Eolo vi regna: in vasto andro domina l’impeto di tempeste sonore e i venti chiude e incatena.
Virgilio, Eneide, Libro I
Prendono il loro nome dal Dio Eolo, signore incontrastato dei venti, queste sette isole disseminate lungo la costa nord orientale della Sicilia.
Ogni isola è diversa e stupefacente a suo modo. Millenni di storia, mescolati all’incessante attività dei vulcani — e a paesaggi straordinari — hanno reso questo territorio un patrimonio da preservare e valorizzare.
Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea, Patrimonio UNESCO dal 2000, sono tutte isole di origine vulcanica, ma una diversa dall’altra: dal giallo-verde di Vulcano, creato dalle incrostazioni sulfuree, al bianco abbacinante della pomice di Lipari. Stromboli è nera di giorno e rossa incandescente di notte per le eruzioni di lava mentre Salina è di un verde fulgido per via dei boschi annidati in cima ai crateri ormai spenti.
Signore e Signore, ecco a voi le Isole Eolie!
Da 200 anni, le “sette sorelle” dell’arcipelago rappresentano uno straordinario campo di ricerca per geologi provenienti da tutto il mondo. Senza dimenticare che la cenere, la lava e tutto il materiale eruttato nel corso dei millenni ha contribuito in maniera determinante alla preservazione di moltissimi reperti di età antica, trasformando le Eolie in un grande parco-archeologico all’aperto.
Il nostro viaggio sarà all’insegna della varietà; un intreccio di mare, lava, arte, storia e cultura marinara. Faremo base a Lipari, l’isola principale delle Eolie, ricca di storia e fascino, dove soggiorneremo in un hotel 4 stelle in stile eoliano, adiacente al centro del paese.
Da qui ci sposteremo con barche a noi riservate per esplorare tutte le isole.
Un mix di natura, cultura, ma anche sapori e tradizioni grazie alle nostre visite organizzate in cantine e aziende agricole locali, per la produzione di Malvasia e capperi.
Vi aspettiamo!
Dettagli di viaggio
Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello
CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI
Diario di bordo
Volo Milano/Catania - Trasferimento a Milazzo - Aliscafo per Lipari - Pernottamento a Lipari
ore 6.50 Ritrovo all’aeroporto di Milano Linate, appuntamento al banco della ITA Airways per il check-in del volo con destinazione Catania Fontanarossa
Orari volo 8:45 - 10:30
AZ1746G 07JUN 3 LINCTA HK36 0845 1030
Arrivo a Catania e trasferimento in Pullman GT a Milazzo dove, dopo il pranzo libero, ci imbarcheremo per le Isole Eolie, destinazione Lipari
la più estesa delle isole Eolie. Come tutte le isole dell’arcipelago anche Lipari è di origine vulcanica, caratterizzata da coste alte e frastagliate, numerose grotte, faraglioni e “scogli” di origine vulcanica.
Sbarco a Lipari e trasferimento presso il nostro Hotel 4 Stelle, posizionato nel centro di Lipari
Check in presso Hotel
Cena organizzata in Hotel - bevande escluse
Pernottamento
Volo Milano/Catania - Trasferimento a Milazzo - Aliscafo per Lipari - Pernottamento a Lipari
ore 6.50 Ritrovo all’aeroporto di Milano Linate, appuntamento al banco della ITA Airways per il check-in del volo con destinazione Catania Fontanarossa
Orari volo 8:45 - 10:30
AZ1746G 07JUN 3 LINCTA HK36 0845 1030
Arrivo a Catania e trasferimento in Pullman GT a Milazzo dove, dopo il pranzo libero, ci imbarcheremo per le Isole Eolie, destinazione Lipari
la più estesa delle isole Eolie. Come tutte le isole dell’arcipelago anche Lipari è di origine vulcanica, caratterizzata da coste alte e frastagliate, numerose grotte, faraglioni e “scogli” di origine vulcanica.
Sbarco a Lipari e trasferimento presso il nostro Hotel 4 Stelle, posizionato nel centro di Lipari
Check in presso Hotel
Cena organizzata in Hotel - bevande escluse
Pernottamento
Giornata dedicata alla visita di Lipari - Visita al Museo Archeologico - Cattedrale di San Bartolomeo - Chiostro Normanno - Tour in bus privato dell’isola di Lipari - Degustazione - Pernottamento a Lipari
Prima colazione in Hotel
Lipari conserva una straordinaria stratificazione di storia del mediterraneo. Il suo museo archeologico è tra i più belli e interessanti della Sicilia e forse dell'intera Italia.
