• Interno museo Mangini-Bonomi
Visite Guidate e Mostre

Il tesoro nascosto: il museo Mangini-Bonomi

Varcando la soglia si ha la sensazione di entrare in contatto con un grande tesoro ben custodito, pronto a svelarsi ai nostri occhi. Siete pronti? 

Leggi di più 

Informazioni utili

A proposito della visita

NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA

Scrivici e chiedici di riprogrammare questa visita!

"Profondo è il pozzo del passato", diceva Thomas Mann. "Il passato dell'uomo è l'enigma stesso della sua esistenza".
Per spiegare certe evoluzioni non bastano i criteri biologici, ma occorrono anche quelli emozionali, razionali, morali, estetici; il mistero e la certezza, appunto, in cui il passato e il presente coincidono.

Questo è dunque lo scopo di un Museo unico nel suo genere, che l’imprenditore immobiliare milanese Emilio Mangini ha intensamente voluto e che possiamo considerare quale atto di recupero delle testimonianze e conquiste delle civiltà del passato, che la patina del tempo e la frenesia del vivere d'oggi sta sommergendo e spesso cancellando.

Varcando la porta della Fondazione si ha come la sensazione di entrare in contatto con un grande tesoro ben custodito, pronto a svelarsi ai nostri occhi. Uno scrigno nascosto, intessuto nella rete di una città che sembra voler trattenere gelosamente le proprie meraviglie, spesso celate da un cancello discreto.

Un silenzio quasi “necessario” accompagna la visita all’interno delle sale dell’edificio, nel quale quattromila oggetti rubano la curiosità del visitatore trasformandola in quel motore di meraviglia che avvicina alla scoperta di epoche sconosciute e che fa riaffiorare alla memoria ricordi di tempi passati, vissuti o studiati, che qui riemergono nel senso di un’umanità che vive. Quello che si ritrova all’interno di questa Casa Museo è il risultato di una vita passata a viaggiare per l’Europa, alla ricerca di quegli oggetti capaci, con la propria presenza, di far emergere la vita di un’umanità variegata, fatta di calzolai e contesse, di contadini e di monache, di guerrieri e di damine.

Ecco quindi che a fianco ad un’oliera in vetro di Murano del Seicento francese, si trovano litri e mezzi litri in vetro per la raccolta del latte, e accanto all’ormai introvabile, quanto indimenticabile, FLIT (insetticida in latta del secolo passato) è esposta una rarissima ghironda del XVIII secolo, vera preziosità di legni pregiati.

Bisogno di aiuto?

MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.

Nel weekend potete contattarci tramite email.

Le vostre opinioni  ci aiutano a fare meglio

Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.

Perché scegliere MiGuidi?

  • Qualità testata da centinai di clienti
  • Visite condotte da professionisti esperti
  • Pagamento garantito e protetto
  • Disdetta senza penali!*
  • Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!

Desideri regalare questo Evento?

Stupisci con MiGuidi.

Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.

Lontano dal turismo di massa

Scopri di più

Un giorno che ne vale mille

Scopri di più

Vuoi proporre questo evento al tuo team?

Chiedi un preventivo

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre novità?
Iscriviti alla newsletter!

Contattaci