Le botteghe storiche milanesi: Corso Magenta
Leggi di più
Informazioni utili
A proposito della visita
In una Milano che corre, cambia, apre e chiude serrande senza tregua, in nome della tradizione, qualcosa resiste: le botteghe storiche. Si tratta di artigiani, artisti, parrucchieri, bar, trattorie, boutique che hanno scritto pagine di storia, dove il tempo si è fermato e i gestori, che si tramandano il mestiere da generazioni, hanno qualcosa da raccontare.
Continuamo il nostro avvincente viaggio con la zona di Corso Magenta.
Situato all'angolo della via, il Bar Magenta può essere considerato l'emblema della vita milanese. Arredato in stile liberty, ha conosciuto nella sua storia ogni tipo di frequentatore, raccogliendo gli umori di epoche diverse e di diverse sensibilità intellettuali. Un vero e proprio monumento cittadino, in cui è ancora possibile assaporare la tipica atmosfera milanese ricca di storia, arte, vita e piacere.
E cosa dire del fascino delle drogherie di una volta, dove si acquistava un po’ di tutto, dalla pasta al caffè, dai detersivi ai bon bon? Basta andare da Grossi e l'atmosfera è servita! Le prime foto di qesto luogo delizioso sono datate 1928, ma l’attività è antecedente e risale al decennio dal 1910 al 1920. È la storia di una drogheria d'altri tempi che regge benissimo il passo dei nostri tempi. Così nello stesso spazio convivono cibi sofisticati e detersivi, oli, aceti e vini di ogni regione e prodotti per la toilette, dai marchi storici a quelli appena nati sul mercato.
Poco distante, un sarto di fama mondiale, inventore della giacca con il sistema Zeta, Mister Antonio Ferramini. Classe ’32, da fine anni 40 a Milano "per trovare lavoro e mangiare", a bottega fino agli anni ’60, poi, dal 1975, Ferramini diventa "il sarto". Egli riuscì a conquistarsi uno spicchio di gloria all'interno dell'industria tessile del dopoguerra, quando la moda maschile sembrava essere un monopolio inglese e quella femminile si rifaceva quasi esclusivamente alla Francia. Appassionato di sartoria e collezionista di ditali e ferri da stiro, Ferramini è il perfetto esempio dell'intraprendenza artigianale italiana.
E poi ancora: la Legatoria Conti Borbone, nata dalla passione di Domenico Conti Borbone nel 1873 e che si occupa con dedizione della clientela fedele che orbita intorno alla legatoria ormai da decenni e le botteghe storiche milanesi dedicate alla raffinata arte della pasticceria, che in questa zona certo non mancano. Vi aspettiamo!
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.
Perché scegliere MiGuidi?
- Qualità testata da centinai di clienti
- Visite condotte da professionisti esperti
- Pagamento garantito e protetto
- Disdetta senza penali!*
- Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
Desideri regalare questo Evento?
Stupisci con MiGuidi.
Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.