• Padiglione Reale e la Stazione Centrale di Milano
Visite Guidate e Mostre

VISITA IN ESCLUSIVA — Il Padiglione Reale e la Stazione Centrale di Milano

Visiteremo in esclusiva il Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano, luogo sconosciuto ai più ma dall’intramontabile fascino. 

Leggi di più 

Informazioni utili

Prezzo a persona


29,00 € Intero 

Durata

1 ora e 30 minuti circa

Città di partenza

Milano

Luogo di Ritrovo Calcola percorso

Piazza Duca d’Aosta. Accanto alla Mela di Pistoletto

Orario di ritrovo

10 minuti prima dell’orario di inizio della visita

La quota comprende

  • Ingresso IN ESCLUSIVA al Padiglione Reale
  • Visita Guidata condotta dai nostri professionisti 
  • Sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita

A proposito della visita

Come ogni stazione che si rispetti anche quella di Milano fu progettata per accogliere migliaia di visitatori e lavoratori che quotidianamente affollavano le sue sale. Tra questi troviamo anche i Savoia, la famiglia reale italiana, che vi potevano accedere da un’entrata riservata sul lato sud-est della stazione, in Piazza Luigi di Savoia 1/26. Progettata nel 1931 dall’architetto Ulisse Stacchini, questa zona riservata è conosciuta con il nome di Padiglione Reale. Comprende la Sala Reale e la Sala delle Armi, in cui fanno mostra di sé preziosi bassorilievi che rappresentano scene e dinamiche belliche, di ispirazione greca e romana. Tutto l’arredo è curato nei minimi dettagli; dal pavimento in legno intarsiato che accompagnava i reali ad un lungo corridoio ricco di decorazioni, marmi, mosaici e mobili di grande valore. Ci troviamo davvero all’interno di un ambiente che fa sfoggio di tutta la sua magnificenza anche in virtù dei suoi prestigiosi ospiti, che qui potevano aspettare, nell’assoluta riservatezza e calma, il treno che li avrebbe portati fuori da Milano.

E poi visiteremo la Stazione: la Stazione Centrale di Milano divenne, suo malgrado, il simbolo forte e moderno del Fascismo. Ovunque è infatti possibile coglierne i rimandi: nel lettering tipico di quegli anni, nell’abbondanza di aquile e lupe, simbolo di una fiera romanità e naturalmente nei fasci littori, spesso affiancati dalla scritta “AN IX”, ovvero 1931, anno dell’inaugurazione, contato a partire dalla Marcia su Roma (1922). Eppure di quella volontà celebrativa, la Stazione non fu che il pretesto. Quando Ulisse Stacchini la progettò, nel 1911, la Stazione Centrale rappresentava la modernità di una città che, aprendosi all’Europa con i Trafori del San Gottardo (1881) e del Sempione (1906), si preparava al ruolo di “capitale morale” del Paese. Un ruolo condiviso anche con altre città protagoniste del momento (Torino, Venezia, Roma, Genova), raffigurate con i quattro animali simbolici (toro, leone, lupa, grifone) che svettano sulle facciate laterali dell’edificio. Non c’è dunque da stupirsi se il colosso della Stazione appare particolarmente ricco di apparati decorativi e di simbolismi: dai cavalli alati sulla facciata, metafora del Progresso guidato da Volontà e Intelligenza, al dio del Commercio Mercurio, che, con il caratteristico elmo alato, compare un po’ ovunque. Il progetto intendeva celebrare sia lo sviluppo economico che tecnologico del momento, citando Edison, Marconi o Volta, ma prima di tutto l’ingegno umano su cui poggiano l’Industria, il Commercio, il Lavoro e le Scienze, nuovi dèi moderni che appaiono nei medaglioni tondi della Galleria delle Carrozze. Questa strada coperta era il luogo del primo smistamento dei flussi di persone che transitavano dalla Stazione, passando attraverso il Salone delle Biglietterie, illuminato da eleganti lampade Déco, la Galleria delle Partenze e le arcate in ferro distese sui binari.

Recensioni

13-09-2021
L
Lorenzo
Guida

Guida molto preparata che ha spiegato in modo chiaro e coinvolgente.

05-08-2021
A
Alessandra
Un luogo unico

Bellissima la visita. ottima organizzazione e guida TOP!

22-09-2020
F
Francesco
Particolari interessanti

Pur frequentando quotidianamente la stazione Centrale di Milano mi sono accorto che non conoscevo tanti particolari, grazie della…


Leggi di più
21-09-2020
E
Elena
Visita molto interessante

La visita alla stazione centrale è stata molto interessante e condotta in maniera encomiabile dal professor Mauro. Complimenti

16-09-2020
M
Marco
Visita esclusiva al Padiglione reale della stazione Centrale

Stazione architettonicamente parlando molto bella e molto interessante la visita in esclusiva al padiglione reale!

28-08-2020
E
Elena
Complimenti!

La visita alla stazione centrale è stata molto interessante e condotta in maniera encomiabile dalla guida. Complimenti!

26-08-2020
P
Paola
Consigliatissima!

Ho partecipato a questa interessantissima visita guidata l'anno scorso! Consigliatissima!!

Le vostre opinioni  ci aiutano a fare meglio

Ciao , se hai partecipato a VISITA IN ESCLUSIVA - Il Padiglione Reale e la Stazione Centrale di Milano lasciaci la tua recensione!

Bisogno di aiuto?

MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.

Nel weekend potete contattarci tramite email.

Perché scegliere MiGuidi?

  • Qualità testata da centinai di clienti
  • Visite condotte da professionisti esperti
  • Pagamento garantito e protetto
  • Disdetta senza penali!*
  • Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!

Cerchi una Visita guidata su misura?

Suggeriti per te

Ultimi Posti
Ultimi Posti

02-12-23

10:30

Costo 13,00 €
Ultimi posti: 7
Ultimi Posti
Nuova
data
Ultimi Posti

02-12-23

14:00

Costo 20,00 €
Ultimi posti: 2

02-12-23

15:00

Costo 13,00 €
Ultimi Posti
Apertura in
esclusiva
Ultimi Posti

03-12-23

17:00

Costo 30,00 €
Ultimi posti: 4

Desideri regalare questo Evento?

Stupisci con MiGuidi.

Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.

Viaggi testati e progettati da Noi

Scopri di più

Un giorno che ne vale mille

Scopri di più

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre novità?
Iscriviti alla newsletter!

Contattaci