Weekend e viaggi

Viaggi: La Ciociaria: Mura Ciclopiche Capolavori Medievali e Antiche Abbazie. L’Italia che non ti aspetti!

Il nuovo viaggio di Mi Guidi è alla scoperta della zona dell’estremo Lazio sud-orientale: la Ciociaria.
Chiusa tra i monti Lepini e Ausoni a sud-ovest e i monti Ernici a nord-ovest, la Ciociaria con i suoi borghi medievali arroccati sui poggi si affaccia sulla fertile valle del fiume Sacco, antichissima via di collegamento fra Roma e la Campania, oggi percorsa dall’autostrada del Sole. Terra di confine tra Stato della Chiesa e Regno di Napoli, la Ciociaria deve il suo nome alle tipiche calzature contadine, le cioce, una denominazione folkloristica nata nell’Ottocento, corrispondente oggi alla provincia di Frosinone, ma che nel passato non fu mai una ben definita entità amministrativa, bensì una terra divisa in molteplici centri di potere laici e religiosi, da cui deriva il suo aspetto vario e pittoresco, caratterizzato da castelli e abbazie, cattedrali medievali e mura antiche, il tutto immerso in una natura mossa e rigogliosa.

Il Medioevo è sicuramente il periodo d’oro di questo territorio, e genuinamente medievale è l’aspetto delle città che visiteremo, a partire da Anagni, patria dei più potenti papi del Medioevo: Innocenzo III, Gregorio IX e Alessandro IV, fieri oppositori del potere imperiale di Federico II e artefici del potere temporale della Chiesa, che lasciarono come massima testimonianza d’arte lo straordinario ciclo di affreschi nella cripta della cattedrale (la Cappella Sistina” del Medioevo).
Ultimo rappresentante della potente famiglia fu papa Bonifacio VIII, che nel suo palazzo di Anagni ricevette il famoso schiaffo” (reale o metaforico?) da Sciarra Colonna, preludio al trasferimento della sede papale ad Avignone…

Un fascino davvero particolare promana da Alatri, Veroli e Ferentino, dove le mura ciclopiche cingono in un potente abbraccio i palazzi nobiliari, le stradine ripide e le chiese romanico-gotiche sorte nel medioevo, dominate dalle antiche acropoli erniche”. Vera oasi di pace è l’abbazia Cisterciense di Casamari, che testimonia l’anelito più spirituale del cattolicesimo, in stridente contrasto col potere temporale esercitato dai papi e dai vescovi nelle cattedrali…
D’altronde fu proprio in una vicina valle solitaria e precipite percorsa dalle gelide acque del fiume Aniene, a Subiaco, che San Benedetto si ritirò in uno speco” (grotta) a meditare e pregare nel VI secolo, per sfuggire le tentazioni e le insidie del mondo e dare vita al monachesimo occidentale. Lo testimoniano oggi la straordinaria architettura rupestre” del Sacro Speco” con i suoi cicli di affreschi del XIII-XIV secolo e il monastero di Santa Scolastica. 

Discendendo l’Aniene, lasceremo infine la Ciociaria per approdare a Tivoli, per un’ultima appagante visita alla rinascimentale villa del cardinale Ippolito d’Este con il suo giardino all’italiana di sapore certo molto più profano che sacro!

Insomma, una terra di papi e di santi, la Ciociaria, ma anche di celebrità antiche e moderne, da Gaio Mario, Cicerone e Agrippa, a De Sica, Manfredi e Mastroianni, e di sapori intensi e genuini, dal vino Cesanese all’olio extra vergine, dai formaggi alle carni, dagli ortaggi ai dolci tradizionali.
Vi aspettiamo!

Stai per prendere parte ad un viaggio progettato e testato personalmente da noi

Dettagli di viaggio

Durata

4 Giorni 3 Notti

Mezzi di trasporto

Treno + pullman

Città di partenza

Milano

Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGI
compresa nella quota

ASSICURAZIONE COVID-19 compresa nella quota

LASCIATI GUIDARE DAL NOSTRO ESPERTO, che da più di 20 anni rende l’esperienza ancor più affascinante

