Funghi in città: il quartiere della Maggiolina
Leggi di più
Informazioni utili
A proposito della visita
Mi Guidi vi aspetta in via Lepanto, quartiere Maggiolina, a ridosso del cosiddetto Villaggio dei Giornalisti ovvero un insieme di alloggi e case popolari per la piccola e media borghesia milanese.
Qui si nasconde uno degli esperimenti residenziali più curiosi mai costruiti in Italia: le case igloo di Mario Cavallè, un originale architetto degli anni Quaranta che si divertì anche nella progettazione di case a forma di fungo, ora purtroppo non più visibili, ma gli igloo hanno resistito!
Costruite nel dopoguerra, come case provvisorie per famiglie sfollate, oggi le graziose “case a igloo” di via Lepanto danno lustro al quartiere della Maggiolina, che sorprende i visitatori per la bellezza e la stravaganza delle sue abitazioni.
La costruzione di queste mini abitazioni è cominciata nel 1946, su progetto del già citato Mario Cavallè, famoso per essere stato uno dei massimi esperti di quegli anni di architettura di sale cinematografiche.
Il progetto prevedeva la costruzione di 12 case igloo, di cui ad oggi ne sono sopravvissute soltanto 8, e 2 case fungo. Le case fungo purtroppo vennero entrambe demolite nel 1965. Queste mini abitazioni erano dei veri e propri funghi di enormi dimensioni. In particolare, si ispiravano alla Amanita Muscaria, una famosissima specie di fungo.
Proseguendo oltre, ecco Villa Figini, una piccola villa unifamiliare progettata da Luigi Figini dal 1934 al 1935, come propria abitazione.
La villa è stata realizzata secondo i dettami dell'architettura razionalista, in un’epoca in cui dominava ancora un’architettura di stampo classico. Si tratta di una struttura in cemento armato, di 18 m di lunghezza, 5,50 m di larghezza e 12,10 m di altezza.
Ma questo quartiere è anche altro: bellissime villette d’epoca, strade tranquille, marciapiedi quasi deserti, silenzio assoluto.
È l’atmosfera che vi regna cha la fa da padrona.
Per finire, ci attende un angolo di Quattrocento alle spalle di Viale Zara, la splendida Villa Mirabello. Dapprima proprietà di Filippo Maria Visconti poi del banchiere Pigello Portinari, committente della Cappella Portinari, che interpellò l'architetto Michelozzo per farne il proprio luogo di svago e delizie. Con i muri in mattoni rossi, gli alti comignoli e le finestre ogivali, Villa Mirabello rappresenta un notevole esempio di villa-cascina suburbana quattrocentesca, una delle lussuose dimore fuori porta in cui i nobili si recavano a festeggiare l’avvento della bella stagione in compagnia delle loro dame pomposamente abbigliate e ingioiellate, deliziandosi con banchetti in cui venivano servite ricche portate di cacciagione insieme a mille altre prelibatezze.
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
non smettete mai di stupire.
L’impressione è di camminare in un grande set cinematografico. Talmente fuori dalla logica del circuito turistico che è sconosciuto anche a molti milanesi.
Leggi di più
Di un fascino unico
È difficile rimanere indifferenti. Io me lo sono sempre detto, questa è una Milano diversa, fiabesca, di un fascino unico, tutto da scoprire.
Leggi di più
Il quartiere è molto particolare
da vedere: è davvero interessante.
Leggi di più
Molto buono
Ho trovato le informazioni date dalla guida estremamente chiare ed interessanti
Leggi di più
Ottimo servizio
ho notato che la guida era gentile e preparata. Il giro è bellissimo e nella descrizione fatta dalla guida si scoprono un sacco di aneddoti su questo luogo di Milano molto interessanti.
Leggi di più
Buona guida
Siamo stati incuriositi dal bel modo di questa guida che ci ha spiegato il giro.
Leggi di più
Utile e bello
Un giro turistico di grande utlità per imparare a conoscere la città.
Leggi di più
SORPRESA A MILANO!!
Una piacevole sorpresa nel constatare che a Milano c'è un quartiere così originale. Le guida era accogliente e simpatica.
Leggi di più
Perché scegliere MiGuidi?
- Qualità testata da centinai di clienti
- Visite condotte da professionisti esperti
- Pagamento garantito e protetto
- Disdetta senza penali!*
- Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
Desideri regalare questo Evento?
Stupisci con MiGuidi.
Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.