
✅ ASSICURAZIONI ANNULLAMENTO VIAGGIO, COVID-19, SPESE MEDICHE E BAGAGLIO INCLUSE NELLA QUOTA
✅ GRUPPI MAX 34 PERSONE
✅ RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
✅ TESTIAMO E PROGETTIAMO PERSONALMENTE i Viaggi recandoci in loco e studiando il programma ad hoc per i nostri clienti
DETTAGLI DEL VIAGGIO
DURATA
7 Giorni e 6 Notti

MEZZO DI TRASPORTO
Pullman

PREZZO A PERSONA
€ 1640 cad. in camera doppia
€ 1640 + € 375 (supplemento camera singola per le 6 notti)
I NOSTRI PLUS
- Lasciati guidare dai nostri professionisti che, da più di 20 anni, viaggiano in Europa e approfondiscono gli aspetti storico-artistici dei viaggi che proponiamo
- Degusta la celeberrima Sacher Torte nello storico Hotel Sacher
- Visita un'antica birreria abbaziale
- Immergiti in un mondo di cristalli dalle suggestioni uniche
- Lasciati sorprendere dai giochi d'acqua rinascimentali tra i più belli al mondo
- Naviga su di un lago sotterraneo nelle suggestive miniere di sale
- Raggiungi il nido dell'Aquila su di un ascensore d'epoca, capolavoro di ingegneria, con gli specchi, le decorazioni in ottone e i sedili in pelle originari, dei tempi di Hitler
- Vivi Innsbruck dall'alto, grazie all'avveniristica funicolare progettata e realizzata da Zaha Hadid Architects
A PROPOSITO DEL VIAGGIO
Immersi negli scenari mozzafiato delle Alpi Bavaresi, i tre castelli fatti costruire da Re Ludwig II di Baviera nel secondo Ottocento appaiono come dei sogni.
Nell'intenzione del Sovrano, i castelli dovevano dare corpo ai suoi sogni, intrisi di antichi miti germanici e culto del sovrano assoluto per eccellenza "il Re Sole”.
Dal Castello di Linderhof, piccolo scrigno ispirato alle eleganze rococò, immerso in un parco con scenografiche fontane, passando per Neuschwanstein, rielaborazione fantasiosa del castello medioevale, fino ad arrivare a Herrenchiemsee, copia del castello di Versailles, mai portata a termine a causa della misteriosa morte del re.
Attorno alla visita di queste regge favolose avremo la possibilità di conoscere due delle città più interessanti dell'Austria.
Innsbruck, capoluogo del Tirolo, con le sue memorie imperiali e i panorami incantevoli, e Salisburgo, città della musica per eccellenza, patria di Mozart. Governata per secoli dai principi vescovi, Salisburgo è ricchissima di capolavori.
Nel viaggio ci sarà anche la possibilità di esplorare alcuni luoghi sorprendenti, come le miniere di Sale di Hallein - non lontano da Salisburgo, "città del sale" - dove con un trenino ci addentreremo nel cuore della montagna, esplorando cunicoli e addirittura navigando su un lago sotterraneo.
Infine una tappa nelle più aspre montagne bavaresi, per ammirare un luogo suggestivo e tristemente carico di storia, il "nido dell'Aquila", residenza di Adolf Hitler, ora trasformato in rifugio alpino.
Vi aspettiamo!
DIARIO DI BORDO
Partenza da Milano – Innsbruck
ore 7:20 Ritrovo al parcheggio dei pullman della fermata della MM Rossa di Pagano
ore 7:30 Partenza in pullman Granturismo per Innsbruck
Pranzo libero in corso di viaggio
Arrivo a Innsbruck
Nel cuore dei monti tirolesi, la città universitaria di Innsbruck è un tesoro che racchiude secoli di storia e arte.
Visiteremo il bel centro storico in cui spiccano il Tettuccio d’oro, la Hofkirche, il Palazzo Imperiale - memoria del periodo asburgico - e la postmoderna funicolare di Zaha Hadid.
La Hofkirche (Chiesa di Corte)
nata come monumento funebre di Massimiliano I e rimasta incompiuta, è una testimonianza della più grandiosa arte del tempo. La chiesa è comunemente chiamata “la chiesa degli uomini neri” per le 28 statue nere che stanno di guardia. Queste figure di bronzo sovradimensionali, tuttavia, non fanno da guardia alla chiesa, ma al cenotafio dell’imperatore Massimiliano I che si trova al suo interno.
