Quando si approda in questo angolo d’Italia, sembra quasi di essere giunti alla fine del mondo.
La natura è incontaminata, avvolgente, emozionante, con i suoi panorami, i suoi scorci unici, i suoi borghi da favola e il suo inestimabile patrimonio, dove storia e natura si mescolano armoniosamente.
Qui si estende un’area dove il tufo è il grande protagonista. Un territorio abitato e plasmato da una delle più raffinate civiltà antiche, gravitante attorno a necropoli e luoghi sacri, borghi medievali costruiti su altipiani tufacei a precipizio sulle valli circostanti, lunghi percorsi semi-sotterranei scavati nella roccia, centinaia di grotte e necropoli del periodo etrusco-romano, caratteristiche storico-artistiche e paesaggistiche davvero uniche.
Il nostro viaggio sarà all’insegna della varietà: dalla strepitosa Orvieto, nostra base fissa per i quattro giorni di viaggio, dove sarà facile essere colti dalla famosa sindrome in fronte al celeberrimo Duomo -, alle vie cave Etrusche — corridoi scavati nella roccia tufacea realizzati dalla civiltà etrusca -. Indimenticabili le atmosfere dei borghi medievali che visiteremo, “appoggiati” su di enormi blocchi di tufo. Pitigliano, Sorana, Sovana, Bolsena, Civita di Bagnoregio: ogni borgo ha la sua stratificazione storica e le sue chicche artistiche, ma tutti hanno un unico comune denominatore: una bellezza tanto intima quanto dirompente.
Vi aspettiamo!
Dettagli di viaggio
Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello
CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI
Diario di bordo
Milano - Lucignano - Orvieto
7.45 Partenza con pullman Gran Turismo dal parcheggio dei pullman della linea rossa M1 PAGANO (dai tornelli della metro prendere l'uscita via Del Burchiello - Via Pagano)
Pausa pranzo libera a Lucignano
Un piccolo borgo - di origine etrusca -, situato sulla sommità di una collina, all’incrocio fra le province di Firenze, Arezzo, Siena e Perugia. È considerato un esempio straordinario di urbanistica medievale per il suo impianto ellittico ad anelli concentrici.
Trasferimento ad Orvieto
“Orvieto, stretto sul colle sospeso tra campi arati da orefici, miniature e il cielo” (Pier Paolo Pasolini)
Un borgo abbarbicato su una rupe di tufo che trasmette ancora il senso di un’antica potenza e un’immagine d’inalterato fascino.
Tanti sono i viaggiatori e gli scrittori che si sono lasciati stregare dal rosso del tufo al tramonto e dalle bellezze della città medievale - ancora intatta - tra cui dominano le meraviglie gotiche del Duomo.
Check-in presso Hotel 4 Stelle in pieno centro
Cena libera
Milano - Lucignano - Orvieto
7.45 Partenza con pullman Gran Turismo dal parcheggio dei pullman della linea rossa M1 PAGANO (dai tornelli della metro prendere l'uscita via Del Burchiello - Via Pagano)
Pausa pranzo libera a Lucignano
Un piccolo borgo - di origine etrusca -, situato sulla sommità di una collina, all’incrocio fra le province di Firenze, Arezzo, Siena e Perugia. È considerato un esempio straordinario di urbanistica medievale per il suo impianto ellittico ad anelli concentrici.
Trasferimento ad Orvieto
“Orvieto, stretto sul colle sospeso tra campi arati da orefici, miniature e il cielo” (Pier Paolo Pasolini)
Un borgo abbarbicato su una rupe di tufo che trasmette ancora il senso di un’antica potenza e un’immagine d’inalterato fascino.
Tanti sono i viaggiatori e gli scrittori che si sono lasciati stregare dal rosso del tufo al tramonto e dalle bellezze della città medievale - ancora intatta - tra cui dominano le meraviglie gotiche del Duomo.
Check-in presso Hotel 4 Stelle in pieno centro
Cena libera
Sorano - Sovana - Pitigliano
Giornata dedicata alla scoperta dei Borghi di Tufo
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Sorano e visita del borgo
Affacciato a strapiombo sulla valle del torrente Lente, ci regala improvvisi e suggestivi panorami sulle boscose gole sottostanti. Ci addentreremo tra le vie del paese.
