Mostra homo sapiens a Milano
Leggi di più
Informazioni utili
A proposito della mostra
La mostra curata da Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, e da Luigi Luca Cavalli Sforza, genetista ed antropologo, raccoglie i risultati di ricerche scientifiche effettuate in varie discipline, dalla genetica alla linguistica, dalla climatologia alla paleoantropologia, per tracciare il corso del cammino dell’umanità secondo la doppia lettura storico e geografica.
Protagonista assoluto di questo racconto è l’Homo sapiens con la sua affascinante vicenda di un mammifero bipede diventato cosmopolita, che seppe colonizzare l'intero pianeta e convivere con altre razze formando quella varietà di popolazioni e di culture che oggi conosciamo. La mostra propone infatti, attraverso cinque sezioni, una lettura alternativa alla tradizionale catena evolutiva lineare: l’evoluzione umana non è una retta, ma un albero cespuglioso che meglio descrive il processo di diversificazione dell’umanità, poiché nell’Homo sapiens convivono specie diverse nate da incontri preistorici stratificati nel tempo e nello spazio.
Tutto il percorso dell’esposizione si snoda in sale che comprendono diversi manufatti con pannelli esplicativi, ma anche ricostruzioni di ambienti, con mappe interattive, video, luci e suoni per un viaggio nel tempo unico ed emozionante.
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.
Perché scegliere MiGuidi?
- Qualità testata da centinai di clienti
- Visite condotte da professionisti esperti
- Pagamento garantito e protetto
- Disdetta senza penali!*
- Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
Desideri regalare questo Evento?
Stupisci con MiGuidi.
Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.