La Via Appia, Roma romantica
“...un panorama che più si ammira, più si dispera di saper descrivere: da una parte l’immensa capitale del mondo antico, dall’altra il bellissimo gruppo del Colli Albani…Un panorama bello in ogni stagione dell’anno, in ogni ora del giorno; ma del quale chi lo sente sinceramente non parla se non è poeta…” (Thomas Ashby)
Regina viarum (la regina delle strade), così il poeta Stazio definiva la via Appia, una via che superava in celebrità tutte le altre vie dell’Impero romano già nel I secolo. In questo viaggio, andremo a Roma per uscire da Roma e percorrere a passo lento le prime miglia dell’antica strada, una passeggiata archeologica dal sapore romantico, meta imprescindibile per i tanti viaggiatori, poeti, letterati, pittori del ‘700 e dell’ 800, tra i quali il grande Goethe, innamorati dell’Italia e di Roma per quello straordinario connubio fra natura, arte e antichità.
Grazie alla paziente e faticosa tutela operata a partire dall’800 e soprattutto nel secondo ‘900 dalla soprintendenza archeologica, la via Appia costituisce uno straordinario parco non solo archeologico, ma anche naturalistico: un pezzo di campagna che si incunea nell’espansione urbana al di fuori dalle Mura Aureliane di Roma, dove, tra il verde scuro dei cipressi e dei pini marittimi emergono maestose le rovine di mattoni e pietra degli edifici antichi. La via fu tracciata nell’anno 312 a.C. dal censore Appio Claudio Cieco a scopi militari, per trasferire velocemente gli eserciti alla conquista dell’Italia meridionale, ma in seguito, con l’avvento della pace, fu soprattutto via di commerci e viaggi, percorsa da tutti coloro che dalle diverse provincie orientali dell’impero romano, sbarcati nel porto di Brindisi o di Pozzuoli, giungevano a Roma portando con sé esperienze e messaggi diversi.
Lungo le prime miglia della strada visiteremo i resti di enormi e lussuosissime residenze, come quella dei fratelli Quintili dotate di terme private decorate con marmi pregiati, o la residenza dell’imperatore Massenzio, che racchiude anche un circo privato e la tomba del figlioletto Romolo. Conosceremo i volti o i nomi di tanti antichi romani attraverso i loro monumenti funerari, a partire da Cecilia Metella, il cui Mausoleo a torre è certamente il più celebre e rappresentato dagli artisti. Anche i primi Cristiani si fecero seppellire numerosi lungo la via Appia, in tombe “condominiali” scavate in profondità, le catacombe. D’altronde secondo la tradizione gli apostoli Pietro e Paolo giunsero a Roma percorrendo la via Appia.…
A chiudere il viaggio, un’altra vera chicca lontana dal caos dei turisti che affollano il centro di Roma: la Centrale Montemartini, dove le antiche statue di marmo di eroi e divinità pagane “abitano” fra i tubi d’acciaio e le turbine di un ex edificio industriale sapientemente recuperato. Un allestimento di grande impatto, in una location suggestiva e raffinata, amata anche dal cinema…
Dettagli di viaggio
Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello
CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI
Diario di bordo
Partenza da Milano per Roma - Via Appia dal V al III miglio: Villa dei Quintili - Casale di Capo Bove
7:40 Ritrovo in Stazione Centrale, davanti alla Feltrinelli (piano binari)
8:10 Partenza, destinazione Roma Tiburtina
11:39 Arrivo a Roma Tiburtina
Pausa pranzo libera al sacco
Trasferimento in pullman lungo la Via Appia e inizio della nostra passeggiata
Inizieremo con la visita alla Villa dei Quintili
Situata al V miglio della via Appia Antica, la Villa dei Quintili è il più grande complesso residenziale del suburbio di Roma. La Villa fu edificata nel II secolo d.C. dai fratelli Quintili, uccisi dall'imperatore Commodo per aver ordito una congiura contro di lui. Da quel momento la Villa venne confiscata dall'impero e divenne une delle principali residenze imperiali. Testimonianze di ciò sono visibili nell'imponenza dell’architettura, nella ricchezza delle decorazioni scultoree e nella raffinatezza dei rivestimenti parietali e pavimentali in lastre di marmo colorato, tuttora splendidamente conservati.
Proseguiamo per raggiungere il casale di Capo Bove, situato al IV miglio, un’area verde di circa 8.600 mq con all’interno un edificio principale su tre livelli e uno minore.
