Week-end: L’imperdibile festa del Redentore a Venezia
Mi Guidi vi porta alla scoperta della notte più magica della Laguna Veneta in occasione della Festa del Redentore, uno degli eventi più straordinari e spettacolari di Venezia enormemente sentito dai veneziani stessi.
La Festa del Redentore si svolge ogni anno la terza settimana di luglio. Un vero e proprio giubilo dove la partecipazione popolare supera addirittura quella del Carnevale e della Regata Storica.
Che dire, un’occasione unica!
Vi aspettiamo.
ATTENZIONE: LEGGERE
- LA FESTA DEL REDENTORE, VISTA LA SUA UNICITÁ E PARTICOLARITÁ, RICHIAMA OGNI ANNO MIGLIAIA DI VIAGGIATORI DA TUTTO IL MONDO.
VI TROVERETE DUNQUE IN UNA VENEZIA MOLTO AFFOLLATA; VI PREGHIAMO DI TENERNE CONTO E DI ADERIRE SOLAMENTE SE QUESTA CONDIZIONE RAPPRESENTA PER VOI UN PLUS — DOVUTO ALL’IMPORTANZA DEL FESTEGGIAMENTO- E NON UN MOTIVO DI FASTIDIO.
- TENETE INOLTRE PRESENTE CHE GLI ITINERARI A VENEZIA SI SVOLGERANNO (OVVIAMENTE) TUTTI A PIEDI.
È RICHIESTA UNA BUONA CONDIZIONE FISICA E NESSUN PROBLEMA DI DEAMBULAZIONE.
- PER POTER ASSAPORARE APPIENO L’EVENTO, ABBIAMO OPTATO PER DELLE PICCOLE IMBARCAZIONI TIPICHE VENEZIANE — IN ESCLUSIA PER IL NOSTRO GRUPPO — , CERTAMENTE NON COMODISSIME, MA CHE CI CONSENTIRANNO DI “CALARCI” NEL CONTESTO E DI CONFERIRE MAGGIORE AUTENTICITÁ ALL’EVENTO.
- SU QUESTE PICCOLE IMBARCAZIONI NON È OVVIAMENTE PRESENTE IL BAGNO, MA CI SARÁ LA POSSIBILITÁ DI USUFRUIRNE IN CASO DI NECESSITÁ CON UN BREVE PASSAGGIO A TERRA (ORGANIZZATO DAL PERSONALE DI BORDO)
Dettagli di viaggio
Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello
CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI
Diario di bordo
Trasferimento in treno a Venezia - Passeggiata nel Sestiere di Cannaregio - Festa del Redentore - Cena informale a bordo - Fuochi d'Artificio
ore 8:20 ritrovo in Stazione Centrale, davanti alla Feltrinelli piano binari
8:45 - 11:12 Treno Frecciarossa Milano Centrale - Venezia Santa Lucia (orario da riconfermare)
Arrivo a Venezia e trasferimento presso il nostro Hotel
Pausa pranzo libera
Visita guidata al Sestiere di Cannaregio, il sestiere più a nord di Venezia. Scopriremo gli angoli più affascinanti del Sestriere dove sita anche una delle chiese più importanti di Venezia, la Chiesa della Madonna dell'Orto, edificato intorno al 1350. La fama e la bellezza della chiesa sono indubbiamente legate al nome di Jacopo Tintoretto. All'interno si trovano, infatti, alcune opere del pittore - nato proprio in questo Sestiere - tra cui la celeberrima Presentazione della Vergine, il Giudizio Universale, L'Adorazione del Vitello d'oro, Dio Padre in Gloria e molte altre. Il legame tra Tintoretto e la chiesa della Madonna dell'Orto era talmente forte che proprio qui, nella cappella destra della chiesa, si trova una sorta di pantheon della famiglia Robusti - vero cognome del Tintoretto -, sepolto qui assieme ai suoi figli.