Ammireremo la città dall'alto grazie all’avveniristica funicolare progettata e realizzata da Zaha Hadid Architects per le sue quattro stazioni: la Congress Center Station nel centro storico di Innsbruck, le due stazioni intermedie (Loewenhaus e Alpenzoo) e infine la stazione di approdo a Hungerburg. Ogni stazione si adatta al suo contesto unico per topografia, altitudine ma è anche caratterizzata da alcuni elementi comuni come la terrazza panoramica o il tetto che richiama forme naturali ricoperte dal ghiaccio.
Check in presso Hotel 4 Stelle nel Centro Storico
Cena organizzata presso ristorante in città
Pernottamento
Abbazia di Ettal - Pranzo in Abbazia con prodotti tipici - Castello di Linderhof - Innsbruck
Prima colazione in Hotel
Visita all’Abbazia di Ettal e all’antica birreria
Abbazia benedettina fondata nel 1330 e gestita ancora dai monaci
Il complesso abbaziale di Ettal comprende un istituto scolastico superiore fondato nel 1905, l’antico birrificio nato nel 1609 con le tradizionali birre e l’altrettanto antico liquorificio le cui ricette del “liquore giallo” e del”liquore verde” sono immutate da 400 anni!
L’Abbazia di Ettal si presenta come tesoro di stucchi.
Particolarmente sfarzosa è la chiesa, straordinaria testimonianza del barocco bavarese.
Visiteremo l’Abbazia e l’antica birreria dove abbiamo previsto una degustazione.
A seguire, pranzo organizzata presso l’Abbazia con piatti tipici della cucina bavarese.
Nel pomeriggio, trasferimento a Linderhof
Visita al Castello di Linderhof
Il castello di Linderhof, nel sud della Baviera, in passato podere e poi padiglione di caccia, si presenta oggi come villa di piacere e rifugio; frutto della fantasia di Ludwig II, è questo il più piccolo dei suoi tre castelli, dove ha voluto far rivivere gli splendori dell’arte barocca. Qui sono gli interni a stupire, sovraccarichi di decorazioni e stucchi dorati. Non da meno i giardini, un vero e proprio capolavoro: tra dislivelli e terrazzamenti sfruttati ad arte, disseminati di fontane monumentali, cascatelle e tempietti, spicca la cupola dorata del Chiosco moresco, mentre la grotta di Venere, con il suo laghetto e gli immancabili cigni, rievoca una scena di un’opera di Wagner.
Rientro a Innsbruck
Cena libera
Pernottamento presso il nostro hotel 4 stelle nel centro storico
Museo di Swarovski - Ettal - Castello di Neuschwanstein
Prima colazione in Hotel
Visita al Museo Swarovski
Non ci sono parole per descrivere "Mondi di cristallo", le installazioni del celebre marchio Swarovski; nulla a che vedere con un museo sulla storia dei cristalli, piuttosto un incredibile viaggio nell'immaginario onirico di vari artisti, che hanno creato sale - una più bella e stupefacente dell'altra -.
Un mondo che rapisce e fa perdere ogni contatto con la realtà.
Pranzo libero a Ettal
Trasferimento a a Neuschwanstein
Visita del Castello di Neuschwanstein
Il castello di Neuschwanstein è uno dei simboli della Baviera nel mondo.
Il castello delle favole per eccellenza, fatto costruire dal "re delle favole" Ludwig II di Baviera (1845-1886) a partire dal 1869 su progetto dello scenografo Christian Jank. Neuschwanstein si erge sulle rovine di una fortezza medievale, in mezzo ai laghi. Per il suo fascino fiabesco è diventato simbolo della Disney.
Visiteremo poi il Castello di Hohenschwangau, che sorge accanto al Castello di Neuschwanstein.
In questo castello Ludwig trascorse felicemente gli anni della sua infanzia e della sua gioventù. Oggi le abitudini quotidiane della famiglia reale rivivono nelle stanze riccamente decorate del castello, arredate con mobili originali.
Check-in presso Hotel 3 Stelle di Charme a Neuschwanstein
Cena organizzata presso il nostro hotel
Pernottamento
Castello di Herrenchiemsee - Castello di Hellbrunn - Salisburgo
Prima colazione in hotel
Trasferimento al Castello sull’Isola di Herrenchiemsee.
Dopo una breve traversata sul lago Chiemsee, approderemo sull’isola di Herrenchiemsee e raggiungeremo il castello su carrozze trainate da cavalli.
