Da Perugia ad Assisi, dai borghi medievali ai campi fioriti.
L’Umbria sembra uno dei capolavori creati dal pennello del Pinturicchio o del Perugino, con i suoi scorci paesaggistici e naturali straordinari.
Il nostro viaggio toccherà epoche e temi diversi.
Un susseguirsi di emozioni estetiche e storiche che scaturiscono da città e borghi ricchi di storia e monumenti artistici, dai contesti urbani meravigliosamente intatti, dai colori con cui Giotto, Perugino, Pinturicchio ed altri maestri della “scuola Umbra” hanno impreziosito pareti e soffitti di chiese e conventi.
Vivremo anche la suggestione e l’intimità di antiche botteghe che da secoli custodiscono mestieri preziosi.
Cammineremo nei luoghi spirituali di San Francesco, respirando i colori del grande Giotto e la suggestione che Assisi sa trasmettere.
Ci immergeremo nella maestosa natura umbra, dal Pian Grande sui Sibillini che — fiorito — regala un colpo d’occhio irripetibile, allo spettacolo a cielo aperto della Cascata delle Marmore, alle fonti del Clitunno, apprezzate nei secoli e cantate dai poeti.
Ed è sempre in Umbria che si trova il più piccolo Teatro del mondo. Come non visitarlo?
Questa — e tanto altro — è la nostra Umbria.
Vi aspettiamo!
Dettagli di viaggio
Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello
CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI
Diario di bordo
Milano - Gubbio - Perugia
7.35 Ritrovo al parcheggio dei pullman della linea rossa M1 PAGANO (dai tornelli della metro prendere l'uscita via Del Burchiello - Via Pagano)
7.45 Partenza con pullman Gran Turismo
Pausa pranzo libera in Autogrill
Ore 15.30 circa, arrivo a Gubbio
Il nostro viaggio parte qui, da Gubbio, nella casa che aveva accolto lo stremato Francesco dopo il suo viaggio da Assisi, all’inizio della sua conversione. Scopriremo i vicoli e gli scorci più belli di una città che conserva intatto il suo aspetto medievale, passando dalla Piazza Grande con il suo Palazzo dei Consoli, edificio dell’antico potere medievale, al Palazzo del Podestà, prestigiosa e antica sede del Comune di oggi.
Lasciata Gubbio, raggiungiamo la bellissima Perugia
Arrampicata a 500 metri di quota su di un colle accidentato, Perugia ha un impianto urbanistico molto complesso come complessa è la morfologia del terreno: i suoi cinque rioni storici si allungano sulle creste aeree o scendono nelle vallecole, con un avvicendarsi sorprendente di scorci e architetture etrusche, romane, medievali e rinascimentali fuse insieme.
Check-in presso Hotel 4 Stelle nel Centro Storico
Cena organizzata in hotel
Pernottamento
Milano - Gubbio - Perugia
7.35 Ritrovo al parcheggio dei pullman della linea rossa M1 PAGANO (dai tornelli della metro prendere l'uscita via Del Burchiello - Via Pagano)
7.45 Partenza con pullman Gran Turismo
Pausa pranzo libera in Autogrill
Ore 15.30 circa, arrivo a Gubbio
Il nostro viaggio parte qui, da Gubbio, nella casa che aveva accolto lo stremato Francesco dopo il suo viaggio da Assisi, all’inizio della sua conversione. Scopriremo i vicoli e gli scorci più belli di una città che conserva intatto il suo aspetto medievale, passando dalla Piazza Grande con il suo Palazzo dei Consoli, edificio dell’antico potere medievale, al Palazzo del Podestà, prestigiosa e antica sede del Comune di oggi.
Lasciata Gubbio, raggiungiamo la bellissima Perugia
Arrampicata a 500 metri di quota su di un colle accidentato, Perugia ha un impianto urbanistico molto complesso come complessa è la morfologia del terreno: i suoi cinque rioni storici si allungano sulle creste aeree o scendono nelle vallecole, con un avvicendarsi sorprendente di scorci e architetture etrusche, romane, medievali e rinascimentali fuse insieme.