Ore 17.30 circa trasferimento al punto di imbarco per l'inizio della nostra serata: ci attende la “regina” delle tradizioni veneziane: la Feste del Redentore!
La Festa del Redentore è una tradizione che risale al 1577 quando, a fine della terribile pestilenza che colpì la città, i cittadini commissionarono ad Andrea Palladio la realizzazione della chiesa del Redentore sull'Isola della Giudecca. Ogni anno, in occasione della Festa del Redentore, viene realizzato un ponte votivo di barche lungo 330 metri che collega la chiesa del Redentore alle Zattere, una lunga fondamenta che costituisce il limite meridionale della città di Venezia. Questa festa ha una risonanza mondiale e richiama viaggiatori dai luoghi più disparati del globo.
Come un vero veneziano, raggiungeremo a bordo delle nostre piccole imbarcazioni tipiche veneziane - in esclusiva - il bacino di San Marco per immergerci nella folla di barche e persone che abitano in maniera vivace e colorata la laguna.
Cena informale a bordo del bragozzo/caorlina e delle topette* - tipiche imbarcazioni veneziane, dove solcheremo la laguna a pelo d'acqua - , in attesa dell'indescrivibile spettacolo dei fuochi d'artificio, che illuminerà il cielo di Venezia.
Un'emozione da provare almeno una volta nella vita!
Rientro in Hotel verso l'1 di notte.
Pernottamento
ore 8:20 ritrovo in Stazione Centrale, davanti alla Feltrinelli piano binari
8:45 - 11:12 Treno Frecciarossa Milano Centrale - Venezia Santa Lucia (orario da riconfermare)
Arrivo a Venezia e trasferimento presso il nostro Hotel
Pausa pranzo libera
Visita guidata al Sestiere di Cannaregio, il sestiere più a nord di Venezia. Scopriremo gli angoli più affascinanti del Sestriere dove sita anche una delle chiese più importanti di Venezia, la Chiesa della Madonna dell'Orto, edificato intorno al 1350. La fama e la bellezza della chiesa sono indubbiamente legate al nome di Jacopo Tintoretto. All'interno si trovano, infatti, alcune opere del pittore - nato proprio in questo Sestiere - tra cui la celeberrima Presentazione della Vergine, il Giudizio Universale, L'Adorazione del Vitello d'oro, Dio Padre in Gloria e molte altre. Il legame tra Tintoretto e la chiesa della Madonna dell'Orto era talmente forte che proprio qui, nella cappella destra della chiesa, si trova una sorta di pantheon della famiglia Robusti - vero cognome del Tintoretto -, sepolto qui assieme ai suoi figli.
Ore 17.30 circa trasferimento al punto di imbarco per l'inizio della nostra serata: ci attende la “regina” delle tradizioni veneziane: la Feste del Redentore!
La Festa del Redentore è una tradizione che risale al 1577 quando, a fine della terribile pestilenza che colpì la città, i cittadini commissionarono ad Andrea Palladio la realizzazione della chiesa del Redentore sull'Isola della Giudecca. Ogni anno, in occasione della Festa del Redentore, viene realizzato un ponte votivo di barche lungo 330 metri che collega la chiesa del Redentore alle Zattere, una lunga fondamenta che costituisce il limite meridionale della città di Venezia. Questa festa ha una risonanza mondiale e richiama viaggiatori dai luoghi più disparati del globo.
Come un vero veneziano, raggiungeremo a bordo delle nostre piccole imbarcazioni tipiche veneziane - in esclusiva - il bacino di San Marco per immergerci nella folla di barche e persone che abitano in maniera vivace e colorata la laguna.
Cena informale a bordo del bragozzo/caorlina e delle topette* - tipiche imbarcazioni veneziane, dove solcheremo la laguna a pelo d'acqua - , in attesa dell'indescrivibile spettacolo dei fuochi d'artificio, che illuminerà il cielo di Venezia.
Un'emozione da provare almeno una volta nella vita!