Trasferimento a Sovana e visita ad una delle Vie Cave
ll territorio rientra in quella che viene conosciuta come area del Tufo caratterizzata dalle Vie Cave. I Cavoni custodiscono un fitto labirinto di sentieri e canyon scavati tra le pareti tufacee, oltre che un elevato numero di necropoli etrusche. Sono proprio gli etruschi ad aver popolato per primi l’intera area, e le tombe non sono che una parte dei reperti archeologici emersi nel corso dei secoli.
Trasferimento a Sovana per pausa pranzo libera
Situato su uno sperone tufaceo, mantiene tutt'oggi l'aspetto di un classico borgo medievale.
Trasferimento a Pitigliano
Conosciuto anche col nome di "Piccola Gerusalemme", a causa dell'insediamento (nel XVI sec.) della comunità ebraica, di cui visiteremo la sinagoga e numerosi edifici.
Rientro ad Orvieto
Cena libera
Pernottamento
Sorano - Sovana - Pitigliano
Giornata dedicata alla scoperta dei Borghi di Tufo
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Sorano e visita del borgo
Affacciato a strapiombo sulla valle del torrente Lente, ci regala improvvisi e suggestivi panorami sulle boscose gole sottostanti. Ci addentreremo tra le vie del paese.
Trasferimento a Sovana e visita ad una delle Vie Cave
ll territorio rientra in quella che viene conosciuta come area del Tufo caratterizzata dalle Vie Cave. I Cavoni custodiscono un fitto labirinto di sentieri e canyon scavati tra le pareti tufacee, oltre che un elevato numero di necropoli etrusche. Sono proprio gli etruschi ad aver popolato per primi l’intera area, e le tombe non sono che una parte dei reperti archeologici emersi nel corso dei secoli.
Trasferimento a Sovana per pausa pranzo libera
Situato su uno sperone tufaceo, mantiene tutt'oggi l'aspetto di un classico borgo medievale.
Trasferimento a Pitigliano
Conosciuto anche col nome di "Piccola Gerusalemme", a causa dell'insediamento (nel XVI sec.) della comunità ebraica, di cui visiteremo la sinagoga e numerosi edifici.
Rientro ad Orvieto
Cena libera
Pernottamento
Orvieto - Civita di Bagnoregio - Orvieto
Prima colazione in hotel
Visita di Orvieto
Iniziamo la nostra giornata con la visita al Duomo, collocato nell’omonima piazza, in posizione sopraelevata su sette gradini bianchi e rossi che ci conducono - fisicamente e idealmente - all’interno di una delle più grandiose realizzazioni dell’architettura medievale italiana. Mirabile esempio di equilibri e commistioni di stili gotico - soprattutto per la facciata con le slanciate guglie - e romanico, anche se la cattedrale mantiene delle proprie uniche peculiarità. All’interno non mancheremo la visita alla Cappella di San Brizio, decorata con un ciclo di affreschi realizzati da Beato Angelico e Luca Signorelli, che per la particolare concezione spaziale ne fanno un vero e proprio unicum nell’arte italiana.
Visita al Pozzo di San Patrizio, Orvieto
Una struttura circolare profonda 62 metri e larga 13 metri, costruita da Antonio da Sangallo il Giovane per volere del papa Clemente VII, rifugiatosi ad Orvieto per sfuggire al tremendo assedio di Roma del 1527. Intorno alla canna del pozzo girano a spirale due scale a chiocciola - che percorreremo - progettate in maniera tale da correre sovrapposte l'una all'altra senza però comunicare tra loro.
Pausa pranzo libera
Primo pomeriggio
Visita alla Necropoli Etrusca di Crocifisso del Tufo
La necropoli etrusca del “Crocifisso del Tufo“, unitamente al sito con i resti del tempio etrusco del Belvedere, è una delle maggiori testimonianze, tutt’oggi visibile, della civiltà etrusca che per molti secoli ha stanziato ad Orvieto. Questa necropoli si trova proprio al di sotto della rupe tufacea e si snoda lungo un percorso nel verde da dove emergono svariate tombe etrusche dalla caratteristica forma rettangolare e con una struttura molto lineare e ordinata che ha le fattezze di una vera e propria città.