GRUPPINUMERO RIDOTTO per garantire l’alta qualità dell’esperienza

CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI

Diario di bordo

Giorno 1

Partenza da Milano per Roma - Anagni - Fiuggi
7.40 Ritrovo in Stazione Centrale, davanti alla Feltrinelli (piano binari)
8.10 Partenza da Milano, con destinazione Roma Tiburtina
11.39 Arrivo a Roma Tiburtina
Trasferimento a Valmontone, borgo appena fuori dall'autostrada dove ci fermeremo per la pausa pranzo
Pausa pranzo libera
Pomeriggio
Trasferimento ad Anagni
Nota come “La città dei Papi” per aver dato i natali a quattro pontefici - Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII-.
In particolare il nome di Anagni è legato alle vicende di Papa Bonifacio VIII e all'episodio noto come “Lo Schiaffo di Anagni”.
Inizieremo la scoperta di Anagni con la visita al Duomo
Situato sul punto più alto della città, l'edificio culto - dedicato a Santa Maria Annunziata - venne riedificato in stile romanico alla fine dell'anno Mille. L'aspetto romanico dell'esterno si fonde con alcuni innesti riferibili all'architettura gotica.
All’interno, ammireremo il pavimento cosmatesco e la cappella Caetani, voluta dallo stesso Bonifacio VII, che conserva un sepolcro con ciborio di fattezze gotiche.
A seguire scenderemo nella Cripta - la Cripta di San Magno - una vera e propria meraviglia, definita come “la Cappella Sistina del Medioevo”
Qui la decorazione è totale e rispecchia a fondo lo spirito medievale dell'horror vacui, dove ogni centimetro veniva decorato.
L’armonia dell’insieme e l’esplosione dei colori e degli affreschi, che si susseguono senza soluzione di continuità, lascia letteralmente senza fiato. Le volte, le pareti e i muri sono interamente affrescati con un ciclo pittorico incentrato sulla “Salvezza dell’uomo” che va dalla Creazione all’Apocalisse.
A seguire, visita al Palazzo di Bonifacio VIII
Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, e nel vicario suo Cristo esser catto.
Veggiolo un’altra volta esser deriso; veggio rinovellar l’aceto e ‘l fiele, e tra vivi ladroni esser anciso.
(Dante Alighieri – XX Canto del Purgatorio)
Il Palazzo è sicuramente ricordato per l'evento che si verificò al suo interno: il famoso Schiaffo di Anagni.
Il 7 Settembre 1303 l'emissario del re di Francia, Sciarra Colonna, schiaffeggiò l'allora Papa, Bonifacio VIII. Molteplici sono i motivi che portarono allo schiaffo, in primis l'idea del Papa di voler detenere nelle sue mani sia il potere spirituale che temporale.
Visiteremo le sale interne del palazzo, un'antica struttura medievale: tra queste la Sala dello Schiaffo (o dello Scacchiere) per la decorazione che appare alle pareti e la Sala delle Oche, anche lei così denominata per la decorazione ad affresco che orna i suoi muri.
Trasferimento a Fiuggi e check-in presso Hotel 4 Stelle
Cena organizzata in Hotel - bevande incluse
Pernottamento


Giorno 2

I borghi dalle Mura Ciclopiche: Alatri - Veroli - Ferentino
Prima colazione in Hotel
Mattina
Trasferimento ad Alatri, la città dei ciclopi
Il centro storico, racchiuso all'interno delle mura, ricalca il perimetro del primo insediamento di epoca preromanica. Il centro è caratterizzato da una fitta trama di vie strette e tortuose che si diramano, tra antiche costruzioni e caseggiati più moderni, tutt’intorno alla rocca dell’Acropoli.
Visiteremo la Chiesa di Santa Maria Maggiore, edificio di epoca romanica e l'Acropoli
caratterizzata da possenti muraglie in opera poligonale, racchiude per intero una vasta area sopraelevata - circa 19.000 mq - posta al centro dell’abitato cittadino. Sulla sommità dell’Acropoli sorge la Cattedrale di San Paolo con l’attiguo Vescovato.
Scendiamo dall'Acropoli per visitare il Chiostro di San Francesco e precisamente il Cristo nel labirinto,
un'iconografia unica, costituito dalla raffigurazione del tema figurativo del Cristo “Pantocrator” al centro del simbolo arcaico del Labirinto, scoperto casualmente solo nel 1996 all'interno di un cunicolo nei locali annessi al chiostro.
Trasferimento a Veroli,
la più importante delle città Erniche, che qui eressero imponenti mura megalitiche.
Inizieremo la scoperta di Veroli con la visita alla Veroli sotterranea,
un percorso che inizia nel Museo Archeologico e prosegue sotto il palazzo comunale con un camminamento romano, un criptoportico e le mura megalitiche risalenti al IV secolo a.C.
Pausa pranzo libera
Pomeriggio
Prima di lasciare Veroli, visiteremo la Chiesa di Santa Maria Salome, protettrice della città stessa.
La cosa più interessante da vedere è sicuramente la Scala Santa, una delle tre al mondo; salendo genuflessi i dodici gradini della Scala Santa di Veroli, si lucra la medesima indulgenza plenaria della Scala Santa di San Giovanni in Laterano a Roma.
A seguire, trasferimento a Ferentino,
città situata sulla sommità di un colle che domina l'ampia vallata del fiume Sacco. La città ha origini antichissime ed è avvolta nel mito.
Ferentino è un luogo unico al mondo per i 2500 metri di cerchia muraria esterna - in buona parte ancora conservati -, per l'Acropoli con il suo poderose bastione di avancorpo, da cui si ha una bellissima vista della vallata sottostante, e per le numerose porte della città.
Al termine della visita assaggeremo uno dei dolci tipi della zona, il Panfrutto di Ferentino, presso una rinomata pasticceria della zona.
Rientro in Hotel a Fiuggi
Cena organizzata in Hotel - bevande incluse
Pernottamento