La mattina ci dedicheremo alla visita del centro storico dell’Isola
Passeggeremo tra le caratteristiche vie per poi raggiungere la maestosa rocca del Castello custode della storia archeologica delle Eolie.
Un tuffo nel passato tra resti di capanne risalenti all'antica età del bronzo e sarcofagi della necropoli greca. Visiteremo poi il Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea e la Cattedrale di San Bartolomeo con annesso l’affascinante Chiostro Normanno.
Pranzo libero
Nel pomeriggio effettueremo il periplo dell'isola in pullman per scoprirne i punti panoramici più spettacolari: indimenticabile la vista su Vulcano e la costa di Lipari dal belvedere di Quattrocchi. Dalla frazione di Canneto raggiungeremo le cave di Pomice, oggi chiuse ma dove una volta si effettuava l'estrazione della pietra.
Raggiungeremo poi una rinomata azienda vinicola dove visiteremo la cantina con la straordinaria architettura che ricorda un chiostro normanno.
Degusteremo vini e prodotti tipici mentre godremo di uno dei tramonti più belli delle Eolie.
Rientro in Hotel
Cena libera
Pernottamento
Giornata dedicata alla visita di Lipari - Visita al Museo Archeologico - Cattedrale di San Bartolomeo - Chiostro Normanno - Tour in bus privato dell’isola di Lipari - Degustazione - Pernottamento a Lipari
Prima colazione in Hotel
Lipari conserva una straordinaria stratificazione di storia del mediterraneo. Il suo museo archeologico è tra i più belli e interessanti della Sicilia e forse dell'intera Italia.
La mattina ci dedicheremo alla visita del centro storico dell’Isola
Passeggeremo tra le caratteristiche vie per poi raggiungere la maestosa rocca del Castello custode della storia archeologica delle Eolie.
Un tuffo nel passato tra resti di capanne risalenti all'antica età del bronzo e sarcofagi della necropoli greca. Visiteremo poi il Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea e la Cattedrale di San Bartolomeo con annesso l’affascinante Chiostro Normanno.
Pranzo libero
Nel pomeriggio effettueremo il periplo dell'isola in pullman per scoprirne i punti panoramici più spettacolari: indimenticabile la vista su Vulcano e la costa di Lipari dal belvedere di Quattrocchi. Dalla frazione di Canneto raggiungeremo le cave di Pomice, oggi chiuse ma dove una volta si effettuava l'estrazione della pietra.
Raggiungeremo poi una rinomata azienda vinicola dove visiteremo la cantina con la straordinaria architettura che ricorda un chiostro normanno.
Degusteremo vini e prodotti tipici mentre godremo di uno dei tramonti più belli delle Eolie.
Rientro in Hotel
Cena libera
Pernottamento
Escursione in barca in esclusiva ad Alicudi e Filicudi - Visita al sito preistorico di Capo Graziano (facoltativo) - Tour in bus privato dell’isola di Filicudi - Pernottamento a Lipari
Prima colazione in Hotel
Partenza per le isole di Alicudi e Filicudi, le isole più lontane e "selvatiche".
Arriveremo ad Alicudi l’isola più piccola - con una superficie di appena 5 kmq - e incontaminata dell'arcipelago, tipica per le mulattiere e i muretti a secco, ove regna assoluto silenzio perché sull'isola non circolano motori. Giro del piccolo borgo arroccato.
Proseguiremo per l’Isola di Filicudi,
la più occidentale delle isole dell’arcipelago. Prima di sbarcare, visiteremo in barca la Grotta del Bue Marino, che prende il nome dalle foche monache che in passato la abitavano, e la Canna, il più alto neck vulcanico delle Eolie.
Pranzo libero
OPZIONE A
A Filicudi raggiungeremo a piedi, con una passeggiata di circa 30 minuti, il villaggio preistorico di Capo Graziano, uno dei siti meglio conservati e interessanti del Mediterraneo, risalente all’incirca all’età del Bronzo e collocato in splendida posizione panoramica da dove potremo ammirare Filicudi in tutta la sua bellezza.
OPZIONE B
Per chi non volesse salire fino al villaggio preistorico di Capo Graziano possibilità di rimanere a rilassarsi e fare il bagno lunga la costa
—
A seguire giro dell’isola con pulmino privato.
Durante il tragitto faremo un paio di soste lungo i punti più panoramici dell’isola, tra cui Stimpagnato, un balcone di roccia a picco sul mare.
Rientro a Lipari nel secondo pomeriggio
Cena libera
Pernottamento
Escursione in barca in esclusiva ad Alicudi e Filicudi - Visita al sito preistorico di Capo Graziano (facoltativo) - Tour in bus privato dell’isola di Filicudi - Pernottamento a Lipari
Prima colazione in Hotel
Partenza per le isole di Alicudi e Filicudi, le isole più lontane e "selvatiche".
