
✅ ASSICURAZIONI ANNULLAMENTO VIAGGIO, COVID-19, SPESE MEDICHE E BAGAGLIO INCLUSE NELLA QUOTA
✅ GRUPPI MAX 33 PERSONE
✅ PULLMAN SANIFICATO DA 54 POSTI PER UN MASSIMO DI 33 PERSONE
✅ RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
✅ TESTIAMO E PROGETTIAMO PERSONALMENTE i Viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
Recensioni clienti
DETTAGLI DEL VIAGGIO
DURATA
2 Giorni e 1 Notte

MEZZO DI TRASPORTO
Pullman

PREZZO A PERSONA
€ 296 cad. in camera doppia
€ 296 in camera singola + € 40 (supplemento singola per 1 notte)
I NOSTRI PLUS
- Visitate e innamoratevi di Parma con il "mitico" Ugo
- Visitate una delle Rocche più segrete del parmense
- Scoprite tutti i segreti del Parmigiano Reggiano assistendo alla sua lavorazione
- Lasciatevi incantare da uno dei teatri più famosi al mondo: il Teatro Regio
- Lasciati guidare dai nostri professionisti che, da più di 20 anni, viaggiano nel nostro paese e approfondiscono gli aspetti storico-artistici dei nostri viaggi con competenza e passione
A PROPOSITO DEL VIAGGIO
Parma è città che innamora. Per le sue strade eleganti, per i suoi monumenti d’arte, per la sua tradizione musicale, per la sua cucina.
È quello che pensava anche lo scrittore francese Stendhal, che in città ambienta il famoso romanzo La Certosa di Parma, dove descrive con trasporto gli amatissimi affreschi del Correggio: dipinti divini, dai colori morbidi e sorridenti, di miele e bambagia, che lo inondano di gioia di vivere, provocandogli quella vertigine emotiva che va sotto il nome di sindrome di Stendhal.
Nel nostro itinerario non mancheremo di ammirare i sublimi affreschi del maestro rinascimentale, quelli plateali del Duomo e quelli segretissimi della Camera della Badessa. Senza dimenticare di omaggiare il patrimonio medievale della città, che conserva il più bel Battistero mai costruito, opera geniale di Benedetto Antelami. E poi, il Teatro Farnese, una struttura che si apre d’improvviso al visitatore come un sogno ad occhi aperti, ambiente di corte dei duchi di Parma e Piacenza nel corso del Seicento. Un Teatro d’altri tempi, che ancora conserva i misteri e i ricordi di un’epoca lontana, così come il celeberrimo Teatro Regio di Parma, uno dei più noti al mondo che non mancheremo di visitare ed ammirare.
Non solo Parma: altre meraviglie ci aspettano.
Visiteremo la Rocca privata dei Principi Meli Lupi di Soragna, splendido castello ancora abitato dai Principi Meli Lupi, interamente affrescato e splendidamente conservato.
E ancora: la deliziosa Busseto dove fluttueremo sulle note del grande Maestro, Giuseppe Verdi, che qui trascorse gran parte della sua vita.
Da Piazza Verdi, dove troneggia un monumento in bronzo legato alla sua memoria, al Teatro Verdi, a Casa Barezzi, dove visse con la moglie Margherita. Sembra che lo spirito del Maestro riecheggi ancora tra le vie della città.
E non mancherà la visita ad un caseificio per assistere alle varie fasi di lavorazione di sua maestà il Parmigiano Reggiano, per scoprirne tutti i più gustosi segreti.
Vi aspettiamo!
DIARIO DI BORDO
Visita al Duomo, al Battistero, al Teatro Regio, alla Camera della Badessa, al Teatro Farnese (Complesso della Pilotta), aperitivo con prodotti tipici
ore 7:45 Ritrovo al parcheggio dei pullman della fermata della linea rossa M1 Pagano (dai tornelli della metro prendere l'uscita via Del Burchiello - Via Pagano)
ore 8:00 Partenza in pullman Granturismo.