Giorno 3

Certosa di Trisulti - Isola del Liri - Abbazia di Casamari
Prima colazione in Hotel
Mattina
Trasferimento a Trisulti e visita dell'omonima Certosa
Immersa nel verde di secolari foreste la Certosa fu fondata da Papa Innocenzo III, all'inizio del 1200, e poi affidata ai monaci Certosini.
La certosa è stata recentemente aperta al pubblico. Visiteremo la chiesa barocca, la foresteria in stile romanico-gotico, la biblioteca con oltre 36 mila volumi e la farmacia del XVIII secolo.
A seguire, trasferimento a Isola del Liri,
la particolarità di questo borgo è la presenza, nel centro della città, di una grande cascata alta 27 metri, unico esempio in Italia e in ambito europeo.
Pausa pranzo libera
Pomeriggio
Visita di una storica Cartiera
Isola del Liri tra l'800 e il '900 è stato il secondo polo italiano per la produzione della carta dopo Fabriano.
Visiteremo quello che rimane di uno delle più importanti cartiere, che si sviluppa anche sotto il livello stradale. La cartiera è un manifesto esempio di archeologia industriale.
A seguire, visita all'Abbazia di Casamari
un luogo religioso di straordinaria bellezza ed esempio monumentale nazionale del gotico-cistercense. L’Abbazia Cistercense fu al centro di alcuni eventi drammatici, come l’assedio delle truppe francesi nel 1799 e lo scontro tra i soldati borbonici e le truppe piemontesi.
Rientro in hotel
Cena libera
Pernottamento


Giorno 4

Subiaco - Villa d'Este a Tivoli - Rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Subiaco e visita al Sacro Speco di San Benedetto,
un antico monastero benedettino incastonato nella roccia.
Edificato quasi mille anni fa, ha il compito di custodire la grotta in cui il giovane Benedetto da Norcia trascorse un periodo di vita eremitica, prima di dedicarsi alla vita cenobitica.
A seguire, visita al Monastero di Santa Scolastica
unico monastero benedettino - insieme al Sacro Speco - sopravvissuto ai terremoti e alle distruzioni saracene.
Visiteremo i tre chiostri (Rinascimentale - Cosmatesco - Gotico) e la chiesa dedicata a Santa Scolastica.
Al termine della visita trasferimento a Tivoli
un borgo medievale costruito sulle pendici dei monti Tiburtini, nella campagna romana, famosa soprattutto per la presenza di Villa Adriana e Villa d'Este, che noi visiteremo
Pausa pranzo libera
Visita a Villa d'Este
Villa d'Este è una delle ville rinascimentali più belle presenti nel Lazio e in Italia, costruita nel 1550 dal cardinale Ippolito d'Este.
Attraversato l'ingresso, l'effetto è sorprendente. I rumori spariscono e, dopo aver percorso le splendide stanze affrescate, l'affaccio sul giardino è straordinario, un punto panoramico che toglie il fiato. I giardini - un tripudio di architettura e ingegneria idrica – si sviluppano su diversi livelli e sono ornati da fontane che differiscono ognuna per grandezza e particolarità.
Al termine della visita, trasferimento a Roma Tiburtina
18:19 partenza da Roma Tiburtina
21:50 Arrivo alla Stazione Centrale di Milano