Check-in presso Hotel 4 Stelle nel Centro Storico
Cena organizzata in hotel
Pernottamento
Giornata dedicata alla visita di Perugia
Prima colazione in Hotel
Visita di Perugia
Come ben sapete Mi Guidi è sempre alla ricerca di chicche da proporre ai propri affezionati e anche qui a Perugia, non ci smentiremo!
Iniziamo la giornata con la visita all’Atelier di una delle più antiche famiglie di mastri vetrai d’Italia, sita in una casa del Quattrocento, nel centro di Perugia. Si tratta del laboratorio ove vennero eseguite vetrate delle più importanti chiese dell’Umbria e che conserva, oltre agli arredi originari, schizzi, bozzetti, calchi in gesso per la realizzazione delle vetrate.
A seguire, ci immergeremo nel Centro Storico attraverso i sotterranei della Rocca Paolina. Scopriremo il corso Vannucci, la principale e più elegante via della città, Piazza IV Novembre, fulcro storico e artistico, centro del potere civile e religioso con la Fontana Maggiore, la Cattedrale, il Palazzo dei Priori, di cui visiteremo la magnifica sala - Collegio del Cambio - affrescata dal Perugino, sino al Pozzo Etrusco.
Pranzo libero
Nel pomeriggio visiteremo la Cattedrale di San Lorenzo, la Cappella di San Severo, affrescata da Raffaello (se aperta) e chiuderemo la giornata con un altro luogo straordinario in un contesto unico, un convento sconsacrato ove si conserva la memoria di antiche tecniche di tessitura, con cui ancora oggi vengono creati tessuti senza tempo che portano con sé la storia dell’arte e del territorio umbro. Uno degli ultimi laboratori di tessitura a mano d’Italia dove è possibile ammirare in funzione antichi telai del Settecento e dell’Ottocento e conoscerne la storia. Una storia non solo di tecniche, ma anche dei motivi decorativi presenti già nei quadri di Giotto, del Ghirlandaio, fino a Leonardo da Vinci.
Cena libera
Pernottamento presso Hotel 4 Stelle a Perugia
Giornata dedicata alla visita di Perugia
Prima colazione in Hotel
Visita di Perugia
Come ben sapete Mi Guidi è sempre alla ricerca di chicche da proporre ai propri affezionati e anche qui a Perugia, non ci smentiremo!
Iniziamo la giornata con la visita all’Atelier di una delle più antiche famiglie di mastri vetrai d’Italia, sita in una casa del Quattrocento, nel centro di Perugia. Si tratta del laboratorio ove vennero eseguite vetrate delle più importanti chiese dell’Umbria e che conserva, oltre agli arredi originari, schizzi, bozzetti, calchi in gesso per la realizzazione delle vetrate.
A seguire, ci immergeremo nel Centro Storico attraverso i sotterranei della Rocca Paolina. Scopriremo il corso Vannucci, la principale e più elegante via della città, Piazza IV Novembre, fulcro storico e artistico, centro del potere civile e religioso con la Fontana Maggiore, la Cattedrale, il Palazzo dei Priori, di cui visiteremo la magnifica sala - Collegio del Cambio - affrescata dal Perugino, sino al Pozzo Etrusco.
Pranzo libero
Nel pomeriggio visiteremo la Cattedrale di San Lorenzo, la Cappella di San Severo, affrescata da Raffaello (se aperta) e chiuderemo la giornata con un altro luogo straordinario in un contesto unico, un convento sconsacrato ove si conserva la memoria di antiche tecniche di tessitura, con cui ancora oggi vengono creati tessuti senza tempo che portano con sé la storia dell’arte e del territorio umbro. Uno degli ultimi laboratori di tessitura a mano d’Italia dove è possibile ammirare in funzione antichi telai del Settecento e dell’Ottocento e conoscerne la storia. Una storia non solo di tecniche, ma anche dei motivi decorativi presenti già nei quadri di Giotto, del Ghirlandaio, fino a Leonardo da Vinci.
Cena libera
Pernottamento presso Hotel 4 Stelle a Perugia
Giornata dedicata alla visita di Assisi
Prima colazione in Hotel
Trasferimento ad Assisi (mezz’ora circa)
Ed eccoci nel centro spirituale della Regione, Assisi, Patrimonio Unesco in quanto “custode di capolavori realizzati dal genio umano”.