Arriveremo ad Alicudi l’isola più piccola - con una superficie di appena 5 kmq - e incontaminata dell'arcipelago, tipica per le mulattiere e i muretti a secco, ove regna assoluto silenzio perché sull'isola non circolano motori. Giro del piccolo borgo arroccato.
Proseguiremo per l’Isola di Filicudi,
la più occidentale delle isole dell’arcipelago. Prima di sbarcare, visiteremo in barca la Grotta del Bue Marino, che prende il nome dalle foche monache che in passato la abitavano, e la Canna, il più alto neck vulcanico delle Eolie.
Pranzo libero
OPZIONE A
A Filicudi raggiungeremo a piedi, con una passeggiata di circa 30 minuti, il villaggio preistorico di Capo Graziano, uno dei siti meglio conservati e interessanti del Mediterraneo, risalente all’incirca all’età del Bronzo e collocato in splendida posizione panoramica da dove potremo ammirare Filicudi in tutta la sua bellezza.
OPZIONE B
Per chi non volesse salire fino al villaggio preistorico di Capo Graziano possibilità di rimanere a rilassarsi e fare il bagno lunga la costa
—
A seguire giro dell’isola con pulmino privato.
Durante il tragitto faremo un paio di soste lungo i punti più panoramici dell’isola, tra cui Stimpagnato, un balcone di roccia a picco sul mare.
Rientro a Lipari nel secondo pomeriggio
Cena libera
Pernottamento
Escursione in barca in esclusiva all’isola di Vulcano - Aperitivo/light lunch in barca - Tour in bus privato dell’isola di Vulcano - Pernottamento a Lipari
Prima colazione in Hotel
Navigazione in barca verso l'isola di Vulcano.
Vulcano, la terza isola dell’arcipelago per dimensioni dopo Lipari e Salina e la più meridionale, rimase disabitata a causa della forte attività vulcanica. Soltanto dopo l’ultima grande eruzione, nel 1888, il Cratere Grande ha cessato di essere attivo e alcuni agricoltori hanno potuto insediarsi e vivere sull'isola.
Effettueremo il periplo via mare con visita a grotte (Grotta del Cavallo, Piscina di Venere e Grotta degli innamorati) e possibilità di soste bagno.
Aperitivo/light lunch in barca.
A seguire, sbarcati su Vulcano ci attenderà un giro dell’isola in pullman con soste per ammirare panorami unici e gli scorci più emozionanti.
Rientro a Lipari nel pomeriggio
Cena organizzata in Hotel - bevande escluse
Pernottamento
NB: Attualmente sull'isola la Pozza dei Fanghi si può visitare solo da fuori e la scalata al Cratere è vietata a causa dell'innalzamento del livello dei gas (la situazione si potrebbe sbloccare, ma non si sa quando).
Escursione in barca in esclusiva all’isola di Vulcano - Aperitivo/light lunch in barca - Tour in bus privato dell’isola di Vulcano - Pernottamento a Lipari
Prima colazione in Hotel
Navigazione in barca verso l'isola di Vulcano.
Vulcano, la terza isola dell’arcipelago per dimensioni dopo Lipari e Salina e la più meridionale, rimase disabitata a causa della forte attività vulcanica. Soltanto dopo l’ultima grande eruzione, nel 1888, il Cratere Grande ha cessato di essere attivo e alcuni agricoltori hanno potuto insediarsi e vivere sull'isola.
Effettueremo il periplo via mare con visita a grotte (Grotta del Cavallo, Piscina di Venere e Grotta degli innamorati) e possibilità di soste bagno.
Aperitivo/light lunch in barca.
A seguire, sbarcati su Vulcano ci attenderà un giro dell’isola in pullman con soste per ammirare panorami unici e gli scorci più emozionanti.
Rientro a Lipari nel pomeriggio
Cena organizzata in Hotel - bevande escluse
Pernottamento
NB: Attualmente sull'isola la Pozza dei Fanghi si può visitare solo da fuori e la scalata al Cratere è vietata a causa dell'innalzamento del livello dei gas (la situazione si potrebbe sbloccare, ma non si sa quando).
Escursione in barca in esclusiva a Salina e coste di Lipari - Visita ad Azienda agricola e Degustazione di prodotti tipici eoliani - Tour in bus privato dell’Isola di Salina - Pernottamento a Lipari
Prima colazione in Hotel
Navigazione in barca per Salina, la seconda delle isole Eolie per dimensioni, situata al centro dell’Arcipelago Eoliano.
