientro a Milano
Prima colazione in hotel
Mattina, visita al Museo Archeologico Nazionale*
Il Museo custodisce moltissimi tesori dell’archeologia greca, un viaggio nel tempo tra kore e kuroi.
Di notevole rilievo la sezione Micenea, dove si trova la celeberrima maschera d’oro di Agamennone, scoperta a Micene da Schliemann, insieme ad altri gioielli, vasi rituali, ceramiche e affreschi. Oltre al Cronide di Capo Artemisio, statua bronzea di oltre 2 metri, ritrovata sul fondo del mare e rara testimonianza di opere bronzee originali giunte fino a noi.
Pausa pranzo libera
Trasferimento in aeroporto
Volo diretto da Atene a Milano Malpensa, compagnia aerea Aegean
Volo diretto:
Atene - Milano Malpensa
Operativo voli:
A3 664 G 12OCT 4 ATHMXP HK36 1620 1755
*La visita al Museo Archeologico Nazionale è facoltativa.
Il costo del biglietto d'ingresso ۏ di 12 cad.
SI RICHIEDE IN FASE DI PRENOTAZIONE DI CONFERMARE O MENO LA PROPRIA PARTECIPAZIONE.
Prima colazione in hotel
Mattina, visita al Museo Archeologico Nazionale*
Il Museo custodisce moltissimi tesori dell’archeologia greca, un viaggio nel tempo tra kore e kuroi.
Di notevole rilievo la sezione Micenea, dove si trova la celeberrima maschera d’oro di Agamennone, scoperta a Micene da Schliemann, insieme ad altri gioielli, vasi rituali, ceramiche e affreschi. Oltre al Cronide di Capo Artemisio, statua bronzea di oltre 2 metri, ritrovata sul fondo del mare e rara testimonianza di opere bronzee originali giunte fino a noi.
Pausa pranzo libera
Trasferimento in aeroporto
Volo diretto da Atene a Milano Malpensa, compagnia aerea Aegean
Volo diretto:
Atene - Milano Malpensa
Operativo voli:
A3 664 G 12OCT 4 ATHMXP HK36 1620 1755
*La visita al Museo Archeologico Nazionale è facoltativa.
Il costo del biglietto d'ingresso ۏ di 12 cad.
SI RICHIEDE IN FASE DI PRENOTAZIONE DI CONFERMARE O MENO LA PROPRIA PARTECIPAZIONE.

Dettagli della quota
- VOLO AEREO
Volo aereo di linea Aegean Milano Malpensa - Atene-Eleftherios Venizelos, andata e ritorno
Andata: Milano Malpensa - Atene-Eleftherios Venizelos
Nr volo: A3 661Y - data: 5 Ottobre 2023 - da Milano Malpensa ad Atene- orario: 10:55 - 14:20
Ritorno: Atene-Eleftherios Venizelos - Milano Malpensa
Nr volo: A3 664Y - data: 12 Ottobre 2023 - da Atene a Milano Malpensa - orario: 16:20 - 17:55 - Tasse aeroportuali (importo soggetto a riconferma in fase d’emissione del biglietto)
- 1 bagaglio in stiva
- 1 bagaglio a mano
- PULLMAN
Trasferimenti in pullman Granturismo durante l’itinerario di viaggio
- n. 3 pernottamenti ad Atene in Hotel di Charme, in centro città, con trattamento di prima colazione
- n. 1 pernottamento ad Olimpia in Hotel 3 Stelle, con trattamento di prima colazione
- n. 1 pernottamento a Ioannina in Hotel 5 Stelle, con trattamento di prima colazione
- n. 1 pernottamento a Kalambaka in Hotel 4 Stelle, con trattamento di prima colazione
- n. 1 pernottamento a Delfi in Hotel 3 Stelle, con trattamento di prima colazione
- n. 1 cena organizzate presso hotel ad Olimpia
- n. 1 cena organizzata presso hotel a Ioannina
- n. 1 cena organizzare presso hotel a Kalambaka
- n. 1 cena organizzata presso hotel a Delfi
- n. 4 pranzi organizzati
- Professionista di Mi Guidi in partenza da Milano con il gruppo
- Assistenza culturale durante tutto lo svolgimento del viaggio
- Auricolari per una fruizione ottimale delle visite
Tutti gli ingressi previsti nell’Itinerario, e cioè
- Visita a Capo Sunion
- Ingresso e visita all'Acropoli di Atene
- Ingresso e visita al Museo dell'acropoli di Atene
- Ingresso e visita al Teatro di Epidauro
- Ingresso e visita al sito archeologico di Micene
- Ingresso e visita al sito archeologico di Olimpia
- Ingresso e visita a 2 monasteri a Kalambaka
- Ingresso e visita al Monastero di Ossios Lucas
- Ingresso e visita al sito archeologico di Delfi
- Visita al Tempio di Efesto
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO e COVID-19
- ASSICURAZIONE RC - Costanza Viaggi Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00. Inoltre, "Costanza Viaggi Srls" ha stipulato con Nobis Compagnia di Assicurazioni la polizza di garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell'agenzia.
- ASSICURAZIONE FILO DIRETTO TRAVEL - le garanzie prestate sono:
Spese Mediche - Diaria da ricovero a seguito di infezione da Covid-19 - Indennità da convalescenza a seguito di infezioni da Covid-19 - Assistenza alla persona - Bagaglio - Annullamento viaggio - Ripetizione viaggio - Assistenza al veicolo - Assistenza domiciliare familiari a casa - Interruzione viaggio a seguito di quarantena - Assistenza all'abitazione
(per tutti i dettagli consultare la sezione Assicurazione)
- Tasse e percentuali di servizio.
Prenotazione entro il 31 Luglio 2023, salvo esaurimento posti.
Al momento della prenotazione è richiesto il pagamento del 30% della quota.
Saldo entro il 20 Agosto 2023.
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 20% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
- Assicurazione annullamento Viaggio
- Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
- Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
- Viaggio condotto dalla nostra archeologa
- Assicurazione Annullamento Viaggi compresa nella quota
- Assicurazione Covid-19 compresa nella quota
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Suggeriti per te
Auschwitz-Birkenau e Cracovia
Week-end: Mi Guidi TOP: Visita a PORTE CHIUSE alla CAPPELLA SISTINA!
La Reggia di Caserta, il Museo di Capodimonte, Ercolano e tanto altro
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.