Assisi è racchiusa, anche fisicamente, tra i due poli della sua santità, la Basilica di San Francesco e quella di Santa Chiara.
Ci addentreremo nei luoghi assoluti di culto e cultura di Assisi visitando la Basilica del Santo, iniziata nel 1228 quando, a due anni dalla morte, Francesco fu canonizzato. Nelle due chiese - Inferiore e Superiore - gli affreschi di Cimabue, Giotto, Simone Martini, Pietro Lorenzetti ed altri maestri fondatori dell’arte italiana lasciano senza parole.
Dalla Basilica del Santo la via San Francesco, la medievale “via Superba” porta al cuore della cittadina dove si ammirano i medievali palazzi del Capitano del Popolo e dei Priori, l’antico Tempio della dea Minerva intatto nella sua riconversione a chiesa cristiana, il Duomo medievale dedicato al santo patrono Rufino, sorto su una cisterna romana.
Pranzo libero
Dopo pranzo, riprendiamo la visita di Assisi con la Basilica di Santa Chiara, per poi scendere col pullman al piano, alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, monumentale edificio del manierismo cinquecentesco (architetto il perugino Galeazzo Alessi, artefice a Milano di Palazzo Marino): uno dei maggiori santuari d'Italia, sorto per celebrare il luogo in cui Francesco fondò l’ordine nel 1208 e morì nel 1226, comprende la cappella della Porziuncola e quella del Transito.
Rientro a Perugia
Cena libera
Pernottamento presso Hotel 4 Stelle a Perugia
Giornata dedicata alla visita di Assisi
Prima colazione in Hotel
Trasferimento ad Assisi (mezz’ora circa)
Ed eccoci nel centro spirituale della Regione, Assisi, Patrimonio Unesco in quanto “custode di capolavori realizzati dal genio umano”.
Assisi è racchiusa, anche fisicamente, tra i due poli della sua santità, la Basilica di San Francesco e quella di Santa Chiara.
Ci addentreremo nei luoghi assoluti di culto e cultura di Assisi visitando la Basilica del Santo, iniziata nel 1228 quando, a due anni dalla morte, Francesco fu canonizzato. Nelle due chiese - Inferiore e Superiore - gli affreschi di Cimabue, Giotto, Simone Martini, Pietro Lorenzetti ed altri maestri fondatori dell’arte italiana lasciano senza parole.
Dalla Basilica del Santo la via San Francesco, la medievale “via Superba” porta al cuore della cittadina dove si ammirano i medievali palazzi del Capitano del Popolo e dei Priori, l’antico Tempio della dea Minerva intatto nella sua riconversione a chiesa cristiana, il Duomo medievale dedicato al santo patrono Rufino, sorto su una cisterna romana.
Pranzo libero
Dopo pranzo, riprendiamo la visita di Assisi con la Basilica di Santa Chiara, per poi scendere col pullman al piano, alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, monumentale edificio del manierismo cinquecentesco (architetto il perugino Galeazzo Alessi, artefice a Milano di Palazzo Marino): uno dei maggiori santuari d'Italia, sorto per celebrare il luogo in cui Francesco fondò l’ordine nel 1208 e morì nel 1226, comprende la cappella della Porziuncola e quella del Transito.
Rientro a Perugia
Cena libera
Pernottamento presso Hotel 4 Stelle a Perugia
Spello - Altopiano di Castelluccio - Spoleto
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Spello (circa mezz’ora)
Allungato su uno sperone del Monte Subasio affacciato sulla Valle Umbra, Spello conserva cospicue memorie romane in un contesto urbano medievale intatto, cui dona unitarietà la bella pietra calcarea con cui tutto è stato costruito, fornita dal monte stesso. Nella chiesa di Santa Maria Maggiore, la Cappella Baglioni fu affrescata con rutilanti colori nel 1501 dal Pinturicchio per la nobile famiglia dei signori di Perugia committenti anche del giovane Raffaello.