All'interno del giardino, gli ultimi scavi condotti nel 2002, hanno portato alla luce un'impianto termale delle metà del II secolo d.C.. Delle terme rimangono ambienti, pavimentazioni a mosaico e in marmo policromo, vasche idrauliche, l’impianto fognario e porzioni dei rivestimenti in lastre di marmo e intonaco dipinto.
Proseguiamo poi in direzione del Mausoleo di Cecilia Metella - che visiteremo il giorno seguente/successivo.
Transfer presso il nostro Hotel 4 Stelle, vicino alla stazione di Roma Tiburtina
Check-in
Cena organizzata presso il nostro Hotel - bevande escluse
Pernottamento
7:40 Ritrovo in Stazione Centrale, davanti alla Feltrinelli (piano binari)
8:10 Partenza, destinazione Roma Tiburtina
11:39 Arrivo a Roma Tiburtina
Pausa pranzo libera al sacco
Trasferimento in pullman lungo la Via Appia e inizio della nostra passeggiata
Inizieremo con la visita alla Villa dei Quintili
Situata al V miglio della via Appia Antica, la Villa dei Quintili è il più grande complesso residenziale del suburbio di Roma. La Villa fu edificata nel II secolo d.C. dai fratelli Quintili, uccisi dall'imperatore Commodo per aver ordito una congiura contro di lui. Da quel momento la Villa venne confiscata dall'impero e divenne une delle principali residenze imperiali. Testimonianze di ciò sono visibili nell'imponenza dell’architettura, nella ricchezza delle decorazioni scultoree e nella raffinatezza dei rivestimenti parietali e pavimentali in lastre di marmo colorato, tuttora splendidamente conservati.
Proseguiamo per raggiungere il casale di Capo Bove, situato al IV miglio, un’area verde di circa 8.600 mq con all’interno un edificio principale su tre livelli e uno minore.
All'interno del giardino, gli ultimi scavi condotti nel 2002, hanno portato alla luce un'impianto termale delle metà del II secolo d.C.. Delle terme rimangono ambienti, pavimentazioni a mosaico e in marmo policromo, vasche idrauliche, l’impianto fognario e porzioni dei rivestimenti in lastre di marmo e intonaco dipinto.
Proseguiamo poi in direzione del Mausoleo di Cecilia Metella - che visiteremo il giorno seguente/successivo.
Transfer presso il nostro Hotel 4 Stelle, vicino alla stazione di Roma Tiburtina
Check-in
Cena organizzata presso il nostro Hotel - bevande escluse
Pernottamento

Via Appia: Catacombe di San Sebastiano - Palazzo di Massenzio - Circo di Massenzio - Mausoleo di Romolo - Mausoleo Cecilia Metella - Parco degli Acquedotti
Prima colazione in Hotel
Mattina
Trasferimento in pullman privato presso la Porta di San Sebastiano, lungo la cinta di mura Aureliane.
Da qui inizierà il secondo giorno di cammino lungo la via Appia Antica dalla Porta di San Sebastiano fino al Mausoleo di Cecilia Metella.
Dalla Porta di San Sebastiano - chiamata così perchè costituiva l’accesso per raggiungere le catacombe del martire - proseguiremo in direzione della chiesetta del Domine Quo Vadis, da cui è stato tratto il romanzo premio nobel e il film.
Arrivati al III miglio della Via Appia troveremo le Catacombe di San Sebastiano.
Questo fu il primo complesso ad essere chiamate con il termine di “catacombe”, nome poi esteso alle altre consimili necropoli sotterranee, ed occupa un'area composta da 12 km di gallerie, edificate in tufo e pozzolana.
Gli ambienti delle Catacombe sono ornati da ricchi mosaici e affreschi ad imitazione dei marmi policromi che decorano pavimenti e pareti. Di notevole interesse una parete con rappresentazione di paesaggio marittimo con porto, su cui si conserva un graffito in lingua greca forse riferibile al legame tra il complesso e l’adiacente area sepolcrale.
Pausa pranzo libera
Pomeriggio
A 300 metri dalle Catacombe di San Sebastiano si intravedono i resti di un grande complesso residenziale, la Villa dell'imperatore Massenzio. All’interno dell’area archeologica si trova il mausoleo di Romolo (dedicato al giovane figlio dell’imperatore, morto nel 309 d.C.), gli ambienti del palazzo imperiale e il Circo per le corse dei cavalli, in cui potevano trovare posto oltre 10000 spettatori.
Terminiamo la nostra passeggiata lungo la Via Appia Antica con la visita al Mausoleo di Cecilia Metella, edificato tra il 30 e il 10 a.C.