Rientro in Hotel verso l'1 di notte.
Pernottamento

Passeggiata nel Sestiere di Dorsoduro - Ponte di barche - Rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
Mattina
Passeggiata dal nostro Hotel fino al Sestiere di Dorsoduro.
A seguire, possibilità - salvo imprevisti - di percorrere il ponte votivo di barche che solo due volte l’anno collega Venezia con la Giudecca.
Pausa pranzo libera
Rientro in Hotel per il recupero bagagli e trasferimento in Stazione Venezia Santa Lucia, a pochi minuti a piedi dal nostra hotel
17:20 - 19:50 Treno Venezia Santa Lucia - Milano Porta Garibaldi (orario da riconfermare)
Prima colazione in Hotel
Mattina
Passeggiata dal nostro Hotel fino al Sestiere di Dorsoduro.
A seguire, possibilità - salvo imprevisti - di percorrere il ponte votivo di barche che solo due volte l’anno collega Venezia con la Giudecca.
Pausa pranzo libera
Rientro in Hotel per il recupero bagagli e trasferimento in Stazione Venezia Santa Lucia, a pochi minuti a piedi dal nostra hotel
17:20 - 19:50 Treno Venezia Santa Lucia - Milano Porta Garibaldi (orario da riconfermare)

Dettagli della quota
- TRENO
Trasferimenti in treno Milano Centrale - Venezia Santa Lucia andata e ritorno
Andata: 8:45 - 11:12 - da Milano Centrale a Venezia Santa Lucia - treno Frecciarossa (orario da riconfermare)
Ritorno: 17:20 - 19:50 - da Venezia Santa Lucia a Milano Centrale - treno Frecciarossa (orario da riconfermare)
- n. 1 notte presso Hotel 4 Stelle, situato a Venezia, con trattamento di prima colazione
- Tassa di soggiorno
- Cena informale a bordo delle Topette
- Professionista di Mi Guidi in partenza da Milano con il gruppo
- Guide ed assistenza culturale durante tutto lo svolgimento del viaggio
- Guide in loco, dove previsto
- Auricolari per una fruizione ottimale delle visite
- Noleggio in esclusiva di Bragozzo/Caorlina e Topette per assistere alla Festa del Redentore
- Tutti gli ingressi previsti nell'itinerario, e cioè:
Ingresso e visita alla Chiesa della Madonna dell'Orto
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO E COVID-19
- ASSICURAZIONE RC - Costanza Viaggi Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00. Inoltre, "Costanza Viaggi Srls" ha stipulato con Nobis Compagnia di Assicurazioni la polizza di garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell'agenzia.
- ASSICURAZIONE FILO DIRETTO TRAVEL - le garanzie prestate sono:
Spese Mediche - Diaria da ricovero a seguito di infezione da Covid-19 - Indennità da convalescenza a seguito di infezioni da Covid-19 - Assistenza alla persona - Bagaglio - Annullamento viaggio - Ripetizione viaggio - Assistenza al veicolo - Assistenza domiciliare familiari a casa - Interruzione viaggio a seguito di quarantena - Assistenza all'abitazione
(per tutti i dettagli consultare la sezione Assicurazione)
- Tasse e percentuali di servizio
Prenotazioni entro il 27 Aprile 2024, salvo esaurimento posti.
Al momento della prenotazione è richiesto l'acconto del 30% della quota, ai dati che vi verranno forniti al momento della conferma dell'iscrizione.
Saldo dell'intera quota entro 10 Giugno 2024.
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
- Assicurazione annullamento Viaggio
- Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
- Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
Questo week-end rappresenta in toto un evento straordinario e unico nel suo genere.
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Suggeriti per te
Auschwitz-Birkenau e Cracovia
Week-end: Mi Guidi TOP: Visita a PORTE CHIUSE alla CAPPELLA SISTINA!
La Reggia di Caserta, il Museo di Capodimonte, Ercolano e tanto altro
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.