Anch’essa di origine vulcanica, è formata infatti da sei vulcani spenti, ma a differenza delle altre isole qui i fenomeni sono ridottissimi.
Prima di sbarcare a Salina costeggeremo le coste di Lipari, con una sosta bagno alle cave di pomice.
A Salina, effettueremo un periplo dell’isola faremo una sosta bagno nella baia di Pollara, dove venne ambientato l’ultimo film di Massimo Troisi “Il Postino”. La spiaggia, a forma di anfiteatro, si adagia sotto una scogliera molto ripida e presenta sassi scuri.
A seguire, visita e degustazione presso un’azienda a conduzione familiare di Pollara.
Qui la famiglia coltiva con amore - da generazioni - i suoi capperi e i suoi cucunci, divenuti marchio conosciuto e presidio Slow Food.
Nel pomeriggio, giro panoramico dell’isola in pullman.
Partiamo da Pollara, da dove è possibile vedere l’isola di Alicudi e Filicudi. Ci dirigiamo poi verso Valdichiesa, il paesino più montano dell’isola, costeggiando filari di vigneti con cui si produce il famoso liquore Malvasia. Proseguiamo verso la frazione di Lingua presso il laghetto salato, l’antica Salina e infine raggiungiamo il porto di Santa Marina.
Al termine del nostro giro degustazione di Malvasia e biscotti.
Rientro a Lipari
Cena libera
Pernottamento
Escursione in barca in esclusiva a Salina e coste di Lipari - Visita ad Azienda agricola e Degustazione di prodotti tipici eoliani - Tour in bus privato dell’Isola di Salina - Pernottamento a Lipari
Prima colazione in Hotel
Navigazione in barca per Salina, la seconda delle isole Eolie per dimensioni, situata al centro dell’Arcipelago Eoliano.
Anch’essa di origine vulcanica, è formata infatti da sei vulcani spenti, ma a differenza delle altre isole qui i fenomeni sono ridottissimi.
Prima di sbarcare a Salina costeggeremo le coste di Lipari, con una sosta bagno alle cave di pomice.
A Salina, effettueremo un periplo dell’isola faremo una sosta bagno nella baia di Pollara, dove venne ambientato l’ultimo film di Massimo Troisi “Il Postino”. La spiaggia, a forma di anfiteatro, si adagia sotto una scogliera molto ripida e presenta sassi scuri.
A seguire, visita e degustazione presso un’azienda a conduzione familiare di Pollara.
Qui la famiglia coltiva con amore - da generazioni - i suoi capperi e i suoi cucunci, divenuti marchio conosciuto e presidio Slow Food.
Nel pomeriggio, giro panoramico dell’isola in pullman.
Partiamo da Pollara, da dove è possibile vedere l’isola di Alicudi e Filicudi. Ci dirigiamo poi verso Valdichiesa, il paesino più montano dell’isola, costeggiando filari di vigneti con cui si produce il famoso liquore Malvasia. Proseguiamo verso la frazione di Lingua presso il laghetto salato, l’antica Salina e infine raggiungiamo il porto di Santa Marina.
Al termine del nostro giro degustazione di Malvasia e biscotti.
Rientro a Lipari
Cena libera
Pernottamento
Escursione in barca in esclusiva a Panarea e Stromboli - Escursione alla Sciara del Fuoco (facoltativa) - Cena organizzata - Pernottamento a Lipari
Prima colazione in Hotel
Mattinata libera sino alle ore 12.00 circa
Alle ore 12.00 ci imbarcheremo per raggiungere l’isola di Panarea, il red carpet dell’arcipelago delle Eolie.
Dal punto di vista geologico Panarea è la più antica isola delle Eolie; con gli isolotti circostanti è quel che resta di fenomeni eruttivi di un unico bacino vulcanico, oramai quasi del tutto sommerso ed eroso dal mare e dal vento.
Sbarco a Panarea e tempo libero nel piccolo e pittoresco centro storico con le sue viuzze e i tanti scorci panoramici che l’isola nasconde.
Pranzo libero
Proseguiremo poi per l’isola di Stromboli, l’isola più a nord dell’arcipelago delle Eolie con uno dei vulcani più attivi al mondo. La quasi totale assenza di strade la rende sicuramente una delle isole più selvagge, ma il suo fascino è dovuto soprattutto alla presenza di “Iddu” il Vulcano che si manifesta periodicamente e costantemente con esplosioni e lanci di lapilli.
Sbarco sull’Isola di Stromboli
OPZIONE A
Escursione a piedi a quota 290 metri.
