La città di Monza e il suo Parco
Leggi di più
Informazioni utili
A proposito della visita
Pochi chilometri a nord di Milano si trova la città di Monza, la città dei Longobardi, la città manzoniana, la città del Gran Premio.
Vi proponiamo una passeggiata con partenza dal centro storico della città, per terminare nei giardini della celebre Villa Reale, costruita all’interno del grande parco per volere dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria, come residenza di campagna per il figlio, l’arciduca Ferdinando.
Scopriremo così alcuni degli angoli meno noti della città briantea, come gli antichi mulini, che sfruttavano le acque del Lambro per la produzione della lana. E poi i ruderi del famigerato castello di Monza, edificio risalente al 1325, collocato a ridosso del Lambro presso Porta Milano, che fu una delle più tristemente note prigioni dei Visconti. L'allora castello, che si trovava nei pressi del convento presso cui risiedeva la Monaca di Monza, personaggio del romanzo del Manzoni, viene citato nel cap. IX dei Promessi Sposi: Agnese e Lucia si avviano verso il monastero accompagnate dal padre guardiano il quale «Quando fu vicino alla porta del borgo [Porta Milano], fiancheggiata allora da un antico torracchione mezzo rovinato, e da un pezzo di castellaccio, diroccato anch’esso, che forse dieci de’ miei lettori possono ancor rammentarsi d’aver veduto in piedi, il guardiano si fermò, e si voltò a guardar se gli altri venivano; quindi entrò, e s’avviò al monastero; dove arrivato, si fermò di nuovo sulla soglia, aspettando la piccola brigata.»
E ancora, la porta del convento (ormai distrutto) di una Monaca molto chiacchierata.
Avremo anche modo di ammirare il Duomo e la sua splendida facciata “a vento”, il cui recente restauro ha riportato alla luce la splendida decorazione marmorea. Il Duomo di Monza venne fondato alla fine del VI secolo dalla regina Teodolinda, moglie del re longobardo Autari e poi di Agilulfo, come Cappella del vicino Palazzo Reale, in una zona allora marginale del piccolo borgo di Monza.
Infine, ci dirigeremo ai Giardini Reali. Sono la parte più antica del parco e circondano la grande Villa neoclassica, costruita dall’architetto Giuseppe Piermarini. Andremo alla ricerca degli alberi esotici, qua piantati 200 anni orsono, oggi veri e propri monumenti vegetali e della grotta dell’Orso, fra laghi e tempietti neoclassici.
Chissà forse incroceremo anche il sentiero che Umberto I usava nottetempo per recarsi di nascosto dalla Duchessa Litta.
Recensioni
Roberta
Grandi ragazzi!
È stata una giornata che ci siamo goduti fino in fondo! Lo consiglio assolutamente
Antonio
Raccomandazione
Tour di alto livello inequivocabile
Giorgio
Tour raccomandato
Giornata eccezionale con la nostra guida: molto ben informato e amichevole.
Pier
Una Villa davvero...Reale!
Bellissima struttura, ben tenuta e molto accogliente: meraviglioso poi il Belvedere.
Livia
Assolutamente sì
Bellissima iniziativa e bellissima occasione per scoprire e approfondire tante cose interessanti
Lidia
Appassionante
Luigi interessanti da scoprire anche se pensiamo di conoscerli. Guida molto preparata che fa appassionare tutto ciò che si visita
Barbara
Benissimo.
Bravissima guida, tutto molto interessante. Complimenti
Simona
Bellissima esperienza!
Guida preparatissima e coinvolgente, luogo e atmosfera fantastici.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Ciao , se hai partecipato a La città di Monza e il suo Parco lasciaci la tua recensione!
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Perché scegliere MiGuidi?
- Qualità testata da centinai di clienti
- Visite condotte da professionisti esperti
- Pagamento garantito e protetto
- Disdetta senza penali!*
- Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
Cerchi una Visita guidata su misura?
Desideri regalare questo Evento?
Stupisci con MiGuidi.
Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.