Le Ville Venete: un'emozione da vivere navigando sul Burchiello
Le Ville Venete: un'emozione da vivere navigando sul Burchiello - miguidi
Le Ville Venete: un'emozione da vivere navigando sul Burchiello - miguidi
Le Ville Venete: un'emozione da vivere navigando sul Burchiello - miguidi
Le Ville Venete: un'emozione da vivere navigando sul Burchiello - miguidi
Le Ville Venete: un'emozione da vivere navigando sul Burchiello - miguidi
Le Ville Venete: un'emozione da vivere navigando sul Burchiello - miguidi
Le Ville Venete: un'emozione da vivere navigando sul Burchiello - miguidi
Le Ville Venete: un'emozione da vivere navigando sul Burchiello - miguidi
Le Ville Venete: un'emozione da vivere navigando sul Burchiello - miguidi
Le Ville Venete: un'emozione da vivere navigando sul Burchiello - miguidi

Le Ville Venete: un'emozione da vivere navigando sul Burchiello

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€0,00
Prezzo unitario
per 


✅ ASSICURAZIONI ANNULLAMENTO VIAGGIO, COVID-19, SPESE MEDICHE E BAGAGLIO INCLUSE NELLA QUOTA 

✅ GRUPPI MAX 35 PERSONE 

✅ PULLMAN SANIFICATO DA 54 POSTI PER UN MASSIMO DI 35 PERSONE 

✅ RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio. 

✅ TESTIAMO E PROGETTIAMO PERSONALMENTE i Viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti

      Recensioni clienti

      Basato su 34 opinioni Scrivi una recensione

      DETTAGLI DEL VIAGGIO

      calendario

      DURATA

      2 Giorni e 1 Notte

      mezzi

      MEZZO DI TRASPORTO

      Pullman - Battello

      single-man

      PREZZO A PERSONA

      € 375 cad. in camera doppia 
      € 375 in camera singola + € 35 (supplemento singola per 1 notte) 

      I NOSTRI PLUS

      • Innamorati della più belle Ville della Riviera del Brenta, accompagnato dai nostri professionisti
      • Dormi in un Hotel di Charme, nel cuore della campagna veneta
      • Naviga lunga la storica Riviera della Brenta

      A PROPOSITO DEL VIAGGIO

      Visitare le Ville Venete è un’emozione da vivere.
      Una festa degli occhi, dell'anima, dell'intelletto, ma soprattutto dell'immaginazione.
      L’eco di un passato straordinario che prorompente si impone ai nostri occhi e che va dritta al cuore.

      Belle, bellissime. Superbe ed aristocratiche eccole ergersi maestose, ma discrete, nel verde di favolosi giardini silenziosi: sono le Ville Venete della Riviera del Brenta. Sorgono in quel tratto incantevole di fiume fatto di curve flessuose, chiamato Naviglio del Brenta, dove le ville si susseguono quasi a rincorrersi, nei secoli dei secoli.

      Nel Cinquecento, a seguito della scoperta del Nuovo Mondo e della conseguente apertura di rotte oceaniche, la Serenissima Repubblica di Venezia vede ridimensionata la parabola dei commerci nel Mediterraneo ed è così che l’oligarchia veneziana si volge alla fertilissima terraferma veneta, iniziando la costruzione del suo impero in terra. Ecco nascere queste ville straordinarie, realizzate per nobili famiglie e presto divenute un modello architettonico di riferimento, il vero prototipo della villa, preso da esempio in tutta Europa e successivamente anche negli Stati Uniti. Si tratta di edifici in cui l'eleganza si coniuga alla funzionalità: magnifici palazzi signorili costruiti come residenze per i committenti con, adiacenti, dei veri e propri ambienti di lavoro, circondati da campi coltivati e vigneti, con magazzini, stalle, depositi ed aree dedicate ai contadini, come le famose barchesse.
      La nobiltà, dunque, lascia la laguna in Burchiello per passare il periodo dei raccolti e della vendemmia nelle ville costruite nell’entroterra. 
      E noi, tornando indietro di secoli, ci imbarcheremo e approderemo di villa in villa, attraversando ponti girevoli e chiuse, borghi rivieraschi e godendo dell’aura suggestiva e romantica di questo tratto di fiume ricco di storia e fascino, fra testimonianze del Palladio, del Tiepolo e di tanti altri artisti di cui la nobiltà veneta si è circondata dal Cinquecento al Settecento e oltre.

      E non mancheremo certo di narrare le vite degli occupanti delle ville, le loro vicende rinomate e scellerate; i loro amori, le passioni, i livori e i complotti di questa società tanto vitale e suggestiva. Incontreremo Galileo Galilei che, giovincello, se la spassava allegramente in riviera. Gabriele D'Annunzio, che nel romanzo il Fuoco, ambientato in parte a Villa Pisani, ci conduce con la sua amante Eleonora Duse lungo i vialetti del labirinto della villa introducendoci ai loro "riti" erotici. E cosa dire delle passioni di Fogazzaro? Dei soggiorni in riviera di Byron, Goethe e Mozart? Del primo incontro ufficiale tra Mussolini e Hitler avvenuto a villa Pisani nel 1934? E ancora: di tesori mai ritrovati, della dama di casa Foscari, relegata tra le sue mura in solitudine per scontare la pena per la sua condotta viziosa, da qui il soprannome della villa "La Malcontenta".

      DIARIO DI BORDO

      Mappa

      INFORMAZIONI EXTRA

      Cerchi un viaggio su misura?

      Mi Guidi organizza viaggi personalizzati per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.

      Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VIAGGIO PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.

      Chiedi Informazioni

      Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
      info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632


      Le Ville Venete: un'emozione da vivere navigando sul Burchiello
      Apri
      Torna su