
PAGAMENTO
€ 7,80 - La quota comprende 2 Visite Virtuali di Mi Guidi così divise a seconda delle classi:
- 1^ Liceo: Tutankhamon, la maledizione del Faraone - Mercoledì 14 Aprile 2021 - 8:00-10:00
- 1^ Liceo: L'Acropoli di Atene - Mercoledì 12 Maggio 2021 - 8:00-10:00
- 2^ Liceo: Ravenna: l'estasi dei mosaici - Lunedì 19 Aprile 2021 - 10:00-12:00
- 2^ Liceo: Giotto e la Cappella degli Scrovegni - Lunedì 10 Maggio 2021 - 10:00-12:00
- 3^ Liceo: Il Cenacolo di Leonardo - Sabato 17 Aprile 2021 - 10:00-12:00
- 3^ Liceo: Michelangelo e la Cappella Sistina - Sabato 15 Maggio 2021 - 10:00-12:00
DURATA
Circa 2 ore
DESCRIZIONE
Una breve descrizione per ciascuna Visita Virtuale in programma.
TUTANKHAMON, LA MALEDIZIONE DEL FARAONE
“Vedo cose meravigliose.” Così disse Howard Carter, quando da un foro nel muro guardò per la prima volta all’interno della tomba di Tutankhamon. Forse neanche lui, però, si aspettava di aver appena fatto la scoperta archeologica più importante del secolo. Nei mesi successivi avrebbe portato alla luce il più grande tesoro dell’Antico Egitto mai trovato: un sacorfago di oro massiccio, avori, pietre preziose, amuleti in vetro del deserto e persino una spada extraterrestre (incredibile, ma vero!).
Se non temete la maledizione, siete pronti per venire con noi alla scoperta della storia del Faraone bambino e del suo tesoro.
L'ACROPOLI DI ATENE
L'Acropoli, letteralmente "la città alta", era il cuore sacro dell'antica Atene, una rocca-santuario interamente riservata al culto degli dei protettori della città. Per gli antichi Greci era come se gli dei, scesi dalla loro sede sull'Olimpo, prendessero davvero dimora nei templi e corpo nelle statue che li raffiguravano, per meglio vegliare e proteggere dall'alto l'intera città, i suoi abitanti, fino ai morti seppelliti nelle necropoli. E per meglio glorificare gli dei, gli Ateniesi, nel V secolo a.C., all'apice della loro potenza marittima e influenza culturale, trasformarono quella collina sassosa in un straordinario insieme monumentale e armonioso di architetture colonnate e statue di marmo e di bronzo, le cui vestigia, per quanto saccheggiate e vituperate dal tempo e dagli uomini, ispirano ancora ammirazione e rispetto.
RAVENNA, L'ESTASI DEI MOSAICI
Lasciamoci abbagliare dai mosaici di Ravenna per riscoprirne tutto il loro fascino!
Ancora oggi entrare nel Mausoleo placidiano provoca la stessa emozione da sogno: sembra di sprofondare in una grotta azzurra striata di minerali luminescenti. Merito dei mosaici, di cui Ravenna conserva la più bella collezione al mondo, nelle sue chiese rivestite di smalto e oro. Si pensi alle pareti fiorite di Sant’Apollinare Nuovo, dove i santi e le sante camminano lenti come sonnambuli, quasi fossero ipnotizzati da un sacro incantesimo. O al magnetico ritratto dell’imperatrice Teodora, nella basilica palatina di San Vitale: un volto da maliarda che ispirò le donne fatali dipinte da Gustav Klimt.
GIOTTO E LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI
Padova è gli Scrovegni, è quella rivoluzione dell'arte che si opera, come un miracolo, all'inizio del Trecento. E non lo lascia più.
La lingua che parlano è nuova e antica insieme: l'intuizione dello spazio, la resa della figura, che torna finalmente piena e vera, scolpita da una luce che la definisce e determina, l'amore per i dettagli, a volte così quotidiani da strappare un sorriso, l'attenzione ai sentimenti, alle passioni, al dolore, che si imprimono nei volti rendendoli tutti uguali, identici come identico è il sentire nell'uomo quando soffre o gioisce.
IL CENACOLO DI LEONARDO
Questa è l'occasione per chi non è ancora riuscito a vederlo o per chi già lo conosce e ne è rimasto talmente affascinato, da volerne riscoprire scoprirne la storia, gli aneddoti e tutti i dettagli. Entreremo nell'ex refettorio di Santa Maria delle Grazie - senza code ne controlli - per ammirare la grande opera di Leonardo. Scruteremo i dettagli del volti, della mani, della tavola, arrivando quasi a sfiorare il volto di Cristo. E non solo! Vi mostreremo i disegni preparatori, alcuni conservati alla Royal Library di Windsor, che la Regina ci ha cortesemente concesso, per scoprire la genesi di questo capolavoro.
MICHELANGELO E LA CAPPELLA SISTINA
Visitare la Cappella Sistina è una delle cose da fare assolutamente; noi lo facciamo accompagnati da una guida d'eccezione, che per la conoscenza che ha, potrebbe aver persino aiutato Michelangelo nella sua realizzazione.
Conosceremo non solo la tecnica e le iconografie rappresentate, ma entreremo nella storia dell'epoca per comprendere i motivi e le dinamiche che hanno portato Michelangelo e altri illustri pittori a realizzare questo capolavoro.
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632