• Dettaglio del campanile de L'abbazia di Casoretto
Visite Guidate e Mostre

L’abbazia di Casoretto

Santa Maria Bianca della Misericordia è poco conosciuta dagli stessi milanesi ed è denominata anche Abbazia di Casoretto, dall’omonimo quartiere. 

Leggi di più 

Informazioni utili

A proposito della visita

NESSUNA VISITA ATTUALMENTE IN PROGRAMMA

Scrivici e chiedici di riprogrammare questa visita!

La Chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia è poco conosciuta dagli stessi milanesi, ma non ha nulla da invidiare ad altre chiese della città. Denominata anche Abbazia di Casoretto, dall’omonimo quartiere, si trova in Piazza San Materno, una di quelle deliziose piazze milanesi, se non fosse per il pesante caos cittadino.

La chiesa fa parte di un convento costruito nella seconda metà del Quattrocento sul terreno del nobile Pietro Tanzi per ospitare una comunità di canonici lateranensi. Fu lo stesso Tanzi a dedicare la chiesa a Maria Bianca, per distinguerla da altre chiese di pellegrinaggio poste all’entrata di Milano, costruite nello stesso periodo e dedicate alla Vergine: la chiesa di Santa Maria Nera, detta di Loreto (che non esiste più) e la chiesa di Santa Maria Rossa a Crescenzago.
La chiesa - realizzata su progetto dell’architetto Guiniforte Solari, lo stesso cui si deve la Chiesa di santa Maria delle Grazie - visse due secoli di grande splendore tra il Cinquecento e il Settecento: vivevano in essa una trentina di canonici, aveva una famosa biblioteca e, spesso, vi si recava l’arcivescovo Carlo Borromeo. Nel 1772, con la soppressione della canonica, iniziò il periodo di declino.

Bello il campanile che svetta alto e imponente, la facciata realizzata in cotto profilato (benché novecentesca) e - davanti al portale - un selciato in rizzada (i ciottoli di fiume levigati, tipici dell’area lombarda) che raffigura la rosa dei venti . ll chiostro con portico ad arcate sormontato da loggia a bifore è completo solo di due lati e conserva lapidi provenienti dalla chiesa stessa (oggi costituisce il cortile dell’oratorio). All’interno l’edificio presenta tre navate e nel transetto si può ammirare il bellissimo affresco della Vergine Bianca attribuito alla scuola di Pisanello (da solo merita la visita): una inusuale rappresentazione – quasi una miniatura - della Vergine, con i capelli lunghi e biondi sciolti sulle spalle, vestita con un abito bianco bordato d’oro, in adorazione del bambino disteso, nudo, sull’erba.
Inoltre, il trittico di Bevilacqua e - sopra il presbiterio - un crocifisso ligneo di notevole bellezza e di pregevole qualità artistica del primo Cinquecento.

Bisogno di aiuto?

MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.

Nel weekend potete contattarci tramite email.

Le vostre opinioni  ci aiutano a fare meglio

Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.

Perché scegliere MiGuidi?

  • Qualità testata da centinai di clienti
  • Visite condotte da professionisti esperti
  • Pagamento garantito e protetto
  • Disdetta senza penali!*
  • Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!

Desideri regalare questo Evento?

Stupisci con MiGuidi.

Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.

Lontano dal turismo di massa

Scopri di più

Un giorno che ne vale mille

Scopri di più

Vuoi proporre questo evento al tuo team?

Chiedi un preventivo

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre novità?
Iscriviti alla newsletter!

Contattaci