• Terrazza con piante La fornace Curti
Visite Guidate e Mostre

La fornace Curti

Il rosso tipico del mattone lombardo nasce sotto il nome della famiglia Curti, secoli or sono, nella fornace più antica della Lombardia. 

Leggi di più 

Informazioni utili

A proposito della visita

NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA

Scrivici e chiedici di riprogrammare questa visita!

Il rosso tipico del mattone lombardo nasce sotto il nome della famiglia Curti, secoli or sono, nella fornace più antica della Lombardia. Pensate a tutte le nostre chiese romaniche, al capolavoro del mattone e del cotto che è l’Università Statale, a Santa Maria delle Grazie, ma anche – romanticamente parlando – ai camini che spuntano dai vecchi tetti milanesi. Il cotto è dei Curti.

La Fornace Curti nasce nel 1400 alle Colonne di S. Lorenzo, sul Naviglio che scorreva dove ora passa la via De Amicis. La consorte del Duca di Milano Francesco Sforza, Bianca Maria Visconti, aveva a quel tempo espresso il desiderio di dare il via alla costruzione dell'Ospedale Maggiore (Ca' Granda) su disegno dell'architetto e scultore Antonio Averulino, detto il Filarete. Alla Fornace di Giosuè Curti, un nobile al servizio della famiglia Sforza, venne commissionata quindi la cottura delle formelle e dei mattoni sagomati plasmati dagli scultori Cristoforo e Guiniforte Solari.
Risale allo stesso periodo la cottura dei fregi architettonici e delle formelle realizzati dall'architetto Fondulo per la Certosa di Pavia.

Espandendosi sempre più la città, nel Settecento, sotto la direzione di Pietro Curti, la Fornace traslocò sulla Ripa di Porta Ticinese e nell'Ottocento, sotto Felice Curti, alla Conchetta sul Naviglio Pavese. Fu qui che scoppiò un violento incendio che incenerì moltissimi documenti della famiglia Curti. Nei primi anni del Novecento, la Fornace si spostò in Via Tobagi, dove si trova tuttora. Da allora hanno guidato la fabbrica Attilio, Francesco ed Alberto Curti, continuando ad alimentare la ricca ed antica tradizione del cotto lombardo.

La Fornace è sempre stata frequentata da artisti che qui si approvvigionavano di argilla, cuocevano le loro sculture e dipingevano le loro maioliche.

Ci guiderà una della famiglia, la signora Daria Curti, moglie del titolare con la quale ripercorreremo la storia di questa fornace, ne respireremo l’aria e assisteremo ai diversi processi di lavorazione dell’argilla. Un luogo da stupore e meraviglia.

Bisogno di aiuto?

MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.

Nel weekend potete contattarci tramite email.

Le vostre opinioni  ci aiutano a fare meglio

Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.

Perché scegliere MiGuidi?

  • Qualità testata da centinai di clienti
  • Visite condotte da professionisti esperti
  • Pagamento garantito e protetto
  • Disdetta senza penali!*
  • Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!

Desideri regalare questo Evento?

Stupisci con MiGuidi.

Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.

Lontano dal turismo di massa

Scopri di più

Un giorno che ne vale mille

Scopri di più

Vuoi proporre questo evento al tuo team?

Chiedi un preventivo

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre novità?
Iscriviti alla newsletter!

Contattaci