A seguire, trasferimento a Civita di Bagnoregio
La “città che muore” così è chiamata Civita di Bagnoregio per la continua erosione della roccia friabile su cui poggia. I suoi abitanti si contano sulle dita delle mani e questo la rende ancor più speciale. Così come speciale è la modalità di accesso al suo centro storico, un lungo ponte che dalla collina più vicina porta fino alla porta d’accesso al centro storico. L’aspetto attuale del borgo risale alla fine del Medioevo e da allora è rimasto quasi intatto. Un assaggio di architettura del passato e una grande immersione tra la natura che funge da quinta scenica.
Cena con prodotti tipici organizzata presso osteria a Civita di Bagnoregio (OPZIONALE - VEDI INFO IN QUOTA DI PARTECIPAZIONE)
Rientro a Orvieto e pernottamento in Hotel 4 Stelle in centro a Orvieto
Orvieto - Civita di Bagnoregio - Orvieto
Prima colazione in hotel
Visita di Orvieto
Iniziamo la nostra giornata con la visita al Duomo, collocato nell’omonima piazza, in posizione sopraelevata su sette gradini bianchi e rossi che ci conducono - fisicamente e idealmente - all’interno di una delle più grandiose realizzazioni dell’architettura medievale italiana. Mirabile esempio di equilibri e commistioni di stili gotico - soprattutto per la facciata con le slanciate guglie - e romanico, anche se la cattedrale mantiene delle proprie uniche peculiarità. All’interno non mancheremo la visita alla Cappella di San Brizio, decorata con un ciclo di affreschi realizzati da Beato Angelico e Luca Signorelli, che per la particolare concezione spaziale ne fanno un vero e proprio unicum nell’arte italiana.
Visita al Pozzo di San Patrizio, Orvieto
Una struttura circolare profonda 62 metri e larga 13 metri, costruita da Antonio da Sangallo il Giovane per volere del papa Clemente VII, rifugiatosi ad Orvieto per sfuggire al tremendo assedio di Roma del 1527. Intorno alla canna del pozzo girano a spirale due scale a chiocciola - che percorreremo - progettate in maniera tale da correre sovrapposte l'una all'altra senza però comunicare tra loro.
Pausa pranzo libera
Primo pomeriggio
Visita alla Necropoli Etrusca di Crocifisso del Tufo
La necropoli etrusca del “Crocifisso del Tufo“, unitamente al sito con i resti del tempio etrusco del Belvedere, è una delle maggiori testimonianze, tutt’oggi visibile, della civiltà etrusca che per molti secoli ha stanziato ad Orvieto. Questa necropoli si trova proprio al di sotto della rupe tufacea e si snoda lungo un percorso nel verde da dove emergono svariate tombe etrusche dalla caratteristica forma rettangolare e con una struttura molto lineare e ordinata che ha le fattezze di una vera e propria città.
A seguire, trasferimento a Civita di Bagnoregio
La “città che muore” così è chiamata Civita di Bagnoregio per la continua erosione della roccia friabile su cui poggia. I suoi abitanti si contano sulle dita delle mani e questo la rende ancor più speciale. Così come speciale è la modalità di accesso al suo centro storico, un lungo ponte che dalla collina più vicina porta fino alla porta d’accesso al centro storico. L’aspetto attuale del borgo risale alla fine del Medioevo e da allora è rimasto quasi intatto. Un assaggio di architettura del passato e una grande immersione tra la natura che funge da quinta scenica.
Cena con prodotti tipici organizzata presso osteria a Civita di Bagnoregio (OPZIONALE - VEDI INFO IN QUOTA DI PARTECIPAZIONE)
Rientro a Orvieto e pernottamento in Hotel 4 Stelle in centro a Orvieto
Bolsena - rientro a Milano
Prima colazione in hotel
Trasferimento a Bolsena
Bella Bolsena! Grazioso e intatto il borgo, mirabili le vedute, interessante il mistero del Corpus Domini.
