Matera, una realtà da sogno!
Matera è il viaggio che non ti aspetti.
Incastonata ai confini della realtà, in bilico sulla gravina, ci accoglie quasi in sogno, un sogno da cui è piacevole svegliarsi, perché la realtà del luogo supera le aspettative.
Con i suoi sassi e il Parco delle Chiese Rupestri, dal 1993 Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Matera è un paesaggio culturale eccezionale e di grandissima suggestione eppure difficile da descrivere, ritrosa a qualsiasi definizione. La sua bellezza ha attratto eccellenze della scultura contemporanea, della fotografia e del cinema come Alberto Lattuada e Pier Paolo Pasolini, ma anche nomi internazionali come Mel Gibson e Timur Bekmambetov.
Matera è una città tra le più antiche al mondo. Il suo territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani dal Paleolitico ai giorni nostri. Il paesaggio cambia di prospettiva e dimensioni continuamente, grazie ad una serie incredibile di elementi che si sono stratificati nel tempo: dai complessi rupestri scavati dall’uomo, alle aree di sepoltura, ai fabbricati di tutte le diverse ere, dal Medioevo al Rinascimento, dal Barocco all’epoca moderna. Tetti che diventano pavimenti per le abitazioni sovrastanti, grotte, ipogei, palazzi, chiese, vicinati, scalinate, ballatoi, giardini e orti, tutti incastonati l’uno nell’altro a formare un luogo unico.
“Sembra che Matera si affacci a un sottosuolo scoperchiato e abitato, che nell’insieme forma una città maggiore. Una tale adunanza di semicavernicoli, in cui si prolunga senza soluzione di continuità l’esistenza della preistoria, non ha paragone in Europa, ed è tra i paesaggi italiani che generano più stupore” ‑Guido Piovene-
“Delle città dove sono stato, Matera è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia” ‑Giovanni Pascoli-
Dettagli di viaggio
Con noi vivi solo esperienze di altissimo livello
CI RECHIAMO SEMPRE IN LOCO E SPERIMENTIAMO IN PRIMA PERSONA LE ESPERIENZE PER FORNIRE UN SERVIZIO AD HOC AI NOSTRI CLIENTI
Diario di bordo
Trasferimento a Matera - Visita alla Murgia Materana - Matera medievale e barocca
ore 7:00 ritrovo all’aeroporto di Milano Linate
8:35 - 10:00 volo diretto AZ1649G Milano Linate - Bari Palese
Arrivo a Bari e trasferimento alla Murgia Materana in pullman Gran Turismo
Visita alla Murgia Materana set di film quali “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini e “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.
Il Parco della Murgia è stato istituito nel 1990 col nome di Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano e, tra gli spettacolari paesaggi rupestri d’Italia, è quello che meglio testimonia l’antico rapporto tra l'uomo e la natura nel sud del nostro paese. Nel Parco della Murgia esistono ben 150 chiese rupestri - scavate nella roccia - diverse tra loro per architettura ed iconografia, realizzate per lo più nell’alto medioevo, in un periodo di incontro tra la cultura greco bizantina e il mondo latino. Ciò che più stupisce è che nate inizialmente come luoghi di culto, nel corso del tempo, le chiese sono state anche utilizzate per altri scopi, trasformandosi all’occasione in abitazioni o stalle per gli animali.
Visita ad alcune della chiese rupestri del Parco (Patrimonio Unesco dal 1993, racchiude oltre 150 Chiese Rupestri)
A seguire, arrivo a Matera
Pranzo libero
Nel pomeriggio, visita del Piano Settecentesco.
A Matera il centro storico è subito al di fuori dei Sassi - racchiuso tra Piazza Vittorio Veneto, via Del Corso, Piazza San Francesco e Piazzetta Pascoli, con le belle chiese barocche e alcuni degli edifici più rappresentativi della città al di fuori dei Sassi.
Nel 1993 l'Unesco ha inserito i "Sassi" di Matera nella World Heritage List, in quanto "esempio di sistema di vita millenario da preservare e tramandare ai posteri". Più precisamente il riconoscimento fatto alla città è quello di essere "un modello di vita in equilibrio con l'ambiente, con cui si integra senza stravolgerlo, pur sfruttandone le risorse".
ore 17.45 ca Check-in presso Hotel 3 Stelle di Charme nel cuore del sasso Barisano
Cena libera
Pernottamento
ore 7:00 ritrovo all’aeroporto di Milano Linate
8:35 - 10:00 volo diretto AZ1649G Milano Linate - Bari Palese
Arrivo a Bari e trasferimento alla Murgia Materana in pullman Gran Turismo
Visita alla Murgia Materana set di film quali “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini e “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.
