Milano 1600: la pittura al tempo della peste
Leggi di più
Informazioni utili
A proposito della visita
NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA
Scrivici e chiedici di riprogrammare questa visita!
Milano a cavallo tra ‘500 e ‘600.
Il clima dominante è quello della Controriforma che vede la Chiesa Cattolica Romana impegnata nell’arginamento della Riforma Protestante, per recuperare consensi e territori.
Ad esasperare il rigore controriformista contribuiscono le carestie e le pestilenze che nei primi decenni del 1600 colpiscono milanese e dintorni. I protagonisti indiscussi dell’epoca sono Carlo e Federico Borromeo. L’età di Federico Borromeo, quella che è stata filtrata nella nostra cultura dalla lettura che ne dà Manzoni, coincide con uno straordinario rinnovamento delle arti figurative - a seguito dei rigidi dettami imposti dalle committenze religiose - che coinvolge tutti i grandi artisti dell’epoca, da Cerano a Giulio Cesare Procaccini, dal Morazzone a Daniele Crespi.
Attraverso l’osservazione diretta delle loro opere potremo calarci nel clima dell'epoca svelando, grazie alla nostra guida, tanti indizi e riferimenti artistici e culturali "nascosti" nei dipinti.
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.
Perché scegliere MiGuidi?
- Qualità testata da centinai di clienti
- Visite condotte da professionisti esperti
- Pagamento garantito e protetto
- Disdetta senza penali!*
- Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
Desideri regalare questo Evento?
Stupisci con MiGuidi.
Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.