Adagiata su un di un colle, alle pendici dei Monti Volsini sul versante nord-orientale dell’omonimo grande bacino vulcanico, già da lontano Bolsena di caratterizza e colpisce per il colore bruno della roccia tufacea di cui è composta.
Visiteremo il borgo e la Collegiata di Santa Cristina, edificio eretto nel XI secolo in stile romanico e rimaneggiata nel Quattrocento.
All’interno della Collegiata si trova la Cappella di Santa Cristina che ci racconta del miracolo della santa. La Collegiata è inoltre nota per il Miracolo del Corpus Domini, avvenuto nel 1263. Le reliquie sono custodite nell’altare maggiore della barocca Cappella del Miracolo, dove si ammira anche una tela di Francesco Trevisani, a ricordo dell’evento sacro. Visiteremo anche l'esteso complesso di catacombe, risalenti ai secoli II-V d. C.: qui si trova il sarcofago con le spoglie della Santa.
Pranzo organizzato in ristorante di Bolsena (OPZIONALE - VEDI INFO IN QUOTA DI PARTECIPAZIONE)
Rientro a Milano
Arrivo previsto per le ore 21.00.
N.B. Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
Il programma descritto rispetta tutte le misure governative in vigore all’atto dell’elaborazione dello stesso.
In caso di difficoltà di riapertura di alcune strutture previste, queste saranno sostituite con altre di pari categoria.
Alcune visite - raramente - potrebbero essere cancellate o sostituite con altre, in funzione dei eventuali nuove regole di accesso ai siti di interesse. Faremo comunque il possibile per mantenere invariate quote e itinerario.
Bolsena - rientro a Milano
Prima colazione in hotel
Trasferimento a Bolsena
Bella Bolsena! Grazioso e intatto il borgo, mirabili le vedute, interessante il mistero del Corpus Domini.
Adagiata su un di un colle, alle pendici dei Monti Volsini sul versante nord-orientale dell’omonimo grande bacino vulcanico, già da lontano Bolsena di caratterizza e colpisce per il colore bruno della roccia tufacea di cui è composta.
Visiteremo il borgo e la Collegiata di Santa Cristina, edificio eretto nel XI secolo in stile romanico e rimaneggiata nel Quattrocento.
All’interno della Collegiata si trova la Cappella di Santa Cristina che ci racconta del miracolo della santa. La Collegiata è inoltre nota per il Miracolo del Corpus Domini, avvenuto nel 1263. Le reliquie sono custodite nell’altare maggiore della barocca Cappella del Miracolo, dove si ammira anche una tela di Francesco Trevisani, a ricordo dell’evento sacro. Visiteremo anche l'esteso complesso di catacombe, risalenti ai secoli II-V d. C.: qui si trova il sarcofago con le spoglie della Santa.
Pranzo organizzato in ristorante di Bolsena (OPZIONALE - VEDI INFO IN QUOTA DI PARTECIPAZIONE)
Rientro a Milano
Arrivo previsto per le ore 21.00.
N.B. Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
Il programma descritto rispetta tutte le misure governative in vigore all’atto dell’elaborazione dello stesso.
In caso di difficoltà di riapertura di alcune strutture previste, queste saranno sostituite con altre di pari categoria.
Alcune visite - raramente - potrebbero essere cancellate o sostituite con altre, in funzione dei eventuali nuove regole di accesso ai siti di interesse. Faremo comunque il possibile per mantenere invariate quote e itinerario.
Dettagli della quota
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
- Assicurazione annullamento Viaggio
- Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
- Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
- Lasciati guidare dai nostri professionisti che, da più di 20 anni, viaggiano nel nostro paese e approfondiscono gli aspetti storico-artistici dei nostri viaggi con competenza e passione
- Scopri alcuni dei borghi più suggestivi d'Italia, ricchi di natura e storia
- Affidati al nostro archeologo per scoprire tutti i segreti delle Vie Cave etrusche e delle antiche Necropoli
- Dormi nel Centro di Orvieto alle spalle del celeberrimo Duomo
- Visita Civita di Bagnoregio sul fare della sera, gustando una cena a base di prodotti tipici
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.