Il sentiero, che passa tra la rigogliosa vegetazione mediterranea, è un continuo sali e scendi su un fondo sabbioso.
Il punto di arrivo dell'escursione è a quota 290 metri di altitudine dove in linea d'aria si è a poco più di trecento metri di distanza dal cratere.
Da qui si può osservare la spettacolare Sciara del fuoco.
OPZIONE B
Passeggiata nell'abitato e lungo le spiagge nere con la guida.
Tempo libero e cena organizzata presso ristorante dell'Isola
Rientro in tarda serata a Lipari
Pernottamento
Escursione in barca in esclusiva a Panarea e Stromboli - Escursione alla Sciara del Fuoco (facoltativa) - Cena organizzata - Pernottamento a Lipari
Prima colazione in Hotel
Mattinata libera sino alle ore 12.00 circa
Alle ore 12.00 ci imbarcheremo per raggiungere l’isola di Panarea, il red carpet dell’arcipelago delle Eolie.
Dal punto di vista geologico Panarea è la più antica isola delle Eolie; con gli isolotti circostanti è quel che resta di fenomeni eruttivi di un unico bacino vulcanico, oramai quasi del tutto sommerso ed eroso dal mare e dal vento.
Sbarco a Panarea e tempo libero nel piccolo e pittoresco centro storico con le sue viuzze e i tanti scorci panoramici che l’isola nasconde.
Pranzo libero
Proseguiremo poi per l’isola di Stromboli, l’isola più a nord dell’arcipelago delle Eolie con uno dei vulcani più attivi al mondo. La quasi totale assenza di strade la rende sicuramente una delle isole più selvagge, ma il suo fascino è dovuto soprattutto alla presenza di “Iddu” il Vulcano che si manifesta periodicamente e costantemente con esplosioni e lanci di lapilli.
Sbarco sull’Isola di Stromboli
OPZIONE A
Escursione a piedi a quota 290 metri.
Il sentiero, che passa tra la rigogliosa vegetazione mediterranea, è un continuo sali e scendi su un fondo sabbioso.
Il punto di arrivo dell'escursione è a quota 290 metri di altitudine dove in linea d'aria si è a poco più di trecento metri di distanza dal cratere.
Da qui si può osservare la spettacolare Sciara del fuoco.
OPZIONE B
Passeggiata nell'abitato e lungo le spiagge nere con la guida.
Tempo libero e cena organizzata presso ristorante dell'Isola
Rientro in tarda serata a Lipari
Pernottamento
Giornata di relax a Lipari
Prima colazione in Hotel
Una giornata libera per attività individuali, tra cui spiaggia, relax e shopping.
Pranzo libero
La nostra guida sarà comunque a disposizione per consigli ed eventuali necessità.
Cena organizzata in Hotel - bevande escluse
Pernottamento
Giornata di relax a Lipari
Prima colazione in Hotel
Una giornata libera per attività individuali, tra cui spiaggia, relax e shopping.
Pranzo libero
La nostra guida sarà comunque a disposizione per consigli ed eventuali necessità.
Cena organizzata in Hotel - bevande escluse
Pernottamento
Rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
Trasferimento al porto di Lipari per imbarco sull’aliscafo per rientrare a Milazzo.
Pranzo libero
Trasferimento con pullman privato da Milazzo all’aeroporto di Catania Fontanarossa
ore 15.30 Arrivo in aeroporto Catania Fontanarossa
Volo diretto Catania Fontanerossa - Linate 17:15 - 19:05
AZ1718G 14JUN 3 CTALIN HK32 1715 1905 /CLAZ*SG55I5 /E
Rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
Trasferimento al porto di Lipari per imbarco sull’aliscafo per rientrare a Milazzo.
Pranzo libero
Trasferimento con pullman privato da Milazzo all’aeroporto di Catania Fontanarossa
ore 15.30 Arrivo in aeroporto Catania Fontanarossa
Volo diretto Catania Fontanerossa - Linate 17:15 - 19:05
AZ1718G 14JUN 3 CTALIN HK32 1715 1905 /CLAZ*SG55I5 /E
Dettagli della quota
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
- Assicurazione annullamento Viaggio
- Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
- Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
- Lasciati guidare dai nostri professionisti che, da più di 20 anni, viaggiano nel nostro paese e approfondiscono gli aspetti storico-artistici dei nostri viaggi con competenza e passione
- Visita l'arcipelago delle isole Eolie con una barca a noi dedicata
- Approfondisci gli aspetti storici, archeologici e geologici con il nostro Siciliano DOC
- Scopri le tradizioni e i sapori locali con degustazioni organizzate ad hoc
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.