Herrenchiemsee è stato costruito da re Ludwig II a partire dal 1878 in una posizione splendida: il castello, infatti, sorge in un'isola del lago Chiemsee, la Herreninsel, che raggiungeremo con un battello dal piccolo paese di Prien.
La Herreninsel, conosciuta anche come l'Isola degli uomini, è così chiamata perché ospitava un convento dei Canonici Agostiniani.
Herrenchiemsee si presenta come un inno alla potenza ed alla gloria del Re Sole, Luigi XIV di Francia, e Ludwig, da sempre profondo ammiratore di questa mitica figura storica, decise di erigere un castello che fosse l'esatta copia della celebre reggia di Versailles.
Pranzo organizzato
Trasferimento a Hellbrunn, Villa con Giochi d’acqua
Alle porte di Salisburgo il principe vescovo della città, Markus Sittikus von Hohenems, fece costruire, all’inizio del Seicento, una villa suburbana sull'esempio di quelle italiane inglobando una residenza nobiliare tardogotica. La particolarità della Villa è data dal giardino, o meglio dai giochi d'acqua che qui si trovano e che sono tra gli esempi di giochi d’acqua tardo rinascimentali meglio conservati al mondo, con diversi scherzi, statuine mobili e grotte decorate con varie sculture.
Attenzione agli scherzi del vescovo!
Trasferimento a Salisburgo
Città nel cuore delle Alpi, "uno dei tre bei luoghi del mondo", come la definì Alexander von Humboldt, una città in cui bellezza architettonica e leggiadria della natura si sono unite e mantenute nel corso dei secoli.
Check in presso Hotel 5 Stelle nel Centro Storico
Cena libera
Pernottamento
Visita a Salisburgo: Cattedrale - Chiesa di San Pietro con cimitero e catacombe - Chiesa dei Francescani - Casa di Mozart - Merenda all’Hotel Sacher
Prima colazione in Hotel
Visita di Salisburgo
Capitale della musica, città natale di Mozart, circondata da boschi e montagne, Salisburgo è ricca di musei e chiese. Tra queste spicca indubbiamente il Duomo con la sua splendida facciata e la possente cupola che rappresenta il più imponente edificio barocco al nord delle alpi.
Entrando si viene colpiti dall’emanazione imponente della luce, che dà un'impronta decisiva alla spazialità dell’edificio. All’interno ricchissimi stucchi e il grande organo risalente al Settecento.
A seguire, visita alla Stiftskirche Sankt Peter
Una grande abbazia dedicata a San Pietro, costituita da alcuni sobri edifici che si affacciano sui cortili centrali. Il complesso è impreziosito da statue e fontane. La struttura è prettamente romanica, così come il prezioso portale di ingresso.
Non lo si vede dall’esterno perché è stato successivamente costruito un ingresso antistante. L’interno, invece, ha mantenuto alcuni elementi dello stile originario ma è stato decorato ed impreziosito nel ‘700 con gusto rococò.
A seguire visitiamo il cimitero, Petersfriedhof, che giace solitario su una collina,
considerato uno dei più belli e più antichi al mondo. L’atmosfera particolare risulta anche dalla cappella tardo gotica di S. Margherita, situata al centro del cimitero, attorno alla quale sono disposti i monumenti funebri e le tombe, tra cui anche quella della sorella di Mozart.
Infine visitiamo uno dei luoghi più spettacolari del cimitero: le catacombe.
Scavate nella roccia del monte Mönchsberg, le mistiche grotte risalgono alla tarda antichità e funsero sia da eremitaggi che da luoghi per le sepolture.
Pranzo libero
Pomeriggio, visita alla chiesa dei Francescani
Franziskanerkirche è una delle chiese più antiche di Salisburgo.
Entrando vi accorgerete facilmente del groviglio di stili architettonici che si sono susseguiti nel tempo. Il risultato complessivo è molto particolare ed affascinante, anche se non sempre armonioso. L’intricato soffitto gotico sembra, infatti, voler rivaleggiare in bellezza con lo splendido altare barocco.
A seguire, Visita alla Casa di Mozart
Nella “Hagenauer Haus”, Getreidegasse nr. 9, nacque, il 27 gennaio 1756, il fanciullo prodigio Wolfgang Amadeus Mozart. Per ben 26 anni, a partire dal 1747, la famiglia abitò l’appartamento situato al terzo piano dell’edificio.