Il Parco della Murgia è stato istituito nel 1990 col nome di Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano e, tra gli spettacolari paesaggi rupestri d’Italia, è quello che meglio testimonia l’antico rapporto tra l'uomo e la natura nel sud del nostro paese. Nel Parco della Murgia esistono ben 150 chiese rupestri - scavate nella roccia - diverse tra loro per architettura ed iconografia, realizzate per lo più nell’alto medioevo, in un periodo di incontro tra la cultura greco bizantina e il mondo latino. Ciò che più stupisce è che nate inizialmente come luoghi di culto, nel corso del tempo, le chiese sono state anche utilizzate per altri scopi, trasformandosi all’occasione in abitazioni o stalle per gli animali.
Visita ad alcune della chiese rupestri del Parco (Patrimonio Unesco dal 1993, racchiude oltre 150 Chiese Rupestri)
A seguire, arrivo a Matera
Pranzo libero
Nel pomeriggio, visita del Piano Settecentesco.
A Matera il centro storico è subito al di fuori dei Sassi - racchiuso tra Piazza Vittorio Veneto, via Del Corso, Piazza San Francesco e Piazzetta Pascoli, con le belle chiese barocche e alcuni degli edifici più rappresentativi della città al di fuori dei Sassi.
Nel 1993 l'Unesco ha inserito i "Sassi" di Matera nella World Heritage List, in quanto "esempio di sistema di vita millenario da preservare e tramandare ai posteri". Più precisamente il riconoscimento fatto alla città è quello di essere "un modello di vita in equilibrio con l'ambiente, con cui si integra senza stravolgerlo, pur sfruttandone le risorse".
ore 17.45 ca Check-in presso Hotel 3 Stelle di Charme nel cuore del sasso Barisano
Cena libera
Pernottamento

Giornata dedicata alla visita della città di Matera (Chiese rupestri - Cattedrale - Casa Noha - Casa Grotta)
Prima colazione in albergo
Giornata dedicata alla visita della città di Matera
Mattina
Alla scoperta dei Sassi (Barisano e Caveoso), visita alle chiese rupestri di San Pietro Barisano (Catacombe) e proseguimento lungo la via panoramica con arrivo alla Cattedrale. Visita alla Cattedrale e alla casa Noha (bene del FAI).
I Sassi sono le antiche abitazioni di Matera, ricavate scavando la tenera roccia di calcarenite - la pietra del luogo.
I Sassi hanno una particolare forma di due mezzi coni in cui nella parte più alta, al centro, domina la Cattedrale, splendido edificio in stile romanico pugliese, costruito nel XIII secolo, che svetta sullo sperone già alto della Civita.
All'interno del Sasso Barisano, si trova l'omonima chiesa rupestre, in origine chiamata San Pietro de Veteribus, la più grande chiese rupestre della città di Matera, risalente al XII-XIII secolo d.C., situata al di sotto del pavimento.
A seguire, percorreremo la straordinaria via panoramica a strapiombo sulla gravina sino a Casa Noha, che visiteremo
una casa diventata luogo della conoscenza e della memoria di una storia millenaria.
Pranzo libero
Pomeriggio
A spasso per le vie più suggestive dei Sassi, il quartiere degli Schiavoni (dove il tempo si è fermato), il Cimitero Barbarico, le magnifiche Chiese Rupestri di Santa Lucia alle Malve e Santa Maria di Idris e la Casa Grotta.
Una delle caratteristiche principali della storia della città di Matera è quella che il suo territorio è stato abitato senza soluzione di continuità dal Paleolitico fino ai nostri giorni. E tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo si registra un incremento demografico dovuto all'immigrazione degli Schiavoni, popolazioni di origine serbo-croata ed albanese, che fondarono un vero e proprio quartiere dove il tempo sembra essersi fermato.
Proseguiremo con la visita alle chiese rupestri: Santa Lucia alle Malve è il primo insediamento monastico femminile dell’Ordine benedettino, risalente all’VIII secolo, considerato il più importante nella storia della città di Matera. Si tratta di una chiesa in rupe di notevoli dimensioni che si sviluppa in tre distinte navate di grande suggestione.
