• Vista panoramica del Borgo di Gorla e del Naviglio della Martesana
Visite Guidate e Mostre

Il borgo di Gorla e il naviglio della Martesana

Mollemente adagiato sulla Martesana, memore del tempo che fu ecco il Borgo di Gorla, una realtà urbana” tutta da scoprire. Vi aspettiamo! 

Leggi di più 
Ultimi Posti

01-10-2023

10:45

Costo 12,00 €
Ultimi posti: 2 disponibili

Informazioni utili

Prezzo a persona


12,00 € Intero 
6,00 € Ridotto: Under 18 

Durata

1 ora e 30 minuti circa

Città di partenza

Milano

Luogo di Ritrovo Calcola percorso

M1 Gorla — all’uscita dei tornelli della metropolitana (non salire in superficie, rimanere nel mezzanino)

Orario di ritrovo

10 minuti prima dell’orario di inizio della visita

La quota comprende

  • Visita Guidata condotta dai nostri professionisti
  • Sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita ( al raggiungimento dei 15 partecipanti)

A proposito della visita

Un’oasi di campagna alle porte della città.

Mollemente adagiato sulla Martesana, memore del tempo che fu - quando meritò addirittura l’appellativo di Piccola Parigi - ecco il Borgo di Gorla, delizioso con il suo ponte vecchio e le ville con giardino, severo e funesto col suo monumento ai piccoli martiri della seconda guerra mondiale, silenzioso e schivo col suo monastero di Santa Chiara - firmato Giovanni Muzio - gestito dalle suore Clarisse.
Di origini antiche, il borgo ha uno sviluppo importante grazie alla realizzazione di uno dei navigli storici del territorio milanese, il canale artificiale della Martesana, il cosiddetto “Piccolo Naviglio” - così chiamato in contrapposizione al Naviglio Grande, di maggiore portata. Il suo concepimento porta il sigillo di Filippo Maria Visconti (1443), con la proposta di un collegamento idrico tra l’Adda e Milano, ma i progetti esecutivi sono dei tempi di Francesco Sforza.

Gorla era dunque un borgo di riviera, così raccontato: “La gradita posizione di questo villaggio, sul grandioso vialone che conduce alla villa di Monza, lo rende frequentatissimo dai milanesi, che la domenica vi passano il pomeriggio in liete mense e piacevoli sollazzi.”

Un’oasi di campagna alle porte della città.
Qui si conveniva per scappare dalla calura nei mesi estivi, si andava lungo il naviglio per godere dei piaceri del fresco e dei piaceri della buona tavola.
Le carrozze percorrevano i lunghi viali cittadini fino a perdersi nella campagna e le sue acque.

Ci muoveremo alla ricerca di questa Milano perduta.
Non mancheremo di addentrarci nel Borgo di Gorla e di perderci nei giardini di Villa Finzi, alla ricerca del famoso tempio della Notte e del tempio dell’Innocenza, di osservare il silenzio innanzi ai piccoli martiri, di rimanere incantati davanti alle ville e ai giardini ancora esistenti e di indubbio fascino.

Bisogno di aiuto?

MiGuidi risponde per email all'indirizzo info@miguidi.it e al telefono al 3283846632 dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00.

Nel weekend potete contattarci tramite email.

Suggeriti per te

Ultimi Posti
Visite Guidate e Mostre

Il Cenacolo

Scopri di più

15-10-2023

08:30

Costo 29,00 €
Ultimi posti: 3

15-10-2023

15:45

Costo 27,00 €

22-10-2023

15:30

Costo 27,00 €

28-10-2023

15:30

Costo 27,00 €

Le vostre opinioni  ci aiutano a fare meglio

Per ora non sono presenti recensioni per questa attività; puoi però visualizzare tutte le recensioni ricevute da MiGuidi.

Perché scegliere MiGuidi?

  • Qualità testata da centinai di clienti
  • Visite condotte da professionisti esperti
  • Pagamento garantito e protetto
  • Disdetta senza penali!*
  • Siamo a vostra disposizione tutti i giorni della settimana!

Desideri regalare questo Evento?

Stupisci con MiGuidi.

Regalare un'esperienza è un dono utile e mai banale.

Lontano dal turismo di massa

Scopri di più

Un giorno che ne vale mille

Scopri di più

Vuoi proporre questo evento al tuo team?

Chiedi un preventivo

Vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre novità?
Iscriviti alla newsletter!

Contattaci