Visite Guidate e Mostre

Le meraviglie di Palazzo Archinto

Avvolto nel suo aristocratico giallo teresiano, Palazzo Archinto è un maestoso edificio in stile neoclassico che non passa inosservato. 

Leggi di più 

Informazioni utili

A proposito della visita

NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA

Scrivici e chiedici di riprogrammare questa visita!

Avvolto nel suo aristocratico giallo teresiano, Palazzo Archinto di via della Passione è un maestoso edificio tardo neoclassico del diciannovesimo secolo, ricco di tesori artistici da scoprire. La sua costruzione fu voluta dal conte Giuseppe Archinto, che incaricò della sua progettazione l'architetto Gaetano Besio, all'epoca uno dei più illustri della città meneghina. Gli interni, invece, furono affidati al maestro di disegno francese Thumeloup, e sono ispirati al Rinascimento. Per la sua realizzazione, il conte davvero non badò a spese. Al punto che il palazzo fu fra le cause principali della bancarotta dell'illustre casata, fino allora ricchissima.

Osservando Palazzo Archinto, è facile farsi un'idea delle spese faraoniche sostenute per erigerlo.
All'immensa mole architettonica a pianta quadrata, con tre cortili interni, fa da contralto un ampio parco signorile all'inglese (è il più grande parco privato di Milano), mentre gli interni si presentano come una ininterrotta sequenza di ambienti fastosi, ornati da mosaici, stucchi e affreschi, ai quali si accede da uno scalone monumentale ornato da statue e busti. Nell'epoca d'oro, contribuivano a tanta magnificenza anche arazzi, sculture, stampe, armature, e una ricchissima biblioteca. Ma gli eredi del conte, in rovina, dovettero svendere tutto, incluso il palazzo che venne acquistato dallo Stato.
Nel 1863, sotto la dominazione napoleonica, l'edificio divenne sede (definitiva) del Collegio Reale delle Fanciulle in Fiore.

Il Palazzo è disposto su tre piani, racchiusi da mura ornate dalle caratteristiche lesene corinzie e dalle ampie finestre timpanate dello stile neoclassico. Il più notevole è ovviamente il piano nobile, di 30 stanze. Spicca, fra le altre, la Sala delle Ballerine. Dopo aver varcato porte foderate di cuoio borchiato, si è accolti da un tripudio di stucchi floreali, specchi, ori, sui quali vegliano, affrescate sulle pareti, otto fanciulle danzanti. Notevole è anche la Sala della Caccia e della Pesca, ornata da un soffitto stuccato, severe lesene e una grande stufa cilindrica sulla quale posa un busto di Napoleone.

Ma non c'è ambiente, qui, che non meriti attenzione. Dagli alti soffitti e le pareti affrescate ai pavimenti e le porte, dalle scale alla vista parco, non potremo che arrenderci alla contemplazione della vera Bellezza.

Le vostre opinioni  ci aiutano a fare meglio

Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.

Ciao , se hai partecipato a Le meraviglie di Palazzo Archinto lasciaci la tua recensione!

Bisogno di aiuto?

MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.

Nel weekend potete contattarci tramite email.

Perché scegliere MiGuidi?

  • Qualità testata da centinai di clienti
  • Visite condotte da professionisti esperti
  • Pagamento garantito e protetto
  • Disdetta senza penali!*
  • Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!

Cerchi una Visita guidata su misura?

Desideri regalare questo Evento?

Stupisci con MiGuidi.

Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.

Viaggi testati e progettati da Noi

Scopri di più

Un giorno che ne vale mille

Scopri di più

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre novità?
Iscriviti alla newsletter!

Contattaci