Visite Guidate e Mostre

Il Quartiere Paolo Sarpi, la nostra Chinatown: nelle spire del dragone

Passeggiando per Milano, si arriva in via Paolo Sarpi, il quartiere cinese di Milano, dove si respira un’aria e una cultura diversa. 

Leggi di più 

Informazioni utili

Durata

1 ora e 30 minuti circa

A proposito della visita

Passeggiando per Milano, capita ormai spesso di essere avvolti dalla fusione di sapori, odori e suoni estranei alla nostra cultura, ma che stanno divenendo sempre più familiari.
Se le sensazioni richiamano alla memoria l'oriente sei nel quartiere conosciuto a Milano come Chinatown dove gli immigrati cinesi si sono insediati sin dagli anni '20 del secolo scorso.
È il caso di Via Paolo Sarpi, e le strade circostanti, vero esempio di multiculturalità a Milano. Qui i cinesi sono insediati sin dal 1920. Un mondo a sé, nel cuore della città, tra vecchi quartieri e nuove aree considerate “cool”, e frequentate dai più giovani. Qui convivono botteghe storiche milanesi, nuovi locali, vapori e odori tipici del paese degli occhi a mandorla, profumi di piatti dai nomi impronunciabili, come l’Hong Shao Rou o dell’invece ormai celeberrimo Involtino Primavera.

Formatasi nel secondo Ottocento - come arteria che interseca tracciati preesistenti - la zona di Paolo Sarpi insiste sull’area ove - attorno agli scomparsi monasteri - si aggregarono nei secoli le cascine dello storico borgo degli ortolani, a delineare un’area estremamente interessante dal tessuto misto residenziale, produttivo e commerciale, dal carattere popolare non ancora scomparso.

Questa è una zona estremamente interessante dal tessuto misto residenziale, produttivo e commerciale: proiettata verso il futuro, come la nuova avveniristica piramide della Fondazione Feltrinelli, e nello stesso tempo ancora legata al carattere popolare del “borgo degli ortolani” per la vocazione agricola, le cascine e i fontanili che qui esistevano fino ai primi del '900.

Vero esempio di multiculturalità, ha tutte le caratteristiche di una città nella città dove convivono botteghe storiche, street food internazionale, nuove idee imprenditoriali, abili artigiani, supermercati etnici e negozi traboccanti di vere e proprie cineserie.

Il nostro sarà un giro all’insegna della varietà: dalla rievocazione delle atmosfere del vecchio “borgh di scigulatt”, cioè il borgo dei produttori di cipolle, all’immersione nel mondo delle lanterne, degli ideogrammi e delle abitudini cinesi talvolta bizzarre ai nostri occhi di occidentali. Ci sorprenderemo addirittura a pronunciare alcune semplici parole in questa lingua particolare.

Infine sbirceremo al di là di vecchi portoni, nei classici cortili delle case di ringhiera dove sopravvivono le atmosfere della “vecchia Milano” e inaspettate attività produttive di storici artigiani così come di operosi occhi a mandorla.

Il nostro sarà un giro all’insegna della varietà: dalla rievocazione delle atmosfere del vecchio “borgh di scigulatt”, cioè il borgo dei produttori di cipolle, all’immersione nel mondo delle lanterne, degli ideogrammi e delle abitudini cinesi, alla visita di alcune botteghe storiche milanesi come il leggendario macellaio di carne biologica Walter Sirtori e le Cantine Isola, celebre enoteca, la cui storia risale al lontano 1896. E non mancheremo di sbirciare al di là di vecchi portoni, ove sopravvivono alcune attività produttive, come in alcuni sorprendenti cortili di Via Bramante.

Bisogno di aiuto?

MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.

Nel weekend potete contattarci tramite email.

Le vostre opinioni  ci aiutano a fare meglio

Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.

Perché scegliere MiGuidi?

  • Qualità testata da centinai di clienti
  • Visite condotte da professionisti esperti
  • Pagamento garantito e protetto
  • Disdetta senza penali!*
  • Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!

Desideri regalare questo Evento?

Stupisci con MiGuidi.

Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.

Lontano dal turismo di massa

Scopri di più

Un giorno che ne vale mille

Scopri di più

Vuoi proporre questo evento al tuo team?

Chiedi un preventivo

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre novità?
Iscriviti alla newsletter!

Contattaci