La tomba si presenta all’esterno come un alto cilindro rivestito da lastre di travertino, mentre all'interno una camera sepolcrale di forma conica custodiva il corpo della ricca matrona romana. Visiteremo non solo il sito archeologico, per accedere al sepolcro di Cecilia Metella, ma passeggeremo anche fra le stanze del castello (castrum) fatto costruire all’inizio del XIV dalla famiglia Caetani.
Con la visita a Mausoleo di Cecilia Metella termina la nostra passeggiata lungo la Via Appia Antica.
Prima di rientrare in hotel faremo una sosta al Parco degli Acquedotti
un parco di oltre 240 ettari tra la via Appia e la via Tuscolana dove è possibile vedere ben sette acquedotti: l’Anio Vetus, l’Anio Novus, quello dell’Aqua Marcia, della Tepula, l’acquedotto Iulia, quello dell’Aqua Claudia e l’Acquedotto Felice, tuttora funzionante, edificato nel 1585 da Papa Sisto V, Felice Peretti, sulle arcate dell’Acquedotto Marcio. Il Parco degli Acquedotti era una dei luoghi prediletti dai giovani che veniva in Italia per il Grand Tour, affascinati da questi scenari e paesaggi romantici.
Rientro in Hotel
Cena organizzata presso il nostro Hotel - bevande escluse
Pernottamento
Prima colazione in Hotel
Mattina
Trasferimento in pullman privato presso la Porta di San Sebastiano, lungo la cinta di mura Aureliane.
Da qui inizierà il secondo giorno di cammino lungo la via Appia Antica dalla Porta di San Sebastiano fino al Mausoleo di Cecilia Metella.
Dalla Porta di San Sebastiano - chiamata così perchè costituiva l’accesso per raggiungere le catacombe del martire - proseguiremo in direzione della chiesetta del Domine Quo Vadis, da cui è stato tratto il romanzo premio nobel e il film.
Arrivati al III miglio della Via Appia troveremo le Catacombe di San Sebastiano.
Questo fu il primo complesso ad essere chiamate con il termine di “catacombe”, nome poi esteso alle altre consimili necropoli sotterranee, ed occupa un'area composta da 12 km di gallerie, edificate in tufo e pozzolana.
Gli ambienti delle Catacombe sono ornati da ricchi mosaici e affreschi ad imitazione dei marmi policromi che decorano pavimenti e pareti. Di notevole interesse una parete con rappresentazione di paesaggio marittimo con porto, su cui si conserva un graffito in lingua greca forse riferibile al legame tra il complesso e l’adiacente area sepolcrale.
Pausa pranzo libera
Pomeriggio
A 300 metri dalle Catacombe di San Sebastiano si intravedono i resti di un grande complesso residenziale, la Villa dell'imperatore Massenzio. All’interno dell’area archeologica si trova il mausoleo di Romolo (dedicato al giovane figlio dell’imperatore, morto nel 309 d.C.), gli ambienti del palazzo imperiale e il Circo per le corse dei cavalli, in cui potevano trovare posto oltre 10000 spettatori.
Terminiamo la nostra passeggiata lungo la Via Appia Antica con la visita al Mausoleo di Cecilia Metella, edificato tra il 30 e il 10 a.C.
La tomba si presenta all’esterno come un alto cilindro rivestito da lastre di travertino, mentre all'interno una camera sepolcrale di forma conica custodiva il corpo della ricca matrona romana. Visiteremo non solo il sito archeologico, per accedere al sepolcro di Cecilia Metella, ma passeggeremo anche fra le stanze del castello (castrum) fatto costruire all’inizio del XIV dalla famiglia Caetani.
Con la visita a Mausoleo di Cecilia Metella termina la nostra passeggiata lungo la Via Appia Antica.
Prima di rientrare in hotel faremo una sosta al Parco degli Acquedotti
un parco di oltre 240 ettari tra la via Appia e la via Tuscolana dove è possibile vedere ben sette acquedotti: l’Anio Vetus, l’Anio Novus, quello dell’Aqua Marcia, della Tepula, l’acquedotto Iulia, quello dell’Aqua Claudia e l’Acquedotto Felice, tuttora funzionante, edificato nel 1585 da Papa Sisto V, Felice Peretti, sulle arcate dell’Acquedotto Marcio. Il Parco degli Acquedotti era una dei luoghi prediletti dai giovani che veniva in Italia per il Grand Tour, affascinati da questi scenari e paesaggi romantici.
Rientro in Hotel
Cena organizzata presso il nostro Hotel - bevande escluse
Pernottamento

Centrale Montemartini - tempo libero - Rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
Transfer privato alla Centrale di Montemartini, uno straordinario esempio di riconversione in sede museale di un edificio di archeologia industriale.
