Il Politecnico di Milano — INGRESSO SPECIALE all’Aula Magna e all’edificio del Trifoglio
Leggi di più
Informazioni utili
A proposito della visita
Da oltre 150 anni è un punto fermo nella formazione universitaria milanese, con una risonanza internazionale. Ma quella del Politecnico, fondato nel 1863, è anche una grande storia di ingegno e lavoro che molta parte ha avuto nella creazione di quel substrato di industrie su cui poggia l’innovazione industriale italiana.
Gravitarono intorno all’ateneo il rettore Giuseppe Colombo che nel 1883 costruì la prima Centrale Elettrica d’Europa, Forlanini, inventore dell’aliscafo e padre dell’elicottero; Alberto Riva che nel 1899 realizzò le turbine che sfruttavano le cascate del Niagara, fino al professore Giulio Natta, che nel 1963 ebbe il Nobel per la chimica, divenendo di fatto l’inventore dell’uso moderno della plastica. Uno stuolo di ingegneri, ma anche di architetti (da Portaluppi a Zanuso, dai Castiglioni a Gae Aulenti fino a Renzo Piano), che, nobilitando la storia di Milano, ha offerto alla tecnologia e all’architettura figure di grande rilevanza.
Oggi che il Politecnico ha sdoppiato le sue sedi milanesi e ha completato il riordino di piazza Da Vinci come punto di incontro con il quartiere, ripercorrere le trasformazioni e gli ampliamenti di Città Studi è anche tracciare uno spaccato di storia e architettura di un quartiere dalla forte identità studentesca: un vero e pulsante campus universitario con la duplice vocazione tra radice milanese e proiezione verso il futuro.
Tra i vialetti e i padiglioni di inizio Novecento appaiono anche l’edificio-scuola, il Trifoglio di Gio Ponti e l’Ampliamento brutalista di Viganò. Mentre sul lato opposto del vecchio Politecnico, sotto le cupole del… Cremlino, si stende il pittoresco complesso di sapore un po’ inglese dei vecchi edifici di Agraria dell’Università Statale. A poca distanza da quelle eccellenze mediche dell’Ospedale Besta e dell’Istituto dei Tumori che aprirono le loro sedi a Città Studi rispettivamente nel 1932 e nel 1928.
Bisogno di aiuto?
MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Nel weekend potete contattarci tramite email.
Le vostre opinioni ci aiutano a fare meglio
assolutamente imperdibile
Luogo poco proposto ma ricco di storia soprattutto una parte di storia che ci è tanto vicina e che ha influito nella nostra formazione ed attuale identità. I luoghi e le architetture parlano di scelte culturali e filantropiche, parlano di persone intraprendenti ed illuminate che hanno segnato un passo importante nel progresso sociale, individuale e tecnologico, che ci ha portato ai giorni nostri con uno sguardo ottimistico al futuro.
Leggi di più
Da non mancare
Zona molto particolare: è formato da pittoresche stradine piene di locali e frequentate in prevalenza da studenti dato che vi si trovano numerose scuole ed università
Leggi di più
Ne consiglio vivamente la visita
Per me si tratta di una delle parti della città che dà più soddisfazioni: il quartiere è sempre in fermento, popolato da una grande quantità di studenti che affollano ogni strada in qualsiasi ora del giorno o della notte.
Leggi di più
Ne vale la pena.
Un modo diverso per scoprire e conoscere la città!
Leggi di più
Da provare
È un esperienza assolutamente da fare! Un modo diverso per imparare a conoscere questa bellissima città
Leggi di più
giro gradevole
Abbiamo scoperto luoghi di Milano che conoscevamo in un modo diverso.
Leggi di più
Impeccabile
organizzazione impeccabile e gentilezza
Leggi di più
Bello..
...cultura professionalità e simpatia...
Leggi di più
Perché scegliere MiGuidi?
- Qualità testata da centinai di clienti
- Visite condotte da professionisti esperti
- Pagamento garantito e protetto
- Disdetta senza penali!*
- Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!
Desideri regalare questo Evento?
Stupisci con MiGuidi.
Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.