Proseguiremo con la visita della chiesa di Santa Maria di Idris e la storica Casa Grotta un'antica abitazione tipicamente arredata con mobili, utensili e manufatti d'epoca, per meglio comprendere usi e costumi degli abitanti degli antichi rioni dei Sassi di Matera, prima del loro abbandono.
Cena organizzata presso ristorante tipico
Pernottamento in Hotel
Prima colazione in albergo
Giornata dedicata alla visita della città di Matera
Mattina
Alla scoperta dei Sassi (Barisano e Caveoso), visita alle chiese rupestri di San Pietro Barisano (Catacombe) e proseguimento lungo la via panoramica con arrivo alla Cattedrale. Visita alla Cattedrale e alla casa Noha (bene del FAI).
I Sassi sono le antiche abitazioni di Matera, ricavate scavando la tenera roccia di calcarenite - la pietra del luogo.
I Sassi hanno una particolare forma di due mezzi coni in cui nella parte più alta, al centro, domina la Cattedrale, splendido edificio in stile romanico pugliese, costruito nel XIII secolo, che svetta sullo sperone già alto della Civita.
All'interno del Sasso Barisano, si trova l'omonima chiesa rupestre, in origine chiamata San Pietro de Veteribus, la più grande chiese rupestre della città di Matera, risalente al XII-XIII secolo d.C., situata al di sotto del pavimento.
A seguire, percorreremo la straordinaria via panoramica a strapiombo sulla gravina sino a Casa Noha, che visiteremo
una casa diventata luogo della conoscenza e della memoria di una storia millenaria.
Pranzo libero
Pomeriggio
A spasso per le vie più suggestive dei Sassi, il quartiere degli Schiavoni (dove il tempo si è fermato), il Cimitero Barbarico, le magnifiche Chiese Rupestri di Santa Lucia alle Malve e Santa Maria di Idris e la Casa Grotta.
Una delle caratteristiche principali della storia della città di Matera è quella che il suo territorio è stato abitato senza soluzione di continuità dal Paleolitico fino ai nostri giorni. E tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo si registra un incremento demografico dovuto all'immigrazione degli Schiavoni, popolazioni di origine serbo-croata ed albanese, che fondarono un vero e proprio quartiere dove il tempo sembra essersi fermato.
Proseguiremo con la visita alle chiese rupestri: Santa Lucia alle Malve è il primo insediamento monastico femminile dell’Ordine benedettino, risalente all’VIII secolo, considerato il più importante nella storia della città di Matera. Si tratta di una chiesa in rupe di notevoli dimensioni che si sviluppa in tre distinte navate di grande suggestione.
Proseguiremo con la visita della chiesa di Santa Maria di Idris e la storica Casa Grotta un'antica abitazione tipicamente arredata con mobili, utensili e manufatti d'epoca, per meglio comprendere usi e costumi degli abitanti degli antichi rioni dei Sassi di Matera, prima del loro abbandono.
Cena organizzata presso ristorante tipico
Pernottamento in Hotel

Visita al Palombaro - Cripta del Peccato Originale - Rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
Visita al Palombaro lungo di Matera
È la più grande cisterna ipogea della città, situata sotto la pavimentazione della Piazza Vittorio Veneto, dove convergono le acqua piovane e sorgive provenienti dalle collina circostanti. La cisterna è caratterizzata da pareti arrotondate e in tufo rivestito da un intonaco “pesto di coccio” che lo rende impermeabile, ed è alta ben 15 metri e con una capienza massima di circa 5 milioni di litri d’acqua. L’acqua veniva prelevata da “fori” presenti sulla pavimentazione della Piazza introducendo all’interno dei secchi.
Tempo libero
Pranzo libero
A seguire trasferimento in pullman per la visita alla Cripta del Peccato Originale
Denominata la Cappella Sistina della pittura parietale rupestre, è la più antica testimonianza dell’arte rupestre del nostro Mezzogiorno.