Arrivo a Parma
Visita al Battistero e al Duomo
Il Battistero, progettato da Benedetto Antelami e costruito tra il 1196 e il 1216, è uno dei monumenti più significativi del passaggio dal Romanico al primo Gotico. La struttura ottagonale, in marmo rosa di Verona, si sviluppa in altezza con quattro ordini di logge ad aperture architravate. Accanto sorge il Duomo, dove sono custoditi i bassorilievi di Benedetto Antelami, le testimonianze dell’arte romanica e i grandiosi affreschi della cupola di Antonio Allegri, detto il Correggio. Entrare in questo luogo significa vivere la fede, aprirsi all’arte e avvicinarsi a uno dei più preziosi tesori della Città.
Pausa pranzo libero
Pomeriggio
Visita al Teatro Regio di Parma
Uno dei teatri più belli, prestigiosi ed affascinanti tra quelli italiani e tra i più noti al mondo.
Il Regio di Parma è un angolo di arte e storia voluto dalla duchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone, inviata a reggere il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla dopo il Congresso di Vienna.
Fu Maria Luigia a dare la prima impronta al Teatro con velluti di colore azzurro carta da zucchero nei palchi e le poltrone, di quell'azzurro come il "cielo" del soffitto interno al Teatro. Successivamente i Borboni sostituirono l'azzurro con il rosso e aggiunsero i molti decori color oro, come forse dettava il momento e che oggi ammiriamo.
A seguire, Visita alla Camera della Badessa (o Camera di San Paolo)
Un ambiente dell'ex Monastero di San Paolo, celebre per essere stato affrescato nel 1518-1519 dal Correggio.
Correggio realizza in questa stanza un vero e proprio capolavoro definito come “il più ricco e prezioso pergolato dell’arte italiana“.
Infine, Visita al Teatro Farnese e al Complesso della Pilotta
Un ambiente spettacolare che conserva ancor oggi il ricordo della fastosa vita di corte dei Duchi Farnese. Quasi del tutto distrutto dalle bombe del 1944 e ricostruito in epoca moderna, oggi il teatro ci restituisce una delle più straordinarie architetture teatrali del Seicento.
Prima di lasciare il Teatro visiteremo alcune delle opere più importanti conservate alla Galleria Nazionale di Parma, come “La schiava turca” del Parmigianino, “La Madonna di San Girolamo” del Correggio, “La Scapigliata” di Leonardo Da Vinci, solo per citarne alcune.
A seguire, Aperitivo di prodotti tipici parmensi
Check in presso Hotel 4 stelle in centro città
Cena libera
Pernottamento
Visita ad un caseificio con degustazione - Visita alla Rocca Meli Lupi di Soragna - Teatro Verdi - Salone Barezzi
Prima colazione in Hotel
Visita ad un Caseificio della zona dove si produce il Parmigiano Reggiano.
Il Parmigiano Reggiano è prodotto esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a destra del fiume Po: qui si concentrano gli allevamenti in cui le bovine vengono alimentate con foraggi prodotti in quest’area.
Assisteremo dal vivo alle varie fasi di lavorazione del parmigiano, visiteremo i magazzinai di stagionatura e degusteremo due tipi di parmigiano, uno giovane e uno stagionato 30 mesi.
Al termine della visita, trasferimento a Soragna e visita della Rocca Meli Lupi di Soragna
Splendida tenuta della bassa parmense, ancor oggi abitata dai Principi Meli Lupi di Soragna.
La rocca è un esempio prezioso del primo Barocco: le sue sale, infatti, conservano inalterati gli originari mobili e arredi, realizzati e dorati in buona parte a Venezia, che spiccano per sontuosità ed eleganza. Per questo è da molti considerata una delle più sontuose dimore d’Italia.