Trasferimento sull’Altopiano di Castelluccio di Norcia per la spettacolare fioritura (1 ora e 30 minuti circa)
Pranzo organizzato in osteria con vista sullo splendido altopiano di Castelluccio di Norcia
L’Altopiano di Castelluccio di Norcia è un grande prato a 1.540 metri sul livello del mare che ogni anno, da metà giugno a metà luglio, si colora di migliaia di fiori spontanei: la famosa fiorita del Piangrande. A offrire questo patchwork cromatico è lo sbocciare di crochi giallo-arancio, narcisi, brassiche giallo intenso, papaveri e fiordalisi di un vigoroso blu e altre piante infestanti che invadono i campi della lenticchia Igp, dove sono banditi diserbanti e pesticidi.
Si tratta di un vero e proprio spettacolo della natura, considerato uno dei più belli al mondo.
La visita all'Altopiano di Castelluccio non può essere completa senza una bella passeggiata esplorativa.
Trasferimento a Spoleto (1 ora e 15 minuti circa)
«Spoleto è la scoperta più bella che ho fatto in Italia, c'è una tale ricchezza di incanti pressoché sconosciuti, di monti, di valli, foreste di querce, conventi, cascate!...» (Hermann Hesse, in una cartolina alla moglie).
Il fascino di Spoleto che folgorò Hermann Hesse si guadagna sul campo. Al tramonto si sale al castello della Rocca Albornoziana, camminando i 230 metri del Ponte delle Torri celebrato da Goethe, illuminato a strapiombo a più di 80 metri. (Opzionale)
Check in presso Hotel 4 Stelle in centro a Spoleto
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento
Spello - Altopiano di Castelluccio - Spoleto
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Spello (circa mezz’ora)
Allungato su uno sperone del Monte Subasio affacciato sulla Valle Umbra, Spello conserva cospicue memorie romane in un contesto urbano medievale intatto, cui dona unitarietà la bella pietra calcarea con cui tutto è stato costruito, fornita dal monte stesso. Nella chiesa di Santa Maria Maggiore, la Cappella Baglioni fu affrescata con rutilanti colori nel 1501 dal Pinturicchio per la nobile famiglia dei signori di Perugia committenti anche del giovane Raffaello.
Trasferimento sull’Altopiano di Castelluccio di Norcia per la spettacolare fioritura (1 ora e 30 minuti circa)
Pranzo organizzato in osteria con vista sullo splendido altopiano di Castelluccio di Norcia
L’Altopiano di Castelluccio di Norcia è un grande prato a 1.540 metri sul livello del mare che ogni anno, da metà giugno a metà luglio, si colora di migliaia di fiori spontanei: la famosa fiorita del Piangrande. A offrire questo patchwork cromatico è lo sbocciare di crochi giallo-arancio, narcisi, brassiche giallo intenso, papaveri e fiordalisi di un vigoroso blu e altre piante infestanti che invadono i campi della lenticchia Igp, dove sono banditi diserbanti e pesticidi.
Si tratta di un vero e proprio spettacolo della natura, considerato uno dei più belli al mondo.
La visita all'Altopiano di Castelluccio non può essere completa senza una bella passeggiata esplorativa.
Trasferimento a Spoleto (1 ora e 15 minuti circa)
«Spoleto è la scoperta più bella che ho fatto in Italia, c'è una tale ricchezza di incanti pressoché sconosciuti, di monti, di valli, foreste di querce, conventi, cascate!...» (Hermann Hesse, in una cartolina alla moglie).
Il fascino di Spoleto che folgorò Hermann Hesse si guadagna sul campo. Al tramonto si sale al castello della Rocca Albornoziana, camminando i 230 metri del Ponte delle Torri celebrato da Goethe, illuminato a strapiombo a più di 80 metri. (Opzionale)
Check in presso Hotel 4 Stelle in centro a Spoleto
Cena organizzata in Hotel
Pernottamento
Spoleto - Fonti del Clitunno - Tempietto del Clitunno - Cascata delle Marmore
Prima colazione in Hotel
Visita di Spoleto
L’antichissima storia della città ha lasciato un ricchissimo patrimonio architettonico e artistico nel cuore di un contesto naturalistico splendido. Spoleto è infatti contornata da boschi, acque e dalle rigogliose colline della Valnerina.
