Il dietro le quinte del più famoso teatro lirico del mondo: il teatro alla Scala
Leggi di più
Informazioni utili
A proposito della visita
NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA
Scrivici e chiedici di riprogrammare questa visita!
Una esperienza unica: visitare i palchi storici, scendere sino in platea per poi accedere al “dietro le quinte” e capire come si muove questa immensa macchina teatrale.
Il Teatro alla Scala, spesso definito “il tempio della musica lirica”, è uno dei teatri più famosi al mondo, nel quale si sono avvicendati per più di due secoli i grandi protagonisti del mondo dell’Opera, della musica classica e del balletto.
Ancora oggi è uno dei simboli del capoluogo lombardo e rappresenta una realtà di eccellenza, in grado di portare il mondo a Milano… e Milano nel mondo. Nel corso degli anni La Scala ha ospitato i più grandi talenti dello spettacolo, decretando trionfi e fallimenti delle opere rappresentate. Tra le pareti del teatro risuonarono (e risuonano) i capolavori scaturiti dal genio musicale di Mozart, Donizetti, Bellini, Puccini, Beethoven, Wagner e molti altri.
Il Teatro alla Scala fu costruito per decreto dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. L’edificio sorse quasi… letteralmente sulle ceneri del teatro di corte, distrutto da un incendio nel 1776. Il progetto fu affidato all’architetto Giuseppe Piermarini e il “Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala” fu inaugurato il 3 agosto 1778 con l’opera di Salieri L'Europa riconosciuta.
La nostra è una visita davvero speciale. Scopriremo i palchi storici (ce n'è ancora uno addirittura col camino), il Palco Reale che ospita capi di stato, re e regine per approdare in Platea dove ci accomoderemo proprio davanti all'immenso palcoscenico e alla buca dei 135 musicisti dell’orchestra, dove troneggia la pedana del direttore che ha ospitato i più grandi maestri: da Arturo Toscanini a Herbert von Karajan, da Leonard Bernstein a Claudio Abbado. E cosa dire dei cantanti che hanno calcato questo palcoscenico? Da Caruso a Pavarotti, dalla Callas alla Tebaldi. Le due primedonne diedero vita alla rivalità più famosa nella storia della lirica, rivalità che, una volta calato il sipario sulle rispettive carriere, lasciò invece spazio all’amicizia e all’affetto, lontano dalle luci della ribalta.
Ma andremo oltre: La nostra guida ci accompagnerà, infatti, sotto al palcoscenico per meglio capire come si muovono i fili di questo celeberrimo teatro.
NB. TRATTANDOSI DI UNA VISITA NEL "CUORE" DEL TEATRO, LA SCALA SI RISERVA IN QUALSIASI MOMENTO DI ANNULLARE, PER PROVE INTERNE, L'APPUNTAMENTO.
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.
Perché scegliere MiGuidi?
- Qualità testata da centinai di clienti
- Visite condotte da professionisti esperti
- Pagamento garantito e protetto
- Disdetta senza penali!*
- Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
Desideri regalare questo Evento?
Stupisci con MiGuidi.
Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.