Trasferimento a Busseto
Pranzo libero / Pranzo organizzato OPZIONALE
Visita al Teatro Verdi e a Casa Barezzi
Bellissimo il Teatro Verdi, una bomboniera. Un teatro tutto originale, pavimenti, arredi, decori. Un tuffo nel passato di Busseto e di Verdi dove si respira l'aria di due secoli fa.
Casa Barezzi
Qui il giovane Giuseppe Verdi ebbe la sua prima formazione musicale ed affettiva.
Lo storico salone, sede della Filarmonica Bussetana fondata da Antonio Barezzi, accolse le prime composizioni ed esibizioni pubbliche di Verdi studente e poi giovane maestro.
17.15 Partenza per Milano
18.30/19.00 circa Arrivo previsto a Milano
N.B. Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.
Il programma descritto rispetta tutte le misure governative in vigore all’atto dell’elaborazione dello stesso.
In caso di difficoltà di riapertura di alcune strutture previste, queste saranno sostituite con altre di pari categoria.
Alcune visite - raramente - potrebbero essere cancellate o sostituite con altre, in funzione dei eventuali nuove regole di accesso ai siti di interesse. Faremo comunque il possibile per mantenere invariate quote e itinerario.
Mappa
INFORMAZIONI EXTRA
€ 296 cad. in camera doppia
€ 296 in camera singola + € 40 (supplemento singola per 1 notte)
LA QUOTA COMPRENDE:
- Trasferimenti in pullman Granturismo da e per Milano e durante l’itinerario, dove previsto
- Professionista di Mi Guidi in partenza da Milano con il gruppo
- n. 1 notte presso Hotel 4 stelle in pieno centro, con trattamento di prima colazione
- Tassa di soggiorno
- n° 1 aperitivo presso locale di Parma
- Tutti gli ingressi a pagamento previsti nell'Itinerario, e cioè::
Ingresso e visita al Duomo
Ingresso e visita al Battistero
Ingresso e visita alla Camera di San Paolo
Ingresso e visita al Teatro Regio
Ingresso e visita al Teatro Farnese e alla Galleria Nazionale (Complesso della Pilotta)
Ingresso, visita e degustazione presso un caseificio
Ingresso e visita alla Rocca Meli Lupi di Soragna
Ingresso e visita al Teatro Verdi
Ingresso e visita a Casa Barezzi
- Guide ed assistenza culturale durante tutto lo svolgimento del viaggio
- Auricolare per una fruizione ottimale della visita
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO E COVID-19
- ASSICURAZIONE RC - Costanza Viaggi Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00. Inoltre, "Costanza Viaggi Srls" ha stipulato con Nobis Compagnia di Assicurazioni la polizza di garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell'agenzia.
- ASSICURAZIONE COVID FILO DIRETTO TRAVEL - le garanzie prestate sono:
Spese Mediche - Diaria da ricovero a seguito di infezione da Covid-19 - Indennità da convalescenza a seguito di infezioni da Covid-19 - Assistenza alla persona - Bagaglio - Annullamento viaggio - Ripetizione viaggio - Assistenza al veicolo - Assistenza domiciliare familiari a casa - Interruzione viaggio a seguito di quarantena - Assistenza all'abitazione
(per tutti i dettagli consultare la sezione Assicurazione)
- Tasse e percentuali di servizio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Extra di carattere personale
- Quanto non indicato in “la quota comprende”
OPZIONALE
- Il pranzo della Domenica presso locale storico di Busseto, Euro 22 cad.
Prenotazioni entro il 5 Settembre 2022, salvo esaurimento posti.
Al momento della prenotazione è richiesto l'acconto del 30% della quota, ai dati che vi verranno forniti al momento della conferma dell'iscrizione.
Saldo dell'intera quota entro il 25 Settembre 2022.
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
A presto!
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
-Assicurazione annullamento Viaggio
-Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
-Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa
Cerchi un viaggio su misura?
Mi Guidi organizza viaggi personalizzati per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VIAGGIO PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632