Visiteremo gli spazi originali in cui abitavano i Mozart, passeggiando attraverso l’appartamento d’un tempo, in cui è stato ricostruito un appartamento tipico della borghesia dell’epoca. Intraprenderemo un viaggio a ritroso fino al tempo di Mozart, alla scoperta degli oggetti e dei mobili utilizzati nel Settecento!
Prima di concludere la nostra giornata ci attende una gustosa merenda all’Hotel Sacher. Due strati di pasta di cioccolato con al centro uno strato di confettura di albicocche, il tutto ricoperto da uno strato di glassa al cioccolato fondente: questa è sua Maestà “Sacher-Torte“.
Rientro presso il nostro hotel 5 stelle, nel centro storico
Cena libera
Pernottamento
Miniere di Hallein - Nido dell’Aquila - Berchtesgaden
Prima colazione in Hotel
Visita alle miniere di sale di Hallein!
La miniera è nei pressi di Salisburgo: non è un caso che questa città si chiami così. È proprio il sale a darle il nome e ad averla resa tanto ricca e potente in passato.
Le Miniere di Hallein sono un mondo sotterraneo degno dei migliori racconti di fiabe. Scenderemo sottoterra tra cunicoli, corridoi e passaggi nascosti.
Attraverseremo un lago salato interno alla miniera per poi proseguire scivolando su lunghi scivoli di legno, installati dai minatori come strumenti di lavoro quotidiano per il recupero del materiale salino.
Visita al Nido dell’Aquila e pranzo organizzato
A 4 km da Berchtesgaden, in una delle zone più suggestive a ridosso delle Alpi, si trova la montagna Obersalzberg con il"Nido dell'Aquila", un chalet di montagna che Hitler scelse come abitazione estiva.
Su questa montagna, particolarmente apprezzato da Adolf Hitler, nel 1933 un rifugio di montagna fu trasformato nella sede meridionale del governo nazista. Tra il 1933 e il 1944 Hitler trascorse qui complessivamente 4 anni. Qui il dittatore e i suoi gerarchi come Hess, Göring, Bormann, Speer e Göbbels, tra uno svago e l’altro, presero alcune delle decisioni più importanti destinate a incidere la storia, come ad esempio l’operazione Barbarossa, ovvero l’invasione dell’Unione Sovietica nel 1941. Bombardato dagli alleati dopo il ’45, è oggi sede del Dokumentation Obersalzberg.
Meraviglioso il panorama su Svizzera, Austria e Germania.
Check in presso Hotel 4 Stelle a Berchtesgaden
Cena libera
Pernottamento
Rientro a Milano
Prima colazione in Hotel
Trasferimento a Milano
Lungo il viaggio di rientro faremo una sosta nel Principato del Liechtenstein, per ammirare dall’esterno il Castello di Vaduz, di proprietà della famiglia principesca e loro dimora.
Il castello è in realtà un’antica cittadella medievale. Della costruzione originaria sono oggi visibili il mastio centrale, risalente al XII secolo, e gli edifici sul lato est, che rappresentano la parte più antica della struttura.
Pranzo libero in corso di viaggio
ore 20.00 circa Rientro a Milano
Mappa
INFORMAZIONI EXTRA
LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
€ 1640 cad. in camera doppia
€ 1640 in camera singole + € 375 (supplemento complessivo per le 6 notti)
LA QUOTA COMPRENDE:
- Trasferimenti in pullman Granturismo durante tutto l’itinerario di viaggio
- Professionista di Mi Guidi in partenza da Milano con il gruppo
- n. 2 pernottamenti in Hotel 4 Stelle a Innsbruck, in centro, con trattamento di prima colazione
- n. 1 pernottamento in Hotel 3 Stelle di Charme a Neuschwanstein, con trattamento di cena e prima colazione
- n. 2 pernottamenti in Hotel 5 Stelle a Salisburgo, con trattamento di prima colazione
- n. 1 pernottamento in Hotel 4 Stelle a Berchtesgaden, con trattamento di prima colazione
- Tassa di soggiorno
- n. 3 pranzi - bevande escluse
- n. 1 cena presso ristornate a Innsbruck - bevande escluse
- n. 1 cena presso Hotel a Neuschwanstein - bevande escluse
- n. 1 merenda presso Hotel Sacher a Salisburgo
- Tutti gli ingressi a pagamento previsti nell’Itinerario, e cioè:
Ingresso e visita alla Hofkirche di Innsbruck
Biglietto per la Funicolare Hungerburgbahn di Innsbruck
Ingresso e visita all'Abbazia di Ettal
Ingresso e visita alla birreria all'interno dell'Abbazia di Ettal con degustazione birra
