PAGAMENTO
€ 31 - il prezzo comprende: biglietto con ingresso ridotto per lo spettacolo + visita guidata condotta da personale interno al Teatro.
Il biglietto d'ingresso per gli over 65 e gli under 18 è di € 23
DURATA
3 ore e 50 minuti circa

LUOGO DI RITROVO
Davanti all'ingresso del Teatro Strehler, Largo Greppi 1 -Milano

ORARIO DI RITROVO
15 minuti prima dell'orario di inizio della visita
DESCRIZIONE
“Spettacoli di qualità accessibili al più ampio pubblico possibile”.
Queste sono le caratteristiche del Teatro secondo i loro fondatori: Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi.
Nonostante il nome di due maestri dell’arte teatrale italiana, il Piccolo ha vissuto momenti non certo felici. Prima dell'avvio del lunghissimo cantiere, ha avuto sede nello storico Palazzo Carmagnola in via Rovello, ristrutturato da Zanuso e Rogers nel 1952 ma presto rivelatosi inadeguato. La soluzione definitiva viene trovata solo nel 1977, quando il Comune di Milano concede al Piccolo gli spazi del teatro Fossati in via Rivoli e l'antistante lotto di largo Greppi. Oggi, il Piccolo di Milano distribuisce la sua programmazione in tre ambienti, la Sala Grassi, sede storica di circa 450 posti, il Teatro Strehler con mille posti a sedere, mentre il Teatro Studio rappresenta una nuova concezione di teatro.
In più di sessantasette anni di attività ha prodotto oltre 300 spettacoli, 200 diretti da Strehler, di autori che vanno da Shakespeare (Re Lear e La tempesta) a Goldoni (Le baruffe chiozzotte, Il campiello e soprattutto Arlecchino servitore di due padroni), Brecht (L’opera da tre soldi, Vita di Galileo, L’anima buona di Sezuan), Cechov (Il giardino dei ciliegi).
Dal 1998, con il passaggio del testimone a Sergio Escobar e a Luca Ronconi, il Piccolo ha accentuato la dimensione internazionale e interdisciplinare, candidandosi quale ideale polo culturale cittadino ed europeo. Nel 2009 il Teatro ha subito un importante restauro che ha ripristinato la struttura e riportato al suo splendore originario il chiostro minore, l’antico nucleo di Palazzo Carmagnola.
Prima della spettacolo visiteremo il Teatro Strehler, la sala, l'attrezzeria, la sartoria e tutti quegli ambienti inaccessibili al grande pubblico.
Lo spettacolo
Dopo il successo di Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini, Massimo Popolizio torna al Piccolo con un testo classico fortemente contemporaneo – Un nemico del popolo di Henrik Ibsen – ambientandolo non nella Norvegia del 1882, ma in un’immaginaria contea americana degli anni Venti. Qui è stato costruito uno stabilimento termale che rappresenta il riscatto per il territorio, offrendo lavoro agli abitanti di un paese depresso economicamente. Ma sorge un conflitto politico e morale che contrappone due fratelli: il medico Thomas Stockmann, interpretato dallo stesso Popolizio, direttore dello stabilimento, e il sindaco Peter Stockmann (Maria Paiato in panni maschili). Thomas scopre che le acque termali sono causa di inquinamento, Peter, politicamente insabbiatore, tenta invano di convincerlo che la sua denuncia porrà fine ai sogni collettivi di benessere. Il racconto è affidato ai personaggi che popolano questa cittadina di provincia, nella quale tutti si conoscono e sembrano vivere in apparente armonia, ma il cui equilibrio sta per essere irrimediabilmente “inquinato”, come le acque sulle quali si basa la sua economia e la sua prosperità.
Un testo sulla ricerca della verità, sul consenso popolare e consenso giornalistico. Un’opera che non strizza l’occhio all’attualità ma ne indaga i meccanismi con sguardo lucido e spietato.
Spettacolo che si colloca nella rete artistica “PROGETTO IBSEN – I pilastri della drammaturgia contemporanea” cui aderiscono: Teatro di Roma, Teatro della Toscana, Teatro Stabile di Napoli, Teatro Nazionale di Genova con i titoli “Un Nemico del Popolo - John Gabriel Borkman – Il costruttore Solness”.
La locandina
Un nemico del popolo
diHenrik Ibsen, traduzione Luigi Squarzina
regia Massimo Popolizio
con Massimo Popolizio e Maria Paiato
e con Tommaso Cardarelli, Francesca Ciocchetti, Martin Chisimba, Maria Laila Fernandez, Paolo Musio, Michele Nani, Francesco Bolo Rossini
e con Flavio Francucci, Cosimo Frascella, Alessandro Minati, Duilio Paciello, Gabriele Zecchiaroli
scene Marco Rossi, costumi Gianluca Sbicca, luci Luigi Biondi
suono Maurizio Capitini, video Lorenzo Bruno e Igor Renzetti
produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale
Cerchi una visita guidata su misura?
Mi Guidi organizza visite guidate personalizzate per gruppi già precostituiti dagli 8 partecipanti in su.
Per avere maggiori informazioni scrivici una mail a info@miguidi.it indicando nell'oggetto VISITA GUIDATA PERSONALIZZATA oppure chiamaci al 328 3846632.
Chiedi Informazioni
Compila il form di contatto per essere subito contattato, oppure contattaci all'indirizzo
info@miguidi.it o al numero di telefono +(39) 328 3846632