Mostra Manet e la Parigi moderna a Palazzo Reale
Leggi di più
Informazioni utili
A proposito della mostra
La mostra verte sul tema della Parigi degli anni che vanno dal 1850 al 1880, periodo in cui si susseguono due Esposizioni Universali che contribuiscono a trasformare totalmente il volto della città, candidandola a diventare la capitale delle capitali. Specchio fedele di questo cambiamento sono Manet e i pittori della sua cerchia che, con i loro capolavori, testimoniano la trasformazione di questa città e del suo paesaggio.
Sono circa 100 le opere esposte. Oltre a 17 capolavori di Manet ci sono anche opere di Cézanne, Monet, Degas, Gauguin e Renoir solo per citarne alcuni. La mostra ha al suo interno due macro-sezioni. Da un lato, infatti, si vuole ripercorrere l'evoluzione artistica di Manet e il suo modo di fare pittura, dall'altro - invece - si è voluto dare spazio alla Parigi di Manet, quella che traspare dai suoi dipinti così come sta cambiando nel corso di quel trentennio.
La scelta di intitolare proprio a Manet la mostra e incentrarla sui suoi dipinti non è casuale. Il pittore, infatti, fu un personaggio estremamente carismatico e riuscì a creare intorno a sé una cerchia di artisti che, sul suo esempio, cambiarono il modo di intendere la pittura fino a quel momento. Manet, infatti, seppe fondere in modo perfetto i tratti della pittura più classica con un'idea di modernità e di libertà che furono sempre il tratto distintivo della corrente dell'Impressionismo pittorico alla quale proprio Manet diede vita con l'opera "La colazione sull’erba" esposta per la prima volta nel 1863. Caratteristica principale dell'Impressionismo fu soprattutto quella di utilizzare una tecnica "veloce" di pittura che permetteva agli artisti di catturare in modo rapido gli aspetti principali della realtà, proprio come in una fotografia, molto spesso all'aperto. Anche i ritratti erano realizzati nello stesso modo, privilegiando scene di vita vissuta oppure la luce reale dei paesaggi piuttosto che la perfezione tipica della pittura classica. Proprio per questo motivo, nella pittura impressionista il colore assume un'importanza fondamentale, con grande rilievo dei chiari e delle ombre, anche utilizzando tonalità insolite come il nero per gli alberi. La necessità di dipingere all'aperto influenzò in modo importante anche il formato dei dipinti in quanto si diffuse l'abitudine di impiegare tele più piccole e facilmente trasportabili.
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.
Perché scegliere MiGuidi?
- Qualità testata da centinai di clienti
- Visite condotte da professionisti esperti
- Pagamento garantito e protetto
- Disdetta senza penali!*
- Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
Desideri regalare questo Evento?
Stupisci con MiGuidi.
Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.