Visite Guidate e Mostre

La stazione Centrale: un mondo di aquile e leoni, dei e imperatori

Per chi a Milano ci vive, è semplicemente la stazione”: luogo di passaggio, fermata della metro e ora anche sede di negozi. Scopriamola insieme. 

Leggi di più 

Informazioni utili

Durata

2 ore circa

A proposito della visita

Quante volte siamo passati dalla Stazione Centrale di Milano senza degnarla di uno sguardo?
Attilio Pracchi la definì “un incongruo involucro di pietra”. Certo è che da una stazione si parte o ci si arriva, e, pertanto, si tratta di un luogo di passaggio, al quale difficilmente si presta la dovuta attenzione.

La nostra visita si propone di fermarsi – finalmente – ad osservarla e ascoltare le tante storie che questo luogo ha da raccontare: dalla prima partita del Milan antecedente la sua costruzione all'inaugurazione nel 1931, quando venne inaugurata al posto della vecchia stazione di Piazza Repubblica, dal famigerato Binario 21 all'immigrazione degli anni '50-'60.

Architettura di passaggio tra liberty, eclettismo e razionalismo fascista, la Stazione Centrale è lunga ben 207 metri, larga 36 e alta 50, e queste ciclopiche dimensioni aumentano la grandiosità della fronte su Piazza Duca d’Aosta, concepita come simbolo di arte di regime, come attestano le due aquile raffiguranti le conquiste di Trento e Trieste nella parte bassa del corpo centrale.
La stazione infatti non ha uno stile architettonico definito, ma è una miscela di diversi stili, Neoclassico, Liberty e Art Deco, uniti alla monumentalità dell'architettura fascista, riscontrabile in particolare nei grandi ambienti pubblici - galleria di testa, biglietteria centrale e Galleria delle Carrozze.
In un'epoca in cui il "gigantismo" architettonico era diffuso in molti paesi, la stazione risente di molte influenze, dalla scuola wagneriana viennese - evidente sopratutto nelle facciate laterali -, al Deco di stampo anglosassone, alle forme "termali" del salone centrale delle stazioni nordamericane. A dispetto dell'apparente monumentalità, l'apparto decorativo è realizzato con economia di mezzi; le parti superiori delle pareti sono in cemento decorativo che imita il marmo delle parti inferiori, le grandi volte non strutturali ma appese e gli elementi decorativi sono in gesso (fregi e pannelli) o cemento (statue).

Ma la Stazione Centrale è molto di più di questo. Entreremo, da visitatori e non da viaggiatori, per carpirne i segreti artistici ammirandone i saloni, i dipinti e le architetture, ma non solo.

Bisogno di aiuto?

MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.

Nel weekend potete contattarci tramite email.

Le vostre opinioni  ci aiutano a fare meglio

Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.

Perché scegliere MiGuidi?

  • Qualità testata da centinai di clienti
  • Visite condotte da professionisti esperti
  • Pagamento garantito e protetto
  • Disdetta senza penali!*
  • Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!

Desideri regalare questo Evento?

Stupisci con MiGuidi.

Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.

Lontano dal turismo di massa

Scopri di più

Un giorno che ne vale mille

Scopri di più

Vuoi proporre questo evento al tuo team?

Chiedi un preventivo

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre novità?
Iscriviti alla newsletter!

Contattaci