• università statale di milano
Visite Guidate e Mostre

La Ca’ Granda: l’ospedale dei poveri

La Ca’ Granda, attuale Università degli Studi, nasce come grande ospedale di Milano ed è una tra le maggiori opere architettoniche della città. 

Leggi di più 

Informazioni utili

Durata

1 ora e 30 minuti

A proposito della visita

L’edificio fu voluto, nella seconda metà del Quattrocento da Francesco Sforza, valoroso capitano di ventura e primo duca della dinastia degli Sforza, destinato a lasciare in città profondi segni della propria casata. Egli decise di dotare la città di un unico grande ospedale per il ricovero e la cura dei malati, radunando i numerosi ricoveri sparsi per la città.
Questo “Spedale dei poveri” doveva essere funzionale, sì, ma anche degno di nota da un punto di vista artistico.
Per ciò, lo Sforza, incaricò del progetto un noto architetto toscano, Antonio Averulino detto Filarete, che portò dalla sua terra i principi e le nuove forme del Rinascimento.
Il complesso architettonico ha rappresentato per secoli in Italia e in Europa un esempio di avanzata struttura ospedaliera.

Durante la nostra visita ci dimenticheremo di essere nell’attuale Università Statale, compiendo un vero e proprio salto temporale, passeggiando sotto il porticato del Filarete e i diversi cortili: il cortile della ghiacciaia, della legnaia, dei bagni, della farmacia e, nell’ala di sinistra, il cortile delle balie. Rivivremo, insomma, l'antico ospedale Sforzesco in tutta la sua magnificenza.
Visiteremo la crociera di destra, ora sala di consultazione e studio, dove si vedono ancora le finestre in muratura con funzione di armadietto e ribaltina poste accanto ad ogni letto, i segni degli enormi camini che assicuravano il riscaldamento e delle porte che conducevano ai gabinetti (i cosiddetti “destri”).
Quasi cinque secoli di storia avvincente, dalla costruzione filaretiana al paziente lavoro di ricostruzione dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, quando l’ospedale fu quasi completamente distrutto.

Bisogno di aiuto?

MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.

Nel weekend potete contattarci tramite email.

Le vostre opinioni  ci aiutano a fare meglio

Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.

Perché scegliere MiGuidi?

  • Qualità testata da centinai di clienti
  • Visite condotte da professionisti esperti
  • Pagamento garantito e protetto
  • Disdetta senza penali!*
  • Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!

Desideri regalare questo Evento?

Stupisci con MiGuidi.

Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.

Lontano dal turismo di massa

Scopri di più

Un giorno che ne vale mille

Scopri di più

Vuoi proporre questo evento al tuo team?

Chiedi un preventivo

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre novità?
Iscriviti alla newsletter!

Contattaci