Ingresso e visita al Museo Swarovski
Ingresso e visita al Castello di Linderhof
Ingresso e visita al Castello di Neuschwanstein
Ingresso e visita al Castello di Hohenschwangau
Ingresso e visita al Castello di Herrenchiemsee
Ingresso e visita al Castello di Hellbrunn
Ingresso e visita al Duomo di Salisburgo
Ingresso a visita alle Catacombe di San Pietro (Salisburgo)
Visita alla chiesa e al cimitero di san Pietro (Salisburgo)
Visita alla chiesa dei Francescani (Salisburgo)
Ingresso e visita alla Casa di Mozart (Salisburgo)
Ingresso e visita alle miniere di sale di Hallein
Ingresso e visita al Nido dell'Aquila, rifugio di Hitler
Tutte le offerte alle chiese
- Traghetto per l'Isola di Herrenchiemsee
- Biglietto carrozza trainata da cavalli
- Assistenza culturale durante tutto lo svolgimento del viaggio
- Guide in loco, dove previsto
- Dotazione di auricolari per una fruizione ottimale delle visite
- ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO e COVID-19
- ASSICURAZIONE RC - Costanza Viaggi Srls (Mi Guidi) ha stipulato, ai sensi dell’art. 47 del Codice del Turismo (D.Lgs. n. 79/2011), polizza n. 165060398 per la Responsabilità Civile Professionale con UnipolSai Assicurazioni SpA per un massimale di € 2.065.828,00. Inoltre, "Costanza Viaggi Srls" ha stipulato con Nobis Compagnia di Assicurazioni la polizza di garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell'agenzia.
- ASSICURAZIONE FILO DIRETTO TRAVEL - le garanzie prestate sono:
Spese Mediche - Diaria da ricovero a seguito di infezione da Covid-19 - Indennità da convalescenza a seguito di infezioni da Covid-19 - Assistenza alla persona - Bagaglio - Annullamento viaggio - Ripetizione viaggio - Assistenza al veicolo - Assistenza domiciliare familiari a casa - Interruzione viaggio a seguito di quarantena - Assistenza all'abitazione
(per tutti i dettagli consultare la sezione Assicurazione)
- Tasse e percentuali di servizio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Le bevande ai pasti
- I pasti non menzionati alla voce “La quota comprende”
- Extra di carattere personale
- Quanto non indicato in “la quota comprende”
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Prenotazioni e pagamento dell'acconto del 30% della quota entro il 15 Maggio 2022, salvo esaurimento posti.
Saldo entro il 10 Giugno 2022.
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento/necessità all'indirizzo mail info@miguidi.it.
A presto!
Fino a 29 giorni prima della partenza penale del 10% sul totale degli importi;
da 28 a 21 giorni 30% sul totale degli importi;
da 20 a 11 giorni 50% sul totale degli importi;
da 10 a 3 giorni 75% sul totale degli importi;
dopo tali termini sarà addebitato il 100% degli importi.
Nessun rimborso oltre ai termini sopra indicati.
Possibilità di subentro di un'altra persona, proposta dall'iscritto al viaggio.
RIMBORSO DELLA QUOTA O VOUCHER (A SCELTA DEL PARTECIPANTE) in caso di impossibilità allo svolgimento del Viaggio dovuto a nuove normative Anti-Covid, che rendano IMPRATICABILE l'attuazione del Viaggio.
I nostri Viaggi si svolgono con qualsiasi condizione meteorologica.
Vi preghiamo di tenerne conto in fase di prenotazione e pagamento.
Grazie per la collaborazione!
Vi aspettiamo.
Tutti i partecipanti alla nostra programmazione Week end e Viaggi sono automaticamente assicurati con una specifica polizza di assicurazione compresa nella quota di partecipazione, da noi stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni SpA, in collaborazione con il broker Borghini e Cossa.
Nella quota sono comprese le seguenti Assicurazioni:
-Assicurazione annullamento Viaggio
-Assicurazione spese mediche con specifiche relative all'infezione da Covid-19
-Assicurazione bagaglio
Per verificare tutte le coperture incluse nella tua quota, CLICCA QUI per visualizzare la Polizza completa.
Cerchi un viaggio su misura?
Mi Guidi organizza viaggi personalizzati per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VIAGGIO PERSONALIZZATO oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632