La Centrale Montemartini è stato il primo impianto per la produzione di energia elettrica e, oggi, è il secondo polo espositivo dei Musei Capitolini e ospita una numerosa collezione di sculture dell'antichità classica, rinvenute negli scavi eseguiti a Roma tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Suggestivo e originale è il connubio tra i marmi antichi e il contesto in cui sono inseriti cioè gli ambienti della Centrale; in particolare la Sala Macchine con i suoi preziosi arredi in stile Liberty, conservano inalterati turbine, motori Diesel e la colossale caldaia a vapore. Imperdibile!
Pausa pranzo libera in centro città e tempo libero prima della partenza (la nostra guida è a disposizione per chi desiderasse approfondire)
16:25 partenza da Roma Termini
19:24 Arrivo alla Stazione Centrale di Milano
Prima colazione in Hotel
Transfer privato alla Centrale di Montemartini, uno straordinario esempio di riconversione in sede museale di un edificio di archeologia industriale.
La Centrale Montemartini è stato il primo impianto per la produzione di energia elettrica e, oggi, è il secondo polo espositivo dei Musei Capitolini e ospita una numerosa collezione di sculture dell'antichità classica, rinvenute negli scavi eseguiti a Roma tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Suggestivo e originale è il connubio tra i marmi antichi e il contesto in cui sono inseriti cioè gli ambienti della Centrale; in particolare la Sala Macchine con i suoi preziosi arredi in stile Liberty, conservano inalterati turbine, motori Diesel e la colossale caldaia a vapore. Imperdibile!
Pausa pranzo libera in centro città e tempo libero prima della partenza (la nostra guida è a disposizione per chi desiderasse approfondire)
16:25 partenza da Roma Termini
19:24 Arrivo alla Stazione Centrale di Milano

Dettagli della quota
- Viaggio in treno Frecciarossa, Milano Centrale-Roma Tiburtina (andata) e Roma Termini-Milano Centrale (ritorno)
- Transfer privato durante tutto l'itinerario di viaggio
- n. 2 pernottamenti a Roma, in Hotel 4 Stelle, con trattamento di prima colazione
- Tassa di soggiorno
- n. 2 cene organizzate presso il nostro Hotel - bevande escluse
- Archeologa di Mi Guidi in partenza da Milano con il gruppo
- Guida e assistenza culturale durante tutto lo svolgimento del viaggio
- Guide in loco, dove previsto
- Auricolare per una fruizione ottimale della visita
Tutti gli ingressi a pagamento previsti nell’itinerario, e cioè:
- Ingresso e visita alla Villa dei Quintili
- Ingresso e visita a Capo Bove
- Ingresso e visita al Mausoleo di Cecilia Metella
- Ingresso e visita alle Catacombe di San Sebastiano
- Visita al Palazzo di Massenzio e al Mausoleo di Romolo
- Ingresso e visita alla Centrale Montemartini
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO e COVID-19
- ASSICURAZIONE RC - Costanza Viaggi Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00. Inoltre, "Costanza Viaggi Srls" ha stipulato con Nobis Compagnia di Assicurazioni la polizza di garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell'agenzia.
- ASSICURAZIONE COVID FILO DIRETTO TRAVEL- le garanzie prestate sono:
Spese Mediche - Diaria da ricovero a seguito di infezione da Covid-19 - Indennità da convalescenza a seguito di infezioni da Covid-19 - Assistenza alla persona - Bagaglio - Annullamento viaggio - Ripetizione viaggio - Assistenza al veicolo - Assistenza domiciliare familiari a casa - Interruzione viaggio a seguito di quarantena - Assistenza all'abitazione (per tutti i dettagli consultare la sezione Assicurazione)
- Tasse e percentuali di servizio
Prenotazione entro il 9 Ottobre 2023, salvo esaurimento posti.
Al momento della prenotazione è richiesto il pagamento del 30% della quota.
Saldo entro il 4 Settembre 2023.
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
- Assicurazione annullamento Viaggio
- Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
- Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
- Testiamo personalmente i viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
- Scopri i siti dell' Appia Antica guidati dalla nostra archeologa per approfondire gli aspetti archeologici e storico-artistici del viaggio
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Suggeriti per te
Auschwitz-Birkenau e Cracovia
Week-end: Mi Guidi TOP: Visita a PORTE CHIUSE alla CAPPELLA SISTINA!
La Reggia di Caserta, il Museo di Capodimonte, Ercolano e tanto altro
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.