La Rocca dell’Albornoz e un grandioso ponte, il Ponte delle Torri, dal profilo inconfondibile, lungo 230 metri e alto 76, realizzato come acquedotto intorno al XIII secolo, rendono inconfondibile il profilo della città.
Visiteremo il Duomo, vero “libro di pietra”; mirabili gli affreschi di Filippo Lippi che decorato il presbiterio.
Pranzo libero
Trasferimento alla Cascata delle Marmore (40 minuti circa)
La rupe e il suo spettacolare getto d’acqua hanno ispirato decine di artisti e scrittori di ogni epoca storica. Si pensi solo a Virgilio, Cicerone e Lord Byron. Pensate che la costruzione della Cascata delle Marmore risale al 271 a.C. ad opera dei Romani, per bonificare un’area paludosa nelle vicinanze del Fiume Nera. Si tratta di una formidabile opera di ingegneria realizzata per favorire il deflusso delle acque del Velino che straripavano sui terreni circostanti creando zone di acque stagnanti, paludose e nocive per la salute. In epoche successive e fino al Rinascimento, vennero compiuti ulteriori lavori di perfezionamento fino all’assetto attuale. Da circa 50 anni le acque della cascata sono utilizzate per alimentare la centrale idroelettrica di Galleto.
A seguire,
Visita alle Fonti del Clitunno e al Tempietto del Clitunno, Patrimonio Unesco
“Hai mai veduto le Fonti del Clitunno? Se non ancora, e credo di no, altrimenti me ne avresti parlato, valle a vedere. Io l’ho viste da poco e mi rammarico di averlo fatto troppo tardi” (C. Plinio Cecilio Secondo - Epistole (VIII, 8).
Le fonti del Clitunno sono state apprezzate nei secoli. Il Tempietto sul Clitunno, Patrimonio Unesco, fu edificato probabilmente nel corso del V secolo, in concomitanza con l’abbandono degli antichi santuari pagani dedicati alle divinità fluviali, piccoli templi presso le sorgenti del fiume e altre sorgenti minori. Il tempietto ebbe fama nel Rinascimento e fu rilevato o copiato da Francesco di Giorgio Martini, Benozzo Gozzoli, Palladio (che lo riteneva opera romana), Piranesi e Vanvitelli.
Rientro a Spoleto
Cena libera
Pernottamento presso Hotel 4 Stelle a Spoleto
Spoleto - Fonti del Clitunno - Tempietto del Clitunno - Cascata delle Marmore
Prima colazione in Hotel
Visita di Spoleto
L’antichissima storia della città ha lasciato un ricchissimo patrimonio architettonico e artistico nel cuore di un contesto naturalistico splendido. Spoleto è infatti contornata da boschi, acque e dalle rigogliose colline della Valnerina.
La Rocca dell’Albornoz e un grandioso ponte, il Ponte delle Torri, dal profilo inconfondibile, lungo 230 metri e alto 76, realizzato come acquedotto intorno al XIII secolo, rendono inconfondibile il profilo della città.
Visiteremo il Duomo, vero “libro di pietra”; mirabili gli affreschi di Filippo Lippi che decorato il presbiterio.
Pranzo libero
Trasferimento alla Cascata delle Marmore (40 minuti circa)
La rupe e il suo spettacolare getto d’acqua hanno ispirato decine di artisti e scrittori di ogni epoca storica. Si pensi solo a Virgilio, Cicerone e Lord Byron. Pensate che la costruzione della Cascata delle Marmore risale al 271 a.C. ad opera dei Romani, per bonificare un’area paludosa nelle vicinanze del Fiume Nera. Si tratta di una formidabile opera di ingegneria realizzata per favorire il deflusso delle acque del Velino che straripavano sui terreni circostanti creando zone di acque stagnanti, paludose e nocive per la salute. In epoche successive e fino al Rinascimento, vennero compiuti ulteriori lavori di perfezionamento fino all’assetto attuale. Da circa 50 anni le acque della cascata sono utilizzate per alimentare la centrale idroelettrica di Galleto.