N.B. Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
Il programma descritto rispetta tutte le misure governative in vigore all’atto dell’elaborazione dello stesso.
In caso di difficoltà di riapertura di alcune strutture previste, queste saranno sostituite con altre di pari categoria.
Alcune visite - raramente - potrebbero essere cancellate o sostituite con altre, in funzione dei eventuali nuove regole di accesso ai siti di interesse. Faremo comunque il possibile per mantenere invariate quote e itinerario.


Dettagli della quota

La quota comprende



LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio in treno Frecciarossa, Milano Centrale — Roma Tiburtina andata e ritorno
- Tutti i trasferimenti in pullman Gran Turismo, previsti nell’itinerario
- Professionista di Mi Guidi in partenza da Milano con il gruppo
- n. 3 pernottamenti in Hotel , con trattamento di prima colazione
- Tassa di Soggiorno
- n. 2 cene organizzate presso il nostro hotel — bevande incluse
- n. 1 degustazione dolce ciociaro presso pasticceria delle zona
- Tutti gli ingressi a pagamento previsti nell’itinerario, e cioè:
Ingresso e visita al Duomo e alla Cripta del Duomo di Anagni
Ingresso e visita al Palazzo di Bonifacio VIII
Visita alla chiesa di Santa Maria Maggiore — Alatri
Ingresso e visita al Chiostro di San Francesco — Alatri
Ingresso e visita al Museo Archeologico di Veroli per la Veroli sotterranea
Visita alla chiesa di Santa Maria Salome — Veroli
Visita al Duomo di Ferentino
Visita alla Certosa di Trisulti
Ingresso e visita alle Cartiere di isola del Liri
Offerta e visita all’Abbazia di Casamaria
Offerta e visita al Sacro Speco di San Benedetto
Offerto e visita al Monastero di Santa Scolastica
Ingresso e visita a Villa d’Este — Tivoli
- Ausilio di guide in loco, ove necessario
- Auricolare per una migliore fruizione delle visite
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIOCOVID-19
- ASSICURAZIONE RC — Costanza Viaggi Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 792011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00. Inoltre, Costanza Viaggi Srls” ha stipulato con Nobis Compagnia di Assicurazioni la polizza di garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell’agenzia.
- ASSICURAZIONE FILO DIRETTO TRAVEL — le garanzie prestate sono:
Spese Mediche — Diaria da ricovero a seguito di infezione da Covid-19 — Indennità da convalescenza a seguito di infezioni da Covid-19 — Assistenza alla persona — Bagaglio — Annullamento viaggio — Ripetizione viaggio — Assistenza al veicolo — Assistenza domiciliare familiari a casa — Interruzione viaggio a seguito di quarantena — Assistenza all’abitazione
(per tutti i dettagli consultare la sezione Assicurazione)
- Tasse e percentuali di servizio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
- I pasti non menzionati alla voce La quota comprende”
- Extra di carattere personale
- Quanto non indicato in la quota comprende”

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.

Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 20% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.

I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica (salvo cataclismi).
Nessun rimborso è previsto per disdette in caso di pioggia, neve o altro.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione! Vi aspettiamo.

Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.

Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:

  • Assicurazione annullamento Viaggio
  • Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
  • Assicurazione bagaglio

Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa

  • Scopri le città dalle mura ciclopiche
  • Ammira la “Cappella Sistina” del Medioevo
  • Visita un'antica abbazia benedettina, circondata dal verde, recentemente aperta al pubblico
  • Scopri un'antica Cartiera di fine Ottocento in uno dei borghi più suggestivi della Ciociaria
  • Gusta le delizie culinarie della zona
  • Lasciati guidare dalla nostra storica dell'arte, che da più di 20 anni rende questa terra ancor più affascinante

Bisogno di aiuto?

MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.

Nel weekend potete contattarci tramite email.

Le vostre opinioni  ci aiutano a fare meglio

Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.

Vivi arte e architettura in prima fila

Scopri di più

Un giorno che ne vale mille

Scopri di più

Cerchi un viaggio su misura?

Contattaci

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre novità?
Iscriviti alla newsletter!

Contattaci