La Cripta del Peccato Originale era il luogo cultuale di un cenobio rupestre benedettino durante il periodo longobardo. La Cripta è impreziosita da un ciclo di affreschi datati tra l’VIII e il IX secolo, realizzati dal Pittore dei Fiori di Matera. Questo straordinario ciclo di affreschi - che raffigurano gli Apostoli, la Vergine Regina, gli Arcangeli, la Creazione e il Peccato Originale - fu realizzato ben cinquecento anni prima di Giotto, ed evidenzia i caratteri tipici dell’arte benedettino-beneventana. Un luogo assolutamente da visitare.
Trasferimento all’aeroporto di Bari
19:20 - 20:45 volo diretto AZ1630G Bari Palese - Milano Linate.
Prima colazione in Hotel
Visita al Palombaro lungo di Matera
È la più grande cisterna ipogea della città, situata sotto la pavimentazione della Piazza Vittorio Veneto, dove convergono le acqua piovane e sorgive provenienti dalle collina circostanti. La cisterna è caratterizzata da pareti arrotondate e in tufo rivestito da un intonaco “pesto di coccio” che lo rende impermeabile, ed è alta ben 15 metri e con una capienza massima di circa 5 milioni di litri d’acqua. L’acqua veniva prelevata da “fori” presenti sulla pavimentazione della Piazza introducendo all’interno dei secchi.
Tempo libero
Pranzo libero
A seguire trasferimento in pullman per la visita alla Cripta del Peccato Originale
Denominata la Cappella Sistina della pittura parietale rupestre, è la più antica testimonianza dell’arte rupestre del nostro Mezzogiorno.
La Cripta del Peccato Originale era il luogo cultuale di un cenobio rupestre benedettino durante il periodo longobardo. La Cripta è impreziosita da un ciclo di affreschi datati tra l’VIII e il IX secolo, realizzati dal Pittore dei Fiori di Matera. Questo straordinario ciclo di affreschi - che raffigurano gli Apostoli, la Vergine Regina, gli Arcangeli, la Creazione e il Peccato Originale - fu realizzato ben cinquecento anni prima di Giotto, ed evidenzia i caratteri tipici dell’arte benedettino-beneventana. Un luogo assolutamente da visitare.
Trasferimento all’aeroporto di Bari
19:20 - 20:45 volo diretto AZ1630G Bari Palese - Milano Linate.

Dettagli della quota
- VOLO AEREO
Volo diretto ITA Airways, Milano Linate-Bari andata/ritorno
Volo Andata: Nr volo: AZ1649G - data: 3 Novembre 2023 - da Milano Linate a Bari Palese - orario: 8:35 - 10.00
Volo Ritorno: Nr volo: AZ1630G - data: 5 Novembre 2023 - da Bari Palese a Milano Linate - orario: 19:20 - 20:45 - Tasse aeroportuali
- 1 bagaglio a mano
- 1 bagaglio in stiva
- PULLMAN
Trasferimenti in pullman Granturismo per tutta la durata dell'itinerario
- n. 2 pernottamenti in Hotel di Charme 3 Stelle nel cuore del Sasso Barisano, con trattamento di prima colazione
- Tassa di soggiorno
- Servizio di facchinaggio
- n° 1 cena in ristorante tipico - bevande incluse
- Professionista di Mi Guidi in partenza da Milano con il gruppo
- Guide ed assistenza culturale durante tutto lo svolgimento del viaggio
- Guide in loco, dove previsto
- Auricolari per una fruizione ottimale delle visite
Tutti gli ingressi a pagamento previsti nell’Itinerario, e cioè:
- Visita alla Murgia Materana
- Ingresso e visita alla chiesa rupestre di San Pietro Barisano
- Ingresso e visita alla chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve
- Ingresso e visita alla chiesa rupestre di Santa Maria di Idris
- Ingresso e visita alla Cattedrale
- Ingresso e visita a Casa Noha
- Ingresso e visita alla Casa Grotta
- Ingresso e visita al Palombaro lungo
- Ingresso e visita alla Cripta del Peccato Originale
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO e COVID-19
- ASSICURAZIONE RC - Costanza Viaggi Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00. Inoltre, "Costanza Viaggi Srls" ha stipulato con Nobis Compagnia di Assicurazioni la polizza di garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell'agenzia.