A seguire,
Visita alle Fonti del Clitunno e al Tempietto del Clitunno, Patrimonio Unesco
“Hai mai veduto le Fonti del Clitunno? Se non ancora, e credo di no, altrimenti me ne avresti parlato, valle a vedere. Io l’ho viste da poco e mi rammarico di averlo fatto troppo tardi” (C. Plinio Cecilio Secondo - Epistole (VIII, 8).
Le fonti del Clitunno sono state apprezzate nei secoli. Il Tempietto sul Clitunno, Patrimonio Unesco, fu edificato probabilmente nel corso del V secolo, in concomitanza con l’abbandono degli antichi santuari pagani dedicati alle divinità fluviali, piccoli templi presso le sorgenti del fiume e altre sorgenti minori. Il tempietto ebbe fama nel Rinascimento e fu rilevato o copiato da Francesco di Giorgio Martini, Benozzo Gozzoli, Palladio (che lo riteneva opera romana), Piranesi e Vanvitelli.
Rientro a Spoleto
Cena libera
Pernottamento presso Hotel 4 Stelle a Spoleto
Teatro della Concordia - Lago Trasimeno - Rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Castello di Vibio (1 ora circa)
Visita al Teatro più piccolo del mondo!
Il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio è il più piccolo teatro all'italiana e uno dei più piccoli teatri storici in quanto è l’unica testimonianza architettonica del teatro settecentesco all’italiana di stile goldoniano in miniatura. Esso possiede infatti i tre elementi fondamentali che Goldoni reclamava per la costruzione dei teatri: palchi di legno, pianta a campana e plafone costruito con la tecnica del camorcanna. In tal senso, come lasciarono scritto le nove famiglie che lo vollero costruire, “la civiltà non si misura a metri quadri e cubatura”.
Pranzo sul Lago Trasimeno
Il lago Trasimeno, poco distante da Perugia, è un grande specchio d’acqua ferma e profonda solo 6 metri, con al centro una piccola isola, l’isola Polvese, e sulle sponde piccoli borghi ricchi di atmosfera come Passignano sul Trasimeno, uno dei borghi più belli del Lago.
Pranzo libero a Passignano sul Trasimeno
Rientro a Milano
Arrivo previsto per le ore 21.00
Teatro della Concordia - Lago Trasimeno - Rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Castello di Vibio (1 ora circa)
Visita al Teatro più piccolo del mondo!
Il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio è il più piccolo teatro all'italiana e uno dei più piccoli teatri storici in quanto è l’unica testimonianza architettonica del teatro settecentesco all’italiana di stile goldoniano in miniatura. Esso possiede infatti i tre elementi fondamentali che Goldoni reclamava per la costruzione dei teatri: palchi di legno, pianta a campana e plafone costruito con la tecnica del camorcanna. In tal senso, come lasciarono scritto le nove famiglie che lo vollero costruire, “la civiltà non si misura a metri quadri e cubatura”.
Pranzo sul Lago Trasimeno
Il lago Trasimeno, poco distante da Perugia, è un grande specchio d’acqua ferma e profonda solo 6 metri, con al centro una piccola isola, l’isola Polvese, e sulle sponde piccoli borghi ricchi di atmosfera come Passignano sul Trasimeno, uno dei borghi più belli del Lago.
Pranzo libero a Passignano sul Trasimeno
Rientro a Milano
Arrivo previsto per le ore 21.00
Dettagli della quota
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
- Assicurazione annullamento Viaggio
- Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
- Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
- Lasciati guidare dai nostri professionisti, che da più di 20 anni, viaggiano nel nostro paese
- Sogna ad occhi aperti tra i mille colori del Pian Grande di Castelluccio: un'esperienza Tecnicolor!
- Visita uno storico Atelier di mastri vetrai, in un'antica casa Medievale
- Lasciati incantare dall'antica arte della tessitura nel contesto di una delle chiese più antiche di Perugia
- Vivi l'atmosfera delle Fonti del Clitunno, come gli antichi poeti hanno cantato per secoli
- Scopri il Teatro più piccolo del mondo!
E… altro ancora!
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.