Le vetrate del Duomo: una Bibbia di luce scolpita nel vetro
Leggi di più
Informazioni utili
A proposito della visita
NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA
Scrivici e chiedici di riprogrammare questa visita!
Sei secoli di storia per comporre una delle Bibbie più incredibili della storia, la Bibbia di luce scolpita nel vetro.
Un mosaico di vetri colorati, metafora del riflesso divino. Metri quadrati di vetrate istoriate incastonate come preziosi nel nostro caro marmo di Candoglia. E noi, col naso all’insù, a cercare di scorgere i particolari più nascosti e fuggevoli al nostro occhio terreno e tremendamente umano, al cospetto di tanta spiritualità. Con le sue cinquantacinque vetrate monumentali, il Duomo è un libro aperto sull'evoluzione dell'arte del vetro dal Quattrocento sino al Novecento. Una storia fatta di maestri vetrai, di rapporti con la Veneranda Fabbrica del Duomo, di maestranze d’Oltralpe che qui hanno lavorato e da cui abbiamo inizialmente importato tecniche e colori (il rosso, in particolare dai francesi).
Fin dai primi anni del Quattrocento, infatti, parallelamente ai cantieri di architettura e scultura, sorge vicino al Duomo il laboratorio per preparare le vetrate. Sotto la direzione di Michelino da Besozzo e Stefano da Pandino, vengono fabbricate le vetrate più antiche della Cattedrale (Sagrestia) e parte di quelle dei tre grandi finestroni dell’abside, dedicate al Nuovo e Antico Testamento e all’Apocalisse (quella centrale).
Ripercorreremo la storia di questo capolavoro di luce e colore, dal lontano 1400 ad oggi. Le vicende dei maestri vetrai, le antiche tecniche di lavorazione del vetro e dei pigmenti. Scopriremo come pezzi di vetro di diverse dimensioni divengono, uniti con delle strisce di piombo, immagini sacre senza tempo. Conosceremo le meraviglie di vetreria realizzate sui cartoni di Vincenzo Foppa, Arcimboldo e Albrecht Dürer, solo per citarne alcuni. E ci immergeremo nella grande valenza religioso-spirituale di questi muri iridescenti: il cammino della luce, che ogni fedele era tenuto a compiere. La luce che in tutto il Medioevo assume un significato simbolico come espressione del divino, in opposizione alla materia buia, vista come simbolo del peccato.
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.
Perché scegliere MiGuidi?
- Qualità testata da centinai di clienti
- Visite condotte da professionisti esperti
- Pagamento garantito e protetto
- Disdetta senza penali!*
- Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
Desideri regalare questo Evento?
Stupisci con MiGuidi.
Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.