- ASSICURAZIONE FILO DIRETTO TRAVEL - le garanzie prestate sono:
Spese Mediche - Diaria da ricovero a seguito di infezione da Covid-19 - Indennità da convalescenza a seguito di infezioni da Covid-19 - Assistenza alla persona - Bagaglio - Annullamento viaggio - Ripetizione viaggio - Assistenza al veicolo - Assistenza domiciliare familiari a casa - Interruzione viaggio a seguito di quarantena - Assistenza all'abitazione
(per tutti i dettagli consultare la sezione Assicurazione)
- Tasse e percentuali di servizio
Prenotazioni entro il 18 Ottobre 2023, salvo esaurimento posti.
Al momento della prenotazione è richiesto l'acconto del 30% della quota, ai dati che vi verranno forniti al momento della conferma dell'iscrizione.
Saldo dell'intera quota entro il 10 Ottobre 2023.
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
- Assicurazione annullamento Viaggio
- Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
- Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
- Lasciati guidare dai nostri professionisti che, da più di 20 anni, viaggiano nel nostro paese e approfondiscono gli aspetti storico-artistici dei nostri viaggi con competenza e passione
- Dormi nel cuore del Sasso Barisano con una vista sul grandioso panorama dei sassi
- Visita la Cripta del Peccato Originale, denominata la Cappella Sistina della pittura parietale rupestre
- Testiamo personalmente i viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Suggeriti per te
Auschwitz-Birkenau e Cracovia
Week-end: Mi Guidi TOP: Visita a PORTE CHIUSE alla CAPPELLA SISTINA!
La Reggia di Caserta, il Museo di Capodimonte, Ercolano e tanto altro
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Meraviglioso!!!
Francesco, la nostra guida con la sua passione ed una eccezionale conoscenza di Matera, ci ha fatto vivere tre giorni intensi facendoci apprezzare ogni aspetto di questa magica città. Uno speciale ringraziamento anche all'accompagnatrice Marta per il prezioso supporto.
Leggi di più
Viaggio Incredible
Questo tour permette di apprezzare Matera nella sua unicità. La nostra guida, Francesco, è stato molto esauriente e ha dimostrato grande competenza
Leggi di più
Consigliatissima!!
Guida preparatissima e disponibile a rispondere a tutte le nostre domande.
Leggi di più
Ottima visita guudata
Abbiamo visitato Matera con Francesco, la cui competenza, simpatia e conoscenza, hanno reso questa visita guidata interessante e piacevole.
Leggi di più
Bellissimo Week-end
Grazie del bellissimo weekend che ci avete preparato a Matera. Ottima la guida. - poeta Ugo ( a proposito stiamo aspettando la poesia che ha dedicato al gruppo) ed anche la guida locale Francesco, che a saputo ben coniugare professionalità ad ottime battute che hanno fatto apprezzare ancora di piu' la sua preparazione.
Leggi di più
Grazie di tutto
Matera splendida, unica. Ugo intramontabile, anche Francesco la guida locale abbastanza preparato e spiritoso, coinvolgente, piacevolissimo. Sistemazione alberghiera ottima come ubicazione, un po' faticosa da gestire come italiani nati comodi e molto esigenti. Personalmente è una scelta che rifarei, capisco però che alcune sistemazioni logistiche delle camere fossero un filo faticose da accettare. Piacevole anche la cena che ci avete offerto. Grazie di tutto.
Leggi di più
Complimenti
Devo ringraziare MiGuidi per la scelta sia dell’accompagnatore, Ugo, che della guida, Francesco, ma devo accennare anche a Maria, squisita e colta giovane con cui siamo stati assieme per poco tempo, ma sufficiente a valutarne la preparazione. Il nostro accompagnatore è stato sempre pronto e disponibile, ma anche piacevole e preciso nella sua presentazione di quanto saremmo andati a vedere. Le sue informazioni sono state utili e ci hanno preparato ad apprezzare meglio la particolarità di Matera e di tutta l’area. Francesco persona con cui è molta facile entrare in sintonia per una sua naturale simpatia, ma poi abbiamo capito ed apprezzato la sua preparazione così ampia, che ci offriva con spiegazioni e dettagli ma in modo semplice e comprensibile a tutti. Ama tanto il suo paese e l’ambiente, che ci trasmetteva il suo entusiasmo. Quindi complimenti e speriamo di avere ancora possibilità di incontrarci per un prossimo viaggio.
Leggi di più
Continuate così
Grazie del bellissimo weekend che ci avete preparato. Ottima la guida- poeta Ugo ( a proposito stiamo aspettando la poesia che ci ha dedicato) ed anche la guida locale Francesco. Continuate così.
Leggi di più