La riviera di Crescenzago e Santa Maria la Rossa
Leggi di più
Informazioni utili
A proposito della visita
Un piccolo mondo antico, a poca distanza dai grattacieli. Così è la Riviera di Crescenzago, un pittoresco quartiere della periferia nord-orientale di Milano, lungo le sponde del Naviglio della Martesana, uno dei navigli milanesi che conduce all'Adda. Qui le atmosfere appaiono sospese e il ricordo dei fasti del passato è rievocato dalle eleganti ville che si affacciano sul canale, da molti definito la "Riviera di Milano".
Tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento, i membri della ricca borghesia milanese scelsero questo luogo per edificare le loro lussuose dimore fuori porta e fare salutari passeggiate nella natura. Una delle più belle è Villa Petrovic, dalle forme neoclassiche, caratterizzata da un'insolita torre in stile neogotico, sede di un collegio femminile fino agli anni del primo dopoguerra. A poca distanza sorge la barocca Villa De Ponti, tra le più antiche della Riviera di Crescenzago, dove nei secoli passati i prelati della curia milanese amavano trascorrere le vacanze estive. Sul finire dell'Ottocento, la villa venne profondamente trasformata, in seguito alla costruzione di una filanda voluta dall'industriale tessile Luigi De Ponti. Altro edificio ricco di storia e di fascino è Villa Pino, o Villa Brasca, che prese il nome da un generale dell'esercito Napoleonico che la fece costruire nel XVIII secolo. Il parco che ancora circonda la villa conserva intatto il fascino del passato, quando eleganti signori e raffinate dame dell'alta società milanese passeggiavano nel fresco del giardino.
Il quartier di Crescenzago custodisce altri insospettati tesori, come la Chiesa di Santa Maria la Rossa, che deve il suo nome probabilmente al prevalere dei mattoni a vista nell'aspetto esterno ed interno dell'edificio. Chiesa Agostiniana di antica origine e splendido esempio di edificio religioso in stile romanico lombardo. In questo luogo, già nel X secolo, lungo l'antica strada che collegava Milano a Bergamo e a Venezia, sorgeva una piccola chiesa, in cui si venerava la Vergine Maria. Fatta edificare nel XII secolo dall'arcivescovo Robaldo, la chiesa era in origine una canonica. All'interno, suscitano meraviglia gli antichi affreschi dell'abside, risalenti al XIV secolo e giunti sino ai nostri giorni.
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Che sorpresa
Una dei piccoli tesori poco conosciuti a Milano. Atmosfera intensa e ben tenuta.
Leggi di più
Esperienza consigliatissima
Visita guidata che consiglio! La nostra guida Maria si è dimostrata molto disponibile e precisa nel fornire tutte le informazioni, chiara e precisa.
Leggi di più
Bellissima chiesa da visitare
Bellissima chiesa da visitare assolutamente, anche il contesto è molto suggestivo!
Leggi di più
Itinerario interessante
Gli itinerari proposti da Miguidi sono sempre particolari e ricercati, le guide competenti e simpatiche, sono in grado di coinvolgere i visitatori con informazioni storiche e aneddoti accattivanti.
Leggi di più
Chiesa incredibile alle porte di Milano!!
Chiesa incredibile alle porte di Milano!!
Leggi di più
Visita TOP!
Visita e sopratutto guida TOP!
Leggi di più
Meravigliosa la chiesa rossa
Meravigliosa la Chiesa Rossa! Peccato che sia così poco conosciuta sul territorio milanese!!
Leggi di più
Bello bello bello
La Chiesa di Santa Maria La Rossa è un gioiello nascosto tutto da scoprire! Bello, bello, bello!!!
Leggi di più
Perché scegliere MiGuidi?
- Qualità testata da centinai di clienti
- Visite condotte da professionisti esperti
- Pagamento garantito e protetto
- Disdetta senza penali!*
- Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
Desideri regalare questo Evento?
Stupisci con MiGuidi.
Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.