Visita speciale al conservatorio di Milano
Leggi di più
Informazioni utili
A proposito della visita
Annoverato tra gli istituti più prestigiosi di tutta Europa, il Conservatorio Giuseppe Verdi fu istituito con Regio Decreto Napoleonico nel 1807, grazie al Vicerè d'Italia e figliastro di Napoleone, Eugenio di Beauharnais, nell’ex convento accanto alla Chiesa di Santa Maria della Passione. Il luogo venne scelto come particolarmente adatto perché "lontano dalle distrazioni e dallo strepito della città" e anche perché i suoi due recinti apparivano "totalmente divisi e distinti in modo che non potrà quello dei maschi avere comunicazione immediata coll'altro delle fanciulle".
Lunga è la lista degli insigni musicisti che qui hanno studiato, da G. Bottesini a A. Catalani, da A. Ponchielli a G. Puccini, e nella seconda metà del Novecento non c'è stato grande autore italiano che non abbia insegnato o lavorato tra le sue storiche mura, tanto da avere dato vita a una vera "scuola milanese" di Composizione riconosciuta a livello internazionale. Una piccola curiosità: il Conservatorio fu intitolato a Giuseppe Verdi nonostante quest'ultimo poco prima di morire avesse manifestato parere del tutto contrario; ciò in quanto proprio il maestro Giuseppe Verdi fu scartato all'età di 18 anni a causa dell'età "avanzata" (normalmente l'ingresso al Conservatorio era riservato a soggetti di 14 anni) nonché a causa della postura della mano giudicata erronea dalla commissione esaminatrice.
I chiostri in cui sorge il Conservatorio facevano parte della chiesa di Santa Maria della Passione, la seconda per dimensioni della nostra città, dopo il Duomo e certamente una tra le maggiori per l'importanza della sua dotazione d'arte.
Parleremo di tutto questo accompagnati da un critico musicale e visiteremo anche, ripercorrendo le tappe di questa prestigiosa istituzione, la sala dedicata al Maestro Verdi e a Giacomo Puccini - che sorge nel sito dedicato all'antico monastero dei canonici lateranensi di Santa Maria alla Passione - la Biblioteca - tra le più ricche d'Italia di musica operistica dell'Ottocento. Scopriremo anche antichi strumenti musicali e una sezione dedicata al Maestro Toscanini. Insomma, una visita da non perdere!
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.
Perché scegliere MiGuidi?
- Qualità testata da centinai di clienti
- Visite condotte da professionisti esperti
- Pagamento garantito e protetto
- Disdetta senza penali!*
- Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
Desideri regalare questo Evento?
Stupisci con MiGuidi.
Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.